Shiori Nara

Nome
Shiori 『詩織』
「Poesia, intreccio」
Il nome "Shiori" è composto dai caratteri "詩" (poesia) e "織" (tessere o tessuto). Il nome venne scelto da suo padre, ed è una delle poche cose che ha scelto riguardo alla figlia.

Cognome
Nara 『奈良』

Clan
Il clan Nara è uno dei clan principali del villaggio della foglia. I membri di questo clan possiedono l'abilità innata del controllo dell'ombra, inoltre fanno parte delle varie formazioni Ino-Shika-Cho insieme ai ninja dei clan Akimichi e Yamanaka e spesso i membri di questo clan sono noti per la loro intelligenza. I Nara hanno anche un legame speciale con i cervi della Foresta del Clan Nara, e solo i membri del clan sono ammessi all'interno senza che i cervi attaccino a meno che un estraneo non sia autorizzato. Probabilmente il nome del clan deriva dalla città di Nara (奈良市 Nara-shi) è una città del Giappone, di circa 360 000 abitanti, situata nell'isola di Honshū, nota per la presenza di cervi.

Soprannome
Shiori non ha avuto un soprannome per molto tempo, finché qualcuno non ha iniziato a chiamarla Lycoris.
La Lycoris è una pianta che normalmente fiorisce prima che le foglie appaiano completamente sugli steli. Le foglie sono larghe da 0,5 a 1 centimetro di larghezza, con una striscia centrale più chiara. I fiori sono irregolari, con segmenti stretti che si piegano all'indietro e lunghi stami sporgenti.
I bulbi di Lycoris radiata sono molto velenosi.
In Giappone il giglio rosso segna lo shūbun, l'arrivo dell'autunno. Molti buddisti lo usano per celebrare l'arrivo dell'autunno con una cerimonia alla tomba di uno dei loro parenti. Li piantano sulle tombe perché mostrano un tributo ai morti. La gente crede che, dal momento che il giglio rosso è per lo più associato alla morte, non si dovrebbe mai dare un mazzo di questi fiori. Poiché questi fiori scarlatti di solito fioriscono vicino ai cimiteri, attorno all'equinozio d'autunno, sono descritti nelle traduzioni cinesi e giapponesi del Sutra del Loto come fiori infestanti che crescono in Diyu (l'inferno), o Huángquán (cinese semplificato : 黄泉; Cinese tradizionale :黃泉) e guida i morti fino alla loro prossima reincarnazione.

Nella leggenda Cinese essi sono gigli provenienti dal cielo (摩诃曼珠沙华), si narra che questi gigli hanno il potere di cacciare via i mali da coloro che li vedono.

Il nome, almeno nella cultura giapponese, non ha uno dei significati più positivi. Shiori non sa come sentirsi riguardo a questo soprannome. È felice che il suo lavoro con i veleni sia stato riconosciuto, ma avere un soprannome la imbarazza parecchio e spera che nessuno la chiami mai così davanti a lei, sarebbe troppo strano.

Età
Shiori ha 18 anni. è nata il dodici dicembre nell'anno della tigre. I suoi genitori sono Shikaji Nara, fratello minore di Shikaku Nara, il che la rende cugina di Shikamaru, e Kimiko Nara, una donna proveniente da un ramo secondario dal clan e da una famiglia decisamente umile. Shiori ha sempre avuto un ottimo rapporto con suo padre, ma non si può dire lo stesso di sua madre Kimiko

Aspetto



Rispetto a quando era bambina, Shiori ha deciso di farsi crescere ai capelli, che ora le arrivano poco sotto le spalle. Ha sostituito la divisa che portava da piccola (i due disegni in alto a destra nella seconda immagine).
Ha anche due cincillà, Aki e Fuyu, come animaletti domestici.

