Madeleine Morgan "Morg" Miller

NOME
Madeleine Morgan
Madeleine è la variante inglese e francese dell'italiano Maddalena, il nome deriva dal greco biblico "Magdalene" e significa "abitante di Magdala", città a nord di Tiberiade.
Questo nome è stato scelto in onore della prozia Maddalena, sorella del nonno materno della ragazza, defunta solo due mesi prima della nascita della bambina.
Sebbene il padre fosse inizialmente contrario al dare a sua figlia il nome di una morta, ritenendolo di cattivo augurio, la madre aveva invece insistito per questa scelta, dal momento che era molto legata a sua zia, che era stata poi quella che per prima le aveva dato fiducia e sostegno economico nei primi anni, quando ancora non era diventata famosa, e alla fine il marito aveva ceduto, a patto di "adattare" il nome, usandolo nella sua versione inglese.
Da bambina, questo nome le piaceva anche abbastanza, anche se l'ha sempre trovato un po' troppo "molle" come suono, preferendo tendenzialmente nomi dal suono più deciso.
I nomi Morgan e Morgana hanno un'origine incerta; deriverebbe, secondo una tessi maggioritaria, dal nome maschile in antico gallese Morcant (composto da mor, che vuol dire probabilmente "mare", e da cant, che vuol dire "cerchio", quindi "cerchio del mare", oppure "grande"). Ciò che sappiamo è che poi Morcant divenne Morgant e poi Morgan.
Il significato celtico del nome Morgana (così come Morgan) può quindi essere ricondotto, quindi, all'idea del cerchio o circolo del mare, ma anche alla grandezza del mare e non, come erroneamente creduto per molti anni, ad "abitante del mare".
Questo nome è, invece, stato scelto dal padre, il quale, semplicemente, lo riteneva un bel nome, che si sarebbe potuto ben addire ad una ragazza forte e sveglia, come voleva che crescesse sua figlia.
La ragazza ha sempre apprezzato parecchio questo nome, e, da quando frequenta Hogwarts, ha deciso di farsi chiamare proprio con questo nome o con una sua abbreviazione, Morg.
Tra l'altro, si tratta anche del nome di una famosa strega del Medioevo, Morgana, sorellastra del potente e famoso Re Artù Pendragon e la nemica di Merlino, che fu una potentissima strega, regina di Avalon e Sacerdotessa dell'Antica Religione.

COGNOME
Miller
Miller è un cognome professionale riferendosi ad una persona che ha posseduto o ha lavorato in un mulino.
Effettivamente, fino alla generazione di suo bisnonno, i Miller hanno sempre lavorato in campagna, possedendo una fattoria e, si tramanda, precedentemente anche un mulino.
Suo nonno paterno, Brendon Miller, era stato il primo ad "ammodernare" la fattoria, puntando tutto sulla produzione di birra di qualità e guadagnando, così, un consistente partimonio.
Ma dodici anni fa, a causa della truffa di un amministratore dell'azienda, la stessa era andata in perdita, tanto che Brendon aveva temuto di dover vendere la villa che aveva acquistato trent'anni prima, se non fosse stato per l'intervento del padre di Morg, Arnold, brillante ingegnere e creativo inventore, che anziché cercare di salvare l'azienda già esistente decise di rischiare, investendo nella creazione di una nuova azienda di prodotti tecnologici all'avanguardia, tra le prime d'Inghilterra.
Alla fine questa si rivelò una scelta vincente, che permise non solo ai Miller di evitare la bancarotta, ma anche di guadagnare moltissimo denaro, tanto che adesso Arnold Miller, con il suo patrimonio da quasi cinque milioni di sterline, può dirsi un uomo decisamente ricco.
Tuttavia, l'azienda non sarà lasciata ad uno dei figli: l'uomo, infatti, credendo fortemente nell'importanza del merito individuale, ha deciso di lasciarla a quello che si dimostrerà il suo apprendista più abile, mentre ai figli lascierà "solo" il suo patrimonio, nonché la sua villa.
Questa scelta è stata avallata anche dalla madre, Estella Berardi, attrice nata in Argentina da genitori italiani emigrati lì nel primo dopoguerra, che essendosi fatta strada da sola con il solo aiuto della zia Maddalena preferisce anche lei che i suoi figli, pur sicuramente appoggiati dalla famiglia, dovessero costruire loro stessi il loro futuro e non avere già la strada pronta e spianata dai genitori.

SOPRANNOME
Morg
Derivato dall'abbreviazione del suo secondo nome, Morgan, è il soprannome preferito dalla ragazza, che da quando ha iniziato a frequentare Hogwarts ha deciso di farsi chiamare così da tutti per evitare "stupidi giochi di parole" sul suo primo nome.
Usare il suo secondo nome, inoltre, è dal suo punto di vista molto meglio di impiegare il primo, dal momento che Morgan riprende il nome di una famosa strega, Morgana, e le sembra che abbia un suono più deciso e potente di Madleine, che invece le sembra un po' troppo dolce e "debole".

