TSUKIMI 月見

Il mese di settembre è importante anche per lo Tsukimi, ossia l'osservazione della luna: tsuki 月 (luna) mi 見 (guardare). Questa ricorrenza cade il 15° giorno dell'ottavo mese del calendario lunare che, tradotto nel nostro calendario solare, cade tra settembre e ottobre. Quest'anno si è celebrerato il 24 settembre. Si dice che la luna piena in questa serata sia la più luminosa e suggestiva di tutto l'anno.

Come festeggiavano nell'antichità lo Tsukimi? In realtà è una festa di origini cinesi che è stata introdotta in Giappone a partire dal periodo Nara (710-794 a.C.), e che divenne presto popolare tra i membri dell'aristocrazia della Corte. Durante questa serata i nobili organizzavano banchetti a bordo di imbarcazioni per ammirare la luna riflettersi sulla superficie dell'acqua oppure leggevano poesie a tema e allestivano concerti.
Oggi è pratica comune disporre nelle case fiori e dei ciuffi di susuki 薄 (miscanthus sinensis, comunemente detto miscanto), particolarmente rigogliosa in questo periodo.

Vi starete chiedendo sicuramente quali prelibatezze vengono preparate per l'occasione. Il piatto tradizionale prevede gli tsukimi dango 月見団子, dei piccoli dolcetti di riso, modellati in forma di sfera o di coniglietto, serviti su un vassoio impilati l'uno sull'altro a formare una piccola piramide. Sono inoltre accompagnati da altri frutti di stagione come le castagne e le kabocha かぼちゃ(zucche giapponesi). E il tutto viene infine disposto su un altare posizionato in un luogo da cui si può osservare al meglio l'astro celeste.

A differenza dello Hanami 花見, la contemplazione dei fiori di ciliegio, che è una ricorrenza piuttosto vivace e movimentata, lo Tsukimi al contrario è una festa tranquilla e carica di atmosfera.

🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹🔹

Vi è piaciuto? Siete mai stati in Giappone o ci vorreste andare? Vorreste vedere più il Tsukimi o l'Hanami?? Io personalmente vorrei vedere entrambe *-*

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top