Pokémon: a new era (minischede)

𝕹𝖔𝖒𝖊: 𝔸𝕘𝕟𝕖𝕤 𝕃𝕖𝕚𝕥𝕟𝕖𝕣

Agnes è un nome proprio di persona inglese femminile.

Deriva da Agnes, forma latinizzata del nome greco antico "Ἁγνὴ", basato sull'aggettivo "ἁγνὸς", "puro"; il significato è quindi "pura", "casta", lo stesso del nome Partenio.
Il nome venne in seguito associato al termine latino agnus, "agnello", motivo per il quale sant'Agnese viene raffigurata, nelle sue iconografie, con un agnello. Va detto che alcune fonti, basandosi sul fatto che la figura di sant'Agnese potrebbe essersi originata dalla cristianizzazione di qualche dea pagana, nonché sul fatto che la latinizzazione da "Ἁγνὴ" ad Agnes è piuttosto peculiare, ipotizzano derivazioni diverse del nome, ricollegandolo ad esempio a quello dealla dea celtica Anu.
In ogni caso, fu proprio grazie al culto verso la santa che il nome si diffuse ampiamente nell'Europa cristiana, in particolare nell'Inghilterra medievale. Negli Stati Uniti, il nome è stato fra i cinquanta più usati negli anni tra il 1887 e il 1919.
La forma Ines, di origine spagnola, si è diffusa in diversi altri paesi, entrando nell'uso comune di diverse lingue al di fuori della penisola iberica. Il nome Nancy, che era in origine un diminutivo di Annis, forma medievale di Agnes, è stato in seguito associato ad Anna, e ad oggi è usato come nome indipendente.

Leitner è un nome topografico per qualcuno che viveva su uno sperone montuoso o sul pendio di una montagna

˜"*°•.˜"*°•...•°*"˜.•°*"˜


𝕰𝖙𝖆': 𝕕𝕚𝕔𝕚𝕒𝕤𝕤𝕖𝕥𝕥𝕖 𝕒𝕟𝕟𝕚

Agnes ha diciassette anni, il che significa che è ad appena un anno dalla maggior età. Fisicamente dimostra a pieno la sua età anagrafica, ma mentalmente sembra avere appena nove o dieci anni per via del suo comportamento infantile.

Ella nacque il 14 agosto, il che significa che è del segno del Leone.

Il Leone è il quinto segno dello Zodiaco. È governato dal Sole. È un segno Maschile. Il suo elemento è il Fuoco, la qualità è Fissa. Il suo colore è il color oro; la pietra portafortuna è il diamante e il giorno fortunato è la Domenica.
Il simbolo astrologico del Leone è rappresentato dalla testa e dalla criniera del Leone. Il Sole occupa, nello Zodiaco Tropicale, i gradi del Leone dal 23 Luglio al 22 Agosto.
Il segno del Leone, come il suo animale simbolo, è estremamente sicuro di sé, in una misura tale che gli si attribuiscono tratti di regalità. Ha una fierezza che lo connota in maniera inconfondibile.
Può considerarsi, come l'Ariete, un segno molto dinamico e virile. Rispetto all'Ariete, tuttavia, è meno impulsivo e riesce a esprimere le sue energie in maniera calma, mai ansiogena.
Dall'alto della sua regalità, il Leone si può permettere di essere generoso, o addirittura magnanimo. Da notare che non è mai chiaro se il Leone sia generoso perché ha a cuore la persona che riceve i suoi doni, o se sta esprimendo il proprio esibizionismo. Difatti, uno dei lati tipici di questo segno è di avere la tendenza allo stare al centro dell'attenzione, senza sforzi, in maniera del tutto naturale, come si addice a una maestà. In comune con l'Ariete ha però una certa impazienza. Rifiuta l'attesa, poiché si considera un regnante e vuole dominare anche sul Tempo. Governato dal Sole, non apprezza l'oscurità.
Il Leone è inoltre estremamente coraggioso. Non prende mai però rischi solo per il brivido che ne consegue: nella sua generosità, è, semplicemente, sempre pronto al sacrificio di sé.
Il grande orgoglio del Leone può, a volte, comportare una certa ingenuità. Del resto, la vita di questo segno è legata alla maestà e alla regalità e si occupa con difficoltà delle piccolezze del mondo.
Anche in amore, il Leone è molto generoso. Difficilmente tradisce, perché è molto concentrato su sé stesso e non cade in piccolezze. In caso di tradimento subito, sa perdonare. Ovviamente, fino al momento in cui la sua regalità non viene messa in dubbio.
Anatomicamente, il segno è legato alla circolazione e al cuore oltre che, come il simbolo fa supporre, al cuoio capelluto. Alcuni ipotizzano che fra i Leoni ci siano meno calvi che fra altri segni. Ad ogni modo, il legame fra Leone e cuore è molto forte e potrebbe portare i soggetti del segno ad avere problemi cardiocircolatori

˜"*°•.˜"*°•...•°*"˜.•°*"˜


𝕬𝖘𝖕𝖊𝖙𝖙𝖔: ℝ𝕖𝕚𝕞𝕚 𝕊𝕦𝕘𝕚𝕞𝕠𝕥𝕠 𝕗𝕣𝕠𝕞 𝕁𝕠𝕛𝕠

Agnes è una ragazza, dal punto di vista biologico, dal fisico esile e slanciato, privo di forme particolarmente pronunciate. È alto ben 176 centimetri, molto più della media per le donne, ma ciò non gli dispiace affatto, anzi, gradisce la sua statura piuttosto imponente per il suo sesso biologico. Ha la pelle piuttosto chiara, quasi pallida, ma anche molto morbida e liscia. Porta i capelli ondulati color rosa pastello in un caschetto che giunge a metà del collo. Essi sono tenuti verso dietro da un cerchietto color crema ma una ciocca ribelle sfugge sempre e le ricade sul viso dai lineamenti dolci e gentili. I suoi occhi non solo molto grandi, ma possiede delle meravigliose e lucenti iridi magenta, delle ciglia scure e folte e sopracciglia piuttosto sottili. Il resto dei tratti somatici sono il naso fine e poco pronunciato e le labbra piccole e carnose.

Come abbigliamento, persegue in genere varie correnti, senza sceglierne una specifica, ma predilige lo stile Light Academia.
Light Academia deriva dalla sottocultura "academia aesthetic", che si concentra sulla ricerca dell'apprendimento. In poche parole, conferisce a chi lo indossa un aspetto accademico, che è spesso associato all'intelligenza e all'istruzione.
Questo tipo di tendenza della moda coinvolge abiti a quadri, collant, maglioni, borse per libri, occhiali da lettura e simili

˜"*°•.˜"*°•...•°*"˜.•°*"˜


𝕮𝖆𝖗𝖆𝖙𝖙𝖊𝖗𝖊: 𝕙𝕪𝕡𝕖𝕣𝕒𝕔𝕥𝕚𝕧𝕖 𝕒𝕟𝕕 𝕘𝕖𝕟𝕦𝕚𝕟𝕖𝕝𝕪 𝕚𝕕𝕚𝕠𝕥𝕚𝕔

Agnes è una ragazza molto amichevole, estroverso ed energica, a cui piace molto uscire e divertirsi con le persone. Interagisce in maniera molto allegra con gli altri, sempre tranquillo, scherzoso e con il sorriso stampato in faccia, anche se quel qualcuno è particolarmente ostile; nonostante tutto anche lei, come chiunque, tende a cambiare rapidamente il suo tipico atteggiamento se infastidito o irritata. Può capitare che faccia delle azioni spericolate ed, alle volte, precipitose, ma sono sempre in buona fede pur di aiutare qualcuno. Il rosa è anche molto civettuola verso chiunque possa interessargli, passando come una semplice adulatrice. I suoi approcci non sono tuttavia molto fortunati, dato che il più delle volte i suoi tentativi vengono prontamente ignorati oppure respinti senza troppi complimenti. Il ragazzo è anche una persona a cui piace scherzare volentieri e stuzzicare gli altri con commenti giocosi. Nel complesso ama stuzzicare le persone, cosa evidenziata dal suo amore per la moda e ciò che è trendy, anche se talvolta non sa che stile seguire, motivo per cui si lascia influenzare dalle tendenze del momento e dalle riviste apposite che le capitano sottomano. Dal punto di vista scolastico, invece, Agnes non brilla per intelligenza, difatti ha costantemente bisogno di aiuto e ripetizioni in determinati campi, a causa anche del suo disinteresse in generale e della negligenza verso i doveri della scuola. Non sembra mai prestare molta attenzione alle lezioni, durante di esse si annoia facilmente e si fa sempre prendere dall'ansia quando è in prossimità di un qualsiasi tipo di esame, divenendo molto più agitato del solito. Essendo che molto spesso mostra una mancanza di tatto e di intelligenza dentro e fuori la scuola, capita che la rosa dia un'immagine sbagliata di sé che la dipinge come stupida ed ingenuo, cosa che porta a dei commenti scherzosi da parte dei suoi amici e a sottovalutare le sue buone qualità. Nonostante ciò la ragazza dimostra di avere delle conoscenze sorprendenti in determinate aree: letteratura, arte e musica. In situazioni di immediato pericolo si blocca abbastanza facilmente, un problema che diventa un peso per gli alleati ed un vantaggio per i nemici. Se però è sicuro di poter agire senza danneggiare chi le sta a cuore, diventa più sicuro di sé e temeraria nei confronti del nemico, migliorando così le sue capacità di "combattimento". Non sopporta quando gli altri guardano dall'alto verso il basso lui e i suoi compagni e sarà sempre pronta a difenderli se necessario. La sua indole un po' idiota lo porta a tenere spesso i pollici alzati, sia come cenno di assenso che per far sapere ai suoi amici che sta bene, anche se il suo gesto può risultare talvolta inopportuno