Maddie
Maddie è il nome con cui la ragazza veniva chiamata dai suoi familiari e da alcuni suoi amici d'infanzia; inizialmente, si era presentata con questo nome anche ad Hogwarts, salvo poi rendersi conto del fatto che si prestava ad essere storpiato in senso denigratorio dagli altri studenti, cosa che l'aveva portata a decidere di "risolvere il problema alla radice: se il nome è il problema, basta cambiare nome", aveva deciso.
Così ha smesso di farsi chiamare in questo modo, imponendo il cambiamento anche alla sua famiglia e alla sua amica d'infanzia, Gwen, anche se accetta comunque che questi si sbaglino e la chiamino spesso ancora Maddie, così come non se la prende troppo se qualcun altro usa questo soprannome al posto di Morg, limitandosi in genere a ricordare la propria preferenza.
A patto, ovviamente, che Maddie non sia usato come base per nomignoli dispregiativi, cosa che invece provoca il suo risentimento e, dunque, inevitabilmente, la sua vendetta.

Muddie
Il principale nomignolo denigratorio di cui sopra, deriva dalla fusione dell'abbreviazionde del primo nome Madleine, Maddie, con la parola "Mudblood", Sanguemarcio, o secondo altre interpretazioni con la parola "Muggle", Babbano.
Si tratta ovviamente di un soprannome tutt'altro che gradito alla ragazza, che, fin dal primo anno non ha esitato a mostrare di non apprezzarlo affatto, con le parole ma anche, per sicurezza, con i fatti, cioè con vendette mirate ad umiliare chi la prendeva in giro, senza mai lasciare prove della sua colpevolezza in modo da non poter essere punita dai professori ma lasciando intuire ai "malcapitati strafottenti", come li ha sempre definiti lei, che non tollerava essere derisa in alcun modo.
L'uso di questo nomignolo, quindi, imperante nei primi due anni di scuola di Morg soprattutto tra i suoi compagni Serpeverde, a partire dal terzo è andato sempre più scemando, e allo stato attuale è usato molto, molto raramente, e solo da persone dotate di "parecchio spirito di sfida, irriverenza, spavalderia e non poca imprudenza", per riprendere le parole della ragazza in merito a tali individui.

NAZIONALITÁ
Anglo-italo-argentina

"Anglo-italo-argentina": è così che Morg, nata da padre inglese e madre nata da genitori italiani in Argentina, ama definirsi in merito alla sua nazionalità.
In realtà, Morg è decisamente più inglese che italiana o argentina, dal momento che è nata e vissuta in Inghilterra, a Chester per la precisione, ma preferisce comunque evidenziare il fatto che lei è "figlia di più culture", come testimonia il suo amore per la cucina italiana, i balli latinoamericani e le vacanze tanto in Italia quanto in Argentina.

SANGUE
"Gruppo B negativo. Perché, hai bisogno di una trasfusione per caso?" - Nata Babbana

Morg è nata da genitori entrambi Babbani, figli a loro volta di Babbani, o almeno così si pensava.
In realtà, non è proprio una descrizione precisa, dal momento che sua nonna materna è una Maganò, ma siccome questa si è perfettamente integrata nel mondo babbano, ha sempre ritenuto superfluo specificare le sue origini, almeno fino a quando sua nipote non si è rivelata una strega, beninteso.
In ogni caso, la donna era stata informata del fatto troppo tardi perché potesse introdurre adeguatamente la nipote alla conoscenza del mondo in cui era cresciuta, pur non avendone mai fatto del tutto parte; di conseguenza, la prima volta che alla bambina, sul treno per Hogwarts, un altro ragazzino aveva posto la domanda "Qual è il tuo stato di sangue?" Morg era rimasta piuttosto confusa in merito al significato della domanda stessa.
Tuttavia, non volendo mostrare di ignorare il suo significato e non volendo nemmeno stare zitta, cosa che le sarebbe parsa una confessione d'ignoranza, aveva risposto con le parole "Gruppo B negativo. Perché, hai bisogno di una trasfusione per caso?", risposta che aveva ovviamente spiazzato il giovane maghetto Purosangue che l'aveva posta, il quale ignorava a dir poco completamente il significato di quelle parole.
Anche in seguito, dopo aver scoperto il senso della domanda e la risposta che dovrebbe dare, Morg ha sempre continuato a rispondere con la stessa frase usata in quell'occasione; ritiene infatti che spiazzare l'interlocutore metta lei in una posizione di superiorità che altrimenti sarebbe acquisita dall'altro il quale, essendo in genere Purosangue o almeno Mezzosangue, potrebbe subito iniziare a vantarsi delle sue origini, denigrando quelle di Morg.
Cosa che, ovviamente, la ragazza non può, per via della sua natura orgogliosa, accattare.

ETÁ
16 anni
Morg ha sedici anni e frequenta, pertanto, il sesto anno ad Hogwarts.
In particolare, è nata il 13 gennaio 1961, sotto il segno del Capricorno che, almeno in parte, ben rispecchia la sua personalità.
Il Capricorno è un segno che rappresenta, infatti, l'abilità di farsi strada sia nel regno materiale che in quello emotivo. Sa scalare le montagne più ripide – il Capricorno governa le ginocchia, rendendogli la vita più facile quando si tratta di scalare – e simultaneamente sa come esplorare le sue forze psichiche.
Questo segno attinge alla sua forza interiore per prevalere su tutto ciò che si mette tra sé e i suoi progetti a lungo termine, e non lascia che niente e nessuno lo distragga dal raggiungimento dell'obbiettivo.
Grazie alla sua incrollabile attenzione su ciò che fa, è però spesso scambiato per un segno freddo e imperturbabile. E allora le capre marine dovrebbero ricordare che non tutti i successi nella vita sono traguardi da inserire come voce nel curriculum e che l'empatia per il prossimo è importante quanto un avanzamento di carriera.
Il Capricorno è governato dal tiranno Saturno, il pianeta del tempo e delle restrizioni. Il transito di Saturno ci insegna sempre lezioni molto toste, ma non importa, perché il Capricorno è un segno che invecchia al contrario e man mano che cresce diventa più giovane, ottimista e giocoso.
E infatti, dentro al più coscienzioso dei Capricorno si nasconde un piantagrane dispettoso.
Anche se questo segno di terra può sembrare un po' conservatore e controllato a una prima impressione, la sua cerchia di amici più intima sa bene come gli piaccia divertirsi alle feste e far baldoria.
Come segno cardinale, il Capricorno è eccellente a prendere l'iniziativa e a lanciare nuove idee. La sua attitudine proattiva lo porta al successo in qualsiasi campo, poiché è un fantastico leader, anche se la sua tendenza a lavorare troppo – diciamo pure sempre – va controllata. È importante per i nati del segno cercare di mantenere un sano bilanciamento tra lavoro e vita privata, magari cercando di ricordarsi che gli amici e gli affetti non sono proprio i suoi assistenti personali.

