•Il peso del silenzio - lettersComposte•

letteresComposte

Sinossi:
Inghilterra, 1860.
Lady Beatrice, bellissima figlia del conte di Hillsborough e sua prima erede, vive nella speranza di trovare un nobile disposto a prenderla in moglie dopo lo scandalo amoroso che ha gravemente compromesso la sua reputazione agli occhi dell'alta società inglese.
Cathleen, primogenita delle tre sorellastre di Beatrice, desidera il titolo e le ricchezze del padre ed è disposta a conquistarseli con ogni mezzo possibile.
L'irruente sorellastra deve però fare i conti con Lord Hawke, un giovane e affascinante barone in decadenza disposto a risollevare la sua casata con un matrimonio d'interesse. La sua attenzione cade proprio su Lady Beatrice, la quale accetta di buon grado la proposta di Lord Hawke. La loro relazione, però, non sarà più solo di interesse materiale: tra i due nasce un amore forte e travolgente.
Il matrimonio tra i due fa tremare e vociferare l'intera Inghilterra, ma un nuovo scandalo è pronto a colpire Beatrice e, questa volta, non ne uscirà salva.

1) Trama:
Quando ho iniziato a leggere sinceramente non mi aspettavo nulla di particolare da questo libro, non avevo aspettative molto alte, lo ammetto, ma ammetto anche di essere rimasta sorpresa e davvero colpita dallo svolgersi delle vicende. Qui non si parla solo di amore tra la protagonista e il figone di turno, "Il peso del silenzio" è pieno di intrighi che vengono piano piano svelati e si ammassano mano a mano a ogni capitolo e che mandano totalmente in confusione il lettore, che proprio come Beatrice tenta di capirci qualcosa.
Sono rimasta davvero colpita e affascinata da tutto il lavoro che deve esserci stato dietro da parte dell'autrice, si vede che si è impegnata per creare qualcosa di originale e che vale la pena di essere letto.
Devo davvero farti i miei complimenti, autrice.

2) Originalità:
Io amo il genere narrativa storica, soprattutto i libri ambientati nell'Inghilterra del 1800, che è uno dei periodi storici che più preferisco. Ho letto abbastanza opere al riguardo, ma questo libro mi ha davvero colpita. Qui l'amore è in primo piano ma ciò non è chiaro al lettore fino a quando non arriva alla fine della storia. È infatti solo allora che si comprende tutto quello che è accaduto per l'intero libro, e solo allora che si capiscono le azioni dei vari personaggi.
Non ho nemmeno parole per descrivere quanto mi è piaciuto questo libro.
Qui l'originalità e l'impegno ci sono e si vedono.

3) Sintassi:
Tuttavia non è scritto alla perfezione.

Prologo:
- "che presto Beatrice capì quanto è rischioso amare" -> sia rischioso;
- da "Era un caldo pomeriggio estivo di quattro anni prima: come sua abitudine, Beatrice prese" tu stai scrivendo di un momento avvenuto prima ancora del tempo passato in cui hai ambientato la storia, quindi è sbagliato usare il passato remoto, devi usare il trapassato;
- "seguìto dalle cosce potenti" -> "seguito".

Capitolo IV:
- "di legno scuro.Quegli" -> attenta, hai dimenticato lo spazio;
- "mi ritiro per risposare" -> riposare;
- "Tuttavia, una lunga chiacchierata Lady Marjorie" -> "con Lady".

Capitolo uno:
- "tre grandi porte finestre" -> portefinestre;
- "In quattro, lunghi anni infatti, nessuno" -> secondo me suonerebbe meglio se togliessi la prima virgola e la mettessi prima di "infatti";
- "E' un" -> ci va l'accento, non l'apostrofo.

Capitolo due:
- "Era attratto da tutto ciò che Lady Cathleen sapeva risaltare al meglio" -> ti consiglio di rivedere la frase;
- "immaginavo.>> rise" -> è scorretto, o togli il punto o metti la maiuscola a "rise".

Capitolo tre:
- "<<Quale...Diamante?" -> ci deve essere lo spazio dopo i tre punti;
- "prese un ampolla" -> hai dimenticato l'apostrofo;
- "veniva accusa di essere ingenua" -> accusata.

Capitolo quattro:
- "Beatrice rispose il suo" -> ripose;
- "vi rammendo che" -> "rammento", "rammendare" significa cucire;
- "la servitù porto i piatti" -> portò;
- "siete troppo gentili, lord Hawke" -> "gentile" non suonerebbe meglio?

Capitolo cinque:
- "Dunque ... Le scale!" -> il primo spazio non deve esserci;
- "alla forza del l'ombra" -> dell'ombra;
- "Charlotte non si fece mai vedere" -> non si era fatta.

Capitolo sei:
- "serpeggiando tra gli arbusti alti" -> penso suonerebbe meglio "gli alti arbusti";
- "qualcosa in lei subì" -> aveva subito;
- "attenzioni così ricercare" -> ricercate.

Capitolo nove:
- "prepararvi.>> ." -> il secondo punto non deve esserci;
- "Nessuno mi lady" -> o "milady" oppure "m'lady".