Grado
Shiori è stata promossa a Chunin a quattordici anni, sostenendo l'esame assieme a Sonkei Senju e Kenzo Shimura, sotto la guida del loro primo sensei.
Avrebbe anche potuto essere promossa a jonin, ma mentre a livello di competenze è adatta lei stessa non si ritiene adeguata a guidare un team visto che sta ancora lavorando sulle sua abilità sociali e nella comunicazione.

Villaggio di provenienza
Shiori è nata e cresciuta a Konoha e non ha mai vissuto al di fuori del villaggio, anche se ha visitato altri paesi, anche se un avvenimento recente ha messo in crisi la fiducia, già scarsa, che riponeva nel sistema dei villaggi

Storia
Shiori fin da una tenerissima età ha sempre amato passare il tempo con suo padre, suo zio e d in seguito anche suo cugino Shikamaru a giocare a shogi, il gioco degli scacchi giapponesi. è diventata brava molto in fretta, ed ha sempre amato molto questo gioco. Ma se in compagnia di suo padre Shiori stava sempre bene non si può dire lo stesso di sua madre. Kimiko e Shiori hanno sempre avuto idee molto diverse riguardo al futuro di quest'ultima e sul come avrebbe dovuto comportarsi.

Innanzitutto, per Kimiko una ragazza non dovrebbe combattere o perdere tempo con quelle "idiozie ninja", ma piuttosto pensare a "sistemarsi" sposando l'uomo giusto. Kimiko disapprova anche l'interesse di sua figlia per la creazione di veleni, dato che la trova strana, e ritiene invece che dovrebbe dedicarsi allo studio delle arti mediche, più adatto ad una kunoichi, e lasciare il resto ai suoi compagni. Shiori non concorda nemmeno questo, dato che il suo interesse per le arti mediche è solo accademico. Le interessa studiare la teoria e la storia di questo tipo di ninjutsu, ma non intende praticarle.

Quando Shiori era piccola suo padre spesso interveniva nelle discussioni tra lei e Kimiko, riuscendo a convincere sua moglie a lasciare in pace la figlia e lasciarle seguire i suoi interessi, almeno momentaneamente dato che almeno una volta al mese Kimiko torna sull'argomento. Ma le cose cambiarono radicalmente durante la quarta grande guerra ninja, quando Shikaku morì. La morte di suo fratello, a cui era estremamente legato, mise a dura prova Shikaji che cadde in depressione, iniziando a passare quasi tutto il giorno nel suo studio.

Per Shiori era dura vedere suo padre, che era sempre stato il suo modello, ridotto in quello stato. Kimiko invece trovava quella reazione semplicemente patetica, cosa che confermò a Shiori ciò che già da tempo sospettava: di suo padre le era sempre e solo piaciuta la posizione all'interno del clan, e mentre lui aveva sempre tenuto a sua moglie lei l'aveva solo preso in giro.

Per quel che riguarda la vita di Shiori all'esterno della sfera familiare, la ragazza non è mai stata portata per le interazioni sociali.
Per esempio: un giorno all'accademia venne chiesto a lei ed alle sue compagne di realizzare una composizione floreale, e lei invece raccolse delle piante dagli effetti medici, a suo parere molto più utili. Dato che la sua scelta venne criticata dall'insegnante la bambina chiese spiegazioni, e l'insegnante le mostrò un altro mazzo, pieno di fiori perfettamente abbinati fra loro. Shiori si lasciò sfuggire che quel mazzo di fiori era inutile, e tentò di spiegare come, in una vera missione, delle erbe mediche potessero salvare una vita a differenza di fiori la cui unica caratteristica è essere piacevoli alla vista. Ma la pressione di tutti quegli sguardi puntati su di lei era troppo, e Shiori si ritrovò a balbettare finendo con l'essere ignorata dall'insegnante ed etichettata come "strana" dalle sue compagne

Shiori all'accademia ninja

Dopo esseri diplomata all'accademia, Shiori entrò a far parte di un team con Sonkei Senju e Kenzo Shimura. Una delusione iniziale, dato che sperava in una formazione Ino-Shika-Cho, sulla quale però dovette ricredersi. Shiori si interessò particolarmente a Sonkei. All'inizio era incuriosita dalla sua abilità innata, dato che era l'unico in grado di utilizzare naturalmente il Mokuton, ma ben presto venne colpita dalla personalità del Senju, diventando sua amica e finendo per prendersi una cotta per lui per un certo periodo, anche se ovviamente non ebbe mai il coraggio di parlarne a nessuno.

