Aoi e Dai Kazan

(Sto ricaricando la scheda solo perché ho cambiato un immagine ed altrimenti il cato watty non aggiorna le cose, ignorate pure :3)
Nome
Aoi 「葵」: il nome Aoi si può tradurre come "blu", ma anche con "buono" o "alcea rosa" (un tipo di pianta). Aoi porta il nome di una sua zia.

Dai 「大生」: il carattere "大" significa "grande", mentre "生" significa "vivere". Questo nome solitamente è un augurio, dato nella speranza che chi lo porta faccia grandi cose nel corso della sua vita. Dai è anche un nome ricorrente nel clan da cui provengono i gemelli (come Shika nel clan Nara)

Cognome:
Kazan - il cognome si traduce letteralmente come "vulcano", ed è legato all'abilità innata della famiglia

Clan:
Il clan Kazan è una famiglia ninja non collegata al sistema dei villaggi, anche se intrattiene relazioni cordiali con i villaggi vicini, ossia il villaggio della roccia e dell'erba.
Questo clan è caratterizzato da un'abilità innata che sempre meno membri possiedono, ossia l'arte della lava.

Con il numero di ninja in grado di usare questa abilità e le tecniche segrete del clan in diminuzione, la famiglia divenne sempre meno importante ed allo stesso tempo sempre più esigente nei confronti dei pochi nati con questa abilità innata.

Proprio questa esigenza, che sfociava nell'ossessione, convinse il padre dei due gemelli a fuggire dalla sua stessa famiglia.

I due non hanno legami col clan se non per il cognome e l'abilità innata, che però solo uno dei due ha ereditato.

Soprannome
I due genin non si sono mai guadagnati un soprannome, non avendo mai partecipato a missioni importanti.
Se quindi non contiamo quelle persone che li hanno definiti "i due piromani", non ne hanno uno.

Solo Dai potrebbe essere confuso con suo padre da chi di quest'ultimo sa solo che è un componente del clan Kazan in grado di usare l'abilità innata del clan, ma nessuno l'ha mai chiamato "Kazan no Kiseki" (ossia "il miracolo del clan Kazan").

Aspetto
Metto qui l'aspetto completo di Aoi e Dai, sia ora che in un possibile time-skip (nella seconda versione avrebbero 19 anni)

Aoi e Dai hanno entrambi i capelli castani, con una ciocca bianca.
A differenza del fratello Aoi, oltre ad avere gli occhi blu, non ha i tre cerchi sotto l'occhio sinistro (segno distintivo dei Kazan che possiedono l'arte della lava).
Il simbolo che Dai porta sulla schiena è una fusione dei simboli dei clan dei suoi genitori.

Età
Entrambi i genin hanno tredici anni. Sono nati il ventitré settembre.

Sono stati i primi figli di Mieko e Daiki Kazan. Hanno anche una sorella minore, Chiaki, di cinque anni.
Mieko

Daiki

Chiaki

Grado
Entrambi sono genin, e sanno bene che per ora nessun insegnante gli farà sostenere l'esame da chunin. Questo, ovviamente, non gli impedisce di tormentare i poveri malcapitati, chiedendogli più e più volte di dargli una possibile.

Villaggio di provenienza
I gemelli sono nati e cresciuti a Konoha, e sono una volta hanno viaggiato in un'altra nazione. Sono infatti andati a conoscere i loro parenti nel paese del fulmine, la famiglia di loro madre.

Storia
Aoi e Dai hanno avuto, fin dalla nascita, ogni comfort.
I loro genitori, in particolare loro padre, non avevano avuto vita facile e non volevano che i loro figli passassero lo stesso.
I due hanno trascorso un'infanzia serena, ma nonostante gli sforzi dei genitori non sono stati del tutto al sicuro.

La prima volta che lo realizzarono, avevano cinque anni.
Come loro solito, Aoi e Dai erano andati nei boschi attorno a Konoha per giocare.
Daiki e Mieko avevano appena avuto la loro terza figlia, Chiaki, che gli portava via parecchio tempo, quindi i due avevano iniziato a giocare sempre più spesso fra di loro, sempre sotto la supervisione di uno dei genitori.

