La Guida a Driftmark
Ubicazione: Baia delle Acque Nere, Terre della Corona
Superficie: 10.000 Km2
Popolazione: Circa 200.000 abitanti
Religione: Culto dei Sette
Luoghi Principali: Hull / Altamarea / Driftmark / Città delle Spezie (rovine)
Reggente: Casa Velaryon
Forza Militare: Flotta Velaryon (+8.200 unità) / Manti Azzurri (3.000 unità) / Soldati di Driftmark (750 unità)
Driftmark è un'isola della Baia delle Acque Nere che sorge ad ovest di Roccia del Drago, nelle Terre della Corona. Sede della Casa Velaryon, ha una punta di forma allungata. A sud, il Condotto la separa dall'Uncino di Massey. Gli insediamenti presenti sull'isola sono i castelli di Altamarea e Driftmark, i Centri di Hull e Città delle Spezie (ora città in rovina) più diversi villaggi di pescatori sparsi su tutte le sue coste.
[CLIMA E TERRITORIO]
Driftmark ha un clima temperato, e nonostante il cielo sia solitamente nuvoloso, sull'isola è sempre presente molta luce. Le estati sono secche e gli inverni rigidi e ricchi di pioggia. Lungo le zone costiere, dove risiede gran parte della popolazione, le temperature sono più miti grazie alla presenza del mare e le giornate sono caratterizzate da una ventilazione notevole. Le brezze marine permettono di sopportare il caldo torrido durante le estati ed il freddo negli inverni. Nelle zone interne pianeggianti e collinari, si registrano temperature invernali più basse ed estive più alte, a causa della lontananza dal mare. La neve a Driftmark è piuttosto rara
Il territorio è prevalentemente pianeggiante, con una zona collinare a sud dell'isola. La parte settentrionale invece, ha la forma di una punta allungata. L'interno dell'isola è ricco di foreste di quercia, campi incontaminati, e colline ricoperte di margherite. Non è molto popolato, ma è possibile incappare in qualche fattoria o baracche di cacciatori con relativa semplicità. La popolazione si concentra sulla costa, disseminata in piccoli villaggi di pescatori, e ad Hull, che racchiude quasi metà di tutta la popolazione dell'isola. Le coste sono piuttosto variegate. Driftmark è ricca di spiagge bianche, ma anche di coste frastagliate e piene di pericolosi scogli che rendono ardua la navigazione
[I MANTI AZZURRI]
I Manti Azzurri, sono una gilda di guardie che rappresentano la principale linea di difesa di Driftmark a parte la sua Flotta e rispondono direttamente solo al Lord delle Maree e al Lord Comandante dei Manti. Le guardie di quest'ordine, hanno un buon addestramento comparabile a quello della Guardia di Lannisport e sono considerati uomini affidabili in combattimento.
Informazioni e caratteristiche
Entrare nei Manti Azzurri è relativamente semplice. I criteri da rispettare sono semplicemente essere un individuo dal passato pulito, senza menomazioni psicofisiche ed avere un'età non inferiore ai 14 anni. Chi vuole entrare nell'ordine viene portato nella caserma dei Manti, dove viene sottoposto ad un allenamento della durata di un anno. Le reclute vengono fatte esercitare nel combattimento e preparati nell'uso della spada lunga, dello scudo e della lancia. Altri tipi di armi sono contemplate, e ogni cadetto può fare richiesta e addestrarsi con un equipaggiamento personale. A parte la preparazione nel combattimento, ogni aspirante Manto viene istruito anche a gestire situazioni difficili sotto stress, le basi della medicina, a riconoscere individui sospetti e, nel caso non sappia già farlo da solo, anche a cavalcare. Sotto suggerimento di Jessie Waters, le reclute vengono anche sottoposti ad esercizi che mirano a potenziare l'udito. Un Manto Azzurro medio, non solo sente molto bene, ma ha anche una forte memoria uditiva, riesce a riconoscere bene un suono e ad identificarlo anche nella confusione e a stabilire con precisione dove sia l'origine di esso. Dal momento che Jessie è nel corpo da solo un anno, solo i membri più giovani sembrano possedere queste capacità. Alla fine dell'allenamento, l'esaminatore deve decidere chi verrà promosso e chi verrà scartato. In caso di successo si diventa un Manto Azzurro, se si fallisce si riceve una piccola indennità e si viene rimandati a casa.