PRESTAVOLTO
Dalila Bela

CASATA

Serpeverde
"O forse a Serpeverde, ragazzi miei,
vi troverete gli amici migliori:
quei tipi stuti e affatto babbei
che raggiungono fini ed onori"

Lo Smistamento di Morg non è stato dei più rapidi, anzi la ragazza, con i suoi 4 minuti e 12 secondi di Smistamento, ha rischiato di finire per essere una Testurbante.
Più che altro, non si è stata solo la decisione del Cappello ad essere lunga e complessa, ma anche il tete-à-tete, o forse meglio dire tete-su-tete, dal momento che il Cappello si trovava sopra la sua testa e non di fronte, della bambina con lo stesso.
Il Cappello, infatti, essendo piuttosto indeciso, aveva fatto sentire i suoi ragionamenti alla bambina, che gli aveva risposto "spingendo avanti" nella sua mente il pensiero: "Mettimi dove ti pare, tanto non è che un vecchio cappello come te possa determinare in alcun modo cosa diventerò io."
Al che ovviamente il Cappello aveva fatto presente quanto una Casa piuttosto che un'altra potesse, invece influire sulla vita di un mago o di una strega, sia per quanto riguardava i valori, sia per quanto riguardava l'apprendimento, sia per quanto riguardava i rapporti con gli altri.
Ma Morg, volendo avere sempre l'ultima parola, anche contro un Cappello ben più vecchio e più saggio di lei, aveva ribattuto che lei, di valori, aveva già i suoi, e non si sarebbe fatta influenzare dalla collocazione del suo dormitorio, né dal fantasma che avrebbe avuto la presunzione di rappresentarla, né tantomeno da una certa figurina malriuscita con un animale sulla sua uniforme, che per l'apprendimento avrebbe imparato tutto ciò che voleva imparare, tanto le lezioni erano le stesse per tutti, e che per quanto riguardava i rapporti con gli altri, beh, poteva anche metterla nel gruppo di studenti più babbei, o più rompiscatole, o più antipatici che c'erano, perché tanto nessuno sarebbe stato in grado di decidere, o anche solo influenzare, cosa poteva o non poteva essere.
Il Cappello, sempre più convinto del fatto che la ragazza era decisamente furba, decisa e soprattutto ambiziosa, si fece solo lo scrupolo di spiegarle il rischio di essere soggetta a pregiudizi legati allo stato di sangue, "scrupolo decisamente inutile", secondo la replica stessa della bambina, "dal momento che chi ha pregiudizi infondati del genere non ha bisogno di null'altro che di qualcuno che lo faccia ricredere".
Alla fine di questo dibattito interno, il Cappello, vedendo che la ragazza aveva tutte le qualità per essere smistata in Serpeverde, decise quindi di optare per quella Casa.
Morg è quindi una dei pochissimi Nati Babbani che siano mai stati smistati a Serpeverde, e questo, inizialmente, le ha causato non pochi problemi di integrazione, ma col tempo, grazie al suo carattere, alle sue abilità e alla sua intelligenza, è riuscita a guadagnarsi un certo rispetto da parte di quasi tutti gli esponenti della Casa, diventando prima portiere della suqadra di Serpeverde e, quest'anno, addirittura Prefetto.