˜"*°•.˜"*°•...•°*"˜.•°*"˜


𝕾𝖙𝖔𝖗𝖎𝖆: 𝕟𝕠𝕥 𝕤𝕠 𝕤𝕡𝕖𝕔𝕚𝕒𝕝

Agnes è nata e cresciuto nella piccola e placida Albanova, la cittadina da cui è cominciato il leggendario viaggio di allenatori quali Brendon e Vera, ma di loro si parla solo nei libri antichi oramai, per quel che si può comprendere da quelle spesse pagine ingiallite e consunte. La sua è stata un'infanzia tranquilla fino ai cinque anni, età a cui le fu diagnosticato il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, o più semplicemente ADHD. I suoi genitori avevano sempre notato come avesse spesso atteggiamenti impulsivi e le sue energie sembravano non finire mai, prova ne erano i numerosi piatti di pastina gettati in aria a causa del suo muoversi tanto freneticamente e continuamente, ma anche come abbandonasse dopo poco i giochi che cominciava, lasciandoli sempre a metà, ma avevano sempre pensato che fosse dovuto alla tenera età o che fosse la sua personalità, motivo per cui avevano trascurato la sintomatologia. La patologia non è risultata essere eccessivamente invalidante nella vita del rosa, anche se la sua personalità esuberante di base non è mai stata molto d'aiuto. Questo suo modo di comportarsi l'ha sempre posta al centro dell'attenzione, rivelando di essere un ottimo collante per i gruppi, l'anima della festa capace di trascinare tutti gli altri. Dall'età di dieci anni in poi è riuscito ad alleviare lievemente il suo disturbo tramite discipline umanistiche come l'arte, la musica e - in seguito - la letteratura, cosa che l'ha portata ad appassionarsi tanto da riuscire a dedicare un tempo sufficientemente elevato a tale attività, cosa non da poco data la sua grande difficoltà a mantenere concentrazione e attenzione. Andando avanti nel tempo, il suo interesse fu catturato dalle leggende riguardanti i pokémon: era bellissimo immaginare un mondo popolato da quei mostriciattoli tascabili che una volta convivevano con gli umani e facevano amicizia con loro. Quando la voce del viaggio alla ricerca di quelle creaturine al centro della Terra raggiunse anche la sua piccola Albanova, il ragazzo raccolse le sue cose e partì subito per la missione, lasciando solo un bigliettino ai genitori per avvisarlo della partenza data la decisione impulsiva

˜"*°•.˜"*°•...•°*"˜.•°*"˜


𝕾𝖊𝖘𝖘𝖚𝖆𝖑𝖎𝖙𝖆': 𝕒𝕟𝕕𝕣𝕠𝕘𝕪𝕟𝕠𝕦𝕤, 𝕤𝕙𝕖/𝕙𝕚𝕞, 𝕢𝕦𝕖𝕤𝕥𝕚𝕠𝕟𝕚𝕟𝕘

Una persona androgina non si sente né maschile né femminile, si sente maschile e femminile o qualcuno che è istintivamente tra i due sessi. In quanto tale Agnes utilizza sia i pronomi femminili che quelli maschili.

Questioning è un termine usato per descrivere le persone che stanno esplorando, imparando o sperimentando il proprio orientamento sessuale o romantico

˜"*°•.˜"*°•...•°*"˜.•°*"˜


𝕮𝖚𝖗𝖎𝖔𝖘𝖎𝖙𝖆':

- 𝕤𝕒𝕝𝕥𝕪 𝕤𝕟𝕒𝕔𝕜𝕤

Adora da impazzire gli snack salati, in particolare i plumbeosalatini, che fa ritirare apposta per lei dal market di Solarosa. Da notare come essi somiglino a dei piccoli brezel.

Il brezel è un tipo di pane molto popolare tra le popolazioni di origine teutonica, quindi diffuso soprattutto in Germania. Ha la forma di un anello con le due estremità annodate. I fornai esperti eseguono un movimento veloce per dare al brezel la sua forma caratteristica. Generalmente ci vogliono anni di esercizio per accorciare i tempi di questo movimento. A Monaco di Baviera e in tutta l'area in cui è diffuso può accompagnare il tradizionale Weißwurst - il würstel bianco bavarese - con la senape dolce o altre pietanze

- 𝕕𝕣𝕒𝕨𝕚𝕟𝕘

Poiché il suo disturbo gli impedisce di dedicare attenzione e concentrazione ad attività che richiedono una buona dose di ragionamento - come già detto - Agnes ha sviluppato un maggiore interesse per discipline umanistiche come l'arte. Non è raro trovarla con un blocco da disegno in mano a ritrarre soprattutto paesaggi come quelli della sua amata Hoenn, ambientazioni immaginarie o semplicemente ciò che si trova davanti


- 𝕠𝕣𝕒𝕟𝕘𝕖

Il colore preferito della rosa è di certo l'arancione, tinta capace di mettergli tanta allegria da portarla ad indossare spesso indumenti di tale punto cromatico e a volersi tingere un paio di ciocche del colore del sole che tramonta. Da notare come abbia una predilezione ad interagire con chi presenta visivamente anche solo un dettaglio arancione


- 𝕔𝕠𝕞𝕡𝕖𝕥𝕚𝕥𝕚𝕠𝕟𝕤

La ragazza non ama particolarmente le competizioni in quanto odia il clima di rivalità che viene a crearsi tra i partecipanti e non gli interessa arrivare prima, ma solo divertirsi in ciò che fa, prendere tutto a mo' di gioco, magari non lasciati a metà come quando era piccolo


- 𝕤𝕨𝕖𝕖𝕥𝕤

Di contro, aspetto opposto al primo punto, non ama molto i sapori particolarmente dolci, che la lasciano con una sorta di sensazione di disgusto sulle papille. Il dolce che sembra apprezzare meno è il lavottino, simile ad un senbei.

Il senbei è un prodotto tipico della cucina giapponese, si tratta di una specie di cracker composto da riso glutinoso. Sono disponibili in varie forme, dimensioni e sapori, solitamente salato ma si ritrovano anche tipi dolci. Viene cotto, al forno o alla griglia, tradizionalmente sul carbone. Si aggiunge qualche salsa di condimento, come la salsa di soia o del mirin, o si aggiunge del semplice sale. Può essere avvolto con uno strato di nori. Viene servito con del tè verde

˜"*°•.˜"*°•...•°*"˜.•°*"˜

𝕻𝖔𝖐𝖊𝖒𝖔𝖓:

ℝ𝕠𝕨𝕝𝕖𝕥 --> 𝔻𝕒𝕣𝕥𝕣𝕚𝕩 --> 𝔻𝕖𝕔𝕚𝕕𝕦𝕖𝕪𝕖

Decidueye è un Pokémon simile ad un gufo. Il suo piumaggio è bianco nella parte anteriore del corpo e sul muso sotto il becco. Le due grandi ali invece sono beige con dei pallini bianchi, ma all'interno è presente un motivo costituito da una riga di triangoli più scuri. Nella parte centrale del dorso è ricoperto da un piumaggio verde che copre anche parte del muso, facendolo sembrare un mantello con cappuccio. Davanti questo piumaggio è chiuso da una croce marrone e ha due lacci di foglie verdi pendenti. Il becco, le sopracciglia e le palpebre sono neri, mentre negli occhi le iridi sono marroni e le pupille rosse. In cima alla testa spicca una piuma bianca con parte inferiore marrone. Le due zampe terminano con tre artigli ricurvi bianchi con la punta nera, due davanti e uno dietro