I membri dell'ordine hanno un equipaggiamento di prima scelta, composto da spada lunga, scudo di quercia, una cotta di maglia, un corno per richiedere rinforzi, ed un mantello di lana azzurra. All'occorrenza, l'ordine mette a disposizione anche cavalli, archi e frecce, lancie e randelli. L'ordine viene fondato da Hallard nel 294 CA. Dopo aver passato anni arruolato nella Cappa Dorata di Approdo del Re l'uomo torna a Driftmark per edificare un ordine di guardie che comprendesse tutti i pregi delle guardie della Corona, eliminando i loro (numerosi) difetti. Monford Velaryon, estasiato dall'idea, fornisce all'uomo tutti i fondi di cui ha bisogno. Attualmente l'ordine conta 3.000 unità ed i suoi membri pattugliano l'isola divisi in squadre di tre elementi. Normalmente non sono impiegati in guerra, visto che il loro compito principale è quello di proteggere l'isola. Per presidiare meglio l'isola, sono stati comstruiti 4 baraccamenti per i soldati, posti nei punti cardinali estremi dell'isola
______________________________________
[LUOGHI PRINCIPALI]
HULL
Hull è la capitale di Driftmark. Avendo una popolazione di circa 90.000 persone, contiene quasi la metà degli abitanti dell'intera isola, ed è una delle città più grandi e popolose del Continente Occidentale, rimanendo comunque più piccola e meno popolata delle cinque cittadine principali di Westeross (Approdo del Re, Vecchia Città, Lannisport, Città del Gabbiano e Porto Bianco). La città non possiede mura, ed è difesa dal corpo dei Manti Azzurri, che pattugliano le sue strade giorno e notte, facendo in modo che i cittadini possano vivere in tranquillità. Nonostante sia piccolo come posto è notevolmente più gradevole e bella rispetto a molte altre città dell'occidente. Molti edifici sono relativamente nuovi, grazie al lavoro di modernizzazione condotto da Maelys Velaryon nel 270 CA per far riprendere alla città il tenore di una volta, mai realmente riottenuto dopo la sconfitta dei Neri nella Danza dei Draghi. Hull, è nota come una delle città portuali più importanti della Baia delle Acque Nere ed il suo porto è molto grande e attrezzato. La città è avvolta dai prati verdi, che la separano dalle foreste di quercia, e poco fuori dal centro abitato si trovano il castello di Driftmark, a meridione, e l'Accademia Navale a settentrione. La città è nota per essere autosufficiente e possiede una gran varietà di strutture differenti, come abitazioni, locande, granai, magazzini, santuari dei sette, botteghe (le botteghe del cucito in particolare sono molto abbondanti). A differenza di molte altre città, questa possiede anche una struttura dedita all'insegnamento ed un ospedale. Una zona del porto, è solitamente adibita a mercato del pesce. Hull si organizza attorno all'imponente Piazza dei Cristalli, il cuore pulsante della città, escludendo il porto, che è attraversato dallo Spartiacque, un corso che divide la città in due metà, quella occidentale e quella orientale. Fino a poco prima della Danza dei Draghi, Hull non esisteva, ed al suo posto c'erano solo tre villaggi di pescatori particolarmente vicini tra loro, finché l'allora Lord delle Maree Corlys Velaryon non li unì insieme creando la cittadina di Hull. Così, uno dei villaggi divenne la parte orientale, il secondo quella occidentale, mentre il terzo venne smantellato completamente per creare il porto ed i suoi approdi, facendo trasferire i suoi abitanti in una delle due metà abitabili. Hull d'Occidente e d'Oriente, erano spesso in competizione tra di loro e si sono registrati molti scontri negli anni. In tempi recenti, la rivalità si è notevolmente addolcita. La piazza ed il corso sono nuovi e sono attraversati da dei portici, che ospitano al loro interno botteghe, gallerie d'arte, locande, empori ed un singolo bordello, la Dolce Carezza. Gli edifici che circondano sono alti, eleganti, solidi, realizzati con la pietra chiara, ed i tetti e le finestre sono blu e argento. Questo genere di edifici, risalgono al restauro di Maelys e si distinguono molto bene dagli edifici più vecchi, i quali, pur avendo una struttura stabile, hanno un aspetto più tozzo e rozzo, e sono stati costruiti con legno e pietra scura. Sia piazza che corso sono costellati di pachine ed alberi di melo (sul lato occidentale) e di pero (sul lato orientale) piantati direttamente nella pavimentazione. La piazza, nonostante le dimensioni, è praticamente vuota, se non fosse per una fontana al centro di essa. Questa come gli edifici è costruita usando la pietra chiara e rappresenta una barca da guerra spezzata a metà che sta affondando, con