LE ORIGINI DEL NATALE
Il Natale è la principale festa dell'anno, un lungo periodo di festeggiamenti che inizia col solstizio d'inverno e termina con l'epifania. Il Natale della Cristianità occidentale cade il 25 dicembre mentre nella Cristianità orientale cade il 6 gennaio.
Si può far risalire la nascita di Gesù tra il 10 e il 4 a.C., anche se con più di qualche titubanza. Non è tra l'altro storicamente accertato che Gesù sia nato proprio il 25 dicembre. Nei vangeli di Matteo e Luca, che forniscono descrizioni della Natività, non viene mai citato né il giorno né il mese né tanto meno l'anno. Sappiamo però che Gesù nacque durante il regno di Cesare Augusto.
Facendo diverse ricerche sul web, quello che stupisce è che la data del 25 dicembre, prima di diventare il compleanno di Gesù, sia stata giorno di festa per i popoli di culture totalmente diverse tra loro.
Ma facciamo un passo indietro e partiamo dagli albori.
Esisteva un calendario ricco di feste annuali e stagionali di riti di propiziazione e di rinnovamento. I popoli primitivi erano molto legati al <ciclo della natura> poichè proprio da questo dipendeva la loro sopravvivenza. L'uomo si sentiva parte di esso, ma ad una posizione di inferiorità; per questo, il rito appariva come un momento per "fare amicizia" con questa forza naturale. Queste sono state le basi dalle quali possiamo individuare le origini dei rituali e delle feste collegate al solstizio d'inverno. Durante queste feste venivano accesi dei fuochi che, con la loro forza, avevano la funzione di ridare forza al sole che durante l'anno si era indebolito.
Il termine solstizio significa <sole fermo>; infatti, nei giorni che vanno dal 22 al 24 dicembre si può vedere come il sole sembra fermarsi in cielo (questo fenomeno è ancora più evidente quando si avvicina all'equatore). Infatti, durante questi giorni si verifica la notte più lunga e il giorno più corto dell'anno. Il giorno del solstizio cadrebbe il 21 dicembre: il sole giunge nella sua fase più debole e dà l'idea che cada nell'oscurità, e poi ritorna più forte proprio il 25 dicembre. Questo tipo di interpretazione del tutto astronomica può spiegare perchè il 25 dicembre sia una data significativa per culture e popoli molto distanti tra di loro.
La celebrazione della festa Cristiana del Natale di Gesù il 25 dicembre si diffonde intorno al '300. Gli studiosi ritengono che questa data venne scelta dalla Chiesa per sostituire il culto pagano della festa del Fuoco e del Sole e della divinità della luce Mitra, perché non va dimenticato che in questi giorni cadeva il solstizio d'inverno, la notte più corta dell'anno, la chiusura di un anno solare. È qui che tradizione popolare, pagana e Cristiana si incontrano.
Nell'antica Roma, dal 17 al 24 dicembre si festeggiavano i saturnali, in onore del Dio Saturno, un periodo di pace e tranquillità in cui molto usuale era lo scambio di doni e suntuosi banchetti. Per volontà dell'imperatore Aureliano, dal 274 il 25 dicembre fu consacrato alla festa del Dio Sole.
È opinione concorde degli studiosi che la Chiesa, per contrastare l'affermarsi di questi festeggiamenti pagani, decise di celebrare nella stessa data la nascita di Gesù. Non va inoltre dimenticato che Gesù è la "Luce del mondo", il "Sole di giustizia". Il 25 dicembre fu sanzionato ufficialmente come Natale di Gesù da Papa Liberio nel 354.
~~~
*Non perdetevi l'aggiornamento di domani. Si parte con le leggende e/o usanze che riguardano proprio il Natale!*
*Buona serata e buonanotte!*
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top