𝓢𝓸𝓹𝓻𝓪𝓷𝓷𝓸𝓶𝓮: 𝐈𝐬𝐡𝐢𝐝𝐚

Nel corso della sua vita Agnes ha guardato parecchi anime, rimanendo affascinata da alcuni di essi in particolare. Uno di questi è Bleach, famoso battle shonen di Tite Kubo, e le è piaciuto particolarmente il personaggio di Uryu Ishida. Riflettendo sul fatto che Decidueye sia un arciere proprio come il suo favorito, ha deciso di dargli il suo cognome come soprannome

𝓢𝓮𝓼𝓼𝓸: 𝐦𝐚𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨

La percentuale di esemplari maschi di Decidueye è dell'87,5% e non ci sono differenze tra i due sessi

𝓣𝓲𝓹𝓸: 𝐞𝐫𝐛𝐚/𝐯𝐨𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞 --> 𝐞𝐫𝐛𝐚/𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨

Difensivamente il tipo Erba ha pro e contro, ma è tra i peggiori in difesa. Da un lato è quello con il maggior numero di debolezze, 5, alcune delle quali sono tipi potenti e piuttosto comuni in fase offensiva, e il tipo Acqua può spesso affrontare la debolezza al tipo Erba con mosse di tipo Ghiaccio. In media, Pokémon di tipo Erba sono anche piuttosto lenti e hanno PS massimi mediocri. D'altra parte, il Tipo Erba presenta una resistenza a mosse di tipo Terra, Elettro o Acqua, come Terremoto, Scarica e Surf, molto utilizzate soprattutto nelle Lotte in Doppio. Una caratteristica unica dei tipi Erba è l'immunità a Parassiseme e anche alle mosse basate sulle polveri, come Spora o Paralizzante.
Offensivamente il tipo Erba parte svantaggiato sulla carta, dato che sono ben 7 i tipi in grado di resistergli, compreso lo stesso tipo Erba. Inoltre due dei tre tipi che sono deboli a Erba presentano anche debolezze a tipi migliori in fase offensiva: infatti Terra è debole a Ghiaccio, mentre Roccia è debole a Lotta e Terra. Inoltre, un buon numero delle mosse più potenti di tipo Erba presentano effetti negativi contro l'utilizzatore: per esempio, Radicalbero causa la perdita di un turno, Verdebufera riduce di molto l'Attacco Speciale, Petalodanza causa confusione dopo due o tre turni, Solarraggio necessita di due turni se non c'è luce solare intensa, e unito a una bassa velocità e PS mediocri, come già citato, i Pokémon di tipo Erba con mosse curative come Parassiseme, Gigassorbimento o Legnicorno tendono a dover fare molto affidamento su di esse. È però degno notare che il tipo Erba è superefficace contro i tre tipi che sono superefficaci su Fuoco, tutti tipi potenti offensivamente e spesso combinati tra loro, e diversi Pokémon di tipo Fuoco possono apprendere Solarraggio per fronteggiare le proprie debolezze, ma allo stesso tempo, i Pokémon di tipo Acqua possono affrontare la debolezza con mosse di tipo Ghiaccio o spesso anche con attacchi di tipo Volante. Inoltre, i Pokémon di tipo Erba risultano molto utili quando si attraversano grotte, percorsi marini e deserti.

Il tipo Spettro risulta molto valido difensivamente, essendo l'unico a poter contare su due immunità: il Lotta, uno dei più utilizzati in fase offensiva, ed il Normale, dotato di mosse potenti come Esplosione. Tuttavia i Pokémon Normale e Lotta conoscono spesso mosse Spettro o Buio per far fronte a questa immunità, rendendo così più difficile contrastarli con un tipo Spettro. Alcuni Pokémon possono anche contare su Nervisaldi, che annulla queste immunità, oppure su Preveggenza o Segugio, che le rimuovono fino a quando il bersaglio non viene sostituito. Inoltre vale la pena di notare che fra le mosse di tipo Buio è presente Inseguimento, attacco particolarmente insidioso che in alcuni casi può condannare un Pokémon a morte certa "bloccandone" la sostituzione. Dalla sesta generazione inoltre i Pokémon di tipo Spettro hanno la possibilità di fuggire sempre dalla lotta ignorando la Velocità e sono diventati immuni all'imprigionamento.
Offensivamente il tipo Spettro non può contare su mosse particolarmente potenti, infatti tutte quelle con potenza base superiore a 80 sono esclusive di un solo Pokémon, ad eccezione di Spettrotuffo che però richiede un turno di carica. Allo stesso tempo però il tipo Spettro è efficace contro quasi tutti i tipi, quindi è semplice far fronte alle resistenze/immunità abbinandogli un tipo opportuno. Per esempio l'accoppiata Spettro/Lotta permette di colpire qualsiasi Pokémon in maniera efficace, mentre la linea evolutiva di Zorua di Hisui, è la sola in grado di resistergli, mentre per Spettro/Folletto solo la linea evolutiva di Pyroar è resistente a entrambi. Per questi motivi le mosse di tipo Spettro sono spesso utilizzate per migliorare la copertura in termini offensivi

𝓐𝓫𝓲𝓵𝓲𝓽𝓪': 𝐄𝐫𝐛𝐚𝐢𝐮𝐭𝐨

Erbaiuto aumenta del 50% l'Attacco o l'Attacco Speciale del Pokémon che utilizza una mossa di tipo Erba se ha meno di 1/3 dei suoi PS

𝓜𝓸𝓼𝓼𝓮:

𝐃𝐚𝐧𝐳𝐚𝐬𝐩𝐚𝐝𝐚 --> 𝐏𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐎𝐦𝐛𝐫𝐚

Palla Ombra è una mossa di tipo Spettro. Infligge danni ed ha il 20% di probabilità di diminuire la Difesa Speciale del nemico. I Pokémon con Antiproiettile sono immuni a Palla Ombra

𝐁𝐚𝐥𝐝𝐞𝐚𝐥𝐢 --> 𝐓𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐥𝐨

Trespolo è una mossa che non infligge danno di tipo Volante. Trespolo ripristina metà dei PS massimi dell'utilizzatore. L'eventuale tipo tipo Volante del Pokémon verrà ignorato fino alla fine del turno: se questi è solo parzialmente di tipo Volante, verrà tenuto conto solo dell'altro tipo. Se il Pokémon è di tipo Volante puro, il suo tipo Volante verrà temporaneamente sostituito con il tipo Normale. Se il Pokémon di tipo Volante puro che utilizza Trespolo ha subito gli effetti di Boscomalocchio o Halloween, il tipo Volante verrà comunque convertito fino alla fine del turno in tipo Normale, in aggiunta al tipo attribuito dalla mossa. La perdita del tipo Volante rende il Pokémon a contatto con il terreno. Il che comporta anche la temporanea vulnerabilità agli effetti di alcune mosse che modificano il campo di gioco, come Campo Elettrico, Campo Erboso, Campo Nebbioso e Campo Psichico, fino alla fine del turno. Se un Pokémon di tipo Fuoco/Volante ha perso il suo tipo Fuoco a causa di Ultima Fiamma, rimanendo soltanto di tipo Volante, e in seguito utilizza Trespolo, il suo tipo non verrà convertito in Normale, bensì il Pokémon resterà temporaneamente senza tipo

𝐅𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐥𝐚𝐦𝐚 --> 𝐕𝐞𝐫𝐝𝐞𝐛𝐮𝐟𝐞𝐫𝐚

Verdebufera è una mossa di tipo tipo Erba. Infligge danno e diminuisce l'Attacco Speciale dell'utilizzatore di 2 livelli

𝐒𝐛𝐢𝐠𝐨𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐜𝐨 --> 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐢𝐮𝐫𝐚

Congiura è una mossa di tipo Buio. aumenta l'Attacco Speciale dell'utilizzatore di 2 livelli

𝓒𝓪𝓻𝓪𝓽𝓽𝓮𝓻𝓮: 𝐣𝐨𝐥𝐥𝐲

Ishida si rivela essere un esemplare incredibilmente allegro, proprio come il suo allenatore, anche se decisamente più responsabile. È colui che più anima la squadra ed è sempre pronto a fare festa, soprattutto dopo aver vinto una lotta. È anche quel tipo di mostriciattolo tascabile che predilige stare sulla testa di Agnes piuttosto che nella pokéball