un piccolo marinaio che sguaina la spada verso il cielo mentre si aggrappa alla prua della nave. Quattro colonne, sorreggono quattro draghi e dalle loro fauci, anziché fuoriuscire fiamme, esce dell'acqua, creando dei favolosi giochi acquatici. Essa esce anche da qualche foro nella nave. Monterys, nota che grazie a quella scenografia, è sempre possibile vedere uno splendido arcobaleno quando il sole colpisce la fontana. L'acqua si riversa e scorre in una vasca profonda una decina di centimetri, il cui fondale è caratterizzato dalla presenza di migliaia di formelle d'argento, su cui è inciso un nome. Quei nomi appartengono alle persone che hanno perso la vita durante la Battaglia del Condotto e il successivo Sacco di Driftmark. Non esistono due formelle uguali. La statue è, infatti, un monumento ai caduti. Tra gli abitanti di Hull c'è una piccola tradizione: quando una coppia concepisce un figlio e non sa decidere che nome dare al nascituro, pesca un nome dalla fontana e poi lascia una moneta al suo interno come ringraziamento a colui o colei che ha dato nome alla formella. La Piazza dei Cristalli è tanto grande da poter ospitare degli eventi: Il Mercantico, una fiera dove per tutta la piazza vengono allestite bancarelle dove gli abitanti possono vedere oggetti che hanno più di 50 anni (proporre oggetti di 49 o meno anni è considerata una vera e propria frode) ed un torneo mensile, a cui partecipano, oltre ai cavalieri Velaryon, anche combattenti provenienti dalle Terre della Corona, e più raramente dalla Valle di Arryn e dalle Terre della Tempesta. La piazza, possiede una pavimentazione a mosaico, che rappresenta un cavalluccio marino. Sebbene sia molto bella, molti Lord delle Maree si sono lamentati dei continui bisogni di manutenzione e restauro dell'opera, ma nessuno lo ha mai rimosso perché rappresenta un simbolo per la città. Piazza dei Cristalli, ospita due strutture principali: Il bordello Dolce Carezza (nella parte d'oriente) e la sede della Monteverde (nella parte di occidente).
ALTAMAREA
Altamera è il secondo di due castelli di casa Velaryon ed è l'attuale seggio della famiglia.
Altamarea è edificato con la stessa pietra chiara di Nido dell'Aquila, le sue torri sono snelle e coronate da tetti d'argento che risplendono alla luce del Sole. Quando le Maree si fanno alte, il castello è circondato dall'acqua, e rimane collegato al resto di Driftmark solo da uno stretto condotto. Ai piedi del promontorio dove è stato costruito, sorge un piccolo porto, realizzato per ospitare la Flotta Velaryon ed eventuali ospiti. I pontili e le strutture, sono state rinforzate con dei galleggianti, quindi in caso di marea il porto non subisce alcun tipo di danno. Dentro il castello, c'è sempre un gradevole odore di salsedine, e da ogni sua finestra è possibile vedere il mare. Il castello è grande abbastanza da poter ospitare diverse strutture al suo interno. Possiede, ad esempio: un piccolo anfiteatro, un'armeria, una biblioteca a più livelli, un gran numero di appartamenti e solarium, un osservatorio, una serra, laboratori ed un teatro privato. Da quando Monterys Velaryon ha fidato la Monteverde inoltre, è stata fatta installare anche un'area riservata alle sfilate. Poiché era il posto preferito della principessa Rhaenyra Targaryen, è stato fatto costruire anche una scuderia per il suo drago, ma sono anni che nessuno usufruisce di essa (per evidenti motivi)
La sala del trono
La sala del Trono di Altamarea è di forma quadrata ed è molto ampia. Le pareti sono adornare da arazzi, quadri e torcie, che lasciano spazio alle finestre che fanno filtrare la luce, illuminando la pietra chiara e facendola rilucere. Durante le feste, vengono fatti portare dei tavoli, che vengono posti al centro della sala, permettendo agli ospiti di accomodarsi in tutta tranquillità. La sala può ospitare molte persone. In fondo alla stanza, sorge un piccolo rialzo, da cui si può accedere tramite tre scalini. Sopra di questo, è posto il Trono di Legno, l'antico scranno di Casa Velaryon. Esso è alto, robusto, ma finemente scolpito e decorato con intarsi e incisioni che narrano storie sugli antenati dei signori di Driftmark. Gwyn nota che, nonostante sia di legno, il trono conferisce a chi lo occupa una certa imponenza. Appeso dietro al Trono, vi è un grosso stendardo Velaryon, mentre a terra vengono comunemente posti dei tappeti. Per molto tempo c'è stato un solo trono, ma nel 280 CA, Monford Velaryon fa costruire un altro trono, meno imponente e dall'aspetto più elegante per sua moglie Sylva, permettendole di sedersi al suo fianco.