Ma quel giorno si erano allontanati un po' più del dovuto e si erano imbattuti in un gruppo di ninja.
I due bambini non lo sapevano, ma si trattava di alcuni loro parenti che, anni dopo la fuga di Daiki, erano riusciti a trovarlo.
Il loro piano originale era vendicarsi, ma quando avevano scoperto dell'esistenza di Dai avevano deciso di portarlo via, addestrarlo e usarlo come arma del clan.

Aoi era però un problema, oltre che una testimone, ed i ninja pensarono bene di risolvere il problema tentando di uccidere la bambina.

I loro genitori, notando che si erano allontanati, erano usciti a cercarli ed arrivarono giusto in tempo per vedere Dai che faceva scudo ad Aoi. Fortunatamente nessuno dei due aveva ferite gravi, solo qualche graffio, e da allora Daiki e Mieko non gli tolsero gli occhi di dosso e gli vietarono di uscire da soli per molto, molto tempo.

In seguito, i pericoli affrontati dai due furono pressapoco gli stessi di ogni altro ragazzino di Konoha: quando avevano sette anni Orochimaru attaccò Konoha.

Quando ne avevano undici, invece, fu Pain ad attaccare il villaggio.
I due gemelli, che erano appena stati promossi a genin e che durante il primo attacco erano rimasti da parte, si erano ripromessi di proteggere la gente del villaggio. Visto il grande pericolo gli venne comunque ordinato di evacuare e recarsi nel nascondiglio, ma i due invece riuscirono ad allontanarsi e provarono a dare il loro contributo nella battaglia.

Infine, poco dopo, scoppiò la quarta grande guerra ninja.
I due gemelli rimasero a Konoha, ma i loro genitori partirono entrambi per andare a combattere sul campo.
I due erano ovviamente terrorizzati all'idea che i loro genitori potessero non tornare, ma fecero del loro meglio per confortare la sorellina minore, che all'epoca aveva tre anni, e per supportarsi a vicenda.

Fortunatamente entrambi i genitori tornarono dalla guerra senza ferite gravi, anche se Daiki aveva una piccola cicatrice sul volto.

Carattere
Aoi
Aoi è una ragazza energica e parecchio impulsiva, cosa che spesso porta gli altri a fraintederla e a volte anche a sottovalutarla.
Sotto quell'attitudine quasi eccentrica, però, Aoi ha una mente davvero brillante.
All'accademia era considerata una svogliata, buona solo a combinare guai, e finiva spesso per sorprendere i maestri con una perfetta conoscenza degli argomenti grazie alle sua ottima memoria ed alla sua capacità di capire rapidamente concetti anche complessi.

Il tipo di personalità di Aoi è ENFJ.
Gli ENFJ hanno un temperamento prevalentemente estroverso, percepiscono il mondo attorno a loro usando la loro forte immaginazione, e basano le loro decisioni su emozioni e sentimenti

Infatti, seppur perfettamente capace di prendere la decisione più logica, Aoi spesso sceglie di affidarsi all'emotività ed ai sentimenti, seguendo l'istinto oppure, nei casi migliori, trovando un modo per conciliare emozioni e logica.

Essendo un tipo J (giudicante), gli ENFJ come Aoi tendono a manifestare palesemente le loro preferenze, difendendo energicamente le loro opinioni, specialmente quando si parla di fare delle scelte.
Anche lei è una persona estremamente convinta delle decisioni che prende, e non cambia idea facilmente. Sa riconoscere i suoi errori, ma fatica ad ammetterli ed è praticamente impossibile farle cambiare idea se si parla di questioni dove non esiste davvero una risposta giusta ed una sbagliata.

L'acronimo ENFJ sta per:
Estroverso;
iNtuitivo;
emotivo (Feeling);
giudicante (Judging).

Gli ENFJ sono innovatori e possono essere ottimi imprenditori. Tipicamente un ENFJ eccelle nel guidare gli altri verso il raggiungimento di risultati di interesse comune. Aoi infatti tende, fin dai tempi dell'accademia, una persona piena di idee, sempre pronta a proporre cose da fare o nuovi modi per farle. Le piace sperimentare e coinvolgere gli altri nei suoi esperimenti.