CARATTERE

Morg è una giovane ragazza decisamente ambiziosa: incoraggiata fin da piccola dai suoi genitori a mirare in alto e a cercare di essere il meglio in tutto ciò che fa, nonché a non accettare di dipendere dagli altri ma a cavarsela il più possibile da sola, con le proprie capacità e la propria astuzia, Morg non è sicuramente una da accontentarsi di essere "nella media", anzi.
La ragazza, da quando ha scoperto di essere una strega, infatti, ha deciso che vuole essere la strega più potente della sua età, o per lo meno tra le streghe più potenti e capaci della sua età.
Ciò, però, per lei non significa voler sottomettere tutti gli altri: primeggiare, per lei, equivale infatti a dimostrare le proprie capacità e la propria intelligenza, essere rispettata e ammirata dagli altri, mentre reputa sterile e insensato infierire su chi è più debole o si dimostra innocuo e civile.
Chi, invece, ha bisogno di un"reminder" della potenza e delle abilità di Morg è, nella sua mentalità, invece, chi tenta di metterle i piedi in testa, di sminuirla o di danneggiarla in alcun modo.
Morg risulta quindi una persona decisamente vendicativa, anche se lei non vede la vendetta come tale, ma sostiene semplicemente di seguire la legge del mondo, per la quale "ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria".
Per attuare la sua vendetta, Morg si serve di tutte le sue abilità: in primo luogo, le sue capacità magiche, che affinandosi con il tempo, le hanno permesso di architettare "trappole" sempre più raffinate e sofisticate per le sue vittime; la sua astuzia, tanto nell'architettarle quanto nel non farsi beccare; la sua bravura a mentire per coprirsi.
Morg, infatti, che pur non è affatto l'immagine dell'onestà, anzi non si fa scrupoli a mentire per ingraziarsi le persone "utili" o per essere considerata meglio, e se qualcuno le ha fatto un torto non è che si faccia grandi problemi ad attuare la sua vendetta, ha comunque una serie di "regole generali" a cui si attiene nel suo modo di comportarsi.Innanzitutto, come già detto, per lei è inutile ostentare la propria forza su chi è manifestamente più debole, così come è inutile danneggiare chi non si oppone a lei, ai suoi progetti e alle (pochissime) persone a cui tiene.
Mentire, nel suo modo di vedere, non è nulla di male, a patto che non vada a danneggiare in modo troppo pesante persone che non c'entrano nulla e che non hanno fatto nulla contro di lei. Allo stesso modo, per lei non è sbagliato ricorrere all'astuzia per vincere una competizione, dal momento che è una delle abilità più importanti che servono nella vita ed è quindi opportuno imparare fin da subito ad usarla, ma se l'avversario non ha cercato di metterle i piedi in testa o di deriderla, dopo averlo sconfitto evita di infierire o umiliarlo, limitandosi a constatare la propria superiorità; allo stesso modo, se l'avversario la supera ma senza per questo cercare di umilarla lei è capace di accettare, almeno temporaneamente, la sconfitta e di sforzarsi per migliorare, fino a sfidarlo di nuovo per superarlo.
A livello di ideali, quelli di Morg sono molto individualistici: Morg non è il tipo di persona che vada a combattere in prima linea e a mettersi a rischio per quelli che vede come "ideali astratti" come la giustizia, o la libertà, o per aiutare un gruppo di persone che non conosce.
Questo anche perché per lei la giustizia e la libertà si conquistano ognuno per sè, e chi non è in grado di conseguirle da solo semplicemente non le desidera davvero, oppure non le merita. Punto e basta.
Un discorso leggermente diverso vale invece per coloro a cui la ragazza tiene.
Morg, infatti, si affeziona molto difficilmente alle persone e, prima di conscerele a fondo, è estremamente diffidente, motivo per cui le risulta difficile farsi nuovi amici; tuttavia, quando qualcuno riesce ad entrare nella strettissima cerchia delle persone a cui tiene, allora il legame è davvero profondo, tanto che può spingere la ragazza a fare un leggero "strappo alla regola" nel suo comportamento individualistico.
Infatti, se tale persona avesse bisogno di un aiuto tale da non arrecare un danno eccessivo a Morg, questa sarebbe disposta ad aiutarla, e se qualcuno a cui tiene fosse danneggiato, la vendetta di Morg si abbatterebbe su chiunque fosse colpevole di ciò.
Tuttavia, se conquistare la fiducia di Morg già di per sè è difficilissimo, riconquistarla dopo averla tradita è semplicemente impossibile: la ragazza, infatti, tende già a guardarsi le spalle, anche in modo eccessivo, da coloro che conosce poco, ma non potrà mai più fidarsi di chi l'ha tradita anche solo una volta.
Oltre alla sua diffidenza, un altro aspetto che le rende piuttosto difficile farsi nuovi amici è il fatto che, talvolta anche senza volere, tende ad ostentare una certa superiorità sugli altri, bollando facilmente parecchi comportamenti altrui come "ingenui", o "insensati", o "inutili", o "irrazionali".
Inoltre, la sua tendenza a fare commentini sarcastici e pungenti sulle azioni altrui che lei reputa poco intelligenti non la aiuta certo a fare una buona prima impressione sui suoi coetanei, anzi.
La maggior parte delle persone la reputa quindi, a prima vista, una ragazza superba, che si crede chissà che e pensa di poter guardare il mondo dall'alto in basso dal suo misero metro e cinquanta di altezza.
Tuttavia, chi entra in competizione con lei pensando di poterle mettere facilmente i piedi in testa e con la volontà di "toglierle quell'atteggiamento da reginetta", come altri l'hanno chiamato, deve presto venire a patti con il fatto che, se Morg sembra sicura di sè, non è perché è un pallone gonfiato, ma perché è davvero abile e astuta.
Chi invece la prende sul serio e prova a sfidarla ma senza partire dalla presunzione di essere in realtà migliore di lei è, invece, decisamente più rispettato dalla ragazza, la quale, una volta sconfittolo o, per lo meno, eguagliatolo, non nutre più alcun astio nei suoi confronti, ma, a seconda dell'atteggiamento, può anche provare rispetto per questa persona, ponendo le basi per un confronto meno competitivo e che può anche diventare la base per un rapporto di amicizia.

