Premessa
Il romanzo è un'autobiografia immaginata che parla di attesa e di desiderio, è la forma materiale di un dialogo interiore fattosi talmente tanto denso da assumere una propria verità e una propria strada, e che vede l'amore come origine e fine ultimo. Questo sentimento multiforme compare nella storia come affetto familiare e amicale, come gratitudine ma, soprattutto, come eros: difficile da riconoscere, potente e sfuggevole.
L'autrice racconta dell'incidente al quale è sopravvissuta e che le ha cambiato la vita attraverso il personaggio di Liberta e, delicatamente, descrive la sua trasformazione e la sua rinascita, per la quale il desiderio è forza che trascina, e a volte travolge. Un processo lungo, che avviene tra la clinica a Lipsia e la casa familiare in Italia, durante il quale la giovane donna impara a conoscersi e riconoscersi, vivendo la propria metamorfosi con graduale consapevolezza e con sempre minore paura, lottando coraggiosamente per impedire alla fiamma della passione di spegnersi dentro di sé. Attorno a lei, momentaneamente assente, gravitano un passato tormentato e un futuro incerto e nemmeno la relazione con Gabriel, infermiere dagli occhi color del mare, è libera da complicazioni. L'autrice narra la sua realtà imperfetta alla ricerca della felicità, scandendola con la musica e illuminandola con una luce chiara che libera dal giudizio e dal dramma e svela l'umano dietro l'ideale di perfezione, altrettanto bello e luminoso e degno di essere raccontato.
Giulia Utano
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top