ℍ𝕒𝕨𝕝𝕦𝕔𝕙𝕒

Hawlucha è un piccolo Pokémon bipede con le sembianze di un uccello. Possiede un piumaggio particolare con piume di colore rosso sulla schiena e verdi verso l'interno che essendo disposte a partire da una zampa tridattile all'altra danno l'idea di un mantello indossato. La zona addominale è bianca e termina con delle zampe di colore avorio. Le penne sul volto di Hawlucha sono anch'esse di colore verde ed hanno una conformazione tale da rimandare ad una maschera da luchador, con dei cerchi arancioni a decorare l'occhio. Sulla sommità del capo è presente un ciuffo arancione

𝓢𝓸𝓹𝓻𝓪𝓷𝓷𝓸𝓶𝓮: 𝐑𝐢𝐜 𝐅𝐥𝐚𝐢𝐫

Sfogliando una rivista di celebrità, perché un po' di gossip non fa mai male, capitò sotto gli occhi della rosa un breve articolo sull'ex wrestler Ric Flair, cosa che gli tornò in mente al momento della cattura del suo secondo pokémon e ne determinò il soprannome

𝓢𝓮𝓼𝓼𝓸: 𝐦𝐚𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨

Non sono note differenze tra gli esemplari maschi e femmine di Hawlucha e i due generi sono equamente presenti in natura

𝓣𝓲𝓹𝓸: 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚/𝐯𝐨𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞

In difesa i Pokémon di questo tipo hanno pro e contro: se da un lato hanno resistenze chiave ai tipi Buio e Roccia, dall'altro sono deboli contro i comuni tipi Volante e Folletto, e al meno comune Psico. Ciononostante alcuni Pokémon, per esempio Lucario, hanno un secondo tipo che li rende resistenti a tale tipo di attacchi.
Offensivamente il tipo Lotta è molto utilizzato, possedendo mosse molto potenti, l'Attacco medio migliore di tutti i tipi e un elevato numero di tipi deboli ad esso, ben cinque. A ciò si contrappone l'immunità del tipo Spettro ai suoi attacchi, senza l'ausilio di abilità o mosse particolari. Con l'introduzione di mosse potenti dalla quarta generazione in poi, gli attacchi di tipo Lotta si sono molto diffusi anche grazie al fatto che possono essere appresi da svariati altri tipi di Pokémon e sono efficaci contro i Buio, nemici ostici per i Pokémon di tipo Psico. Va infine menzionato il fatto che molti Pokémon Lotta possono apprendere mosse di tipo Buio e Veleno per contrastare gli Psico e i Folletto.
È interessante notare che l'accoppiata Lotta/Spettro permette di colpire qualsiasi Pokémon in maniera efficace: infatti la combinazione Normale/Spettro è l'unica in grado di resistere a entrambi. Attualmente l'unico Pokémon conosciuto di tipo Lotta/Spettro è Marshadow.

I Pokémon di tipo Volante possono contare sull'immunità al tipo Terra, e quindi a mosse molto utilizzate come Terremoto ed alla maggior parte delle entry hazard. Oltre a questa immunità possiedono anche diverse resistenze, in particolare al tipo Lotta che è abbastanza utilizzato in fase offensiva. Allo stesso tempo però presentano debolezze ai comuni Ghiaccio e Roccia, spesso abbinati al tipo Terra per far fronte all'inefficacia di quest'ultimo contro il Volante. Inoltre la entry hazard più comune, Levitoroccia, infligge maggiori danni ai Pokémon di tipo Volante, rendendo quindi un po' rischioso il loro utilizzo in fase difensiva.
Offensivamente il tipo Volante diventa molto utile quando abbinato al tipo Terra: infatti ogni tipo che resiste al primo è debole al secondo e viceversa, quindi sono pochi i Pokémon in grado di resistere ad entrambi. I Pokémon di tipo Volante sono anche forti contro il comune tipo Lotta e presentano un Attacco fisico sopra la media e un'alta Velocità. Vale anche la pena di notare che quasi tutte le mosse di tipo Volante possono colpire i Pokémon non adiacenti nelle Lotte in Triplo

𝓐𝓫𝓲𝓵𝓲𝓽𝓪': 𝐒𝐜𝐢𝐨𝐥𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚

Scioltezza previene la paralisi. Un Pokémon con questa Abilità sarà curato dalla paralisi se è paralizzato durante la battaglia. Se un Pokémon paralizzato ha Scioltezza come abilità originale, ma non attuale, non sarà curato dalla paralisi quando sostituito. Se un Pokémon con Scioltezza è paralizzato e possiede una Baccaliegia o una Baccaprugna, la bacca verrà consumata dal Pokémon prima che si attivi l'abilità

𝓜𝓸𝓼𝓼𝓮:

𝐀𝐜𝐫𝐨𝐛𝐚𝐳𝐢𝐚

Acrobazia infligge danno e la sua potenza base è raddoppiata 110 se il Pokémon che la usa non tiene strumenti. È in grado di colpire qualsiasi bersaglio in una lotta in triplo. Se chi la usa tiene un Bijouvolante questo è consumato prima che la mossa verifichi se il Pokémon tiene uno strumento: quindi la potenza è comunque raddoppiata

𝐃𝐚𝐧𝐳𝐚𝐬𝐩𝐚𝐝𝐚

Danzaspada incrementa l'Attacco del Pokémon che la usa di due livelli. Danzaspada fallirà se l'Attacco del Pokémon ha raggiunto il livello +6 oppure un valore di 999

𝐂𝐚𝐥𝐜𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐨

Calcinvolo infligge danno e ha una potenza di 130. Non può essere usata se è stata attivata Gravità. Il fallimento per immunità di tipo causerà danno; in questo caso, il suo ammontare corrisponderà alla metà dei PS massimi del bersaglio. Il danno da schianto è uguale alla metà dei PS massimi dell'utilizzatore arrotondati per difetto

𝐓𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐥𝐨

Trespolo è una mossa che non infligge danno di tipo Volante. Trespolo ripristina metà dei PS massimi dell'utilizzatore. L'eventuale tipo tipo Volante del Pokémon verrà ignorato fino alla fine del turno: se questi è solo parzialmente di tipo Volante, verrà tenuto conto solo dell'altro tipo. Se il Pokémon è di tipo Volante puro, il suo tipo Volante verrà temporaneamente sostituito con il tipo Normale. Se il Pokémon di tipo Volante puro che utilizza Trespolo ha subito gli effetti di Boscomalocchio o Halloween, il tipo Volante verrà comunque convertito fino alla fine del turno in tipo Normale, in aggiunta al tipo attribuito dalla mossa. La perdita del tipo Volante rende il Pokémon a contatto con il terreno. Il che comporta anche la temporanea vulnerabilità agli effetti di alcune mosse che modificano il campo di gioco, come Campo Elettrico, Campo Erboso, Campo Nebbioso e Campo Psichico, fino alla fine del turno. Se un Pokémon di tipo Fuoco/Volante ha perso il suo tipo Fuoco a causa di Ultima Fiamma, rimanendo soltanto di tipo Volante, e in seguito utilizza Trespolo, il suo tipo non verrà convertito in Normale, bensì il Pokémon resterà temporaneamente senza tipo

𝓒𝓪𝓻𝓪𝓽𝓽𝓮𝓻𝓮: 𝐚𝐝𝐚𝐦𝐚𝐧𝐭

Ric Flair è un pokémon incredibilmente deciso e determinato, con una voglia forse troppo accentuata di vincere le lotte. Il suo temperamento focoso ed irruento lo rende di certo il membro di spicco della squadra, o quanto meno quello che più risalta e si mette in evidenza


𝔸𝕖𝕣𝕠𝕕𝕒𝕔𝕥𝕪𝕝

Aerodactyl è un grosso Pokémon preistorico con grosse ali viola, il corpo invece è grigio, ha una grossa testa con un enorme mascella piena di zanne che ricorda una sega, un paio di piccole corna e grandi occhi triangolari, sulla schiena ha uno spuntone e dispone di tre dita su ciascuna ala, mentre le zampe hanno solo due dita e possiede anche una lunga e robusta coda con la punta a forma di freccia

𝓢𝓸𝓹𝓻𝓪𝓷𝓷𝓸𝓶𝓮: 𝐂𝐮𝐯𝐢𝐞𝐫

Cuvier fu il fondatore, in contrapposizione con Jean-Baptiste Lamarck, della teoria delle catastrofi naturali, secondo la quale la maggior parte degli organismi viventi nel passato sarebbero stati spazzati via da numerosi cataclismi e il mondo sarebbe stato ripopolato dalle specie sopravvissute.