Come altri ENFJ, Aoi ha l'abilità di connettersi con le persone, legandosi a loro, ed è anche in grado di persuaderle facilmente a lavorare sulla sua visione. Se solo non lo considerasse sbagliato, sarebbe un'eccellente manipolatrice. La prova è che, quando ancora era piccola, spesso convinceva gli altri a fare qualcosa per poterne ottenete un beneficio. Per esempio, durante uno dei primi anni di accademia si stava annoiando, così convinse i suoi compagni a prendere parte in un gioco parecchio irruento e rumoroso che attirò l'attenzione dei maestri e le fornì l'opportunità perfetta per sgattaiolare via.
Solo quando i alcuni dei compagni finirono in punizione per la sua idea realizzò che comportarsi così poteva avere delle conseguenze sugli altri e decise di prendersi la colpa con i maestri. Questo non scagionò i suoi compagni, ma oltre a condividere la punizione con loro le fece decidere di non fare mai più una cosa del genere... o quasi.

Aoi infatti usa ancora la sua parlantina ogni tanto, ma principalmente per tirare sé stessa ed i suoi amici fuori (e Dai) fuori  dai guai.

Dai
Anche Dai è un ENFJ, ma questo non vuol dire che sia identico ad Aoi.
Il ragazzo è decisamente più impulsivo di lei, e soprattuto è molto più focalizzato sul divertimento.

Inoltre a causa della loro forte emotività, gli ENFJ hanno uno scarso interesse per ciò che è razionale.
A lungo termine questo può causare un generale disinteresse per quello che è il sapere e la conoscenza, risultando in una situazione dove l’individuo ENFJ si preoccupa di essere ignorante o meno intelligente degli altri.

Questo aspetto, in cui Aoi non si rivede molto, riuscendo ad ottenere risultati sopra la media con il minimo sforzo, Dai sa di non essere proprio il ragazzo più brillante del villaggio. Non gli piace studiate e non è portato per farlo, quindi è sempre andato male all'accademia, che ha superato anche grazie all'aiuto di Aoi e della sua bravura nella tecnica henge... torna comodo avere qualcuno di molto più intelligente di te che ti impersona negli esami più difficili.

Dai è anche il più estroverso fra i due, non che Aoi sia timida o altro. Semplicemente, Dai è un tipo molto più espansivo che trova la solitudine estremamente noiosa e ama stare in compagnia.
Al confronto Aoi sembra quasi calma, e stiamo parlando di una ragazza che come passatempo prepare trappole esplosive.

Inoltre, Dai è anche bravissimo a comprendere le persone. Questo è un campo in cui anche Aoi eccelle, come ho detto prima, anche se i due lo fanno in modo diverso.
Se Aoi sa come convincere le persone a seguirla ed è ottima a conquistare la fiducia del gruppo, Dai è bravissimo nel capire che gli sta attorno e metterlo a suo agio. All'accademia riusciva a legare persino con i compagni più timidi e schivi. Insomma... Aoi sarà anche una leader nata, ma nemmeno lei riesce a legare con qualcuno come fa Dai.

Abilità
Per quel che riguarda Aoi, la sua confidenza e la sua capacità di coinvolgere gli altri la rendono una persona con il potenziale del leader. Nel suo ultimo team era sempre in grado di non solo di individuare i punti deboli del nemico, ma soprattuto di farsi seguire dai suoi compagni nelle sue strategie.

Entrambi i gemelli, poi, sono ottimi nella creazione di trappole, principalmente quelle esplosive.
Questo, oltre ad essere utile nell'organizzare scherzi, si rivela utile anche in battaglia. (Anche se, diciamocelo, la loro passione resta spaventare la gente di Konoha con i loro scherzi)

Il copiare nelle verifiche, però, non è l'unica cosa in cui i gemelli si aiutano, però. Crescendo i due hanno realizzato abbastanza in fretta che potevano risparmiare un sacco di tempo ed energie se lavoravano sui loro punti di forza per compensare le debolezze dell'altro e viceversa. Per esempio, Aoi è sempre stata più veloce di Dai, sia nel comporre i sigilli che nell'attaccare, ed ha un repertorio di tecniche più vasto. Manca però di potenza nell'attacco. Dai, d'altro canto, è più lento di Aoi ma parecchio più forte quando attacca.
I due, anziché allenarsi di più sulle rispettive debolezze, hanno fatto solo lo stretto necessario per potersela cavare nel caso fossero da soli. Quando sono in coppia, invece, Aoi compensa la lentezza di Dai tenendo occupati eventuali nemici e lui compensa il tempo impiegato con attacchi più forti.