Il corridoio di Corlys
Il Corridoio di Corlys, è una cripta segreta che contiene i tesori che Corlys Velaryon ha portato a Driftmark dai suoi numerosi viaggi. Nessuno, a parte i membri della famiglia e pochi altri sanno dell'esistenza di questo posto. Esiste una sola entrata: uno stretto passaggio posto dietro alla libreria negli appartamenti del Lord delle Maree. Per entrare, occorre tirare una sequenza ben precisa di finti libri, e la combinazione è custodita con estrema gelosia. La cripta ha una struttura robusta ed è in grado di resistere a qualsiasi urto, tanto che, dopo il Sacco di Città delle Spezie, è l'unica parte di Altamarea ad essere uscita totalmete illesa. Il corridoio si estende per cinque metri in larghezza e in diverse centinaia di metri per lunghezza, ed è talmente lungo, che, dall'entrata, si fa fatica a vederne la fine. Molti suppongono che passi anche sotto al mare e secondo Monterys, la struttura supererebbe il chilometro di lunghezza e nemmeno di poco. Tutta la cripta è pervasa da un pungente odore di oro ed è molto umida, ma misteriosamente, i tesoro che contiene sono perfettamente integri anche dopo anni. Essi sono ammassati ai lati del corridoio ed adornano i suoi muri. Classificare i tesori che la cripta contiene è impossibile, visto che l'archivio andò bruciato anni fa, per cui, ogni visita rappresenta una scoperta anche per i Lord contemporanei. Armi antiche e sconosciute, stoffe esotiche, quadri, maschere tribali, volumi secolari, corazze finemente smaltate, corni di avorio, bestie impagliate, mobili antichi, arazzi, strumenti di ricerca e vestigia, sono solo esempi di quello che si può trovare lì dentro, e sono presenti anche numerose cupole di vetro, colme di amuleti, vecchie monete, gioielli, statuette, punte di freccia e bottiglie dal contenuto misterioso. Il corridoio non è stato riempito fino in fondo, e superata la parte piena di tesori, si può continuare a procedere nella solitudine e nella penombra. Molti piccoli Velaryon, consideravano arrivare alla fine del corridoio di notte come una prova di coraggio. Per arrivare alla fine, occorrono diverse decine di minuti di camminata e quando un visitatore vi riesce, si ritrova davanti ad una frase incisa nel muro, che recita:
"E ora divertiti a tornare indietro"
Corlys Velaryon
In tempi più recenti, è stata aggiunta un'altra frase, che sembrerebbe una specie di risposta alla battuta del vecchio Lord delle Maree:
"Fottiti"
Anche se manca la firma, Gwyn Velaryon ha sempre avuto il vago sospetto che la nuova incisione fosse opera di suo fratello Monterys. Anche il primogenito di Monford Velaryon ha fatto un'aggiunta: una poltrona, nel caso il visitatore sia stanco. Sembrerebbe che il corridoio di Corlys nasconda dei passaggi segreti che conducano nei tunnel segreti dell'isola e in altri luoghi misteriosi, ma queste sono soltanto delle voci.
DRIFTMARK
Driftmark è un castello che risiede sull'omonima isola. È stato per molto tempo la sede di Casa Velaryon, ma è stato sostituito per un periodo da Altamarea, per poi essere tornato in uso dopo il Sacco di Driftmark. Attualmente, il castello è usato come magazzino dalla Flotta Velaryon.