Capitolo dieci:
- "Beatrice s'inchino e lo guardo" -> guardò;
- "il pasto venne servito ed, ad ogni piatto" -> scriverei "e" al posto di "ed", fossi in te;
- "per voi!>>." -> non serve, il punto.

Capitolo undici:
- "Il conte Hillsborough aveva ordinato a Lisa di recuperare l'abito utilizzato da Lady Anne, il giorno delle nozze" -> la virgola stona, secondo me;
- "non appena Beatrice pronunciò il suo assenso, le misero" -> il trapassato;
- "stava impazzendo, stava ammettendo del tutto" -> dovresti rivedere la frase;
- "un entrata in grade stile" -> ti sei dimenticata l'apostrofo.

Capitolo dodici:
- "quelle parole shoccarono Beatrice" -> "scioccarono"/"sconvolsero".

Capitolo tredici:
- "la cicatrice si colorò pesto" -> presto.

Capitolo quindici:
- "sembrava una statua su un altare pagano mentre lui, un adorante in preghiera" -> fossi in te toglierei la virgola e la metterei prima di "mentre";
- "lui la guardo" -> guardò;
- "trovare Cathleen e sputargli" -> "sputarle", è femminile;
- "persino nel calura" -> nella.

Capitolo sedici:
- "con occhi colmi di malvagia" -> malvagità.

Epilogo:
- "a tutti queste" -> tutte;
- "sei stata molto più, di una semplice madre" -> toglierei la virgola.

4) Narrazione:
a) gli avvenimenti sono chiari e per nulla noiosi ma anzi, capaci di tenere incollato il lettore capitolo dopo capitolo;
b) le descrizioni sono qualcosa di meraviglioso, riescono a far immergere completamente il lettore nella storia, tanto da far quasi sembrare di essere presente sulla scena;
c) i dialoghi sono davvero sensati, ma sono scritti in modo errato. Spesso ci sono i punti - alla fine di un dialogo - dove non devono esserci, perché con la loro presenza separano il dialogo stesso dall'azione a esso legata. Inoltre, autrice, quando scrivi un punto alla fine di un dialogo, dopo devi mettere la maiuscola, perché sennò è scorretto;
d) nessun passaggio dalla prima alla terza persona o al presente, ma abbiamo un problemino con i trapassati.

5) Caratterizzazione:
Analizziamo un personaggio alla volta.
Beatrice: ho apprezzato davvero il cambiamento di Beatrice nello svilupparsi della storia, il suo passaggio da ingenua ragazzina a una donna forte e - scusate il termine - con le palle. Finalmente una protagonista che ha il coraggio di prendere in mano la sua vita e farsi rispettare! (Ho amato la scena con Cathleen prima del matrimonio.)
Cathleen: autrice, sei riuscita a caratterizzarla davvero bene, tanto che l'ho odiata sin dal primo istante, proprio come Lady Cecily.
Il conte: ho apprezzato come tu sia riuscita a caratterizzarlo ma al tempo stesso a lasciarlo nella sua aura di mistero, a rendere bene il suo dolore per la perdita di Anne.
Duncan: dal primo istante in cui è comparso mi è apparso odioso alla stregua di Cathleen, un vero bastardo, e ammetto che però ho avuto sentimenti contrastanti per tutto il libro riguardo questo personaggio (perché io li amo troppo i personaggi così), ma non mi sarei aspettata tutti i colpi di scena al riguardo, sono rimasta davvero sorpresa da come sei riuscita a mantenere vivi i dubbi fino alla fine riguardo Duncan.
Charlotte e Christabel: Charlotte l'ho amata sin dal primo istante, devo dirlo, mentre riguardo Christabel sono rimasta delusa, è comparsa davvero poco e almeno per quanto riguarda me non sono riuscita ad affezionarmi a questo personaggio.
Insomma, alla fine di questa analisi, posso dire che con la caratterizzazione ci siamo davvero, tanto che tu, autrice, sei riuscita a farmi amare anche comparse come Derek e Lisa. Ci siamo anche con lo spessore psicologico, che soprattutto grazie alla scelta dello stile di narrazione compare chiaro e imprescindibile.
Complimenti.

6) Stile di scrittura:
A quanto ho capito, autrice, questa è la tua prima opera, e se è davvero così... beh, wow. Di solito quando si è alle prime armi ciò che ne esce non è un lavoro complesso e ben fatto come ciò che invece sei riuscita a creare tu. Questo è talento vero, accidenti!
Devi sistemare comunque gli errori, ma penso che molti siano dovuti alla distrazione o al correttore se scrivi da telefono/tablet. Tuttavia ti consiglio di stare attenta alla punteggiatura legata ai dialoghi e soprattutto ai trapassati.
Detto questo non ho altro da aggiungere, se non che con ogni probabilità leggerò il seguito e che ti sei meritata e guadagnata di venire aggiunta alle storie che consiglio, al mio elenco di lettura "Best Wattpad" e il mio follow.
Complimenti.

Valutazioni:
- Trama: 10
- Originalità: 10
- Sintassi: 8
- Narrazione: 8
- Caratterizzazione dei personaggi: 10
- Stile di scrittura: 9

Totale: 55 su 60

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top