Creep(art)y - Parte 1
CREEP(ART)Y
Come organizzare una festa di Halloween in stile Club dell'Inchiostro
Per alcuni, il 31 Ottobre è solo il giorno qualsiasi, o quello che precede un festivo o, ancora, l'anniversario della morte di Harry Houdini.
Ma per noi, Inchiostri, è il giorno in cui aspettiamo che le tenebre scendano, in cui i mostri vengono a spaventarci, in cui le streghe possono tormentarci e gli zombie tornano a camminare tra noi, i vampiri affilano i loro canini e i fantasmi scelgono le loro catene più belle.
Perché, signori, per noi il 31 Ottobre vuol dire solo una cosa: Halloween.
E per preparaci alla notte più terrificante dell'anno, abbiamo deciso di dedicare uno spazio nel nostro giornalino: vi daremo qualche dritta riguardante i film, la musica e tanto altro per una festa spettrale o per una orrida serata con i vostri amici.
Cominciamo pensando alla musica: una festa non può certo considerarsi tale se non si ha una buona playlist e quindi, per voi, ne abbiamo creato una mortalmente divertente:
- Thriller, Michael Jackson. Un classicone targato anni '80 che nessuno può non ricordare: il testo spaventoso e il ritmo scatenato fa di questo brano il pezzo adatto per la nostra serata. Sorgete dalla vostra tomba, "'cause this is thriller, thriller night".
- Superstition, Steve Wonder. Una delle migliori canzoni di tutti i tempi, con un ritmo soul capace di sciogliere anche i più reticenti a ballare. Adatta a chi porta sempre con sé un cornetto portafortuna.
- This is Halloween, Marilyn Manson. Una delle canzoni più iconiche del film di Tim Burton, "The Nightmare Before Christmas", nella sua versione più spettrale e inquietante, grazie alla voce di Manson. Con questa scatta anche il fattore nostalgia.
- Halloween, Siouxsie and The Banshees. Quale canzone migliore per Halloween, se non una che ha come titolo "Halloween"? Un sound incredibile e un testo adattissimo per la notte di "trick or treat".
- Highway to Hell, AC/DC. In occasione come questa gli australiani AC/DC sono una garanzia, ma questa canzone è il pezzo perfetto per la serata: un rock intrigante e un testo "infernale". Accendete i motori, prendiamo l'autostrada speciale.
- Ghostbusters, Ray Parker Jr. Avete paura dei fantasmi? Beh, con questa canzone sarete pronti a scatenarvi con "invisible man" e cacciatori di entità paranormali. Colonna sonora del celeberrimo "Ghostbusters", è un classico per Halloween. E voi, chi chiamereste?
- La danza delle streghe, Gabry Ponte. Questa è una piccola chicca per i nostalgici: questa canzone tecno targata anno 2003 porterà molti di voi all'adolescenza.
- I put a spell on you. Questa è uno di quei brani interpretati da svariati cantanti: da Nina Simone a Jeff Beck, fino a Annie Lennox e persino Marilyn Manson. Ma noi vi consigliamo la versione della mitica Winifred Sanderson, la perfida leader delle sorelle Sanderson, le streghe del film Disney Hocus Pocus. Certo, il testo sarà un po' differente... ma questa canzone vi stregherà, facendovi ballare fino allo sfinimento. In alternativa, il remix di Screanin' Jay Hawkins farà movimentare la serata.
- Dragula, Rob Zombie. Per chi ama il metal, questa è un'ottima scelta; il testo è macabro e intenso. Il brano adatto per scatenarsi ad Halloween.
- Monster, Lady Gaga. In una classifica di canzoni per Halloween, poteva mancare la nostra stravagantissima Stefani Germanotta? Certo che no e qui vi proponiamo una delle sue primissime canzoni. Pronti a "farvi mangiare il cuore"?
- Everyday is Halloween, Ministry. Dal sound orecchiabile e accattivante, questo brano farà alzare dalla sedia anche le mummie più decrepite.
- Scary Monsters (And Super Creeps), David Bowie. Una canzone che vi condurra nei meandri della pazzia: il nostro amato Duca Bianco accompagnerà la nostra notte stregata con un sound unico e coinvolgente e la sua voce unica.
- Zombie, The Cranberries. La nostra serata sta per volgersi al termine... è il momento adatto per una canzone meno movimentata, ma altrettanto coinvolgente: la voce magica di Dolores O'Riordan ci incanta, trascinandoci in un mondo ultraterreno.
- Halloween, Aqua. Il gruppo che ci ha affascinati con "Barbie Girl", stavolta ci trascina tra gli incubi e orribili zombie pronti a inseguirci. "Keep running. Keep running.".
- Monster Mash, Bobby "Boris" Pickett. Questa canzone è un classico di Halloween e, pur essendo del 1962, è ancora una hit durante il periodo più terrificante dell'anno. Fatevi trascinare dalla "poltiglia di mostri".