Il castello di Driftmark sull'omonima isola
Driftmark è un castello molto antico e neppure i Velaryon stessi sanno a quando risale la sua costruzione, visto che, quando i membri della Casata arrivano a Driftmark prima della conquista per prendere il controllo dell'isola, il castello è già lì e nessuno degli abitanti sa molto sulle sue origini. Ai tempi, l'isola era un piccolo regno, ed il Trono di Legno era occupato da Re Merling (chiamato così in onore della divinità marina). I Velaryon arrivarono con la loro imponente flotta (ai tempi molto più grande rispetto a quella contemporanea) ed attaccarono i dromoni di Re Merling. Dopo un'iniziale resistenza, il sovrano capì che gli schieramenti erano troppo sbilanciati e che per quanto si sforzasse, non avrebbe mai potuto vincere. Per risparmiare altre morti tra i suoi marinai, l'uomo si arrende, consegnando il Trono di Legno alla famiglia Valyriana. I Velaryon quindi occuparono l'isola, integrando le navi di Re Merling nella loro flotta rendendola ancora più temibile, con la quale per lungo tempo monopolizzarono i commerci navali della zona centrale del Mare Stretto. Il vecchio sovrano rimase comunque un membro della corte come consigliere di Lord Drymon Velaryon. Driftmark è concepito per essere una fortezza da guerra più che un castello adatto ad una famiglia di nobili. È un edificio dalla struttura robusta, con i soffitti bassi, realizzato con pietra pesante e scura, e gli interni sono angusti, umidi e poco confortevoli. Durante le piogge forti e le alte maree, il castello è solito allagarsi. I Velaryon sono a lungo stati oggetti di scherno a causa del loro castello, definendo Driftmark una sorta di prigione per giganti più che una dimora per un nobile. Per questo alla prima occasione la famiglia fa edificare un castello ben più degno della loro posizione: Altamarea. Nonostante tutto i Valyriani sono molto affezionati a quel posto, visto che per molti anni ha ospitato numerosi Velaryon tra le sue mura. È stato la sede della famiglia per tutto il tempo dopo la conquista di Driftmark ed è stato sostituito da Altamarea dal 102 CA al 129 CA, per poi essere abbandonato nuovamente nel 270 CA, quando Lord Maelys Velaryon fa ricostruire il castello di Altamarea. Il castello ha un accesso segreto ai tunnel sotterranei di Driftmark, ed è spesso usato dai marinai Velaryon per trasportare materiali in sicurezza.
PORTO DI HULL
Il porto di Hull, situato nella Baia delle Acque Nere sulle coste dell'isola di Driftmark, è uno dei principali porti delle Terre della Corona, secondo solo all'Approdo della capitale, sopratutto per il traffico delle merci. In totale, nel porto di Hull ci sono 20 chilometri quasi lineari tra banchine e pontili ed i punti di attracco superano di molto il centinaio. La profondità, varia dai 30 piedi nel Bacino Rosso (area riservata alle piccole imbarcazioni come caravelle e scialuppe) fino ai 50 piedi nel Bacino nero (riservato alle imbarcazioni più imponenti come dromoni o navi da carico). Il porto è talmente grande da poter ospitare la Flotta Reale al completo ed avere comunque spazio per altre navi, e si dice che il porto di Città delle Spezie fosse ancora più grande. Un intero settore del porto è totalmente addebito ai cantieri di Hull, che si trovano subito accanto agli attacchi regolari. Il porto è sempre molto popolato ed offre lavoro ad una buona parte della cittadina maschile di Hull, impiegata come manovali, scaricatori, spazzini o nelle sue taverne o pescherie. Anche se molto grande, il porto è sempre estremamente pulito ed ordinato. Passeggiando per le banchine del porto si possono vedere molti generi di navi, come i dormoni Redwyne, le navi chiare di Porto Bianco, mercantili provenienti da ogni angolo di Westeross, ma si possono anche scorgere le navi dorate di Qarth, le imponenti imbarcazioni di Braavos, le navi dallo scafo ricoperto di grasso nero di Ibben, i velieri di Volantis, i vascelli di Lys e Myr e navi provenienti da tutto il mondo conosciuto. Da quando Maelys Velaryon è partito per Essos nel 280 CA senza fare più ritorno, si sono verificati degli strani avvistamenti. Di tanto in tanto, è possibile vedere al largo del porto delle strane imbarcazioni realizzate con un legno misterioso e apparentemente non provenienti da nessun porto del mondo conosciuto. Sono sempre troppo distanti per poter essere studiate bene con un cannocchiale, e quando si prova ad avvicinarsi, vanno via sparendo all'orizzonte. Non battono mai bandiera, e non infastidiscono le altre navi, stanno solo lì, apparentemente ad osservare il porto e non si fermano mai più di una settimana, prima di andare via per poi ricomparire nel giro di qualche mese. Dal momento che non creano mai alcun problema e che sono troppo rapide per poterle inseguire, le navi Velaryon tendono semplicemente ad ignorarle. Molti abitanti di Driftmark sono convinti che si tratti di navi fantasma.
CANTIERI DI HULL
I cantieri navali di Hull sono un'insieme di infrastrutture impiegate nella creazione di imbarcazioni. I cantieri si trovano subito attaccati al porto di Hull, ed esattamente come questo, risalgono e sono in funzione da quando la città è stata edificata da Corlys Velaryon prima dello scoppio della danza dei draghi.
