✔🚶 Viso a 3/4 pt. 1

Scusa se sono stata via più di una settimana, per farmi perdonare ecco un nuovo tutorial.

Oggi vediamo come disegnare un viso a tre quarti con gli schemi. Dividerò la spiegazione in due capitoli perché le immagini di "dimostrazione" (un nome più brutto no, eh) sono troppe.

Iniziamo, il modello che ho disegnato al corso era questo.


Come sempre, iniziamo con un cerchio.


Poi dividiamo il cerchio in due fasce di uguale misura con tre linee parallele.


Per semplificare la spiegazione, ho deciso di numerare le fasce e chiamare le linee con delle lettere.


Ora segna sotto al cerchio un'altra linea parallela, che segni una terza fascia della stessa misura (prendi le misure a mano anziché con altri strumenti perché rallentano il lavoro e rendono tutto molto rigido. La sua precisione aumenterà man mano che ti eserciterai).


Io personalmente preferisco fare il mento non di una fascia intera, ma solo con tre quarti (o spesso molto meno) di essa. Perciò divido a metà quest'ultima...


E divido quella appena formata ulteriormente a metà.


Ta-dan, una fascia di tre quarti rispetto alle altre. Userò la linea appena segnata come linea D, quella che segna il mento.


Accorciare della 3° fascia è un fatto del tutto personale, che io preferisco perché permette di far sembrare gli occhi molto grandi. Ma per altri personaggi, come per esempio uomini adulti, è meglio lasciarla della lunghezza delle altre fasce.

Tracciamo una linea (E) verticale che divida a metà il cerchio, e allunghiamola fino a D.


Ora inizia la parte che differenzia il tutto dal viso frontale: scegli un verso in cui il viso deve guardare e segna la linea (F) che sarà il centro del volto, dove passerà poi il naso. Immagina di posizionare un filo sulla sommità del cerchio e lasciarlo cadere verso il basso dalla parte che desideri, quella sarà la riga che dovrai disegnare, ossia tonda in cima ma dritta per il resto del percorso.


D'ora in poi mi riferirò al mio disegno, col volto verso sinistra. Per il volto verso destra naturalmente basterà seguire le istruzioni in maniera speculare, scambiando le direzioni date.

Prendendo con le dita la misura della distanza tra le linee E e F al centro della circonferenza (per intenderci, sulla riga B), traccio la linea G alla stessa distanza dal confine destro della circonferenza.

Purtroppo è difficoltoso da spiegare a parole questo passaggio, ma nelle immagini è molto più chiaro.


Congiungo ora il punto in cui F e D si incrociano con il punto in cui si incrociano (perdonate la ripetizione) G e C, con una linea morbida, che sarà la mascella.


Osservando i disegni di altri artisti o soggetti dal vivo imparerai come è meglio arrotondarla e dove, in modo da farla sembrare naturale (infatti l'esempio che ho appena mostrato è troppo rigido e l'ho modificato solo a disegno finito).

Segna ora la parte destra del viso, tracciando una linea verticale che dall'estremità della circonferenza raggiunge la linea C e poi devia verso il punto di intersezione di F e D.


Esistono tante varianti della forma del viso e per avere un proprio stile si essa e altri elementi bisogna anzitutto guardare opere di artisti che ci piacciono, estrarre le cose che preferiamo (e capire PERCHÉ ci piacciono) e soprattutto verificare che tali elementi si armonizzino bene tra loro. Ma è un percorso personale, in cui io non posso aiutarti.

Continua nel prossimo capitolo.

~Nyxes🐰

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top