STORIA
Da aggiornare, le info principali si trovano negli altri campi

FAMIGLIA
I rapporti di Morg con il resto della sua famiglia sono piuttosto buoni: i genitori, pur non particolarmente presenti, sono sempre stati piuttosto affezionati ai loro figli e si sono sempre curati di mostrare interesse e affetto nei loro confronti. Inoltre hanno preso come un dono straordinario la magia di Morg, e questo ha riportato la ragazza, che prima era forse quella meno "dotata" sullo stesso piano della sorella modella e del fratello stilista.
Con i fratelli, il rapporto è più complesso: c'è, infatti, una competitività tutt'altro che trascurabile, dovuta all'intenzione dei genitori di dividere il patrimonio assegnando la villa e metà del denaro al più meritevole, e un quarto a testa agli altri due.
Non che un quarto di patrimonio sia una cifra irrisoria, dal momento che resterebbe comunque più di un milione di sterline liquide, ma il fatto di essere riconosciuto o riconosciuta come il migliore, o la migliore, nonché l'erede della villa attira non poco tutti e tre i fratelli, che sono dunque in una competizione continua, sebbene la stessa non provochi affatto odio o altri sentimenti esageratamente distruttivi.
I componenti della famiglia, in particolare, sono:

▸Arnold Miller, il padre (51 anni), imprenditore e inventore, proprietario e manager di un'azienda di prodotti tecnologici all'avanguardia, tra cui alcuni dei primi personal computer e videogames che stanno comparendo, negli ultimi anni, in Europa. Essendo molto spesso occupato per via degli affari dell'azienda, non è particolarmente presente nella vita dei figli, pur tenendo molto a loro e pur cercando di dimostrare loro affetto, per quanto non sia particolarmente bravo a farlo.
▸Estella Miller (nata Berardi), la madre (46 anni), modella e poi attrice piuttosto di successo, trasferitasi dall'Argentina, dove prima viveva, in Inghilterra per lavoro e poi stabilitasi in questo Paese una volta sposatasi con Arnold Miller, che aveva incontrato casualmente in areoporto, dove era stata costretta a sostare per annullamento di un volo che la doveva portare in Argentina. La donna ha sempre detto, in riferimento a questo episodio, che "il destino a volte ha in serbo sorprese inimmaginabili". Estella vuole bene ai suoi figli, in particolare alla prima figlia, Melissa, che sta aiutando a perseguire il suo sogno di diventare modella, ma essendo anche lei una donna molto occupata è poco presente nella loro vita, specialmente in quella degli altri due.
▸Brendon Miller, il nonno paterno (75 anni), primo dei Miller ad iniziare un'azienda di dimensioni maggiori della fattoria di famiglia, uomo burbero ma generoso e molto fiducioso tanto nei suoi figli quanto nei suoi nipoti. Ha sempre apprezzato Morg per le sue doti di astuzia, intraprendenza e intelligenza, e per questo ha saputo accettare, molto meglio della moglie, il fatto che la bambina fosse una strega, invitandola anzi a dimostrarsi la migliore strega della sua età.
▸Natalie Miller (nata Ashter), la nonna paterna (73 anni), moglie di Brendon e madre di Arnold. Molto più affettuosa e legata alla famiglia del marito e del genero, è tuttavia anche la più vincolata agli stereotipi tradizionali, e pertanto è stata la più ritrosa ad accettare la natura magica di Morg, vedendo l'essere una strega come un qualcosa di sbagliato e, a tratti, di diabolico. Tuttavia, fortunatamente, questa sua opinione non è mai stata condivisa né dal marito né dal figlio, che anzi vedono le abilità di Morg come una sorta di "marcia in più".
▸Massimiliano Berardi, il defunto nonno materno (morto quattro anni fa all'età di 76 anni), padre di Estella, italiano emigrato in Argentina durante il fascismo per allontanarsi dalla dittatura. Nel Paese sudamericano, ha svolto per parecchio tempo l'attività di medico, professione nel quale è sempre stato molto bravo e che gli ha permesso di arrivare ad un certo benessere. E' sempre stato un uomo buono e generoso, di idee moderne e aperte, la cui morte è stata compianta da tutti i familiari, Morg compresa, che in occasione del suo funerale ha pianto per quella che è stata l'ultima volta fino ad ora.
▸ Maddalena Berardi, prozia defunta (morta sedici anni fa, all'età di 54 anni, in un incidente) che, avendo sposato un ricco impresario teatrale, ha aiutato, anche sul piano economico, Estella ad affermarsi come attrice e modella. Pochi mesi dopo il suo decesso, era nata Morg e la madre della bambina aveva deciso di chiamarla proprio con il nome della propria zia.
▸Anita Carmen Hernandéz (vedova Berardi), nonna materna (78 anni), madre di Estella e moglie di Massimiliano, nata in Argentina da una famiglia di maghi ma senza poteri magici. In quanto Maganò, era stata incoraggiata a non rimanere nel mondo magico, ma a integrarsi con i Babbani, e così era riuscita a fare grazie anche alla sua indole aperta e socievole. Nel mondo Babbano, si era data alla carriera di artista, dipingendo quadri con paesaggi piuttosto richiesti per i vari salotti delle ricche signore o per gli studi di avvocati e medici; proprio uno dei suoi clienti, Massimiliano Berardi, si è poi innamorato di lei e l'ha sposata. Anita ha, da quel momento, chiuso con il mondo magico in via che, almeno pensava, sarebbe stata definitiva; o meglio, lo è stata finché sua nipote, Morg, non si è dimostrata una strega. Da quel momento, si è appassionata ai suoi racconti, chiedendole di narrarle tutto ciò che faceva, come per poter finalmente almeno vedere quel mondo da cui era sempre stata esclusa. Morg le vuole bene, ma talvolta la trova un tantino appiccicosa e ficcanaso nel suo voler sempre sapere tutto quello che fa. E' però anche vero che Anita è l'unica della famiglia che sa dove reperire regali "magici" per la nipotina, facendole fare una miglior figura davanti agli altri maghi. In occasione del suo ingresso nela squadra di Quidditch, infatti, si è premurata, tramite alcune sue conoscenze, di farle avere una scopa dell'ultimo modello, adatta per il gioco.
▸Melissa "Mel" Maisie Miller, sorella di Morg e figlia primogenita (23 anni), dopo essersi diplomata ha iniziato a darsi alla carriera di modella, supportata dalla madre, che forse anche per questo è attaccata a lei ancora di più che agli altri due figli. Pur volendo bene a Morg, è sempre stata in competizione con lei, anche per via del fatto che ha sempre giudicato negativamente la tendenza della sorellina a pensare in modo, secondo lei, eccessivamente calcolatore; d'altro canto Morg l'ha sempre trovata troppo poco decisa nel raggiungere i suoi obiettivi, dal momento che Melissa, che da piccola voleva fare la cantante, ha cambiato idea optando per l'occupazione di modella secondo Morg "perché così ha già la starada spianata dalla mamma, nonché la sua preferenza".
▸Matthew "Matt" Manuel Miller, fratello di Morg e figlio secondogenito (20 anni), frequenta adesso l'università di Oxford in una facoltà di ambito economico. Vuole, infatti, impiegare il suo grande talento e la sua creatività in ambito di moda per fondare un'azienda di moda; questo suo obiettivo non può che essere visto dibuon occhio dal padre imprenditore, che lo considera, tra i tre figli, forse quello a lui più simile. Morg va piuttosto d'accordo con Matt, che reputa più determinato e intelligente di Melissa, e i due probabilmente sarebbero ancora più affiatati, se non fosse per la competizione: se da un lato Matt ha uno spirito imprenditoriale e una creatività che lo favoriscono agli occhi del padre, Morg è sempre stata la più brava a scuola, quella con i voti migliori, nonché quella che riusciva quasi sempre a farla franca, grazie alla sua astuzia, qualunque birichinata facesse, e questo faceva invariabilmente andare di mezzo in genere Mel, ma talvolta anche Matt, che non ha mai apprezzato particolarmente essere incolpato di "misfatti" non suoi.

