SPECIALE #1 - OLD SCHOOL HEAVY METAL

Ebbene sì, oggi pubblico una parte fuori dall'ordinario, ovvero una lista, e quindi anche una playlist, esclusivamente dedicata al metal cosiddetto "vecchia scuola"!

Ma cosa si intende per metal "vecchia scuola" esattamente?

Beh, non posso darvi una definizione precisa, in quanto c'è anche chi non crede in questa divisione tra metal "vecchio" e metal "moderno", ma vi posso spiegare cosa significa, secondo il mio modesto parere.

Dunque, ci sono delle caratteristiche che saltano all'occhio:

1. il periodo coinvolto corrisponde agli anni '80;

2. i sottogeneri che racchiude questa categoria sono per lo più heavy metal, anche della NWOBHM, ovvero New Wave Of British Heavy Metal (inizio: fine anni '70 - fine: prima metà anni '80, circa 1983 e perciò si possono sentire ancora le influenze dell'hard rock degli anni '70), lo speed metal (una forma di heavy metal più veloce, più tecnica e con contaminazioni hardcore punk, ma senza la rozzezza di quest'ultimo), il thrash metal e anche il doom metal;

3. la qualità della produzione è piuttosto grezza;

4. il sound è peculiare per il suo essere organico, nel senso che si sente la presenza degli strumenti musicali e che il suono è "vivo";

5. ultimo, ma non meno importante, le copertine degli album hanno per lo più un artwork molto D.I.Y., molto handmade.

Una volta spiegate queste caratteristiche, penso che vi chiederete:

Perchè ho creato questa lista? E perchè proprio di questo genere?

In primis, è un genere che ha segnato quasi 3 anni (o forse 4, non ricordo benissimo) della mia vita e, sebbene in quel periodo fossi immersa esclusivamente nell'ascolto di musica metal e, sebbene abbia consumato in modo quasi febbrile lo scibile di questo genere musicale, ora sono in grado di apprezzarlo ancora meglio di prima, proprio perchè ora non ho pregiudizi verso alcun tipo di musica e quindi, ho degli ascolti decisamente più diversificati.

In secundis, penso che ogni amante del genere metal debba conoscere le basi di questo genere, in quanto le origini non sono solo i Black Sabbath, gli Iron Maiden o i Metallica,per nominare i più noti, semmai queste band sono quelle che sono state più emblematiche e che hanno avuto più successo, ma non bisogna dimenticarsi di tutto un universo che c'è dietro e che spesso resta ignorato.

Bene, credo di aver parlato abbastanza, ora cominciamo con la playlist!

1. RED HORIZON - OMEN (1985, dall'album Warning of Danger) // Heavy/Power Metal

https://youtu.be/j_q06APk94E

Per me il riff di questa canzone è indimenticabile!

Era una delle canzoni che ascoltavo di più anche per via della voce graffiante e senza orpelli del cantante J.D. Kimball (R.I.P.), che non risulta mai sciatta.

Tra l'altro questa band americana viene annoverata tra le prime a suonare power metal, un genere che fatico molto ad apprezzare nella sua forma moderna e "laccata", ma che invece mi risulta irresistibile con questa "ricetta"!

2. EDGE OF A KNIFE - CIRITH UNGOL (1981, dall'album Frost and Fire) // Heavy Metal

https://youtu.be/GbOqURhU918

Non sono adorabili i colori della copertina di quest'album?

Questa è una canzone dal primo album della band Cirith Ungol, formatasi negli anni '70 e attiva ancora oggi!

Penso che sia veramente percepibile l'influenza del decennio precedente sul sound di Frost And Fire, infatti Edge Of A Knife penso sia una canzone che testimonia a dovere il passaggio dai canoni dell'hard rock ai canoni dell'heavy metal: basti pensare ai riff più veloci e pesanti, al basso a tutto volume e alle vocals che sono un ibrido tra ciò che ci si aspetterebbe tra i generi che ho menzionato prima!

3. SEE YOU IN HELL - GRIM REAPER (1983, dall'album See You In Hell) // NWOBHM

https://youtu.be/DWlxbb1Eh_8

I Grim Reaper fanno parte dell'ondata che investì la scena musicale britannica negli anni '80 che contribuì alla nascita dell'heavy metal.

Una canzone pesante, ma dal ritornello attraente e difficilmente dimenticabile, in pieno stile heavy metal: con i caratteristici acuti, i temi dark, ma quasi cartooneschi, chitarre galoppanti e assoli virtuosi.

4. GATES OF GEHENNA - CLOVEN HOOF (1984, dall'album Cloven Hoof) // NWOBHM

https://youtu.be/2YqFSjmvNIw

Un pezzo decisamente più pesante del precedente, e, secondo la mia modesta opinione, anche più originale!

I Cloven Hoof hanno incominciato la loro attività nel '79 e all'inizio della loro carriera si distinguevano per la loro teatralità: infatti i membri del gruppo si firmavano con il nome dei quattro elementi, ovvero Acqua (voce, David Potter), Fuoco (chitarra, Steve Rounds), Aria (basso, Lee Payne, l'unico componente che è rimasto nella band dalle origini fino ad oggi) e Terra (batteria, Kevin Pountney).