In questo periodo legò anche con Inofuyo Yamanaka ed in seguito a Kenzo Shimura, nonostante avessero avuto parecchi conflitti all'inizio.

In seguito alla quarta guerra ninja, Shiori, all'epoca sedicenne, cercò di impegnarsi per aiutare suo padre a riprendersi ed allo stesso tempo lavorare su sé stessa per migliorare sia nelle arti ninja che nei rapporti interpersonali e nella comunicazione. Ma non ebbe tempo per farlo serenamente dato che, in maniera del tutto inaspettata, Sonkei tradì la foglia. Certo, sapeva che non apprezzava il sistema, ma non si aspettava... quello. Essere separata così bruscamente dal suo amico fu un duro colpo per lei, e pensarlo come un nemico è estremamente difficile per lei.

Carattere
Come molti altri membri del suo clan, anche Shiori è una giovane sveglia, capace di ragionare bene e in fretta. In particolare le è sempre piaciuto fare ricerche, studiare ed imparare cose nuove. Shiori studia in tutti i campi: la storia dei villaggi e dei clan, le vite dei ninja famosi, le tecniche ninja, le abilità innate ed i veleni. Questi in particolare sono diventati il centro delle sue ricerche. Shiori ha studiato, creato e prodotto quattro diverse tipologie di veleno e gli antidoti corrispondenti.

Se durante l'infanzia Shiori mancava di convinzione e faticava a far valere le sue opinioni oggi, seppur rimanendo una ragazza timida, riesce a dire con più facilità quello che pensa e sa tenere testa alle persone in una discussione anziché limitarsi a chinare il capo.

Nel tempo, il rapporto con sua madre è quello che più l'ha influenzata. Shiori si è sempre sentita in colpa per le opinioni che aveva o per le scelte che prendeva, convinta che se solo fosse riuscita ad adattarsi meglio gli altri, sua madre prima di tutti, l'avrebbero apprezzata di più. Tendeva - e tende ancora, a volte - anche a sentirsi in colpa quando soffriva a causa di qualcosa, dato che molti se la passavano peggio. Ora a capito che, a discapito di quello che le diceva sua madre, soffrire non è una mancanza di rispetto nei confronti di chi ha subito cose peggiori e che anche lei è autorizzata ad essere triste ed arrabbiata, anche se a volte quel senso di colpa si ripresenta.

Shiori ha un tipo di personalità INTP. Solitamente gli INTP un temperamento prevalentemente introverso, percepisci il mondo intorno a te usando la tua forte immaginazione, e basi le tue decisioni su pensieri e logica.

Essendo un tipo P (percettivo) rimangono generalmente aperti ad acquisire informazioni e tendono a procrastinare il prendere decisioni.

L'acronimo INTP sta per: Introverso, iNtuitivo, pensante (Thinking), Percettivo.

Come altri INTP, Shiori è una persona che preferisce stare da sola, con la passione per i problemi logici. Tipicamente un INTP ha un quoziente intellettivo molto elevato.

Non è raro che un INTP focalizzi il suo interesse in un campo molto particolare che è "troppo tecnico" per il resto del mondo, come lo studio dei veleni per Shiori. Gli INTP sono imbattibili nell'applicazione di principi logici, anche se a volte Shiori si trova in difficoltà quando questi principi logici vanno messi in pratica in campi dove ha difficoltà, come quello delle relazioni.

