note storiche

Questo era una specie di sfida, dopo aver letto uno storico brutto condito di inesattezze storiche sulla seconda guerra mondiale atroci, dove ho cercato di dimostrare che molte volte basta cercare su internet e guardare il primo risultato per avere qualche cosa di decente. 

Episodi citati (fonte: Wikipedia): 

 1 Novembre del 1936 firma dell'Asse Roma-Belino-Tokyo.

27 settembre 1943 Napoli i Femminielli scendo in strada insieme ai Partigiani (le 4 giornate di Napoli).

1944 Eccidi vari in primavera o estate da parte dei nazifascisti, intere città distrutte come risposta alle azioni Partigiane.

Tra l'estate del 1944 e il 1945 ci furono soldati che disertarono dall'esercito tedesco (Wehrmacht) e si unirono ai partigiani, episodio su cui ancora si sta studiando. (fonte: https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/25-aprile-resistenza-partigiani-della-wehrmacht-in-italia-g7bqr6hs)

Ottobre 1944 rappresaglie verso l'entroterra da parte dei nazifascisti, esodo verso i confini con la Svizzera.

25 Aprile 1945 Milano liberata dai Partigiani.

28 Aprile 1945 morte Mussolini.

30 Aprile 1945 suicidio Hitler.

27-28 Giugno 1969 Moti di Stonewall.

"Fuori!" è il primo giornale italiano scritto da omosessuali per omosessuali, il primo numero è del 1972 (l'ultimo del 1982) nato dalla "Associazione di studi PsicoSociali" da Angelo Pezzana.

5 Aprile 1972 prima manifestazione Gay in Italia a San Remo dal "Fuori" (Fronte unitario omosessuale rivoluzionario italiano). 

1994 primo Pride ufficiale nazionale.

1978 la prima bandiera approvata del movimento LGBTQIA+ creata da Gilbert Baker (la ho fatta esistere già da prima come licenza poetica scusate).

Le foto dei personaggi citati (fonte: https://www.wired.it/play/cultura/2019/06/24/50-personaggi-lgbt-storia/):

Karl Hein Ulrichs (1825-1895): primo politico gay dichiarato in Germania, scrisse dei saggi dove identificò i differenti orientamenti sessuali.

Magnus Hirshfeld (1868-1935): cercò scientificamente di difendere i diritti degli omosessuali in Germania con il "Comitato scientifico umanitario" e abrogare le leggi discriminatorie.

Mario Mieli (1952-1983): tra i primi in Italia a studiare la storia omosessuale.

Aldo Mieli (1879-1950): Fondatore della "Rassegna sugli studi sessuali"  e prese parte al "Comitato scientifico umanitario".

Fedrich Radszuweit (1876-1932): Fondatore della "Lega per i diritti umani", ha pubblicato varie riviste e lottò contro le leggi discriminatorie.

Personaggi: Enjolras(Luca)/Grantaire(Ezra) (presi dai Miserabili edizione 1906 circolante in Italia).

Canzoni:

 "I ribelli della Montagna" Modena City Ramblers.

"Per non dimenticare" FFD.

"Addotta un fascista" Giancane.

"Do you hear the people sing?" Miserabili Musical. 

"Bella ciao" Modena City Ramblers.

🖤E ricordate ora e sempre resistenza.❤️






Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top