Questa complementarità era ancora più accentuata quando erano piccoli, ma da quando hanno iniziato a combattere sul campo e ad interessarsi agli esami dei chunin si sono messi a lavorare seriamente sulle loro debolezze, aiutandosi a vicenda, per poter competere con gli altri anche da soli.
Resta il fatto che, in coppia, la loro forza aumenta esponenzialmente.

Chakra
Il chakra di Aoi è il chakra dell'acqua, ma non contenta di questo Aoi ha appreso in poco tempo l'arte della terra. Recentemente ha deciso che imparerà anche le tecniche dell'arte del fulmine

Dai invece, a differenza di Aoi, è nato con un'abilità innata. Data da chakra del fuoco e della terra, l'arte della lava  è l'abilità innata del clan Kazan. Sorprendente, il genin ha ereditato questa abilità, già rara nel clan, nonostante solo uno dei suoi genitori fosse parte del clan e portatore di quest'ultima.

Tecniche
Aoi
Tecniche senza natura del chakra
•Bushin (Moltiplicazione del Corpo) •Henge (Trasformazione)
•Kai (Disperdi)
•Kawarimi (Sostituzione)
•Nawanuke (Liberazione): tecnica che unisce le arti magiche a quelle fisiche, permette, senza l'esecuzione di alcun sigillo, di liberare una piccola quantità di chakra all'interno del proprio corpo, in modo tale da rendere più disarticolati gli arti.
•Tecnica del Trasferimento Istantaneo: L' utilizzatore è in grado di spostarsi in un qualsiasi punto del suo raggio visivo; non è possibile spostarsi attraverso oggetti e/o impedimenti che non sia possibile aggirare in quanto non si tratta di teletrasporto ma di un temporaneo movimento veloce. Questa tecnica viene usata molto raramente in combattimento, a causa dell' incapacità di proteggersi durante gli spostamenti.
•kage bushin
•kage bushin esplosivi
•Chakra Sotterranei: tecnica che consente di catturare piccole quantità di chakra presenti intorno alla persona e farne proprie con una speciale posizione delle mani.
•Eco
Si tratta di una tecnica piuttosto subdola, che consiste nel riprodurre il suono della propria voce in zone completamente differenti dala propria, anche lontane fino a 10 metri, in modo da circondare l'avversario con voci e suoni continui. Questo rende l'utilizzatore difficilmente individuabile e non dà all'avversario la possibilità di sapere dove si trovi e quanti siano i nemici, purchè la sua ubicazione fosse precedentemente ignota.
Tuttavia, con innate oculari o tecniche adibite al ritrovamento del nemico, risulta inefficace.
•tecnica dell'oscurità: L'utente lancia questa tecnica illusoria su un avversario per togliere la vista. In quanto tale, questo consente all'utente di attaccare un avversario invisibile. Sebbene neghi la vista, l'avversario può ancora contare sugli altri sensi.
•tecnica del sonno delle piume: questa tecnica fa addormentare il bersaglio
•tecnica oscura della moltiplicazione del corpo: una tecnica illusoria che crea falsi avversari per rallentare e confondere il nemico. Sebbene le creazioni non siano reali, l'utilizzatore può rimanere nascosto e lanciare kunai e shuriken facendo combaciare i suoi movimenti con quelli delle copie.
•Tecnica del falso ambiente
•tecnica del doppio falso ambiente

Arte dell'acqua:
•Corrente Distruttiva (Suiton - Hahonryū, 水遁 - 破奔流): Questa tecnica rende il terreno su cui viene utilizzato fangoso. Se l'avversario non si muove viene sommerso e rimane intrappolato.

•Tecnica della Moltiplicazione Acquatica del Corpo (Suiton - Mizu Bunshin no Jutsu): L'utilizzatore crea cloni d'acqua. Ogni clone è capace di attaccare e di difendersi ma ha solo un decimo della forza dell'utilizzatore, inoltre ritorna acqua se viene colpito o se si allontana troppo dall'utilizzatore della tecnica.
Namiko usa anche la tecnica dell'esplosione acquatica del corpo

•Violenta Onda Acquatica (Suiton - Mizurappa, 水遁 - 水乱波): Con questa tecnica si espelle getto d'acqua dalla bocca. Questo getto non è molto potente ma abbastanza da distruggere un clone.