Gli INTP vivono in un mondo di possibilità, pertanto hanno difficoltà a tenere i piedi per terra e ad essere consapevoli di cosa succede intorno a loro. Shiori stessa riesce a notare immediatamente tutti i dettagli in quello che le interessa, ma è parecchio distratta quando non è sufficientemente interessata all'argomento o alla situazione

Inoltre come molti INTP Shiori passa molto tempo da sola a lavorando sui suoi interessi. I suoi confidenti sono dei taccuini che si porta dietro ovunque e questo la porta ad essere quasi un'emarginata. Shiori non disdegna sempre la compagnia degli altri ed è ben disposta ad interagire con loro, in particolare se queste persone hanno bisogno d'aiuto, ma i suoi problemi nel relazionarsi l'hanno sempre fatta desistere.

Abilità

come ho già detto, Shiori ha una passione per i veleni. Nel suo laboratorio è riuscita a crearne quattro:

Il primo veleno è un veleno paralizzante. Lo utilizza intingendovi un bo shuriken, ossia un'arma a forma di ago, che poi lancia verso il nemico. In questo modo entra a contatto col sangue iniziando a paralizzare la vittima nel giro di poco tempo, a partire dall'area colpita. Se ingerito il veleno è tossico a causa delle sue componenti, ma non letale e non causa paralisi. Una quantità troppo elevata di questo veleno in circolo può causare un arresto cardiaco e risultare letale, ma fin ora non è mai morto nessuno. L'effetto del veleno passa naturalmente quando l'organismo lo smaltisce o dopo essersi iniettati l'antidoto creato da Shiori

Il secondo veleno è letale anche in piccole dosi. Nonostante sia molto potente Shiori lo usa pochissimo. L'antidoto che ha creato è efficace solo se somministrato nelle prime ore dall'avvelenamento. Sia veleno che antidoto possono essere iniettati o ingeriti

Il terzo veleno, come il primo, va iniettato e va a danneggiare il sistema circolatorio del chakra, rendendo difficile o impossibile usare le arti magiche, illusorie e qualsiasi altra tecnica che richieda l'uso del chakra. In base alla quantità causa anche malessere fisico nella vittima. Come per il veleno paralizzante, può essere smaltito naturalmente dal corpo o eliminato con l'antidoto, che va iniettato

Il quarto veleno ha un effetto narcotizzante, ossia fa addormentare chi lo inala. L'effetto passa da solo entro alcune ore e Shiori non ha creato alcun antidoto. Lo usa come se fosse un fumogeno, con piccole sfere che una volta distrutte rilasciano il veleno e addormentano chiunque inali il gas. Shiori l'ha studiato per essere incolore ed inodore, in modo che le vittime non si accorgano di essere sotto attaco.

oltre alla sua passione per i veleni, anche essere cugina di primo grado di Shikamaru la porta ad avere una posizione di rilievo all'interno del clan Nara, anche se lei non si occupa di queste cose.

Infine Shiori ha studiato il kenjutsu, l'arte della spada dei samurai, facendosi aiutare da Mienai, un samurai proveniente dal paese del ferro.

Chakra
Oltre al chakra del fuoco, il più diffuso a Konoha e alla base di tutte le tecniche dell'arte del fuoco (conosciute anche come katon), Shiori sa usare anche l'arte innata della sua famiglia, ossia quella del controllo dell'ombra. Questo vuol dire che utilizza anche il chakra dello yin, molto diffuso nel clan Nara e basato sull'energia spirituale.

Tecniche:
tecniche senza natura del chakra.
•Bushin (Moltiplicazione del Corpo) •Henge (Trasformazione)
•Kai (Disperdi)
•Kawarimi (Sostituzione)
•Nawanuke (Liberazione): tecnica che unisce le arti magiche a quelle fisiche, permette, senza l'esecuzione di alcun sigillo, di liberare una piccola quantità di chakra all'interno del proprio corpo, in modo tale da rendere più disarticolati gli arti.
•Tecnica del Trasferimento Istantaneo: L' utilizzatore è in grado di spostarsi in un qualsiasi punto del suo raggio visivo; non è possibile spostarsi attraverso oggetti e/o impedimenti che non sia possibile aggirare in quanto non si tratta di teletrasporto ma di un temporaneo movimento veloce. Questa tecnica viene usata molto raramente in combattimento, a causa dell' incapacità di proteggersi durante gli spostamenti.
•kage bushin
•kage bushin esplosivi
•Chakra Sotterranei: tecnica che consente di catturare piccole quantità di chakra presenti intorno alla persona e farne proprie con una speciale posizione delle mani.