Nella nostra ipotetica festa non possono, di certo, mancare i fìlm. Ne abbiamo selezionati alcuni, cercando di indagare anche nei titoli meno classici e scontati, infatti l'intento era quello di suggerire qualcosa che anche i più amanti del genere potrebbero non conoscere ancora.
· La madre
Questo film è stato prodotto da Guillelmo del Toro, cosa che sarebbe più che sufficiente a renderlo degno di nota. Non c'è niente da fare, ho un debole per i film di del Toro... È uno di quegli horror-ma-non-troppo, adattissimo a chi vuole un film ricco di suspance e mistero, a chi ama sentire i brividi lungo la schiena ma non gradisce le scene troppo splatter e sanguinose.
· The Babadook
Io ho adorato le possibili interpretazioni del finale, in particolare quella che fa riferimento all'accettazione del mostro che è in ognuno di noi. Geniale la recitazione di Essie Davis e del giovanissimo Noah Wieseman: il film merita di essere visto anche solo per questo.
· Fairytale
Una notevolissima produzione italiana dal finale inatteso, che vi lascerà a bocca aperta. Lo sconsiglio solo a chi, come me, si impressiona facilmente quando si parla di denti/incidenti ai denti/caduta di denti perché, nel caso, potreste passare alcuni minuti davvero spiacevoli.
· Il mai nato
Leggermente più violento e splatter dei precedenti, Il mai nato è un classico film di possessioni che affonda le sue radici nel folklore ebraico e negli esperimenti compiuti nei campi di concentramento durante la Seconda guerra mondiale. Forse non la scelta più originale in circolazione, ma rimane comunque azzeccata.
· Drag me to hell
Maledizioni, demoni, folklore gitano... In questo film si può trovare di tutto. Il ritmo è serrato e coinvolgente e il finale è a sorpresa: vi farà balzare sulla sedia, garantito!
· Get Out
Produzione prima di Peele, con un budget relativamente basso e che ha rapidamente attratto l'attenzione positiva della critica. Ispirato all'iconica La notte dei morti viventi, parla di un uomo che scopre un segreto scomodo e scandaloso sulla famiglia della sua ragazza. Horror indipendente, ben costruito e con una suspence insospettabile.
· Repulsione
Forse l'opera più spaventosa e angosciante di Polanski, entrata nell'iconografia cinematografica degli anni '60, narra il rapporto morboso delle sorelle Carol ed Hélène, fornendo una forte carica di orrore psicologico e immerso in uno splendido contesto di sperimentazione filmica per mano di uno dei registi più talentuosi del ventesimo secolo.
Il titolo bonus, proposto dalla nostra Madame_Padfoot, è La sposa cadavere. Siamo state minacciate di morte orribile e dolorosa se non lo avessimo inserito nella lista. Lei lo definisce come un film diventato prepotentemente uno dei migliori classici per la notte di Halloween per molteplici motivi: morti in deterioramento, un omicidio misterioso, ambientazioni cupe e minacciose, la discesa nel Mondo dei Morti e, non ultime, le canzoni stravaganti e allegre... Per non parlare del fatto che il regista è niente meno che Tim Burton. Un ottimo film adatto a tutta la famiglia.
Per tantissime persone, Halloween e l'autunno rappresentano un'ottima occasione per decorare la propria abitazione in tema, pertanto abbiamo pensato di fornire ai nostri lettori delle piccole idee per abbellire la propria casa o il proprio appartamento o anche solo la propria stanza e immergersi, così, nell'atmosfera della festa più spaventosa dell'anno. Tuttavia, nel tentativo di introdurre un elemento innovativo, abbiamo pensato di immaginare una casa arricchita da decorazione halloweeniane ispirate da uno stile minimalista e semplice, che punta la sua forza sull'essenzialità.
· Le Zucche Nere : procuratevi della vernice o del colore acrilico nero e una o più piccole zucche da decorare. Apritele e svuotatele con attenzione, quindi dipingetele di nero e lasciatele asciugare. Una volta fatto ciò, utilizzate del colore acrilico pastello e un pennello per decorarle con dei piccoli pattern o, in alternative, create dei disegni con dei gessetti bianchi o color pastello.
· Rametti & Foglie : gli elementi naturali intorno a noi sono spesso sottovalutati, ma possono diventare delle bellissime decorazioni autunnali. Basta raccogliere qualche ramo di diverse lunghezze e sistemarli in alcuni vasi o coppe di vetro. Una buona alternativa per creare armonia visiva è quella di dipingerli di bianco e, eventualmente, aggiungere dei piccoli dettagli in nero o color rame.
· Le Zucche Segnaposto : delle piccole zucche dipinte di bianco possono diventare dei segnaposti originali, se si decorano con l'iniziale dell'invitato in nero e si dispongono intorno al tavolo.
· Candele : Una semplice decorazione a effetto, per la quale basta prendere delle candele di cera bianca di diverse misure e ornarle con dei nastri di pizzo nero.
Ma le nostre fantasmagoriche sorprese per la festa perfetta non sono finite qui: di seguito, nella seconda parte, troverete manicaretti da leccarsi i baffi e costumi orripilanti per stupire i vostri amici.
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top