COME SCRIVERE UN ROMANZO:

Secondo HERNEST HEMINGWAY.

1. COS'È LA SCRITTURA

Secondo Hemingway, nei romanzi migliori ciò che viene narrato appare al lettore più vero che se vi avesse assistito lui stesso in prima persona, tanto da finire per possedere gli eventi raccontati come se fossero accaduti davvero. Questo processo avviene quando la poesia viene espressa nella prosa.

La poesia è importante!!!

2. COME SCEGLIERE L'ARGOMENTO DI CUI SCRIVERE

Perché il lettore possa sentire viva la storia, come se stesse realmente accadendo, lo scrittore deve scrivere di ciò che conosce per esperienza diretta. Non basta aver studiato un argomento per conoscerlo, bisogna averlo vissuto, amato o odiato. I personaggi del romanzo devono ispirarsi a qualcuno che esiste davvero e che possa essere inserito in un contesto reale. Di ogni situazione devono essere raccontati il bello e il brutto: mostrare solo un lato della medaglia non basterà a rendere vera la complessità dell'esistenza.

Vivere i personaggi è importante!!!

3. LA VERITÀ COME ESPEDIENTE PER SUPERARE IL BLOCCO DELLO SCRITTORE

Capita, mentre si scrive, di bloccarsi. Succedeva anche a Hemingway. Lui soleva scrivere una frase vera, che sentiva dentro di sé o che aveva udito di recente, e ripartiva da lì. Quando la sua scrittura diventava troppo elaborata o arzigogolata, cancellava tutto e ripartiva dall'ultima semplice frase dichiarativa che aveva scritto.

La motivazione alla scrittura è una frase semplice da ritrovare nella ragione di ognuno!!!

4. FERMATI PRIMA DI BLOCCARTI

Quando stai scrivendo bene, quando le parole defluiscono lisce dalla mente alle mani al foglio, fermati prima di bloccarti, quando ancora sai cosa accadrà dopo. Questo è il metodo perfetto per non arenarti mai. Fermati prima che il pozzo delle tue idee si sia svuotato e, terminata la giornata di lavoro, non pensarci troppo: lascia che il romanzo lavori per conto suo in un angolo dell'inconscio, per riprenderlo in mano il giorno successivo.

Non esaurire tutte le tue idee oggi!!!

5. L'IMPORTANZA DI RILEGGERSI

Prima di ricominciare a scrivere, rileggi almeno i due capitoli precedenti. Rileggersi è importante (ogni tanto l'intero libro), perché solo in questo modo si riuscirà a dare coesione al testo. Prima di ricominciare a scrivere, bisogna avvicinarsi allo stato mentale con cui si aveva lasciato il testo la volta precedente.

Sentire le stesse emozioni lasciate!!!

6. L'IMPORTANZA DI LEGGERE

Chiunque abbia scritto qualcosa prima di te può insegnarti qualcosa. Hemingway preferiva leggere la sera, dopo che aveva terminato di scrivere lui stesso, perché sentiva che leggere prima di scrivere avrebbe influenzato il suo processo di scrittura. Quando il pozzo delle sue idee era stato svuotato, leggere era un ottimo metodo per non pensare al suo lavoro e per farlo sedimentare. Il pozzo delle sue idee poteva tornare a riempirsi per il giorno dopo.

Leggere, leggere, leggere!!!

7. NON DESCRIVERE LE EMOZIONI, FALLE ACCADERE

A un lettore non bisognerebbe mai dire cosa deve provare, anzi, bisognerebbe invece arrivare a portarlo a quel sentimento attraverso la semplice lettura del romanzo. Per portarlo a questo è necessario porre attenzione alla costruzione della narrazione affinché sia l'accostamento stesso dei fatti a indurre a un'emozione. Il lettore potrà così sentire ciò che vive il protagonista proprio come se stesse vivendo la sua vita accanto a lui.

Show don't tell !!! (Alert spoiler del 1900)

Ernest Miller Hemingway (Oak Park, 21 luglio 1899 - Ketchum, 2 luglio 1961) è stato uno scrittore e giornalista statunitense. È stato un autore di romanzi e di racconti.

Soprannominato Papa, fece parte della comunità di espatriati americani a Parigi durante gli anni 1920, conosciuta come la "Generazione perduta" e da lui stesso così chiamata nel suo libro di memorie Festa mobile, ispirato da una frase di Gertrude Stein. Condusse una vita sociale turbolenta, si sposò quattro volte e gli furono attribuite varie relazioni sentimentali. Raggiunse già in vita una non comune popolarità e fama che lo elevarono a mito delle nuove generazioni. Hemingway ricevette il Premio Pulitzer nel 1953 per Il vecchio e il mare e vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1954.

Lo stile letterario di Hemingway, caratterizzato dall'essenzialità e asciuttezza paratattiche del linguaggio, e dall'iperbole, ebbe una significativa influenza sullo sviluppo del romanzo nel XX secolo. I suoi protagonisti sono tipicamente uomini dall'indole stoica, i quali vengono chiamati a mostrare "grazia" in situazioni di disagio (grace under pressure). Molte delle sue opere sono considerate pietre miliari della letteratura statunitense.

Hemingway è un personaggio complesso.

Riporto solo alcune sue frasi celebri.

A voi le riflessioni.

"Tutti i buoni libri sono simili nel fatto che sono più veri di quanto avrebbe potuto essere la realtà."

"Tutte le nostre parole a causa di un uso disinvolto hanno perso il loro acume."

"Amo scrivere. Amo il suono e la suggestione delle parole quando s'intrecciano con i sentimenti."

"Nessun uomo è un'Isola, intero in se stesso. Ogni uomo è un pezzo del Continente, una parte della Terra."

"È molto meglio essere allegri, ed è anche il segno di qualche cosa: è come avere l'immortalità mentre si è ancora vivi."

"Questo terribile stato di depressione nel non sapere se si è bravi o meno è conosciuto come la Ricompensa dell'Artista."

"Mai pensare che la guerra, non importa quanto necessaria, non importa quanto sia giustificata, non sia un crimine."

"Fai sempre da sobrio ciò che hai detto di voler fare da ubriaco. Questo ti insegnerà a tenere la bocca chiusa."

"La vita di ogni uomo finisce nello stesso modo. Sono i particolari del modo in cui è vissuto e in cui è morto che differenziano un uomo da un altro."

"Andando dove devi andare, e facendo quello che devi fare, e vedendo quello che devi vedere, smussi e ottundi lo strumento con cui scrivi."

Fonti articolo:

https://www.tuobiografo.it/blog

https://it.wikipedia.org/wiki/Ernest_Hemingway

https://www.frasicelebri.it/blog

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top