Test di lettura:

Buongiorno a tutti, splendidi lettori!

Alcuni di voi leggono lentamente, qualcun altro velocemente, qualcuno ama soffermarsi sulle immagini, qualcuno preferisce saltarle.

Siete pronti per un piccolo test?

Rileggete una sola volta il testo precedente poi tornate in questa pagina e cercate di rispondere alle domande proposte. Non vi daremo un punteggio, ve lo darete da soli. Non imbrogliate cercando le informazioni, è un test che farete da soli, siate onesti con voi stessi. Potreste anche scoprire come influenzare l'attenzione della mente e usarla nei vostri libri.

Allora cominciamo?

1. Quanti caffè letterari sono nominati in modo così importante da avere un titolo dedicato?

Abbiamo iniziato con il botto?
Quanti hanno saputo rispondere?
Ora ho la vostra attenzione? Ricominciamo:

2. L'articolo che avete appena letto parla dei caffè letterari e:

A. quali sono i più belli nati in Italia

B. delle origini del caffè letterario

Scegli tra le due risposte quella che ti pare riportata esattamente nel testo o che ti sovviene prima alla mente.

3. Il primo caffè letterario è nato in:

A. Italia ad opera di un giovane letterato parigino.

B. Francia ad opera di un giovane letterato italiano.

4. L'Italia ebbe il suo primo caffè letterario nel:

A. Nel 1686.

B. Nel Settecento.

5. I caffè letterari:

A. erano il cuore pulsante della conversazione intellettuale di allora

B. furono i luoghi in cui nacque il Risorgimento italiano.

C. sono i luoghi dove il discorso crea la realtà, dove nascono piani giganteschi, e congiure anarchiche.

6. Quali sono i caffè letterari citati come tra i più antichi ancora aperti oggi:

A. Padova, Torino e Napoli

B. Torino, Napoli, Bologna, Firenze

C. Torino, Napoli, Padova, Roma, Firenze, Pisa

D. Napoli, Roma Firenze, Bologna, Pisa, Torino

7. Il caffè "verde" è una ricetta speciale del caffè letterario di:

A. Padova

B. Torino

C. Napoli

8. La bevanda tipica al caffè di Torino "il bicerin" è:

A. una crema di caffè corretto Sambuca

B. una crema di latte con cioccolato e caffè

C. un caffè con aggiunta di Baileys

9. Abbina i personaggi famosi citati qui sotto ai rispettivi caffè letterari frequentati:

A: Caffè "al bicerin" di Torino

B: Gran caffè "Gambrinus" di Napoli

1. Totò e i fratelli De Filippo

2. Giacomo Puccini

3. Oscar Wilde

4. Camillo Benso conte di Cavour

5. Friedrich Nietzsche

6. Hemingway

7. D'Annunzio

10. Ultima domanda a sentimento, cosa tiene ancora in piedi secondo il giornalista, oggi i caffè letterari?

A. La voglia di socialità e confronto

B. L'amore per i libri

C. Il desiderio di atmosfera culturare delle città

11. Cosa mantiene in vita IL TUO CAFFE' LETTERARIO SU WATTPAD?

p.s. Tra queste due ultime frasi quale osservate di più? Era uno scherzo il test è finito!!!

SPERIAMO DI AVERVI DIVERTITO E INTERESSATO. Buona Settimana!!!










SOLUZIONI:

1. Tre

2. Entrambe le due risposte sono vere ma la A è contenuta nel titolo e la B in grassetto nel testo. Questa domanda ti aiuta a capire se dai maggiore importanza al titolo o al contenuto messo in evidenza.

3. In Francia ad opera di un giovane letterato siciliano. Francesco Procopio dei Coltelli, che nel 1686 diede vita a questa esperienza.

4. Nel Settecento. Questa risposta era evidenziata nel testo e riportata esattamente così non scritta in cifre, l'hai ricordata o l'hai confusa con la data in cifre che si riferisce alla risposta precedente? Memorizzi meglio i numeri alternati nel testo o le scritte evidenziate?

5. Tutte le risposte sono vere, ma la frase A. era in neretto, la frase B. non era evidenziata in alcun modo, la frase C. fa parte di un capitoletto evidenziata con l'inclinatura dei caratteri. Trai le tue osservazioni personali in base alla tua risposta, scoprirai cosa funziona meglio su di te.

6. Le risposte giuste sono la A e la C, se hai risposto A complimenti, se hai risposto C super complimenti!

7. Risposta A: Padova

8. Risposta B. La Sambuca è nata solo nel 1851 a Civitavecchia e il Baileys è ancora più recente.

9. Risposta: A: 2;4;5 / Risposta: B: 1;3;6;7 Quante ne hai azzeccate? Autotest, autovalutati.

10. Risposta B

11. L'attenzione cala verso la fine di un testo troppo lungo e quindi è quasi certo che avrete risposto meglio alle prime domande rispetto alle ultime, se però avete ricordato esattamente la risposta 9 significa che questi contenuti vi hanno interessato particolarmente e questo risponde alla domanda come posso cogliere l'interesse del pubblico? Spesso l'interesse è personale e dovuto al proprio gusto, oltre questa soglia non si può cogliere. Se apprezzo la storia avrò notato il nome di Camillo Benso di Cavour, se apprezzo Hemingway avrò notato dove ha bevuto il caffè in Italia...

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top