Guida alla sopravvivenza - la pubblicazione su Amazon (parte 1)
Guida alla sopravvivenza nel mondo dell'editoria
(L'auto-pubblicazione)
Buonasera,
se avete seguito le precedenti puntate di "Guida alla sopravvivenza", saprete che in questa mini rubrica racconto la mia esperienza personale nel mondo dell'editoria, in modo semplice (e spero divertente) affinché vi possa essere utile.
È una guida senza pretese. Nessuna volontà di "salire in cattedra", ma solo quella di rispondere alle domande che spesso mi vengono fatte, e che io stessa ho rivolto a molti autori quando ero agli inizi. Sulla base di quelle risposte ho potuto iniziare il mio cammino, e spero che farete così anche voi.
La scorsa settimana mi è stato chiesto da una nostra lettrice (Gufetta25) un approfondimento sul self publishing, in particolare una guida passo passo alla pubblicazione in self. Come fare? Che passaggi eseguire?
Siccome a gennaio uscirà un mio libro proprio mediante questo metodo di pubblicazione, e so quanto possa essere difficile per un autore prendere familiarità con la piattaforma di Amazon KDP (Kindle Direct Publishing), e quanto invece sia facile perdersi nei vari passaggi, ho pensato di ripercorrere insieme a voi tutte le tappe che mi porteranno a stringere fra le mani l'agognato frutto del mio lavoro: il mio romanzo sia in ebook che in cartaceo.
Questa guida sarà divisa in quattro parti:
- Kindle Direct Publishing, che cos'è? Che cosa offre?
- Come creare e pubblicare un libro in formato ebook con KDP?
- Come creare un libro in formato cartaceo con Createspace?
- Come promuoversi?
KINDLE DIRECT PUBLISHING
Che cos'è? È la piattaforma di auto-pubblicazione fornita da Amazon. Grazie ad essa, potete caricare e pubblicare il vostro libro in formato ebook sul Kindle Store di Amazon, il più grande Store di libri digitali al mondo, che offre incredibili possibilità agli autori self che sanno come sfruttarla (immaginatela come una enorme vetrina sovraffollata, c'è chi sta davanti c'è chi sta dietro, emerge chi sa promuoversi meglio).
Come pubblicare su KDP?
Di per sé i passaggi sono abbastanza semplici. Ma bisogna prestare attenzione ad alcuni punti fondamentali:
A. Se non ce l'avete, create un account Amazon.
B. Entrate nel vostro account e nella sezione "libreria" cliccate su "crea nuovo titolo", in alto in corrispondenza del + .
C. Ok, si può dire che la parte "facile" sia finita.
Siamo al 1°step. Quest'area è suddivisa in 3 sezioni consecutive, analizziamole una per una.
- La prima si chiama "il mio libro". Per il momento tralasciamo il riquadro in alto dedicato al programma Kindle Select (che vi spiegherò più avanti cos'è), scorriamo la pagina e compiliamo tutti i campi con i dati del nostro libro (titolo, sottotitolo, autore, edizione, descrizione e così via...). State attenti ad essere molto scrupolosi in quanto questi saranno i dati visualizzati nella pagina del vostro libro.
Il punto 2 è dedicato ai diritti di pubblicazione.
Spuntiamo la seconda opzione (quest'opera non è di dominio pubblico e ho i diritti necessari alla pubblicazione), e proseguiamo.
- Prestate attenzione al punto 3, in quanto le categorie in cui inserirete il vostro libro saranno determinanti per le classifiche di genere e per quella generale (approfondiremo questo punto nella lezione sulla promozione).
- Punto 4: opzioni di pubblicazione: volete pubblicare subito o avvalervi della prevendita, scegliendo un giorno di pubblicazione successivo?
- Punto 5: caricate la copertina assicurandovi che sia delle dimensioni giuste.