Cuvier è stato uno dei personaggi che la ragazza ha studiato a scuola durante le ore di biologia e, nonostante durante quelle lezioni la sua attenzione fosse pari a zero, ricorda piuttosto bene la sua teoria del catastrofismo e i suoi studi sui fossili, quindi quale nome migliore per un pokémon fossile se non quello di un famoso scienziato che li ha studiati per tutta la vita?

𝓢𝓮𝓼𝓼𝓸: 𝐦𝐚𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨

La percentuale di esemplari maschi di Aerodactyl è dell'87,5% e non ci sono differenze tra i due sessi

𝓣𝓲𝓹𝓸: 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐢𝐚/𝐕𝐨𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞

Il tipo Roccia è generalmente uno dei peggiori se non il peggiore da utilizzare difensivamente: nonostante i Pokémon di questo tipo abbiano una Difesa solitamente elevata e quattro resistenze, tra cui i tipi Volante e Fuoco, allo stesso tempo possiedono ben cinque debolezze, il maggior numero a pari merito col tipo Erba e alcune delle quali sono molto comuni e sfruttabili, come Acqua, Terra e Lotta, ma anche Erba e Acciaio. In aggiunta, non è raro che un secondo tipo raddoppi alcune di esse o ne aggiunga altre: per esempio i numerosi Pokémon Roccia/Terra presentano una doppia debolezza nei confronti di Acqua ed Erba e dà la debolezza al tipo Ghiaccio, altro tipo usato in offensiva, mentre quelli Roccia/Acciaio, seppure fornisca molte altre resistenze e perdano la debolezza al tipo Erba, hanno doppia debolezza verso Lotta e Terra e perdono la resistenza al tipo Fuoco, e Roccia/Acqua ha la doppia debolezza al tipo Erba. I problemi contro i tipi Acqua ed Erba sono peggiorati ulteriormente dal fatto che i Pokémon di questo tipo hanno una Difesa Speciale bassa e una Velocità pessima, con la velocità media più bassa tra tutti i tipi, limitando in parte il potenziale offensivo di questo tipo. Il tipo Roccia però può contare su un aumento della Difesa Speciale durante una tempesta di sabbia, che può limitarne i problemi difensivi.
Il tipo Roccia è offensivamente uno dei miglior tipi esistenti: possiedono resistenza solo tre su diciotto tipi (Lotta, Acciaio e Terra), hanno statistiche fisiche eccellenti e solo cinque Pokémon hanno doppia resistenza a questo tipo: Excadrill, Steelix, Lucario, Cobalion e Dugtrio di Alola. Il tipo Roccia diventa ancora più utile se abbinato al tipo Terra, dato che sono pochi i Pokémon in grado di resistere ad entrambi. Nonostante ciò, le lacune difensive, le debolezze facilmente sfruttabili e la mancanza di Velocità di quasi tutti i Pokémon di tipo Roccia limitano il loro elevato potenziale offensivo.

I Pokémon di tipo Volante possono contare sull'immunità al tipo Terra, e quindi a mosse molto utilizzate come Terremoto ed alla maggior parte delle entry hazard. Oltre a questa immunità possiedono anche diverse resistenze, in particolare al tipo Lotta che è abbastanza utilizzato in fase offensiva. Allo stesso tempo però presentano debolezze ai comuni Ghiaccio e Roccia, spesso abbinati al tipo Terra per far fronte all'inefficacia di quest'ultimo contro il Volante. Inoltre la entry hazard più comune, Levitoroccia, infligge maggiori danni ai Pokémon di tipo Volante, rendendo quindi un po' rischioso il loro utilizzo in fase difensiva.
Offensivamente il tipo Volante diventa molto utile quando abbinato al tipo Terra: infatti ogni tipo che resiste al primo è debole al secondo e viceversa, quindi sono pochi i Pokémon in grado di resistere ad entrambi. I Pokémon di tipo Volante sono anche forti contro il comune tipo Lotta e presentano un Attacco fisico sopra la media e un'alta Velocità. Vale anche la pena di notare che quasi tutte le mosse di tipo Volante possono colpire i Pokémon non adiacenti nelle Lotte in Triplo

𝓐𝓫𝓲𝓵𝓲𝓽𝓪': 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞

Le mosse che colpiscono un Pokémon con Pressione perdono due PP invece di uno solo. Pressione ha effetto anche se il Pokémon è immune al tipo della mossa (ad esempio un Pokémon Volante e Terremoto), se la mossa fallisce o se la mossa colpisce più di un Pokémon. Se un Pokémon utilizza una mossa che colpisce più Pokémon con Pressione, verrà tolto un PP addizionale per ognuno di essi. Pressione non è affetta da Rompiforma. Gli alleati che utilizzano una mossa che colpisce anche un Pokémon con Pressione, non ne sono influenzati. Pressione non è affetta da Teravolt o Piroturbina

𝓜𝓸𝓼𝓼𝓮:

𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐚𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨

Pietrataglio infligge danno ed ha un'elevata probabilità di infliggere un brutto colpo

𝐓𝐞𝐫𝐫𝐞𝐦𝐨𝐭𝐨

Terremoto infligge danno ed esso è doppio se un Pokémon si trova sottoterra dopo aver selezionato la mossa Fossa. Se invece l'avversario è un Pokémon di tipo Volante fallirà sempre. Nelle lotte in doppio colpisce entrambi gli avversari così come il Pokémon partner. I Pokémon con l'abilità Levitazione sono immuni anche quando si trovano sottoterra dopo aver selezionato Fossa. Nelle lotte in triplo, colpisce solamente i Pokémon adiacenti. Se Campo Erboso è attivo, il danno inflitto da Terremoto è dimezzato

𝐓𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐥𝐨

Trespolo è una mossa che non infligge danno di tipo Volante. Trespolo ripristina metà dei PS massimi dell'utilizzatore. L'eventuale tipo tipo Volante del Pokémon verrà ignorato fino alla fine del turno: se questi è solo parzialmente di tipo Volante, verrà tenuto conto solo dell'altro tipo. Se il Pokémon è di tipo Volante puro, il suo tipo Volante verrà temporaneamente sostituito con il tipo Normale. Se il Pokémon di tipo Volante puro che utilizza Trespolo ha subito gli effetti di Boscomalocchio o Halloween, il tipo Volante verrà comunque convertito fino alla fine del turno in tipo Normale, in aggiunta al tipo attribuito dalla mossa. La perdita del tipo Volante rende il Pokémon a contatto con il terreno. Il che comporta anche la temporanea vulnerabilità agli effetti di alcune mosse che modificano il campo di gioco, come Campo Elettrico, Campo Erboso, Campo Nebbioso e Campo Psichico, fino alla fine del turno. Se un Pokémon di tipo Fuoco/Volante ha perso il suo tipo Fuoco a causa di Ultima Fiamma, rimanendo soltanto di tipo Volante, e in seguito utilizza Trespolo, il suo tipo non verrà convertito in Normale, bensì il Pokémon resterà temporaneamente senza tipo

𝐆𝐞𝐥𝐨𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢

Gelodenti infligge danni ed ha il 10% di probabilità di congelare il nemico. Ha inoltre il 10% di probabilità di far tentennare il nemico, se chi la usa attacca prima del bersaglio

𝓒𝓪𝓻𝓪𝓽𝓽𝓮𝓻𝓮: 𝐣𝐨𝐥𝐥𝐲

Cuvier è un pokémon che sprizza energia da tutti i pori, proprio come il suo allenatore. Per quanto possa volare o lottare, non sembrerà mai esaurire le forze, il che potrebbe essere pericoloso se non ce ne si accorgesse in tempo. Lui e Agnes sembrano fatti l'uno per l'altra e il simil-pterodattilo pare andare molto d'accordo con Ishida, con cui combina spesso marachelle, e il rosa, invece di riprenderli, li guida o si unisce a loro


𝕂𝕝𝕖𝕗𝕜𝕚

Klefki è un portachiavi rotondo e grigio. Porta quattro chiavi con sé. Sulla sua testa si trova una protuberanza a forma di chiave, mentre il suo volto ricorda una serratura. Sotto alla sua testa si trova una piccola sporgenza rosa che ricorda un nastrino