Indossavano anche dei costumi a dir poco stravaganti:

Questa è la copertina della loro prima demo dell'82...

Gli outfits da quattro elementi (purtroppo non sono riuscita a trovare la provenienza della foto!)...

E infine una mise tra il vampiresco e il nordico!

Bene, dopo questa passerella fuori dall'ordinario, posso proseguire!

5. GORGON - ANGEL WITCH (1980, dall'album Angel Witch) // NWOBHM

https://youtu.be/0KnUsok_zmc

Un'intro ipnotica e solenne, perfetta per Gorgon, che, per l'appunto, narra della leggenda di Medusa!

Nonostante il pezzo sia del 1980, non è un ibrido come Edge Of A Knife, che apparteneva invece al panorama musicale americano, infatti gli Angel Witch sono annoverati tra le prime band NWOBHM, termine che è stato coniato dal giornalista Geoff Barton, proprio in occasione di un concerto del '79 da lui recensito, dove si esibirono assieme agli Iron Maiden e ai Samson

Insomma, un classicone da ascoltare assolutamente!

6. MAX OVERLOAD - ACID (1983, dall'album Maniac) // Speed Metal

https://youtu.be/guXGfoVg86I

Max Overload, del gruppo belga Acid, onestamente è stata la seconda canzone che ho ricordato dopo un po' di anni di "pausa di riflessione" dall'heavy metal. 

Sarà perchè è una canzone che va dritta al punto e soprattutto per il fatto che è cantata da una vocalist: la grandissima Kate de Lombaert!

Beh, se sei una metallara che stai leggendo questa rubrica, potrai solo che gioire!

7. LOOKING FOR AN ANSWER - UNIVERSE (1985, dall'album Universe) // Heavy Metal

https://youtu.be/AnNGch85ixw

E questa è stata la terza canzone che ho ricordato!

Anche questo pezzo, della band svedese Universe, lo avrò messo in replay un sacco di volte sul mio Ipod rosso (ora, ahimè, defunto).

Non riuscivo a ricordare come la avessi scoperta, ma cercando e ricercando, mi son ricordata che Nocturno Culto dei Darkthrone ne fece una cover nell'EP Receive del suo progetto solista Gift Of Gods!

Insomma, è heavy, ma è un sacco orecchiabile, quindi rimane in testa facilmente!

8. 144,000 GONE - AGENT STEEL (1985, dall'album Skeptics Apocalypse) // Speed Metal

https://youtu.be/wwUMEWg4fiA

Ho nominato la seconda e la terza canzone che mi ero ricordata ripensando ai miei anni ultra-metallari e vi sarete chiesti (forse, sennò ve la pongo io la domanda) qual era la prima canzone allora?

Bene, è questa! Skeptics Apocalypse è il primo album dalla band statunitense Agent Steel.

Un full-lenght dove non ci sono momenti carenti e ogni canzone non perde mai potenza!

Penso che rientri tra i migliori album metal che abbia mai ascoltato.

9. POWER THRASHING DEATH - WHIPLASH (1986, dall'album Power and Pain) // Speed - Thrash Metal

https://youtu.be/V6xtDuof0VE

Power Thrashing Death, degli americani Whiplash, penso sia la traccia più brutale e frenetica di questa lista: impossibile dimenticare il riff psicotico di apertura!

10. THE WISH - TROUBLE (1985, dall'album The Skull) // Doom Metal

https://youtu.be/oXMTtzBO7hU

Per finire questo "compendio" vi propongo una traccia lunga poco più di 11 minuti.

Ricordo che la ascoltai per la prima volta in un giorno nuvoloso, e ricordo altrettanto che mi fece emozionare.

Il testo è decisamente atipico per il genere, in quanto è una preghiera rivolta a Dio in un momento di disperazione. Personalmente, pur essendo atea, percepivo quel senso di perdita di speranza e, indipendentemente dalla religione a cui si crede o non si crede, quello è un sentimento molto umano.

Comunque, tralasciando le riflessioni soggettive, i Trouble hanno il merito di ritrovarsi tra le band pioniere del sottogenere doom: un heavy metal con tematiche più introspettive, con tempi più lenti, toni più bassi e riffs cupi ed è per questo che, non solo per le mie preferenze, ma anche per la loro oggettiva importanza, li ho inclusi.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

E lo speciale di oggi è finito! Spero possa essere stato utile, interessante o semplicemente spero che abbiate apprezzato questo tuffo nel passato e nel genere metal.

Fatemi sapere come sempre cosa ne pensate nei commenti! Se avete in mente anche suggerimenti per nuovi temi o generi da affrontare, o bands che pensate dovrei assolutamente ascoltare, non esitate a scriverlo!

Il link della mia playlist pubblica è qui e nei commenti!

https://open.spotify.com/playlist/4fp00AoEx6uzJAre6tkiyl

Alla prossima playlist!


Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top