RUOLO
Prefetto Serpeverde
Da aggiornare

Portiere nella squadra di Quidditch di Serpeverde
Da aggiornare

BACCHETTA
Nucleo di piume di fenice, legno di olmo, 13,5 pollici, abbastanza flessibile
Circola la voce infondata che solo i Purosangue possono produrre magia con queste bacchette, ma Morg, da Nata Babbana, è l'esempio vivente del fatto che questa non sia altro che una delle "più comuni tradizionali idiozie", dal momento che è sempre stata una compagna perfetta della sua bacchetta di olmo. Le bacchette di olmo, in realtà, preferiscono maghi di carisma, destrezza e innata nobiltà. Tra tutti i legni da bacchetta, l'olmo è forse quello che produce meno incidenti, meno errori sciocchi e gli incantesimi più eleganti. Sono bacchette sofisticate, capaci, nelle mani giuste, di magie avanzatissime, e forse anche questo aiuta Morg a trovarsi spesso un passo avanti rispetto alla maggior parte degli altri maghi in Incantesimi.
Per quanto riguarda il nucleo, le bacchette di Piuma di Fenice sono in grado di compiere una vasta gamma di magie, anche se richiedono più tempo. Hanno grande spirito di iniziativa e tendono a comportarsi di loro spontanea volontà, caratteristica non molto apprezzata dalla maggior parte di Maghi e Streghe. Sono molto schizzinose riguardo alla scelta del proprietario. Poiché provengono da creature molto indipendenti (le Fenici), sono difficili da domare e da personalizzare, e la loro lealtà si conquista a fatica. Tuttavia Morg, che è sempre stata una ragazza di carattere, è riuscita a trovare "un equilibrio" con la sua bacchetta con relativa rapidità, facendola diventare una valida compagna per lei. 
Per quanto riguarda la lunghezza, nel caso di Morg essa non dipende sicuramente dall'altezza, dal momento che la ragazza, con il suo metro e cinquanta appena abbondante, non si può certo dire alta, ma è probabilmente collegata alla sua personalità decisa e ambiziosa, che mal si adatta ad una bacchetta piccola.
La bacchetta è abbastanza flessibile, cosa che rispecchia il carattere della ragazza, per nulla incline a cambiare i suoi obiettivi ma capace di adattarsi comunque a situazioni sempre nuove, adattando il suo comportamento in modo da ottenere ciò che vuole in qualunque circostanza.

MATERIE AGGIUNTIVE
Aritmanzia - Morg frequenta il corso di Aritmanzia, che ha scelto più o meno per esclusione non sapendo in cosa consistesse, ma che è diventata una delle sue materie preferite. La ragazza la torva, infatti, estremamente affascinante il legame tra i numeri, la matematica, e la magia, che inizialmente vedeva come due ambiti completamente distinti e che, invece, ha imparato a riconoscere come strettamente connessi. E' molto brava in questa materia, cosa d'altronde prevedibile dal momento che è sempre stata brava con i numeri, anche in matematica semplice.

Antiche Rune - Corso scelto anch'esso, come l'altro, un po' per esclusione, inizialmente era piuttosto gradito dalla ragazza, anche se dall'anno scorso, passati i primi due anni, ha iniziato a trovarlo meno interessante. Esaurite le basi e gli elementi fondamentali delle rune e della loro funzione, il corso ha infatti iniziato a diventare una sorta di studio del pensiero degli interpretatori delle rune, più simile a una materia come Storia della Magia che ad una come Aritmanzia. Nonostante ciò, Morg ha comunque continuato a studiarla bene, e dunque a prendere ottimi voti.

