Gli accenti:
Buongiorno, carissimi e graditi ospiti del nostro, vostro ( ...loro?) caffè letterario.
Oggi parliamo di alcuni problemi pratici di scrittura. Gli accenti. Croce e dilemma di ogni buon testo. L'argomento non può essere discorsivo, mi limiterò a riportare le ottime linee guida redazionali di testi ed E-writing:
Le vocali «a», «i», «o», «u» vogliono sempre l'accento grave (à), (ì), (ò), (ù) a fine parola.
La vocale «e» vuole l'accento grave (è) nei seguenti casi:
• Come voce del verbo essere ( Egli è tuo zio);
• Nei nomi propri di origine straniera (tè, caffè, canapè, ...);
• Nei nomi propri: Noè, Mosè (...);
• Nei termini: cioè, ahimè, ohimè, piè;
La vocale «e» vuole l'accento acuto (é) nei seguenti casi:
• Nelle voci verbali tronche del passato remoto (Egli poté sentirlo un'ultima volta)
• Nei composti di che: perché, benché (...);
• Nei composti di tre: trentatré, (...);
• Nei composti di re: viceré (...);
• Nei monosillabi: sé (pronome), né, ché (...);
• Nella parola mercé;
I monosillabi non vogliono accento tranne i seguenti:
«ché» (congiunzione causale o finale);
«dà» (indicativo presente verbo dare);
«dì» (imperativo verbo dire oppure giorno);
«è»; «là»; «lì»; «né»; «sé» (pronome);
«sì».
Gli accenti tonici vanno segnati solo se servono a una migliore comprensione del testo:
· condòmini (le persone), condomìni (edificio).
«Po'» (per poco) si scrive con apostrofo in quanto parola tronca, ugualmente per: modo (mo'), casa (ca') e per gli imperativi «va', sta', di', fa'». Fa eccezione piè (piede).
Inoltre:
- «Qual è» e «tal è» vanno senza apostrofo;
- «se stesso» e «non sé stesso»; ma «sé stessi» (perché confondibile con se io stessi, se tu stessi) e «sé stesse» (perché confondibile con se egli stesse).
- La E maiuscola accentata non può essere scritta con l'apostrofo, quindi, «È» e non «E'».
Attenzione!!!!
Nelle parole straniere si rispettano gli accenti originari.
Allora nasce un problema: come inserirli dalla nostra tastiera?
Ecco qui le soluzioni, da seguire alla lettera con attenzione:
1. Parole che derivano dal francese: Inserire l'accento circonflesso.
Tasti da premere: Shift + Ctrl, il 6 e la lettera per aggiungere l'accento circonflesso. Tieni premuti i tasti Ctrl e Shift, e successivamente schiaccia il tasto con il simbolo del numero 6. Rilascia i tasti e seleziona la lettera. Il tasto del 6 è usato per il simbolo ^ che si trova sul numero. Att.ne non sempre il simbolo ^ è associato al tasto 6, cercatelo prima sulla vostra tastiera e usate il tasto corretto.
 â
2. Parole che derivano dallo spagnolo: Inserire l'accento tilde.
Tasti da premere: Shift + Ctrl + ~ e successivamente la lettera per inserire la tilde. Questa si trova sullo stesso tasto usato per l'accento grave, pertanto, se non tieni premuto il tasto Shift, ti ritroverai con un accento grave. Rilascia i tasti e dopo seleziona la lettera desiderata.
à ã
3. Parole che derivano dal tedesco: Inserire l'accento dieresi.
Tasti da premere: Shift + Control +: e successivamente la lettera per inserire la dieresi. I due punti si trovano accanto al tasto dell'apostrofo. Devi tenere premuto il tasto Shift per digitare i due punti, anziché il punto e virgola. Rilascia i tasti e seleziona la lettera.
Ä ä
Purtroppo, io stessa ho verificato che la mia tastiera non possiede alcuni simboli come la tilde o la dieresi. Ma niente paura, ecco un altro sistema che funziona benissimo a cui ricorrere in caso di emergenza. (Se avete una tastiera con i numeri a parte, cioè il tastierino numerico).
Tieni sempre premuto il tasto ALT e digita in contemporanea i seguenti codici numerici, poi rilascia i tasti.
· Digita i seguenti codici per ottenere gli accenti gravi:
· à = 0224; À = 0192
· è = 0232; È = 0200
· ì = 0236; Ì = 0204
· ò = 0242; Ò = 0210
· ù = 0249; Ù = 0217
· Digita i seguenti codici per ottenere gli accenti acuti:
· á = 0225; Á = 0193
· é = 0233; É = 0201
· í = 0237; Í = 0205
· ó = 0243; Ó = 0211
· ú = 0250; Ú = 0218
· ý = 0253; Ý = 0221
· Digita i seguenti codici per ottenere gli accenti circonflessi:
· â = 0226; Â = 0194
· ê = 0234; Ê = 0202
· î = 0238; Î = 0206
· ô = 0244; Ô = 0212
· û = 0251; Û = 0219
· Digita i seguenti codici per ottenere la tilde:
· ã = 0227; Ã = 0195
· ñ = 0241; Ñ = 0209
· õ = 0245; Õ = 0213
· Digita i seguenti codici per ottenere la dieresi:
· ä = 0228; Ä = 0196
· ë = 0235; Ë = 0203
· ï = 0239; Ï = 0207
· ö = 0246; Ö = 0214
· ü = 0252; Ü = 0220
· ÿ = 0255; Ÿ = 0159
E con questa perla, ILTUOCAFFELETTERARIO per oggi ha finito. Se vi è piaciuto l'articolo e volete scoprire cose nuove, cliccate mi piace e iscrivetevi al canale...Ops scherzavo...siamo in Wattpad!
Mettete una stellina e seguite il nostro profilo: ILTUOCAFFELETTERARIO e
il profilo delle tre tazzine da caffè:
Grazie.
Salvate la rivista del caffè nei vostri libri di consigli utili, così da non perdere nessun aggiornamento!
Alla prossima!!!
* Fonti utilizzate : www.unicas.it e wikiHow
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top