•Tecnica della Prigione Acquatica (Suirō no Jutsu): L'avversario viene intrappolato in una sfera d'acqua dalla quale è impossibile fuggire a meno che l'utilizzatore perda il contatto fisico con essa. Funziona anche se sono dei cloni a mantenere il contatto. La vittima intrappolata perde lentamente il respiro fino a svenire e in seguito a morire.

•Sfere di Acqua Solida (Suiton - Teppōdama): Dopo aver richiamato il chakra, si condensa una grande massa d'acqua in una sfera enorme. L'acqua raggiunge una densita tale da sembrare solida. Questa sfera ha un potere devastante quando viene scagliata contro l'avversario.

•Muro Acquatico (Suiton - Suijinheki): L'utilizzatore erige una barriera acquatica attorno a sè a scopo difensivo. La dimensione e la resistenza del muro dipendono dall'abilità dell'utilizzatore e dalla quantità di chackra utilizzata.

•Tecnica dei Proiettili Marini (Suiton - Suikōdan no Jutsu)
Chi utilizza questo ninjutsu va ad attingere acqua da una riserva vicina per poi indirizzare un proiettile d'acqua contro l' avversario.

•Tecnica dell'artiglio proiettile (suiton - suigadan)
Questa tecnica crea dei proiettili d'acqua che vengono scagliati contro il nemico. Questi proiettili, essendo fatti d'acqua, sono facilmente bloccabili ma se vanno a segno sono molto dannosi.

•Tecnica del Vortice (Suiton - Daibakuryū no Jutsu): Si appoggia la mano su una superficie d'acqua per creare un gigantesco vortice che si scaglia contro il nemico.

•Frusta del Drago Acquatico (Suiton - Suiryūben): Il ninja crea una sfera d'acqua di discrete dimensioni concentrando il chakra di fronte a se dalla quale può scagliare diverse frustate d'acqua ad alta pressione che colpiscono con forza impressionante.

•Suishuu Gorugon: Il ninja crea un corridoio d'acqua che inghiotte il nemico riducendone notevolmente i movimenti e impedendogli di respirare.

•Tecnuca dell'esplosione acquatica (Suiton - Daibakufu no Jutsu, 水遁 - 大瀑布の術): Utilizzando moltissimo chakra, l'utilizzatore crea una spirale circolare d'acqua che viene scagliata contro il nemico. È una tecnica devastante e ha la forza di un'onda tsunami, che Aoi usa solo in situazioni disperate vista l'immensa quantità di chakra che richiede.

Arte del vento:
• Spada di Vento (Kaze no Yaiba): Il chakra emesso dalle dita viene trasformato in vento, creando delle vere e proprie lame che tagliano l'avversario. A differenza di una vera spada, queste lame, essendo incorporee, non possono essere fermate da oggetti solidi.

•Distruzione Totale (Daitoppa): Con il chakra si espande violentemente l'aria emessa dalla bocca, creando un tifone devastante.

•Tecnica del Vento divino: Tecnica che genera dei veri e propri tornado. Incredibilmente simile alla Tecnica della Distruzione Totale ripetuta varie volte.

•Proiettili d'Aria Congelante (Fūton: Renkūdan): Tecnica che consiste nello sparare dalla bocca proiettili d'aria pressurizzata, condensando grandissime quantità di chakra e aria, ottenendo un risultato devastante. I colpi possono essere eseguiti in sequenza molto rapida.

•Palmi dell'Uragano (Fūton: Reppūshō): Tecnica con cui viene creato dalle mani o dalla bocca un flusso d'aria tagliente che travolge l'avversario, scaraventandolo via e provocandogli danni. La tecnica può essere anche utilizzata per aumentare la velocità degli shuriken per avere maggiore probabilità che questi colpiscano il bersaglio.

•Vortice Soffocante: Questa tecnica crea un vortice d'aria tagliente simile a un tornado che risucchia ossigeno oltre a ferire l'avversario. Nella versione uriginale Kujaku la utilizza agitando le sue spade gemelle, Namiko invece utilizza un kusarigama.

•Lama del Vuoto (Fuuton - Shinkuuha): L'utilizzatore, dopo aver compiuto un respiro profondo, esala dalla bocca una lama di vento molto larga in grado di tagliare obiettivi multipli.

•Uragano di Giada (Fuuton - Suiran Reppou): Tecnica che genera una folata di vento che può sollevare oggetti da terra e trasportarli.