I cantieri, comprendono un gran numero di palazzine usate per la creazione di imbarcazioni. I cantieri, producono principalmente galee, navi lunghe e caravelle da combattimento per la Flotta Velaryon (essendo i cantieri sotto le dipendenze del Lord delle Maree), ma non essendo una struttura unicamente militare, producono anche scialuppe, pescherecci, traghetti e navi per il commercio. Una parte della produzione navale, è destinata alla casa Velaryon, ma è possibile, per chiunque presentare delle commissioni ai cantieri per farsi fabbricare qualsiasi imbarcazione si voglia. L'ordine è piuttosto salato, ma la qualità delle navi e la rapidità di consegna sono praticamente certi. Essendo uno dei cantieri navali principali e migliori di Westeross, molti sono interessati ai suoi servizi. Le uniche clausule che si è tenuti a rispettare sono il rispetto nella scadenza dei pagamenti, e il permesso firmato del Lord delle Maree in carica durante l'inizio dei lavori. I cantieri hanno un intero settore del porto di Hull per svolgere i loro lavori. Tra gli abitanti di Driftmark, i cantieri di Hull hanno la fama di essere considerati una specie di villaggio in miniatura. Questo perché tra il gran numero di strutture, sono comprese anche delle abitazioni per i lavoratori (il tipo di casa può variare molto, a partire da una semplice bettola fino ad arrivare ad una casa unifamiliare dotata di ogni comfort) e qualche locanda sparsa per i quartieri popolari. Tra i manovali, i carpentieri, i progettisti, gli spazzini, i tessitori, i capocantiere e numerosi altri tipi di lavoratori, i cantieri navali di Hull ospitano e danno lavoro a circa 4.000 persone. Poco fuori dai cantieri è anche presente un faro, che con i suoi 50 metri di altezza è la struttura più alta di Driftmark, e funge anche da abitazione per Luthor Correy, uno dei comandati della Flotta dell'isola ed ex membro del concilio ristretto.
ACCADEMIA NAVALE DI HULL
L'Accademia navale di Hull è un ente di formazione militare alle dipendenze del Lord delle Maree di casa Velaryon. L'istituto è aperto ad entrambi i sessi (anche se la quasi totalità dei cadetti è di sesso maschile) ed ha come obbiettivo la formazione tecnica e della preparazione militare dei futuri marinai della Flotta Reale.
L'accademia fu fondata nel 73 CA da Lord Corlys Velaryon, che voleva dare ai suoi marinai e a quelli della Flotta Reale in generale un'istituzione adeguata per i compiti che dovevano ricoprire. La prima generazione di diplomati all'accademia, ha successivamente accompagnato Lord Corlys durante le sue spedizioni nelle terre inesplorate al di là del Mare Stretto. Nei suoi diari di bordo, il Lord delle Maree dice più volte che l'unico motivo per cui è sempre riuscito a tornare illeso dai suoi viaggi era per le capacità degli uomini che lo seguivano. Entrare all'accademia è una delle opzioni preferite tra i giovani di Driftmark, perché entrare a far parte della Flotta Reale o Velaryon è considerato un onore e un privilegio, e a chi fallisce viene comunque offerto un lavoro al Porto o ai Cantieri di Hull. I requisiti per entrare sono avere un'età compresa tra i 13 ed i 21 anni, pagare una tassa di iscrizione pari ad un dragone d'oro, non avere malformazioni psicofisiche evidenti e non aver mai avuto un passato criminale. L'allenamento in tutto dura due anni, ed è caratterizzato da una ferrea preparazione, sia teorica che pratica. Ogni mattina il cadetto si alza all'alba e viene addestrato dagli istruttori alle arti del combattimento. La preparazione è caratterizzata da miglia di corsa e sessioni di ginnastica per temperare al meglio il corpo, per poi passare al combattimento con armi di legno. Ogni cadetto viene addestrato nell'uso della spada corta, del randello, del pugnale lungo, dello scudo piccolo, dell'arco e della balestra (armi adatte ad una battaglia navale) ed è severamente vietato l'utilizzo e l'insegnamento dell'uso di altri tipi di armi. L'uso di corazze non è contemplato, e nei rari casi in cui vengono impiegate, sono sempre di cuoio, di pelle, o di altri materiali leggeri. Inizialmente questo tipo di allenamento è vago, ma andando avanti l'istruttore ha il compito di dividere i cadetti in vari gruppi di allenamento, in base alle loro capacità individuali ed in quali tipo di armi sono più portati. Finito l'allenamento fisico, si consuma il pasto nella mensa comune (o alla locanda, se si è riusciti ad ottenere un permesso) e si passa all'addestramento nautico. Viene insegnata la navigazione a bordo di veliero, galea, caravella, nave lunga e Dromone. Oltre questo vengono insegnati anche i dati delle imbarcazioni, le tecniche di orientamento, il codice mors, il linguaggio dei segni, le tecniche di sopravvivenza in mare, la biologia marina e la lettura dei venti. È possibile, per chi lo desidera, approfondire una determinata materia e l'accademia offre delle borse di studio per l'istituto educativo di Hull. Ogni anno l'accademia ospita un numero di cadetti compreso tra i 300 ed i 600, ed il numero di non ammessi è sempre notevolmente basso. Quando un marinaio si diploma, può liberamente scegliere dove prestare servizio. La stragrande maggioranza dei cadetti si arruola nella Flotta Velaryon. Scelte più impopolari sono invece prestare servizio in altre Flotte facenti parte della Flotta reale del Trono di Spade. Attualmente, l'istituto è gestito da Karen Correy, che si occupa anche direttamente dell'addestramento dei cadetti.
