La canzone dell'ispirazione perduta

Diciamolo subito.
Fabrizio De Andre' sarà pure un avvocato mancato, come confessa in questa intervista al buon Mollica, ma di sicuro è stato uno degli artisti più importanti della nostra storia musicale.
Scriveva musica e parole, ma avete notato che ho avuto del pudore a denominarlo cantautore perché prima di definirlo tale bisognerebbe evidenziare la sua qualità di poeta.
Narratore degli ultimi e dei dimenticati come in "La Canzone di Marinella", della quale si parla nel video d'apertura.
Partiamo da qui perché proprio tra la sua incisione del 1964 e l'interpretazione con cui Mina regala successo al brano e notorietà all'autore, succede "il fattaccio".
1965.
Il ventiseienne genovese Fabrizio da un po' vive una profonda crisi sentimentale con la moglie che ha tanto amato e con la quale si riprometteva:
- non ci lasceremo mai e poi mai.
Con lei ha avuto anche il figlio Cristiano che, molto tempo dopo, diventerà musicista come il padre e in questa storia che raccontiamo ci aiuterà a chiudere il finale con un momento molto particolare.
Ve lo prometto.
Fabrizio ed Enrica stanno ancora assieme perché si vogliono un gran bene, ma la sensazione e' che la passione sia svanita e che "non resta che qualche svogliata carezza e un po' di tenerezza".
Il Fabrizio che narra degli sconfitti e i dimenticati, come la prostituta del brano cantato da Mina, lascia il posto al cantore dell'amore e, da questa sofferenza biografica, vien fuori un testo poetico ricco di questi versi appena virgolettati e di altri altrettanto dolcemente malinconici de "La Canzone dell'amore perduto".

[A gif or video was added here in a newer version of Wattpad. Update now to see.]

Il testo, che ondeggia tra la rassegnata prospettiva femminile e il rimpianto dell'uomo di non aver potuto avere l'opportunità di un nuovo ennesimo bacio risolutore, e' un gioiellino della parola.
La sua voce poi ha una timbrica calda e suadente che ben si adatta al tema.
Per la perfezione artistica manca soltanto l'ispirazione per un'adeguata musica che accompagni soavemente il tutto.
Quando ciò succede la canzone va alle stampe nel 1966 con un 45 giri e, solo tre anni dopo, viene inserito nell'LP "Nuvole barocche".
Resterà uno dei classici di De Andre', ma proprio quell'ispirazione e' il motivo per il quale ci troviamo qui a parlare del grande Faber in un'opera che parla di musiche che somigliano ad altre musiche. Ascoltate.

[A gif or video was added here in a newer version of Wattpad. Update now to see.]

Il "Concerto in Re maggiore per tromba, archi e basso continuo" fu composto nel 1740 da Georg Philipp Telemann, uno dei massimo esponenti della musica barocca.
La somiglianza dell'attacco tra "La Canzone dell'amore perduto" e l'adagio del compositore e organista tedesco contemporaneo di Bach è innegabile.
Eppure, oltre al meraviglioso testo, anche la musica fu depositata in SIAE a nome di Fabrizio De Andre'.
Non sarà certo l'unico gioiello d'amore
targato De Andre' ("Amore che vieni amore che vai", per esempio...), ma la storia commovente condivisa con la consorte Enrica "Puny" Rignon che sta dietro e "l'ispirazione" colpevolmente taciuta hanno creato una cornice della quale ancor oggi si parla.
Se della musica abbiamo saputo, in conclusione, val la pena sottolineare che il rapporto con la moglie si trascino' per altri dieci anni circa.
Poi fini'.
Il figlio Cristiano, però, entra in gioco nella ricostruzione di questi eventi nel 2010 quando, durante un incontro pubblico promozionale per il tour "De Andre' canta De Andre'" racconterà un aneddoto molto commovente.
1973.
Nel settimo album di Faber, "Storia di un impiegato", c'è un'altra grande canzone d'amore dal titolo "Verranno a chiederti del nostro amore" che la storiografia musicale vuole sia dedicata per una fidanzata post-Enrica.
Ebbene non è la verità, perché un bambino assistette dal buco della serratura di una stanza da letto, nel cuore della notte, alla prima esecuzione live del brano appena composto per una donna in lacrime.
La donna era sua mamma.
Quel bimbo di dieci anni che spiava emozionato e felice per quello che vedeva era Cristiano.
Suo padre aveva in mano la chitarra, forse piangeva pure lui. Forse...
Di certo, questa volta, l'ispirazione per quella musica d'amore era tutta sua. Cristiano oggi ci pensa ogni volta che la esegue...

[A gif or video was added here in a newer version of Wattpad. Update now to see.]

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top