Dai
Tecniche senza natura del chakra
•Bushin (Moltiplicazione del Corpo) •Henge (Trasformazione)
•Kawarimi (Sostituzione)

Arte della terra
Tecnica della Decapitazione Sotterranea
Nome originale: Doton - Shinjū Zanshu no Jutsu, 土遁 - 心中斬首の術
Tipo: Rango D, Strategico, Corto raggio (0-5 m)
Descrizione: Chi subisce questa tecnica viene afferrato dal sottosuolo e tirato verso il basso fino a far sporgere solo la testa.

Fiume di Roccia
Nome originale: Doton - Doryū Taiga, 土遁 - 土流大河
Tipo: Rango B, Offensivo, Corto-Medio raggio (0-10 m)
Sigilli: Tigre
Descrizione: Questa tecnica crea una corrente di fango che travolge l'avversario immobilizzandolo. Questa corrente può essere sfruttata per utilizzare altre tecniche di terra.

Proiettili del Drago di Terra
Nome originale: Doton - Doryūdan, 土遁 - 土龍弾
Tipo: Rango A, Offensivo, Corto-Medio-Lungo raggio (0-10+ m)
Sigilli: Pecora, Cavallo, Drago, Tigre
Descrizione: Viene creato un drago dal fango che spara proiettili di terra contro l'avversario.

Parametro Terrestre
Nome originale: Doton - Doryū Heki, 土遁 - 土流壁
Tipo: Rango B, Difensivo, Corto raggio (0-5 m)
Descrizione: Si traccia una linea col fango. Da questa viene generato un gigantesco muro di roccia.

Tecnica del Pesce Sotterraneo
Nome originale: Doton - Dochū Eigyo no Jutsu, 土遁 - 土中映魚の術
Tipo: Rango C, Strategico
Descrizione: Un ninjutsu che permette di muoversi sottoterra per poter attaccare di sorpresa l'avversario. Si riesce ad aumentare notevolmente l'efficacia della tecnica abbinandola a un'altra tecnica che distrae gli avversari. Inoltre la Tecnica è ancor più efficace se usata in gruppo, perché si può accerchiare l'avversario in un istante. Viene spesso impiegata per l'omicidio di personaggi importanti.

Fessura Terrena
Nome originale: Doton - Doryūkatsu
Tipo: Rango B, Offensivo, Strategico, Corto-Medio-Lungo raggio (0-10+m)
Descrizione: Si mette la mano sul suolo provocando una profonda spaccatura. Tuttavia, non appena la mano viene tolta dal suolo, la tecnica si annulla e la superficie torna come prima.

Inferno delle Formiche
Nome originale: Doton - Ari Jigoku, 土遁 - 蟻地獄
Tipo: Rango A, Offensivo, Medio-Lungo raggio (5-10+ m)
Descrizione: La tecnica consiste nel portare sotto terra l'avversario creando sabbie mobili sotto i piedi di esso.

Arte del fuoco
Tecnica della Pioggia di Fuoco
Nome originale: Rilascio di Fuoco: Tecnica del Fuoco dell'Uccello Eremita (火遁・鳳仙火の術, Katon: Hōsenka no Jutsu?)
Tipo: Rango C, Offensivo, Medio-Lungo raggio (5-10+ m)
Sigilli: Topo, Tigre, Cane, Toro, Coniglio, Tigre
Descrizione: Con questa tecnica è possibile creare tante piccole palle di fuoco, al cui interno possono essere nascosti degli shuriken.

Tecnica del Drago di Fuoco
Nome originale: Rilascio di Fuoco: Tecnica del Drago di Fuoco (火遁・龍火の術, Katon: Ryūka no Jutsu?)
Tipo: Rango C, Offensivo, Medio raggio (5-10 m)
Sigilli: Serpente, Drago, Lepre, Tigre
Descrizione: Tecnica che consiste in una violenta fiammata che avanza linearmente lungo una sostanza solida che funge da guida per il colpo, spesso cavi o fili metallici. Spesso questa tecnica viene utilizzata dopo aver immobilizzato l'avversario con gli stessi fili che si intendono utilizzare come linee guida.

Proiettili del Drago di Fuoco
Nome originale: Rilascio di Fuoco: Proiettili del Drago di Fuoco (火遁・火龍弾, Katon: Karyūdan?)
Tipo: Rango A, Offensivo, Medio-Lungo raggio (5-10+ m)i
Nota speciale: Solo anime
Descrizione: In questa tecnica, i Proiettili del Drago di Terra vengono incendiati, e questo la rende molto simile alla Tecnica della Pioggia di Fuoco, con la differenza che potenza e raggio d'azione sono molto più ampi.