𝓢𝓸𝓹𝓻𝓪𝓷𝓷𝓸𝓶𝓮: 𝐑𝐚𝐤𝐮

A riprova della vasta conoscenza della ragazza nel campo dell'animazione nipponica, ha scelto come soprannome del suo Klefki il nome del protagonista di Nisekoi, nota opera del genere romance, il quale è alla costante ricerca della chiave adatta alla serratura del ciondolo che porta al collo, proprio come Klefki, che è sempre a caccia di tali piccoli oggetti metallici

𝓢𝓮𝓼𝓼𝓸: 𝐦𝐚𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨

Non sono note differenze tra gli esemplari maschi e femmine di Klefki e i due generi sono equamente presenti in natura

𝓣𝓲𝓹𝓸: 𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐢𝐨/𝐟𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨

Acciaio è uno dei migliori tipi in ambito difensivo, avendo il maggior numero di resistenze in assoluto: ben 10, oltre all'immunità al Veleno. I Pokémon Acciaio sono anche immuni all'avvelenamento ed ai danni della tempesta di sabbia, oltre ad avere una resistenza a Levitoroccia, il che li rende difficili da sconfiggere tramite danno indiretto, dato che possiedono poche debolezze e una Difesa solitamente alta. Vale la pena di notare però che le 3 debolezze del tipo Acciaio sono molto usate in ambito offensivo.
Fino alla quinta generazione il tipo Acciaio era utilizzato raramente in fase offensiva: infatti era superefficace solo contro i tipi Roccia e Ghiaccio, che possiedono comunque numerose altre debolezze, e poco efficace contro quattro tipi. A partire dalla sesta generazione ha assunto molta più importanza perché insieme al Veleno rappresenta una delle debolezze del nuovo tipo Folletto, ed infatti numerosi Pokémon di tipo Drago, Lotta e Buio possono apprendere mosse di questo tipo per contrastarli più facilmente.

Il tipo Folletto è probabilmente uno dei migliori tipi difensivi. È resistente ai tipi Buio, Lotta e Coleottero. È immune al tipo Drago e gli unici tipi verso i quali ha debolezza sono il tipo Acciaio e il tipo Veleno, raramente usati in fase offensiva. Inoltre alcuni Pokémon Folletto possiedono un doppio tipo che li protegge dalle loro debolezze ovvero Elettro, Acqua, Roccia e Acciaio.
Il tipo Folletto viene anche utilizzato offensivamente. È superefficace contro i tipi Drago, Lotta e Buio, ma poco efficace contro Veleno, Fuoco e Acciaio. In più, molti Pokémon di tipo Folletto possono apprendere mosse Psico per contrastare i tipi Veleno e Lotta per difendersi dagli Acciaio. Infine, solo tre Pokémon hanno una doppia resistenza al tipo Folletto, ovvero Heatran, Salandit e Salazzle

𝓐𝓫𝓲𝓵𝓲𝓽𝓪': 𝐁𝐮𝐫𝐥𝐚

Burla aumenta di 1 la priorità delle mosse di Stato. Ogni mossa che riceve la priorità da Burla è bloccata da Anticipo. I Pokémon di tipo Buio sono immuni alle mosse dell'avversario che vedono la loro priorità aumentata grazie a Burla, incluse le mosse chiamate da mosse che ne chiamano altre, ma escluse le mosse ripetute grazie a Imposizione affetta da Burla. I Pokémon di tipo Buio alleati possono comunque essere colpiti dalle mosse di stato dell'utilizzatore. I Pokémon di tipo Buio possono comunque riflettere le mosse con Magivelo o Magispecchio; le mosse che hanno priorità aumentata grazie a Burla e che sono riflesse da Magivelo o Magispecchio possono colpire Pokémon di tipo Buio, a meno che il Pokémon che rifletta la mossa con Magivelo non abbia esso stesso Burla. Le mosse che posizionano oggetti sul terreno e le mosse che colpiscono tutti i Pokémon hanno effetto anche se è presente un Pokémon di tipo Buio in campo

𝓜𝓸𝓼𝓼𝓮:

𝐏𝐮𝐧𝐭𝐞

Punte piazza fino a tre file di punte intorno al Pokémon avversario, che infliggono un danno dal 12,5% al 25% dei PS massimi ad ogni Pokémon che entra in campo, a meno che non sia di tipo Volante; la mossa Rapigiro rimuove le punte dal campo dell'utilizzatore. Anche i Pokémon con Levitazione sono immuni dagli effetti di punte. Gli effetti di punte possono essere annullati anche dalla mossa Scacciabruma, che rimuove le Punte dal terreno di gioco, l'abilità Magicscudo e la mossa Magnetascesa. I Pokémon di tipo Volante o con Levitazione subiscono l'effetto di punte se è attiva la mossa Gravità, se tengono una Ferropalla o se sono sotto l'effetto di Radicamento. Punte può essere riflesso da Magivelo e Magispecchio. Un Pokémon che tiene Palloncino ignora gli effetti di Punte

𝐓𝐮𝐨𝐧𝐨𝐧𝐝𝐚

Tuononda paralizza l'avversario. Non ha effetto su un Pokémon che è già affetto da un altro problema di stato, che fa parte del tipo Terra o su Pokémon che possiedono le abilità Assorbivolt, Elettrorapid, o Parafulmine. Se usata da un Pokémon con l'abilità Normalità, la mossa ha effetto sui Pokémon di tipo Terra o con le suddette abilità, ma non su quelli di tipo Spettro. Tuononda non può paralizzare un avversario dietro un Sostituto. Tuononda ha effetto sui Pokémon di tipo Terra che tengono lo strumento Facilsaglio. Tuononda non ha effetto sui Pokémon di tipo Elettro, essendo immuni alla paralisi

𝐓𝐨𝐬𝐬𝐢𝐧𝐚

Tossina iperavvelena il bersaglio. Come ogni altra mossa di tipo Veleno, non ha effetto sui Pokémon di tipo Acciaio. Tossina non interagisce con Parassiseme o Nube, e Riposo rimuove completamente l'effetto dell'iperavvelenamento. Tuttavia, se un Pokémon iperavvelenato usa Staffetta o Rintoccasana, il valore "N" non verrà resettato. Tossina non ha effetto sui Pokémon con l'abilità Immunità. Tossina non fallirà mai se usata da un Pokémon di tipo Veleno, neppure durante il turno di semi-invulnerabilità di mosse come Fossa o Volo

𝐂𝐚𝐫𝐢𝐧𝐞𝐫𝐢𝐚

Carineria infligge danno e ha il 10% di probabilità di diminuire l'Attacco del bersaglio di un livello

𝓒𝓪𝓻𝓪𝓽𝓽𝓮𝓻𝓮: 𝐜𝐚𝐫𝐞𝐟𝐮𝐥

Raku è un pokémon estremamente cauto e prudente, che non agisce mai prima di pensare alle possibili conseguenze delle sue azioni. Tale suo aspetto si evince anche dal suo set di mosse, volto a danneggiare il nemico senza esporsi troppo, ad eccezione di carineria, che fungerà da colpo di grazia. Nella bizzarra compagnia di Agnes e i suoi pokémon, Klefki riveste il ruolo di amico sobrio che tira tutti fuori dai guai


𝕌𝕠𝕧𝕠 --> 𝕄𝕦𝕕𝕓𝕣𝕒𝕪--> 𝕄𝕦𝕕𝕤𝕕𝕒𝕝𝕖

Mudsdale è un grosso Pokémon dalle sembianze di un cavallo. Il suo corpo massiccio è di colore marrone. Ha una lunga chioma che copre quasi tutto il corpo, di colore nero ai lati e arancione sopra e alle estremità. Le zampe sono ricoperte da una sorta di involucro formato da un pesante strato di fango protettivo arancione. Anche la coda e il muso sono colorate con un motivo arancione e nero

𝓢𝓸𝓹𝓻𝓪𝓷𝓷𝓸𝓶𝓮: 𝐄𝐩𝐨𝐧𝐚

Epona è una figura della religione celtica passata poi alla religione romana, era la dea dei cavalli e dei muli. La presenza della cornucopia che, in alcuni casi, costituisce un simbolo tipico di questa divinità, pone ancora più in rilievo la sua funzione di protettrice e dispensatrice di doni e fertilità.

