SERPENTE BIANCO

-Leggenda cinese-

Bai Suzhen e la sua inserviente Xing Qiao, sono due serpenti che hanno l'apparenza di giovani donne: Serpente Bianco e Serpente Verde. Passeggiano sulle sponde del lago alla ricerca del giovane Xu Xian, un tempo reincarnazione del benefattore di Serpente Bianco. L'incontro si tiene tra i tre protagonisti. Bai Suzhen e Xu Xian si innamorano e si sposano.

Xu Xian incontra un malevolo monaco buddista chiamato Fahai che conosce la vera natura di Bai Suzhen. Per intrappolarla, propone a Xu Xian di farle bere una boccetta di vino durante la festa delle barche-dragoni, in modo da rivelargli il sotterfugio. Dopo aver inghiottito qualche sorso di questa pozione. Bai Suzhen si rivela sotto la sua vera forma. Il suo sposo si impaurisce e muore di colpo.

Sperando soprattutto di salvare il suo sposo da una morte sicura, Bai Suzhen vola sui monti Kunlun per raccogliere il Fiore della Vita, il fiore magico degli immortali. Riesce così a riportarlo in vita. Siccome Fahai trattiene Xu Xian prigioniero in un tempio. Bai Suzhen e Xiao Qing tentano di liberarlo provocando un'inondazione. Però Bai Suzhen, troppo debole perché incinta, si rassegna e abbandona la lotta.

Xu Xian riesce a scappare dal tempio e ritrovare Bai Suzhen e Xiao Qing. Si recano tutti dalla famiglia di Xu Xian per il parto di Bai Suzhen.

~~~

Curiosità

Gli studiosi ritengono che nei tempi antichi questo racconto venisse tramandato oralmente, mentre la prima testimonianza scritta che abbiamo risale alla dinastia Tang, e più precisamente al 618, quando la leggenda divenne così patrimonio della letteratura cinese, sebbene in forma di storia breve.

Da allora ne sono state scritte innumerevoli versioni, fino alla sua apparizione sui palchi teatrali a partire dal XIV secolo. In particolare la leggenda del serpente bianco divenne una delle opere più importanti per l'Opera di Pechino, ossia una particolare forma teatrale sviluppatasi, appunto a Pechino, nel XVIII secolo.

Questa caratteristica rappresentazione è tra le arti orientali più conosciute in Occidente, per via del forte impatto scenico. Sul palco infatti gli attori sono anche danzatori, cantanti ed acrobati, mentre i costumi sono ricercatissimi e carichi di simbolismo, a partire dal colore.

Una tra le compagnie teatrali oggi più prestigiose per quanto riguarda l'Opera di Pechino è la Jingju Theater Company of Beijing, fondata nel 1979, che ha visto tra le sue file alcuni dei più grandi attori cinesi degli ultimi decenni, tra cui specializzato nel ricoprire proprio il ruolo, femminile, del serpente bianco.

---

Vi ricordo che se avete delle leggende e/o miti che non ho pubblicato, potete lasciare un commento o un messaggio privato. 

Blueyes_95

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top