Cerchio di Fuoco
Nome originale: (火遁・火走り, Katon: Hibashiri)
Classificazione: Arte Magica, offensivo, Raggio Medio.
Descrizuone: Questa tecnica crea una lingua di fuoco che può essere modellata in varie forme (in questo caso, in forma di anello) e usata per colpire l'avversario. Può essere usata in combinazione con tecniche di vento per creare giganteschi incendi o tornado di fuoco.

Nascondiglio Cinereo
Nome originale: (火遁・灰塵隠れの術, Katon: Haijingakure no Jutsu)
Classificazione: Offensiva, Supplementare, raggio variabile in base alla quantità di chakra.
Descrizione: l'utilizzatore trasforma il chakra in una fiammata per bruciare tutto ciò che gli sta attorno. Sfruttando il nuvolone di ceneri e polveri roventi, può quindi approfittare del momento di distrazione del nemico per nascondersi.

Pioggia di Fuoco degli artigli rossi
Nome originale: (火遁・鳳仙花爪紅, Katon: Hōsenka Tsumabeni)
Classificazione: Arte Magica, Offensiva, Corto-medio raggio
Descrizione: L'utilizzatore lancia degli shuriken con una mano ricoprendoli con del chakra di fuoco incrementando il loro potere distruttivo, dato che oltre a essere taglienti gli shuriken diventano capaci di bruciare qualsiasi cosa tocchino. Grazie al chakra da cui sono ricoperti, gli shuriken continueranno a bruciare, indipendentemente da quanto infiammabili siano le sostanze con cui entrano in contatto.

Arte della Fusione/arte della lava
Nome originale: Tecnica dell'Apparizione Fusa (Yoton: Yokai no Jutsu)
Tipo: Abilità Innata, offensivo, medio raggio (5-10 m)
Descrizione: L'utilizzatore spara dalla bocca un denso getto di lava a larga copertura che si solidifica poco dopo, impedendo all'avversario la fuga da quella parte; Sasuke lo blocca con le ossa di Susanoo (le crepe a pagina 10 del capitolo 467 sono la prova che il suddetto getto si è solidificato, quindi non si tratta di acido, ma, da quando si può intuire, è lava, anche in base al nome dell'arte alla quale appartiene la tecnica).

Nome originale: Globo di Lava
Tipo: Abilità Innata, offensivo e di supporto, corto-medio raggio (0-10 m)
Descrizione: L'utilizzatore sputa dalla bocca uno o più globi di lava che poco dopo si solidificano.

Nome originale: Tecnica della Calcificazione (Yoton: Sekkaigyou no Jutsu)
Tipo: Abilità Innata, offensivo e di supporto, medio raggio (5-10 m)
Descrizione: L'utilizzatore sputa dalla bocca uno o più proiettili di calce incandescente. Può essere utilizzata sia per danneggiare l'avversario, sia per immobilizzarlo, in quanto l'utilizzo successivo di una tecnica d'acqua indurisce la calce e la trasforma in cemento, oltre ad aumentare la portata della tecnica.

Nome originale: Geyser di Lava
Tipo: Abilità Innata, offensivo, corto-medio-lungo raggio (0-10+ m).
Descrizione: L'utilizzatore crea dal terreno un vero e proprio geyser di lava per cogliere di sorpresa l'avversario. Tuttavia, una tecnica d'acqua lo può neutralizzare.

Nome originale: Corda di Gomma
Tipo: Abilità Innata, di supporto, corto raggio (0-5 m)
Descrizione: L'utilizzatore fa solidificare la lava in un elemento simile alla gomma molto velocemente, facendogli prendere la forma di una corda abbastanza spessa.

Nome originale: Muro di Gomma (Yoton: Gomuheki)
Tipo: Abilità Innata, difensivo, corto-medio raggio (0-10 m)
Descrizione: L'utilizzatore manipola la lava usandola come muro con la consistenza della gomma.

Nome originale: Palla di Gomma (Yoton: Gomudama)
Tipo: Abilità Innata, difensivo, corto raggio (0-5 m)
Descrizione: L'utilizzatore crea della lava dalla bocca, che si solidifica a forma di palla. Con la sua abilità Dodai è riuscito a rinchiudere e poi liberare Naruto, così il Raikage segue la palla che aveva scaraventato a distanza mentre Dodai tiene Naruto vicino a lui.

