CAPODANNO IN GIAPPONE
●CAPODANNO IN GIAPPONE
Il capodanno giapponese (正月 Shōgatsu) è una festa tradizionale giapponese che celebra il nuovo anno, con caratteristiche e usanze tipiche della cultura nipponica. La vigilia di capodanno è chiamata Omisoka (大晦日). L'inizio del nuovo anno viene celebrato il 1 Gennaio di ogni anno sin dal 1873 seguendo il calendario gregoriano. Nella Prefettura di Okinawa viene invece celebrato ancora in corrispondenza del capodanno cinese, vietnamita, coreano.
Joyanokane(除夜の鐘): Suono delle campane nei templi buddisti per un totale di 108 rintocchi che simboleggiano i 108 peccati originali nella fede buddista, in modo da allontanare i 108 desideri mondani racchiusi nei sentimenti di ogni cittadino giapponese. I giapponesi credono che questi rintocchi possano perdonare i loro peccati commessi durante l'anno.
Hakizome (掃初): Pulizie di inizio anno.
Celebrare l'inizio del nuovo anno in Giappone significa anche prestare particolare attenzione alle azioni che si svolgono per la prima volta nelle prime ore dell'anno nuovo.
●Hatsumōde (初詣): Prima visita dell'anno ai templi buddisti e shintoisti. È la prima visita dell'anno ai templi o santuari buddisti o shintoisti. Alcuni visitano i templi dopo la mezzanotte del 31, altri il giorno successivo indossando il kimono e esprimendo i desideri per il nuovo anno attraverso amuleti chiamati omamori e bevendo sake.
●Hatsuhinode (初日の出): Visione della prima aurora dell'anno. Il Sole ha un ruolo importante nella mitologia giapponese e per poter godere di questo spettacolo, i giapponesi, si recano in posti come spiagge o montagne dove possono osservare la prima aurora dell'anno.
Ci sono altre "prime volte" che per i giapponesi sono importanti come:
-hatsuhi(primo sole);
-waraizome (primo sorriso, iniziare l'anno con un sorriso è simbolo di buon auspicio);
-hatsuyume(初夢 primo sogno);
-hatsudayori (il primo scambio di lettere);
-shigoto-hajime (仕事始め il primo lavoro dell'anno);
-hatsugama (la prima cerimonia del tè dell'anno);
-hatsu-uri (le prime compere dell'anno).
Hatsuni (初荷): Esposizione da parte dei commercianti delle nuove merci.
Nengajō (年賀状): Tradizione che consiste nello spedire cartoline d'auguri ad amici e parenti. I giapponesi inviano queste cartoline in modo che arrivino ai rispettivi destinatari il 1º gennaio. È consuetudine ed educazione non inviare queste cartoline a chi ha avuto un lutto in famiglia durante l'anno. In questo caso, un membro della famiglia invia una cartolina semplice chiamata mochū hagaki (丧 中叶 书cartolina da lutto) per informare amici e parenti di non inviare biglietti d'auguri per il nuovo anno, in segno di rispetto per i defunti. Le nengajō più comuni sono prestampate e riportano il disegno del segno dello zodiaco cinese corrispondente al nuovo anno.
Otoshidama(御年玉): Gli anziani regalano denaro racchiuso dentro piccole buste decorate ai bambini. Le banconote vengono piegate in tre sezioni, inserite in piccole buste decorate chiamate pochibukuro.
Sanganichi (三が日): I primi tre giorni dell'anno, tradizionalmente considerati festivi.
Otakara-e (お宝絵): Foglietti benauguranti sui quali viene scritta una poesia palindroma.
~~~
*Inutile dire che la cultura giapponese è ricca di tradizioni. Ma la cosa più bella è che hanno un enorme rispetto per le tradizioni, per i defunti, per gli anziani.*
*Forse dovremmo imparare qualcosa da questa meravigliosa cultura. Essere più rispettosi per ogni cosa.*
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top