- Punto 6: Caricate il file del libro in formato word o epub (no pdf), che verrà automaticamente convertito da Amazon in file Mobi (il file letto dall'applicazione Kindle). Attenzione!!! Spesso l'esito di questa conversione automatica è deludente se non disastroso, quindi consiglio di preparare precedentemente il file impaginandolo con word o con un programma specifico come Indesign (molto difficile da usare però), per poi convertirlo in mobi con Calibre e caricarlo successivamente su Amazon (sembra complicato, ma vi spiegherò come creare un ebook nella prossima tappa della guida alla sopravvivenza). Al termine di questa operazione potete controllare l'anteprima del vostro ebook o scaricarne una versione di prova.
Siamo arrivati alla fine della pagina, ma prima di proseguire facciamo un passo indietro per spiegare che cosa sono Kindle Select e KU.
Kindle Select è un programma di "affiliazione" proposto da Amazon agli autori. Un accordo che prevede la concessione da parte dell'autore dell'esclusiva sulla vendita dell'ebook per 90 giorni (questo vuol dire che il libro potrà essere in vendita solo su Amazon fino allo scadere della sottoscrizione), in cambio di molteplici vantaggi.
- Una percentuale sui diritti d'autore decisamente più alta (fino al 70% a seconda della fascia di prezzo scelta).
- La possibilità di usufruire dei giorni di promozione in cui il nostro testo sarà scaricabile gratuitamente, per un massimo di 5 giorni.
- Un nuovo metodo di retribuzione attraverso l'inserimento del testo nella libreria KU (kindle Ultimed)
Apriamo una parentesi: il Kindle Ultimed è una enorme biblioteca online a cui i lettori accedono attraverso un abbonamento. Chi è abbonato al Kindle Ultimed potrà leggere il vostro libro GRATIS, e voi verrete pagati a PAGINE LETTE, non a libri venduti. Aderendo al Kindle Select (il programma di affiliazione di Amazon), "presterete" il vostro libro ad Amazon per la durata di 90 giorni (con possibilità di rinnovo), e lo Store inserirà il vostro titolo in questa mega libreria dove tutti potranno leggerlo.
Sembra complicato e in effetti lo è, per questo vi consiglio di leggere attentamente la guida fornita dal sito stesso.
Questo vuol dire che libri più lunghi e più pubblicizzati hanno maggiori possibilità di fruttare rispetto a racconti/romanzi brevi. Più pagine vengono lette, più guadagnate.
Abbiamo fatto tutto? Bene! Clicchiamo su "salva e continua".
D. Siamo al 2° step: diritti e prezzi.
- Punto 8: spuntiamo la prima voce "Diritti a livello mondiale".
- Punto 9: Imposta prezzi e royality.
Attenzione a questo punto!!
POTETE SCEGLIERE DUE TIPI DI ROYALTY, OVVERO DUE DIVERSE PERCENTUALI SUI DIRITTI D'AUTORE, in base alle fasce di prezzo stabilite da Amazon.
Le royalties offerte da Amazon sono:
- 35%
- 70%
Nel primo caso il prezzo che imposterete per i vari mercati dovrà essere compreso fra 0,99 dollari e 200,00 dollari.
Nel secondo caso, il prezzo dovrà essere compreso fra 2,99 dollari e 9,99.
Queste scelte determineranno le vostre vendite e il vostro guadagno.
Saltiamo i punti 10 e 11 e se tutto è corretto, sottoscriviamo i termini del servizio e clicchiamo su "Salva e pubblica".
Il nostro libro verrà ora preso in carico dal sistema per verificare che rispetti i requisiti di Amazon, e pubblicato entro 48 ore.
E. La terza sezione, "Promozione e benefici", la vedremo nel capitolo dedicato alla promozione.
NB: Se è la vostra prima esperienza su Amazon, oltre che completare questa procedura dovrete compilare il modulo con le informazioni fiscali. È una procedura abbastanza macchinosa, ma è necessaria solo la prima volta. Se tutto sarà corretto non vi verrà più chiesto.
Vi ricordo inoltre che per qualsiasi problema tecnico, potete consultare la guida di Amazon oppure contattare l'assistenza.
Spero che questa prima parte della guida possa esservi stata utile,
alla prossima puntata di "Guida alla sopravvivenza".
Valentina G. Bazzani
Autrice di "Don't let me in"
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top