SCHIERAMENTO
Neutrale
Per quanto riguarda la posizione nella guerra magica, Morg si dichiara neutrale.
Da una parte, infatti, ritiene che essere Mangiamorte significhi essere servi di qualcuno, in questo caso Lord Voldemort, e dunque rinunciare alla propria possibilità di essere completamente indipendenti, nonché riconoscere la propria inferiorità rispetto a qualcuno, cosa che definitivamente non può confarsi alla personalità di Morg.
Questo è il vero motivo per cui non le interesserebbe minimamente entrare nelle loro file e, anzi, tende a disprezzarli; tuttavia, a questo disprezzo si aggiunge anche un certo astio per la discriminazione nei confronti dei Nati Babbani come lei e dei babbani stessi, a cui appartengono i suoi genitori e la sua famiglia che, pur non essendo forse la migliore del mondo, comunque le vuole bene e alla quale, in realtà, è piuttosto affezionata.
D'altro canto, Morg non è certo il tipo di persona che decida di andare a combattere e "rischiare in prima linea per degli ideali di libertà, o giustizia, o uguaglianza, o qualunque altra inesistente astrazione", come direbbe lei.
Certo sarebbe però che, se si trovasse assolutamente costretta a prendere posizione, si schiererebbe contro Voldemort e si divertirebbe a "prendere un po' in giro quegli incoerenti dei suoi seguaci, che ritengono di essere superiori a tutti perché sono nati nella loro famiglia e poi si vanno a sottomettere volontariamente ad un altro", ma in realtà anche perché, pur non volendolo ammettere, anche lei ha la percezione che ciò che stanno facendo non è solo stupido e incoerente, ma sbagliato, e che forse sarebbe giusto che lei li combattesse.
Ma lei, si ostina a dire, nella giustizia non ci crede.

PAURE E TRAUMI PASSATI
Paura di fallire

La più grande paura, diciamo pure il terrore, di Morg è quello di fallire.
Cresciuta sempre di più dentro alla convinzione di riuscire sempre, presto o tardi, in un modo o nell'altro, a raggiungere gli obiettivi che si era prefissata, Morg ha, infatti, iniziato da qualche anno, di fronte alle difficoltà sempre maggiori che si trova a fronteggiare e delle varie, pur temporanee, sconfitte che talvolta subisce, a temere che un giorno ne arriverà una definitiva, a cui non sarà in grado di rimediare.
Morg non ha tanto paura delle implicazioni che questo porterebbe, ad esempio perdere credito presso gli altri, perché non è affatto quello che le interessa, bensì teme proprio di dover rivalutare se stessa e le sue possibilità, e ammettere che, per quanto abile, potente, astuta, comunque è fallibile e può essere sconfitta davvero, in modo definitivo, senza la possibilità di una rivincita futura.

OUTFIT

PRONOMI E GENERE
She/her

ORIENTAMENTO
Eterosessuale

CURIOSITÁ
- Animale domestico
Morg ha un gatto, o meglio, una gatta: Trixie, gatta dal pelo rosso che ha trovato per strada nell'estate dei suoi undici anni e che, quello stesso anno, ha deciso di portarsi ad Hogwarts come animale da compagnia.
Morg è molto affezionata a Trixie, anche se fatica ad ammetterlo e preferisce quindi dire che la gatta le è utile, dal momento che le ha insegnato ad andare "in avanscoperta" quando, per qualche motivo, la ragazza esce nei corridoi di notte.
La ragazza, infatti, come per tutte le infrazioni alle regole, non lo fa spesso e reputa "sterile ed insensato" infrangere le regole per il semplice gusto di farlo, ma se ritiene di avere un motivo sufficientemente valido, non si fa alcuno scrupolo a farlo.

- Patronus
Il Patronus di Morg è un aquila reale, animale che "vola in alto" per eccellenza, proprio come la ragazza, che ha imparato l'incanto Patronus già dal quarto anno, principalmente per mostrare di saper fare qualcosa che gli altri non erano in grado di fare.
In realtà, voleva farlo già a partire dal terzo, ma ha sempre avuto difficolatà a pensare a qualcosa di gioioso: dal momento che sono rari, per lei, i momenti di gioia pura e incontrollata, non è stato semplice trovare un momento su cui concentrarsi.
Nell'estate tra il terzo e il quarto anno, però, durante una sua visita in Argentina, ha fatto una bellissima escursione sulle Ande, che l'ha portata sulla vetta di un monte alto più di tremila metri: questo episodio, per qualche strano motivo ignoto anche a lei, le ha dato un senso non solo di soddisfazione, ma anche di serenità e quasi di gioia, aiutandola così per l'incanto.