Utilizza anche alcune tecniche illusorie, molto utili per diverse strategie.
•Eco
Si tratta di una tecnica piuttosto subdola, che consiste nel riprodurre il suono della propria voce in zone completamente differenti dala propria, anche lontane fino a 10 metri, in modo da circondare l'avversario con voci e suoni continui. Questo rende l'utilizzatore difficilmente individuabile e non dà all'avversario la possibilità di sapere dove si trovi e quanti siano i nemici, purchè la sua ubicazione fosse precedentemente ignota.
Tuttavia, con innate oculari o tecniche adibite al ritrovamento del nemico, risulta inefficace.
•intrappolamento omicida dell'albero
è una tecnica illusoria in cui il bersaglio sperimenta l'illusione di un albero che si avvolge attorno a loro, impedendo loro di muoversi. Poiché i i 'i sono immobili ma ancora consapevoli, questa tecnica è un modo utile per eseguire interrogatori. In alternativa, gli utenti possono semplicemente uccidere i bersegli immobilizzati
•tecnica dell'oscurità: L'utente lancia questa tecnica illusoria su un avversario per togliere la vista. In quanto tale, questo consente all'utente di attaccare un avversario invisibile. Sebbene neghi la vista, l'avversario può ancora contare sugli altri sensi.
•tecnica del sonno delle piume: questa tecnica fa addormentare il bersaglio
•tecnica della morte visionaria: questa tecnica è molto simile alla Tecnica della Paralisi, ma paralizza l'avversario mostrandogli una visione della loro morte. Oltre alla paralisi, il nemico è sopraffatto dalla paura, e subirà sicuramente anche un pesante stress mentale.
•tecnica oscura della moltiplicazione del corpo: una tecnica illusoria che crea falsi avversari per rallentare e confondere il nemico. Sebbene le creazioni non siano reali, l'utilizzatore può rimanere nascosto e lanciare kunai e shuriken facendo combaciare i suoi movimenti con quelli delle copie.

Controllo dell'ombra
-tencnica del controllo dell'ombra: Si tratta della Tecnica essenziale di questo Clan, essa consiste nella modellazione dell'ombra che si estenderà frontalmente rispetto al ninja andando a collegarsi all'ombra dell'avversario; nel momento in cui le ombre vengono collegate, ogni movimento fatto dal ninja utilizzatore viene ripetuto in maniera speculare dal ninja la cui ombre viene controllata.
-Tecnica dello strangolamento dell'ombra: Con questa tecnica, una volta catturata la vittima col controllo dell'ombra, si potrà modellare l'ombra al fine di strangolare l'avversario. Le mani d'ombra saliranno sul corpo della vittima dal terreno.
-tecnica degli shuriken d'ombra: Si tratta di una tecnica avanzata di controllo dell'ombra, essa utilizza come tramite dei particolari Shuriken Capaci di Assorbire il chakra; gli Shuriken assorbono il chakra Inton, diventando Shuriken ombra, questi verranno poi scagliati sull'ombra del nemico, e nel momento in cui la colpiranno l'ombra della vittima, quest'ultima sarà caduto nella tecnica del Controllo dell'Ombra.
-tecnica del richiamo dell'ombra: tecnica che materializza l'ombra, permettendole di staccarsi dalle superfici. L'utilizzatore può, per esempio, affettare oggetti con essa.
-tecnica della cucitura d'ombra:
Simile al richiamo dell'ombra, ma in questo caso l'ombra materializzata trafigge il bersaglio.

