Sei la luce nella mia oscurità
Autore: MassimoValentino
Titolo: Sei la luce nella mia oscurità
Genere: Romanzo rosa
Stato: completa
Trama:
Noah e Taylor. Due ragazzi molto diversi. Lui indurito da un passato difficile e dal carcere. Lei una ragazza semplice e tosta, che combattuto anche essa le sue battaglie. Il loro incontro e il loro innamorarsi cambierà molte cose. Ma cosa succede se il passato torna a bussare alla porta di entrambi i protagonisti? Tra amicizia, amore, dolore e colpi di scena, scopriamo le vicende di questi ragazzi.
(È una mia elaborazione della trama e non quella presente sulla storia)
Copertina:
Ho apprezzato la copertina, soprattutto la scelta di porre lei al centro di una sorta di aura angelica, in netto contrasto con lo sguardo magnetico di lui che catalizza, come lo squarcio, quasi tutta l'attenzione. Come se fosse un "demone tentatore", passami il termine! Questo dualismo lo leggo anche nella scelta di utilizzare colori basici come il bianco e nero nello sfondo. Semplice, ma bella.
Titolo:
Lo trovo azzeccatissimo, soprattutto perché legato ad una splendida dichiarazione d'amore del protagonista in due particolari e così diversi momenti della storia. Uno felice uno un po' meno... ma non posso spoilerare!
Ti consiglio, se posso, ti dare un maggiore contrasto tra il titolo e lo sfondo per evitare che si perda nel nero, ad esempio intensificando solo i contorni.
Commento sulla trama:
La trama ha del suo potenziale. Inizialmente pensavo fosse la solita storia d'amore tra il bad boy e la ragazzina della porta accanto. Poi mi sono ricreduta. Mi è piaciuto il tuo modo di raccontare le vicende, di inserirle al punto giusto. Inizi raccontando del passato difficile di Noah, della sua amicizia con Alex, il rapporto con sua madre. Per passare a descrivere la quotidianità questi due amici, l'incontro con Taylor e Blair, l'inizio dei loro sentimenti. Finché tutto non precipita. Il passato ribussa alla porta di entrambi, sotto punti di vista differenti. Da quel momento il dolore, l'adrenalina, la paura e la forza d'animo dei quattro, protagonisti, sempre più legati tra loro, la fanno da padroni, con l'aggiunta di qualche colpo di scena che non guasta.
E arriviamo al finale... anzi alla scelta di due finali. Quello vero e proprio, che immagino tu avessi in mente dall'inizio, e che ti dirò, mi ha lasciata un po' sorpresa e attonita. È un finale nudo e crudo, dal quale ricavi un importante messaggio: la vita va avanti nonostante tutto. Si cade, si soffre ma poi si riparte.
Il finale alternativo, invece, è più soft e scontato forse. Proprio perché inaspettato, ho preferito il primo finale, in funzione del messaggio che vi ho letto dietro.
Originalità:
Dirò la verità, i temi trattati non sono proprio originalissimi, ma ho apprezzato come sono stati strutturati e inseriti.
Grammatica e lessico:
Qui arriviamo al punto un po' più carente di tutta la mia "valutazione".
Il linguaggio usato è estremamente semplice, costituito molto spesso da frasi corte e brevi, che in realtà potresti legare tra loro formando periodi più complessi. Le virgole sono quasi inesistenti.
Sono presenti diversi errori grammaticali, alcuni di distrazione, alcuni che si ripetono per l'intera storia. (Ad esempio ho ritrovato spesso vabbene, fà, inscriversi, bho, avanti al posto di davanti).
Per quanto riguarda le forme verbali, anche qui ci sono degli errori: sul congiuntivo, sulla coniugazione.
A volte passi dal presente al passato, o viceversa, mentre descrivi la stessa situazione. Non so se te ne sia reso conto andando avanti nella narrazione, perché l'ho riscontrato soprattutto nei primi capitoli.
E poi...
I puntini sospensivi sono solo tre (...), non quattro cinque o sei!
Infine, i dialoghi. Il mio consiglio è di andare d'accapo nel momento in cui cambia il soggetto che si esprime. Ho notato, sempre nei primissimi capitoli, in cui Noah e Alex si confrontano, che il dialogo non è spezzato, ma continua sullo stesso rigo.
Descrizione personaggi:
I personaggi maggiormente definiti sono certamente i due protagonisti. Sappiamo alcune cose sulle loro vite precedenti e hai raccontato, con dovizia di particolari ( a volte anche troppo forse) le loro vicissitudini. Ho apprezzato il personaggio di Alex e di Elena, una donna forte e generosa, che nonostante le violenze subite non smette di avere fiducia nel prossimo. Lo dimostra il suo accogliere Alex in casa sua come un secondo figlio, senza conoscere nulla della sua vita, ma solo per l'affetto che prova per Noah. Nulla sappiamo di Blair, se non l'essere amica di Taylor e ragazza di Alex.
Io ti consiglierei di approfondire in generale anche i personaggi secondari.
Commento personale:
La storia non mi ha particolarmente colpito, se non in punti strategici da te inseriti proprio a questo scopo. Credo che l'idea di base della trama abbia davvero del potenziale, ma gli errori e il linguaggio usato a volte distolgono l'attenzione. Il mio consiglio è quello di operare una buona revisione, puntando non solo alla ricerca degli errori, ma anche ad affinare il tuo stile attraverso la ricerca di vocaboli, di sinonimi, di una forma più curata di espressione. Aggiungi descrizioni più accurate, non solo attraverso la descrizione delle azioni azioni compiute, ma anche dei luoghi, dei pensieri, delle sensazioni provate.
Quindi leggi molto, perché anche questo potrà aiutarti e soprattutto, non smettere di scrivere, solo continuando e perseverando, noi tutti, possiamo fare sempre meglio.
Ringrazio MassimoValentino, spero di esserti stata utile. Non mollare!
P.s. chi l'ha letta può dire la sua... sono curiosa! Fatevi avanti senza timori.
Paola55555
Autrice della serie Al di là dei tuoi occhi
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top