- G.U.F.O e materie d'eccellenza
Morg è decisamente brava a scuola, un po' dal momento che è naturalmente intelligente e abile, ma anche molto perché, per mostrare a tutti la sua abilità e la sua potenza, la ragazza si impegna moltissimo per mantenere una media non alta, ma vertiginosa: la E in tutte le materie è il suo obiettivo, e spesso ci riesce; per lei una O è spesso un fallimento, anche se ancora accettabile, ma una A deve essere assolutamente recuperata, le impone il suo orgoglio.
In ogni caso, ci sono materieper cui è più portata e che le piacciono di più di altre: in particolare, Incantesimi, Trasfigurazione, Difesa Contro le Arti Oscure e Pozioni. Quella che invece la annoia di più è Storia della Magia, anche se studia seriamente anche questa, e non sopporta proprio nemmeno Erbologia, anche se se la deve far andare giù, dato che è utile per Pozioni.
Di quelle a scelta, le piace molto Aritmanzia, mentre trova Antiche Rune ormai un po' troppo noiosa, dal momento che le basi, cioè la parte interessante, sono già state insegnate nei primi due anni di corso.
Questi i risultati dei suoi G.U.F.O:

Risultati dei G.U.F.O. di Madeline Morgan Miller
Materie Obbligatorie
Astronomia: E
Difesa Contro le Arti Oscure: E
Erbologia: O
Incantesimi: E
Pozioni: E
Storia della Magia: O
Trasfigurazione: E
Volo: E
Materie facoltative
Aritmanzia: E
Antiche Rune: E

Piani e carriera futura
Morg non ha ancora fatto piani precisi per il futuro, anche dal momento che, con la situazione di tensione e di conflitto attuale, ritiene che sarebbe ben poco saggio; tuttavia sa di sicuro cosa NON vorrebbe fare.
Tutto ciò che implica dipendere strettamente da altri, quello non fa per lei, così come i mestieri che comportano il perseguire obiettivi di giustizia o cose del genere. 
Inoltre, sa bene che, pur avendo numerose qualità, non è una persona particolarmente sensibile né particolarmente brava a interagire con gli altri facendoli sentire a proprio agio; pertanto ha escluso anche tutte quelle professioni che implicano la necessità di tale capacità.
Andando per esclusione, ha quindi già escluso una serie di carriere, tra cui l'Auror, i lavori al Ministero (tra l'altro troppo impregato di pregiudizi, a suo avviso), il Medimago, il Magizoologo. 
Anche la carriera di scrittrice, o artista, o altro non fa per lei: ritiene le professioni del mondo dell'intrattenimento estremamente frivole e comunque non adatte ad una strega potente come lei.
Tra le possibilità che ha ancora aperte, ci sono invece il pozionista o lo spezzaincantesimi, a patto di lavorare in proprio, una sorta di "libera professione", ma anche l'insegnante, anche se non sa se questo lavoro le offrirebbe le sfide con le quali sente il continuo bisogno di misurarsi e che costituiscono per lei il mezzo principale per migliorarsi continuamente.

CONOSCENZE

(Dai dai, venite! Qualche amicizia, ma sarebbe gradito anche qualche astio/competizione/rivalità)
▸Augustus Alexander Rookwood -mollettaa--
Morg conosce Augustus o, come lo chiama di solito lei, Alex dal suo primo anno.
Fin da subito, hanno intessuto una fitta rete di sfide tra di loro, permanendo in uno stato di continua competizione, con l'unica tacita regola di non pugnalarsi alle spalle.
Morg non si ricorda come né quando abbiano iniziato ad avvicinarsi, ma con il tempo sono diventati amici.
Ora, seppur ancora in continua competizione, tanto da preoccupare gli insegnanti che temono che ciascuni dei due possa arrivare a compiere gesti pericolosi per sè e per l'altro per prevalere, i due in ragazzi sono in realtà molto più affiatati di quanto possa sembrare.
Potrà stupire, ma è spesso possibile trovarli insieme, a parlare di scuola, di notizie, ma anche, in segreto, di tecnologie babbane che Morg porta ogni anno a scuola e che si diverte a mostrare ad Alex, tra cui alcuni dei primissimi videogiochi, lettori di cassette di musica e un (per i tempi) nuovissimo computer portatile.
Del resto, sono in un certo senso molto simili: entrambi testardi, ambiziosi, determinati, astuti, sempre decisi a dare il massimo. 
Ciò li porta ovviamente a scontrarsi, spesso, ma la competizione tra i due non "distrugge", ma "crea", dal momento che i due, con la loro competizione, si danno anche la forza di migliorarsi.
E' proprio nell'ambito di questa loro competizione "creatrice" che i due ragazzi sono riusciti, quest'anno, a diventare Prefetti della loro Casa.
Tra i due si è infatti andato definendo, con il tempo e lo svilupparsi della loro amicizia, un equilibrio che, pur sembrando dall'esterno sottile e pronto ad incrinarsi in qualunque momento, è in realtà molto più solido e profondo di quanto si possa pensare a prima vista. 
Perché si basa su un'amicizia che, sebbene entrambi difficilmente ammetterebbero, è decisamente importante per ciascuno dei due, al punto che, almeno inconsciamente, Morg ha preso, in parte, a "fidarsi" dell'amico, cosa decisamente rara vista la generale diffidenza che ha nei confronti degli altri. 

▸Cassandra Greengrass -cobrakai
In definizione e aggiornamento

▸Adeline Marie Gaunt 
Corvy_Ilcorvetto
Da definire

▸Deucalion Kane Black_Riddle
Da definire meglio

▸Cordelia Lestrange NoeBellamy05
Da definire meglio

Tag: 

-mollettaa
Tessa_Dragneel_
Black_Riddle
_svnfl0wer_
-ammiraretutto
Corvy_Ilcorvetto
-cobrakai
Sam_write_stories
-Achille-09
AryaDuvelder
-iamlove
NoeBellamy05
lumemio
MaryClaireHoran




Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top

Tags: #oc#roleplay