MANICOMIO DI HULL
Il manicomio di Hull si trova a pochi chilometri fuori dal centro abitato verso occidente e sorge sulla cima di una collina verde costellata di margherite. Essendo la più alta di Driftmark, da lassù si può tenere d'occhio tutta l'isola senza essere notati. L'edificio è in pietra stuccata di bianco, è quadrato, e nonostante si capisca essere molto vecchio, sembra essere ancora robusto e senza nessuna mancanza apparente. Come posto non è molto grande, e non c'è mai stato bisogno di ampliarlo dal momento che la struttura ospita solo una dozzina di pazienti. Il luogo è gestito dal maestro Benedict, e le voci dicono che faccia esperimenti sugli ospiti della struttura, nonostante le voci siano state smentite dallo stesso maestro. Ser Ludovico Della Valle visita molto spesso la struttura
LA CORNUCOPIA ABBONDANDTE
La Cornucopia Abbondante è la locanda più grande che si può trovare a Driftmark.
Si trova ad Hull, nel pieno centro della Città, ed è un noto ritrovo di marinai.
L'edificio è a più piani, con il basamento in legno e le mura spesse. Le mura, sia dentro che fuori, sono piene di rampicanti.
La clientela a cui si rivolge la locanda è la più variegata possibile, come per le pietanze che vengono offerte, andando dal popolano più misero fino al più spendaccione dei buongustai.
Tutti sono i benvenuti.
Gli animali non sono ammessi all'interno della struttura, ma si possono tenere nella stalla dietro il locale.
La locanda è molto popolare tra i bambini visto che la usano come punto di ritrovo, e considerano Fiona, la proprietaria, come una di loro.
DOLCE CAREZZA
Il Dolce Carezza, è il bordello più rinomato di Hull, ed uno dei più famosi delle Terre della Corona. Molti visitatori si recano ad Hull appositamente per andare lì.
Il bordello è un edificio a cinque piani, e tralasciando il faro e la sede della Monteverde, è l'architettura più alta di Driftmark.
Come molti dei nuovi edifici, è realizzato in pietra chiara, i pavimenti sono in legno e le finestre sono tutte piombate e con i vetri dipinti, rappresentati scene sessuali.
All'interno c'è sempre una luce soffusa, e le intercapedini sono rivestite in sughero, per insonorizzare le varie stanze e garantire ai clienti e alle lavoratrici una privacy totale.
Gli ambienti sono decorati con arazzi e stoffe pregiati e dai molti colori, e profumati da incensi leggeri, arricchiti da giusto un pizzico di feromoni.
Appena si entra, si ha a che fare con Eden, la proprietaria del locale, che indirizza il cliente in base ai suoi desideri.
Il bordello organizza le ragazze ed i ragazzi in base all'età e al sesso.
Il piano terra, è infatti utilizzato per insegnare agli aspiranti dipendenti, ancora troppo piccoli per prestare servizi di piacere, le tecniche di seduzione. Da li il secondo piano ospita le prostitute adolescenti, al terzo ci sono donne ventenni, e così via fino all'ultimo piano, che ospita donne e uomini relativamente anziani.
Il bordello è ben tenuto, igenicamente perfetto, ed ogni piano è sorvegliato da tre Manti Azzurri che hanno la funzione di buttafuori.
I proprietari ed i dipendenti cercano di soddisfare ogni voglia dei clienti, ma essendo comunque un'attività rispettabile e amministrata dal Lord delle Maree, ci sono dei limiti alle perversioni.
È uno dei pochi edifici sull'isola ad avere un accesso alle catacombe di Driftmark, e solo la proprietaria e pochi altri ne sono a conoscenza.
