BAYTEREK
-Leggenda del Kazakhstan-
La leggenda dice che lungo le rive del Fiume del Mondo c'è l'Albero della Vita – che si chiama appunto Bayterek: in kazako vuol dire pioppo – che con le sue radici tiene insieme la terra e con la sua corona di foglie tiene insieme il paradiso. Ogni anno l'uccello Samruk depone un uovo, il Sole, che viene mangiato dal drago Aydahar: simbolicamente rappresenta l'alternanza tra inverno ed estate, notte e giorno e bene e male.
---
Curiosità
Nella capitale del Kazakhstan, Astana, è stata costruita la Bayterek Tower. É alta 105 metri ed è ispirata alla leggenda popolare che racconta di un mitologico albero della vita e di un uccello chiamato Samruk, che depone il suo uovo tra due rami di un albero di pioppo.
Si è parlato molto del fatto che l'Albero della Vita assomigliasse ai Supertrees di Singapore, degli alberi giganti in acciaio e materiali eco-sostenibili alti tra i 25 e 50 metri e ricoperti da 160 mila piante.
Sappiamo che durante Expo Milano 2015, la principale attrazione notturna era l'Albero della vita. Come spiega il sito ufficiale del Padiglione Italia, l'Albero della Vita si ispira a un disegno di Michelangelo, che aveva concepito – per la risistemazione della Piazza del Campidoglio di Roma – una pavimentazione complessa e simbolica che, partendo da un disegno a losanghe, terminava in una stella a dodici punte indicante le costellazioni.
Molti ritengono che la Bayterek Tower sia il vero soggetto dell'ispirazione dell'Albero della Vita presente a Expo 2015.
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top