Cap 31 (viva la patria)
Ciao pampini.
Come va?
Oggi avevo voglia di darvi delle informazioni belelle qualora incontraste un Bergamasco.
Tipo me, ecco.
Ah, e GiuliCarmi.
Ok, iniziamo.
Cose che dovete e NON dovete fare in caso incontraste un Bergamasco (e provincia).
1• Non dite assolutamente che non vi piace la polenta. E se c'è la polenta a pranzo, sforzatevi di mangiarla. Oppure fingere un mal di pancia.
Insultare la polenta è un oltraggio per la maggior parte (se non tutti) i Bergamaschi.
2• I Bergamaschi dicono mooooooolto spesso "pota". No, non è il verbo "potare".
La parola "pota" ha molti utilizzi.
Ecco un pò di esempi:
- A: "Puoi andarmi a comprare un pò di farina?".
B: "Scusami, ma sono impegnato".
A: "Uffa".
B: "Pota, cosa devo dirti".
- A: "Mi hanno investito l'ornitorinco".
B: "Pota, mi spiace".
- A: "Non sono riuscito a comprarti le scarpe".
B: "Ma dai! Il negozio era aperto!"
A: "Pota eh, il negozio era pieno".
3• Il dialetto Bergamasco lo parla molta gente (i vecchi soprattutto).
Perciò vi consiglio di trovare un traduttore Bergamasco-Italiano.
Non è molto comprensibile.
4• Non andate a dire che a Bergem sono tutti muratori. NON È VERO!
5• "Cassœula" non è una parolaccia.
È un cibo tipico.
6• Non dite la battuta dei Bergamaschi e delle Bergafemmine.
Personalmente a me ha fatto ridere, ma potreste offendere qualcuno.
7• Se volete andare in Città Alta, vi consiglio di farvi un biglietto e prendere un autobus dell'ATB (Agenzia Trasporti Bergamo).
Primo, perché la funicolare è sempre piena.
Secondo, perché per salire a piedi bisogna farsi un bel pò di scale.
8• Fra Bergamo e Brescia c'è molta rivalità (si, ci hanno nominate capitali della cultura quest'anno. Ma sono dettagli).
Perciò vi sconsiglio di tirare in mezzo Brescia in una conversazione.
E se siete Bresciani, non ditelo.
Se avete altre domande su Bergem, chiedete pure!
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top