Nome originale: Cloni di lava o (cloni di gomma)
Tipo: Abilità innata
Descrizione: l'utilizzatore crea un Clone usano l'arte della lava. Come i cloni creati dalle altre arti anche i cloni di lava sono copie fisiche.
Questi cloni una volta distrutti si trasformano in una sostanza appiccicosa. Questa non crea molti danni ma rende più difficili i movimenti a chi si trova nel raggio della piccola esplosione generata dal clone

Nome originale: Ruota di Gomma
Tipo: Abilità Innata, difensivo, corto raggio (0-5 m)
Descrizione: L'utilizzatore crea della lava che si solidifica a forma di ruota per proteggere sè stessi e un compagno.

Arte innata del clan Kazan: abitante del vulcano.
Questa tecnica si può dividere in due diverse tecniche, che però hanno la stessa base e lo stesso nome
La prima, meno dispendiosa in termini di chakra, consente all'utente di ricoprire parzialmente o totalmente il suo corpo di lava. Questo fa aumentare leggermente la velocità e la forza, oltre che ovviamente a ustionare chiunque provi a  toccarlo.
Questa tecnica si divide in tre fasi:
-1:
Il primo puntino sotto l'occhio dell'utilizzatore si espande e la sua temperatura corporea aumenta.
-2:
Il secondo puntino sotto l'occhio dell'utilizzatore di espande.
Parte della pelle inizia a ricoprirsi di lava.
-3:
Il terzo puntino sotto l'occhio si espande. In questa fase l'utente può ricoprire tutto il suo copro o una parte da lui scelta di lava. Oltre a renderlo più forte e veloce rende l'arte del fuoco quasi inutile, dato che la lava sulla pelle fa da scudo contro il fuoco.

La seconda tecnica, molto simile a quella dell'idratazione del clan Hozuki, consente ai membri del clan Kazan di trasformare parzialmente o totalmente il loro corpo in lava.
Questo gli permette di evitare gli attacchi fisici (solitamente facendo desistere il nemico dal colpire ma anche rendendo inutili i loro colpi, come fa Suigetsu quando Karin lo colpisce), di assorbire gli attacchi dell'arte del fuoco e della terra. Anche gli attacchi dell'arte del vento e del fulmine perdono efficacia, mentre quelli dell'arte dell'acqua restano efficaci.
Trasformare solo parti del proprio corpo e per un breve tempo richiede uno sforzo minimo, mentre una trasformazione completa è più complessa.
A Dai è stato espressamente vietato di usare questa tecnica, che persino suo padre ha usato solo poche volte nella sua vita, e queste sono state sufficienti a fargli guadagnare il soprannome "demone del vulcano".

[Nota: anche se l'ho paragonata alla tecnica di Suigetsu questa tecnica si focalizza più sull'attacco. Gli utenti non possono evitare molti colpi, e solitamente non lo fanno]

Armi
Fra i due, quella che fa il maggior utilizzo di armi è Aoi.
Le sue preferite sono indubbiamente le carte-bomba ed i fumogeni, ma utilizza anche kunai e vari tipi di shuriken.
L'ultima arma, che ha iniziato ad utilizzare di recente, è un bo. Solitamente non se lo porta dietro ma preferisce evocarlo con la tecnica del richiamo.

Dai invece non usa molto le armi, nemmeno i kunai e gli shuriken, ma anche lui usa le carte-bomba, anche se se ne porta dietro meno di Aoi

Perché vuole essere un ninja?
Oltre all'influenza dovuta all'essere cresciuti in un villaggio ninja, i due gemelli non hanno questo grande desiderio di aiutare gli altri, anche se non negherebbero assistenza a chi ne ha busigno.
Il vero motivo per cui sono interessati a studiare come ninja è imparare le arti magiche e poter accedere agli strumenti ninja.
Forse non è l'approccio più responsabile o maturo, ma non gli importa più di tanto

Nindo*
Per due che sono diventati ninja solo per accedere a degli esplosivi, il nindo è l'ultima delle preoccupazioni. E onestamente, se ne avessero uno probabilmente riguarderebbe il far saltare in aria le cose.

Curiosità
Aoi ha una tartaruga di nome Muffin

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top