Arte del fuoco
-tarantola di fuoco: l'utente dopo aver composto i sigilli sputa fuoco dalla sua bocca che prende la forma di una tarantola.

-turbine infuocato: Il fuoco esplode attorno al corpo dell'avversario in modo a spirale, che viene poi lanciato con le mani verso il bersaglio. Una volta che la tecnica colpisce il bersaglio, l'avversario viene sbalzato in aria.

-Canto fiammeggiante del drago: La tecnica consiste nel concentrare una gran quantità di chakra all'interno del corpo e scagliarla in piccole palle di fuoco che hanno la forma di testa di drago. Ogni drago provoca gravissime ustioni a contatto con la pelle. Oltre a poter vincere più bersegli contemporaneamente, questa tecnica è così rapida da non lasciare agli avversari il tempo di contrattaccare o di usare a loro volta una tecnica per difendersi. Per questo motivo, Izumi usa questa tecnica tecnica solo quando sa di poter chiudere lo scontro in quel modo

-Ceneri brucianti: L'utente emette un flusso di polvere da sparo infusa di chakra dalla bocca, che circonda la regione. Poiché la polvere da sparo è composta interamente di cenere, rimane nell'aria intorno alla vittima come una nuvola, che può essere utilizzata come una cortina di fumo

-fiato Ardente del Drago: L'utilizzatore converte il proprio chakra in fiamme che prendono le sembianze di un drago. Le fiamme si dividono in modo da fare un assalto sia frontale, sia da destra, sia da sinistra, riducendo in cenere il nemico.

-proiettili del drago di fuoco: è una tecnica base dell'arte del fuoco , in cui l'utilizzatore espira un respiro di fiamma dalla bocca. Come mostrato da Hiruzen , questa tecnica può essere utilizzata in con la tecnica dei proiettili del drago di terra per accendere i proiettili lanciati da quest'ultima tecnica, rendendola più devastante

-aculei della fiamma cremisi
Simile alla Tecnica della Pioggia di Fuoco, dopo aver lanciato un po' di shuriken, si infonde il chakra di tipo fuoco su essi, per infliggere bruciature prolungate al nemico, infatti gli shuriken restano infiammati per un breve periodo di tempo una volta colpito il nemico.

-cerchio di fuoco: L'utilizzatore crea un cerchio di fuoco che può esser usato per bloccare nemici o insieme a tecniche di vento o di terra

Armi
Come ho già detto, Shiori utizza i bo shuriken, che preferisce agli shuriken normali, ed una katana.
Abitualmente non usa altri strumenti ninja, ma li tiene comunque a disposizione dato che più volte le è capitato di usarli per qualche strategia

Perché vuole essere un ninja?
Essendo cresciuta in un villaggio ninja, Shiori ha sempre pensato a sé stessa come un futuro ninja. Inoltre una piccola parte di lei vuole ancora dimorare a sua madre di essere in grado di seguire la strada che ha scelto, ed un'altra ancora ha in mente un cambio di carriera e vorrebbe insegnare.

Nindo*
Dopo averci pensato molto, Shiori sa che nella vita vuole imparare, scoprire cose nuove e aiutare gli altri ad apprendere. Se lo farà come un ninja è tutto da vedere, ma sa che questo è quello che vuole

Relazioni
-Kenzo Shimura è l'unico dei compagni di Shiori rimasto a Konoha. I due, conoscendosi da ormai più di sei anni, sono particolarmente legati
-Inofuyo Yamanaka è il migliore amico di Shiori, i due si sono sempre trovati bene assieme ed è una delle poche persone a cui riesce a parlare con naturalezza, senza balbettare o andare nel panico
-Sonkei Senju, seppure un traditore, è ancora una persona per cui Shiori prova ancora un forte attaccamento e sentimenti contrastanti
-Mienai, che ha insegnato molto sul kenjutsu a Shiori, è una persona che lei rispetta e stima profondamente

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top