Registro dei clienti abituali di Eden
Ser Ludovico Della Valle: Un piacevole cliente, e molte qui sono d'accordo. È rispettoso, avvenente, paga quando deve, non ha perversioni strane, e sembra conoscere il significato delle parole "igene intima". Non viene spesso ma quando lo vedo so che non devo preoccuparmi
Hallard: Piuttosto molesto in verità. Si presenta spesso ubriaco e nessuno è davvero tranquillo quando c'è lui nei paraggi. Personalmente lo faccio entrare solo perché ha lavorato qui come buttafuori per anni e perché so che non farebbe mai male alle mie ragazze. Ginevra sembra avere un interesse nei suoi conforti e tutte sanno che spera di essere scelta. Quando finisce, passa spesso tempo con la piccola Meave
Il Quartiermastro: Le mie ragazze sono sempre intimorire da lui per via delle sue dimensioni ed il suo sguardo. Le più coraggiose però hanno appurato che è un uomo innocuo. Dopo il sesso piange sempre, ma ancora non ho capito perché.
Edworth: Fino a qualche anno fa veniva abbastanza spesso e pagava il suo conto visitando gratuitamente le mie ragazze. Era apprezzato perché era cortese e bravo a letto. Da quando si è sposato, non si è più fatto vedere.
Benedict: Benedict è un piacevole conversatore, ma dicono che a letto sia rumoroso. Chiede sempre ragazzi giovani e da quel che mi è stato riferito, ha la perversione di giocare al maestro e lo studente.
Gwyn Velaryon: Gwyn ci fa spesso visita ed è in assoluto l'uomo che ha più volte visitato la nostra struttura (mi sono stupita di quanto il suo nome sia apparso nei registri), ma, per ironia, non ha mai avuto rapporti con nessuna delle prostitute. Compra sempre le ragazze più timide o che gli sembrano più stanche per dar loro un'ora o due di riposo o per allontanarle da qualche cliente indesiderato. Di solito durante le sue sessioni, parla con le prostitute, condividendo con loro del tè o dando la sua disponibilità per insegnare loro a leggere o a cavalcare. Molte ragazze qui sono invaghite di lui e sono curiose di vedere come si comporta sotto le coperte.
Monterys Velaryon: Come è evidente, non viene qui per usufruire dei nostri servizi. Usa il nostro edificio per incontri politici segreti perché sa che le prostitute sono abituate a stare zitte per non incappare in guai con persone molto più importanti di loro. È comunque rispettoso nei confronti delle mie dipendenti, e molte si sono affezionate alla sua presenza. Unico problema: preferirei che non desse consigli sessuali ai clienti, visto che li scoraggia a tornare, ma quando ho provato a dirglielo ha detto che detesta vedere qualcuno fare male le cose, ed è andato via
Karen Correy: In verità, non viene praticamente mai, ma la cito solo perché è praticamente la nostra unica cliente donna. Le poche volte che viene, tende ad essere silenziosa e non scambia mai chiacchiere di cortesia con nessuno. Forse si vergogna? Ad ogni modo, quando è cliente da noi, chiede sempre di Rupert. Penso che le piaccia... ma quando guardo i capelli scuri e la fossetta del mio ragazzo, mi viene il dubbio che Karen possa pensare a qualcun altro.
CITTÀ DELLE SPEZIE
Città delle Spezie è una città sull'isola di Driftmark, che per molto tempo è stata il porto commerciale più importante del Mare Stretto. La città è stata distrutta dopo la battaglia del Condotto, e da allora è in stato di abbamdonamento.
Città delle Spezie, è comparabile per dimensioni alle cinque città principali di Westeross, ed il suo porto è tanto grande da poter contenere l'attuale porto di Hull, ed avere ancora spazio per ospitare una Flotta al completo. È stata la prima parte della città ad essere costruita, ed era in uso anche durante i lavori del resto degli edifici. Il nome deriva dal fatto che, quando il vento soffiava, portava ad Hull un gradevole aroma di spezie esotiche portate dal continente orientale. Maggior parte degli edifici sono stati distrutti dal fuoco, e nonostante lo stato di abbandono si percepisce che un tempo era stata una città ricca e florente. Le strutture sono più alte della media, ed i magazzini sono talmente grandi da poter ospitare una mandria di elefanti, visto che c'era la necessità di avere capienza per le merci. La città è tristemente nota anche per il contrabbando, visto che a partire da essa, sono stati scavati numerosi tunnel sotterranei per il trasporto di merce illegale, che si diramano per tutta Driftmark, che ancora adesso sono ricchi di scorte di vario genere. Gli abitanti pensano che la città porti sfortuna e che il suo destino sia dovuto alla pessima condotta di alcuni dei suoi abitanti, per questo nessuno la visita mai. Non si sa di preciso chi abbia creato i tunnel (le voci dicono Leanor Velaryon e Qarl Correy) ma attualmente sono usati per scopi militari, ed ultimamente si possono sentire degli strani versi rimbombare per i suoi cunicoli
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top