Neanche il rosa stesso ricorda come abbia scoperto dell'esistenza della dea Epona e di come sia associata ai cavalli, ma ha colto la palla al balzo al momento della schiusa dell'uovo tramite un flash di ricordo

𝓢𝓮𝓼𝓼𝓸: 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚

Non sono note differenze tra gli esemplari maschi e femmine di Mudsdale e i due generi sono equamente presenti in natura

𝓣𝓲𝓹𝓸: 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚

In difesa il tipo Terra è rischioso, in quanto è resistente solo a due tipi piuttosto rari, Roccia e Veleno, e debole a tipi molto comuni come Erba e soprattutto Acqua e Ghiaccio, molto usati in offensiva e il primo è anche il tipo più comune, soprattutto dato che i Pokémon di tipo Terra presentano spesso Difesa Speciale e Velocità abbastanza basse. Ciononostante è immune al tipo Elettro, cosa piuttosto utile soprattutto contro l'insidiosa Tuononda. Un'altra caratteristica del tipo Terra è l'immunità alla tempesta di sabbia.
Offensivamente il tipo Terra è molto potente: infatti è l'unico superefficace contro Elettro e uno dei pochi superefficaci contro i Pokémon di tipo Acciaio, che hanno tante resistenze e solitamente possiedono anche un'alta Difesa, e sono superefficaci anche contro il tipo Fuoco, un altro tipo forte nell'offensiva. Nel complesso è superefficace contro cinque tipi di Pokémon e poco efficace contro due tipi poco utilizzati in fase difensiva, Erba e Coleottero: ciò, unito alla popolare e diffusissima mossa Terremoto rende il tipo Terra molto utilizzato e utile in ogni situazione, e insieme al tipo Lotta è considerato uno dei migliori tipi offensivi. Vale la pena di notare che ciascuna delle accoppiate Terra/Ghiaccio, Terra/Volante e Terra/Roccia conta pochi Pokémon in grado di resistere ad entrambi i tipi, e quindi i Pokémon Terra possono facilmente far fronte alle resistenze e immunità. I Pokémon di tipo Terra hanno in media anche statistiche fisiche elevate. Tuttavia, i tipi Roccia hanno altre debolezze più sfruttabili, come i tipi Acqua ed Erba e i tipi Acciaio e Veleno non sono comuni offensivamente, anche se con la sesta generazione sono divenuti più usati con l'introduzione del tipo Folletto, contro il quale sono forti, e ciò ha rafforzato ancora di più il tipo Terra in offensiva

𝓐𝓫𝓲𝓵𝓲𝓽𝓪': 𝐒𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Quando un Pokémon che possiede l'abilità Sopportazione viene colpito da un attacco, la sua Difesa aumenta di uno stadio. Se un Pokémon con questa abilità è colpito da una mossa che colpisce più volte, ogni colpo attiverà Sopportazione

𝓜𝓸𝓼𝓼𝓮:

𝐓𝐞𝐫𝐫𝐞𝐦𝐨𝐭𝐨

Terremoto infligge danno e non ha alcun effetto aggiuntivo. Terremoto infligge doppio danno se un Pokémon si trova sottoterra dopo aver selezionato la mossa Fossa. Se invece l'avversario è un Pokémon di tipo Volante fallirà sempre. Nelle lotte in doppio colpisce entrambi gli avversari così come il Pokémon partner. I Pokémon con l'abilità Levitazione sono immuni anche quando si trovano sottoterra dopo aver selezionato Fossa. Nelle lotte in triplo, colpisce solamente i Pokémon adiacenti. Se Campo Erboso è attivo, il danno inflitto da Terremoto è dimezzato

𝐏𝐞𝐬𝐨𝐛𝐨𝐦𝐛𝐚 --> 𝐓𝐨𝐬𝐬𝐢𝐧𝐚

Tossina iperavvelena il bersaglio. Come ogni altra mossa di tipo Veleno, non ha effetto sui Pokémon di tipo Acciaio. Tossina non interagisce più con Parassiseme o Nube, e Riposo rimuove completamente l'effetto dell'iperavvelenamento. Tuttavia, se un Pokémon iperavvelenato usa Staffetta o Rintoccasana, il valore "N" non verrà resettato. Tossina non ha effetto sui Pokémon con l'abilità Immunità. Tossina non fallirà mai se usata da un Pokémon di tipo Veleno, neppure durante il turno di semi-invulnerabilità di mosse come Fossa o Volo

𝐅𝐫𝐚𝐧𝐚

Frana infligge danno ed ha il 30% di probabilità di far tentennare l'avversario. Colpisce entrambi gli avversari nelle Lotta in Doppio. Nelle Lotte in Triplo colpisce tutti gli avversari adiacenti

𝐋𝐞𝐯𝐢𝐭𝐨𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐚

Levitoroccia piazza una trappola di rocce levitanti intorno al Pokémon avversario. Il Pokémon avversario riceverà danni ogni volta che viene mandato in campo. Levitoroccia è l'unica tra le sue varianti ad essere influenzata dal tipo di efficacia della mossa. Non avrà effetto sui Pokémon con l'abilità Magicscudo. Le mosse Rapigiro e Scacciabruma rimuovono gli effetti di Levitoroccia; la prima, rimuove le rocce piazzate intorno al Pokémon che usa Rapigiro, mentre Scacciabruma rimuove le rocce levitanti su tutto il campo di gioco, indipendentemente da dove siano posizionate. Il danno viene calcolato sui PS massimi del nemico a seconda dell'efficacia del tipo Roccia. Sotto qualsiasi condizione atmosferica, Castform si trasforma soltanto dopo aver subito il danno di Levitoroccia, subendo sempre danno neutro. Levitoroccia può essere riflessa da Magivelo e Magispecchio. Il danno di Levitoroccia non è influenzato dalla corrente d'aria misteriosa che si genera attraverso Flusso Delta. In una Lotta Inversa, invece, il calcolo del danno viene invertito assieme all'efficacia del tipo Roccia. I Pokémon chiamati in una Lotta con rinforzi sono tutti soggetti al danno di Levitoroccia

𝓒𝓪𝓻𝓪𝓽𝓽𝓮𝓻𝓮: 𝐚𝐝𝐚𝐦𝐚𝐧𝐭

Epona, essendo nata dell'uovo che la ragazza ha preso in custodia, è colei che ha passato più tempo con il suo allenatore poiché maggiormente bisognosa di cure. Crescendo è diventata un'esemplare grande e forte con il desiderio di proteggere Agnes per ripagarla dell'amore ricevuto


𝔸𝕓𝕤𝕠𝕝

Absol è un quadrupede dall'aspetto simile ad un grosso cane. Il suo corpo, il cui colore può andare dal blu scuro al grigio, è ricoperto da un folto pelo bianco più lungo intorno al collo e sul petto e con un ciuffo sulla testa ornato da un ovale scuro. Ha un volto da felino, una coda a forma di falce e una struttura a falce sul lato destro della testa. Le sue grandi zampe sono armate di tre artigli per una, e dai suoi talloni spuntano delle grosse spine. Vista frontalmente, la sua testa ricorda il tao giapponese

𝓢𝓸𝓹𝓻𝓪𝓷𝓷𝓸𝓶𝓮: 𝐂𝐚𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚

Cassandra è una figura della mitologia greca. È ricordata da Omero, Apollodoro, Virgilio e Igino. Gemella di Eleno, figlia di Ecuba e di Priamo re di Troia, fu sacerdotessa nel tempio di Apollo da cui ebbe la facoltà della preveggenza. Prevedeva terribili sventure ed era pertanto invisa a molti

𝓢𝓮𝓼𝓼𝓸: 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚

Non sono note differenze tra gli esemplari maschi e femmine di Absol e i due generi sono equamente presenti in natura

𝓣𝓲𝓹𝓸: 𝐁𝐮𝐢𝐨

I Pokémon di tipo Buio rappresentano essenzialmente la paura, ciò che viene generalmente demonizzato ripudiato e considerato malvagio dalla maggioranza delle persone: per fare alcuni esempi Darkrai ed Umbreon rappresentano l'oscurità, Murkrow ed Honchkrow i corvi, Scrafty i teppisti di strada, Absol il leggendario Gramo, Cacturne gli spaventapasseri, altri Pokémon come Drapion, Sharpedo e Krookodile animali feroci e spaventosi per molte persone. Proprio per questo motivo, il nome giapponese di tale tipo è Aku, che significa letteralmente "Male".
Anche se una buona parte dei Pokémon di tipo Buio ha un'indole aggressiva malvagia o vendicativa, questo tipo non rappresenta propriamente la cattiveria. Infatti, ci sono Pokémon di tipo Buio dall'indole pacifica come Absol o Greninja e Pokémon non di tale tipo molto crudeli come Ekans, Fearow, Mawile o Salamence, e come tutti gli altri Pokémon anche quelli di tipo Buio una volta catturati diventano fedeli ed affezionati al proprio Allenatore ed eseguono i suoi ordini. Anche nella serie animata ci sono molti Pokémon di questo tipo, sia selvatici che di Allenatori, che compiono buone azioni. Pertanto i Pokémon di tipo Buio non sono da confondere con quelli di tipo Ombra, che invece sono aggressivi verso chiunque e non rispettano nemmeno il loro Allenatore.
La maggior parte dei Pokémon di tipo Buio, come suggerisce il nome, ha abitudini notturne o ama vivere in luoghi bui e privi di luce come grotte profonde, picchi di gelide montagne, deserti, rovine, cimiteri, discariche, abissi marini. Una minoranza di loro invece stranamente ama il sole e nelle lotte viene anche potenziata da esso come nei casi di Houndoom e Shiftry. Curioso anche notare che anche molti Pokémon acquatici siano di tale tipo come ad esempio Malamar, Sharpedo e Crawdaunt, che sembrano appunto vivere in profondità buie dove la luce solare non arriva.
Il tipo Buio è molto efficace contro i tipi Psico, perché le tenebre sono una delle principali paure della mente, e contro il tipo Spettro, perché l'oscurità ricopre e cancella le ombre.
Viene contrastato dai tipi Folletto perché le fate e la luce distruggono l'oscurità e ciò che fa paura, e dal tipo Lotta sia perché guerrieri e lottatori non hanno paura del buio e di ciò che generalmente spaventa sia perché rappresentano il bene che vince contro il male. Anche i Pokémon di tipo Coleottero sono avvantaggiati contro tale tipo: il motivo di ciò non è facilmente spiegabile, sembra essere dovuto al fatto che la maggior parte degli insetti veda bene nelle tenebre e quindi non ne venga intimorito o spaventato.
Quando è stato introdotto, il tipo Buio era molto buono difensivamente: infatti esistevano poche mosse offensive di tipo Lotta e Coleottero. Nelle generazioni successive questo vantaggio si è notevolmente ridotto, poiché sono state introdotte molte mosse di questi tipi ed è stato introdotto un nuovo tipo avvantaggiato contro il Buio, Folletto. Inoltre i Pokémon di tipo Spettro e Psico, contro cui il Buio dovrebbe essere in vantaggio, spesso utilizzano mosse di tipo Lotta per far fronte alle loro debolezze e quindi possono comunque metterlo in difficoltà. Vale comunque la pena di notare che dalla settima generazione i Pokémon di tipo Buio sono immuni alle mosse di stato potenziate da Burla.
Il tipo Buio è superefficace solo su due tipi e poco efficace su tre, quindi sulla carta parte svantaggiato. Tuttavia, può contare su varie mosse con effetti secondari in grado di mettere in difficoltà l'avversario, che bilanciano un po' questo svantaggio: per esempio mosse come Privazione o Divieto rendono inutilizzabile lo strumento tenuto dal bersaglio, mentre attacchi come Morso o Neropulsar possono far tentennare. Inoltre, anche per Pokémon non di tipo Buio, non è raro che abbiano mosse come Neropulsar, Finta, Sbigoattacco, e soprattutto Morso, Sgranocchio e Nottesferza, rendendolo piuttosto comune in attacco. I Pokémon di tipo Buio sono forti e immuni al tipo Psico, un potente tipo offensivo, e al tipo Spettro, che è invece forte difensivamente ed è altrimenti debole solo a se stesso, e presentano spesso un Attacco molto alto e una buona Velocità

𝓐𝓫𝓲𝓵𝓲𝓽𝓪': 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐫𝐭𝐞

Supersorte raddoppia la probabilità di sferrare un brutto colpo

𝓜𝓸𝓼𝓼𝓮:

𝐏𝐫𝐢𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Privazione infligge danno e annulla gli effetti dello strumento tenuto dal bersaglio fino al termine della lotta, anche se il Pokémon viene sostituito. Se Privazione viene usata su un Pokémon che tiene un Condividi Esperienza o un Fortunuovo, questo beneficerà comunque degli effetti legati all'esperienza. Se Privazione attiva, al momento del colpo, uno strumento tenuto dall'avversario, l'effetto dello strumento viene innescato prima che quest'ultimo possa essere reso inefficace. Privazione non ha alcun effetto sullo strumento tenuto se il bersaglio ha Antifurto o Multitipo, se tiene un Messaggio o una Grigiosfera, oppure se è protetto da un Sostituto. Privazione rimuove effettivamente lo strumento tenuto dal bersaglio, che quindi può riceverne altri nel corso della lotta, ma non ripristinare lo strumento rimosso tramite Riciclo. I Pokémon selvatici non possono rimuovere lo strumento tenuto da un Pokémon del giocatore. Se l'utilizzatore di Privazione viene messo KO da Cartavetro, Spineferrate o Bitorzolelmo, lo strumento tenuto dal bersaglio non viene rimosso. Privazione può rimuovere la Grigiosfera se il bersaglio non è Giratina e gli strumenti diversi dalle lastre se il bersaglio ha Multitipo. Non può invece rimuovere un modulo se il bersaglio è Genesect. Privazione non può rimuovere una Megapietra da un Pokémon che può utilizzarla per megaevolversi, una Gemma se in grado di innescare l'archeorisveglio di chi la tiene, una ROM se il bersaglio è Silvally, o un qualsiasi Cristallo Z. In tutti questi casi l'aumento di potenza non viene applicato. Privazione non può rimuovere Spada rovinata da Zacian o Scudo rovinato da Zamazenta

𝐒𝐛𝐢𝐠𝐨𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐜𝐨

Sbigoattacco infligge danno ed ha priorità +1. Va a segno solo se il bersaglio non ha ancora agito durante il turno e sta preparando una mossa di attacco; fallirà in caso contrario. Il successo di Sbigoattacco dipende solo dal tipo di mossa che il bersaglio ha selezionato: quindi può andare a segno anche se l'avversario non la esegue per qualsiasi motivo, compresi congelamento, sonno, paralisi completa, tentennamento, turno di inattività di Pigrone. Sbigoattacco non fallisce se l'avversario usa Precedenza, nonostante sia una mossa di stato. Come tutte le altre mosse offensive di alta priorità, fallirà se usata contro un avversario mentre è attivo Campo Psichico

𝐂𝐚𝐫𝐢𝐧𝐞𝐫𝐢𝐚

Carineria infligge danno e ha il 10% di probabilità di diminuire l'Attacco del bersaglio di un livello

𝐈𝐧𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨

Inseguimento infligge danno e ha una potenza pari a 40. Se il Pokémon avversario viene sostituito nello stesso turno in cui Inseguimento viene utilizzato, la potenza di base della mossa diventerà 80, e la mossa infliggerà danno al Pokémon che sta per essere sostituito prima che questo venga richiamato. Questo effetto non si applica su un alleato che viene sostituito, su un Pokémon che sta fuggendo, su un Pokémon che ha utilizzato Teletrasporto o Staffetta, o su un Pokémon la cui sostituzione viene forzata. Nel caso in cui Inseguimento colpisca un Pokémon che sta per essere sostituito, risulta infallibile. Inseguimento colpirà qualsiasi nemico adiacente all'utilizzatore che sta per essere sostituito, indipendentemente dal bersaglio originario della mossa. In questo caso, ignorerà persino Sonoqui e Polverabbia. Se l'avversario sta usando Retromarcia, Invertivolt, o Monito, l'effetto di Inseguimento si applicherà unicamente se l'utilizzatore non ha ancora attaccato in quel turno

𝓒𝓪𝓻𝓪𝓽𝓽𝓮𝓻𝓮: 𝐣𝐨𝐥𝐥𝐲

Cassandra risulta essere un Absol un po' atipico e distante dallo stereotipo di freddezza della sua specie, rivelandosi piuttosto come giocherellona e tanto affettuosa


˜"*°•.˜"*°•...•°*"˜.•°*"˜


Nome: Berwin Mayer

Anni: 17 anni

Prestavolto: Narancia Ghirga

Carattere: ESFP

Sessualità: bigender, he/her, polisexual, panromantic

Pokémon:

- Ponyta (Galar) --> Rapidash (Galar)

- Trapinch --> Vibrava --> Flygon

- Toxel --> Toxtricity (forma melodia)

- Spiritomb

- Sandshrew (forma Alola) --> Sandslash (forma Alola)

▂▃▅▇█▓▒░░▒▓█▇▅▃▂

Per la role di -ttarv
Aaaaaaaa chiedo perdono per il ritardo e per il fatto che le minischede siano letteralmente ridotte all'osso, ma il tempo ha scarseggiato parecchio purtroppo qwq
Giuro che appena possibile le completerò e le farò in due capitoli separati uwu

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top