Note a piè di pagina
1) rimu
Il dacrydium cupressinum, comunemente noto come Rimu, è un grande sempreverde della classe delle conifere ed è un albero endemico delle foreste della Nuova Zelanda. È un membro del gruppo della conifera meridionale, i podocarps. Il suo vecchio nome, "pino rosso", è diventato di uso comune. Cresce in tutta la Nuova Zelanda, nell'Isola del Nord , nell'Isola del Sud e nell'Isola di Stewart (Rakiura). Sebbene la più grande concentrazione di alberi si trovi ora sulla costa occidentale dell'Isola del Sud, gli alberi più grandi tendono ad essere nella foresta mista di podocarp vicino a Taupo. È un albero a crescita lenta, la cui massima altezza si aggira intorno ai 50 metri, anche se la maggior parte degli alberi di grandi dimensioni sopravvissuti sono alti da 20 a 35 metri. Le foglie sono disposte a spirale, a forma di becco, lunghe fino a 7 millimetri (su piante giovani) e da 2 a 3 millimetri su alberi maturi. È dioico, con coni maschili e femminili su alberi separati. I semi impiegano 15 mesi per maturare dopo l'impollinazione. I coni maturi comprendono una parte carnosa rossa gonfia da sei a 10 millimetri di lunghezza con uno (raramente due) semi apicali lunghi 4 millimetri. I semi sono dispersi dagli uccelli che mangiano la parte carnosa e passano il seme nelle loro feci e sono un'importante risorsa alimentare per alcune specie, in particolare il kakapo, il cui ciclo di riproduzione è stato collegato al ciclo di produzione del cono dell'albero.
(sitografia: https://en.wikipedia.org/wiki/Dacrydium_cupressinum )
1a - postilla) kakapo
Il kakapo (dal māori kākāpō, «pappagallo notturno»), altrimenti detto Strigops habroptila è un grosso pappagallo terricolo, dalle abitudini notturne e incapace di volare. Appartiene alla famiglia degli Strigopidi ed è endemico della Nuova Zelanda. Possiede un piumaggio finemente screziato di colore giallo e verde, un caratteristico disco facciale di piume sensoriali simili a vibrisse, un grosso becco grigio, zampe corte, piedi grandi e ali e coda relativamente corte. È l'unico pappagallo al mondo incapace di volare, nonché quello più pesante; ha abitudini notturne ed è erbivoro. È attualmente a rischio di estinzione.
(sitografia: https://it.wikipedia.org/wiki/Strigops_habroptila )
2) matai
Prumnopitys taxifolia (matai o pino nero) è una conifera endemica della Nuova Zelanda che cresce sull'Isola del Nord e l'Isola del Sud. Cresce fino a 40 metri di altezza, con un tronco fino a 2 metri di diametro. Le foglie sono lineari a forma di falce, lunghe dai 10 ai 15 millimetri e larghe 1,5 o 2 millimetri. I coni con i semi si sono altamente modificati, ridotti ad uno stelo centrale lungo 3-4 cm portante 1-6 scaglie, ciascuna lunga 10-15 mm, viola con una polpa commestibile morbida che copre il singolo seme . I semi sono dispersi dal kererū (piccione neozelandese), che mangia le "bacche" e passa i semi nelle sue feci.
(sitografia: https://en.wikipedia.org/wiki/Prumnopitys_taxifolia )
(immagine di un piccione neozelandese, o kekeru)
3) kauri
Il kauri neozelandese è un albero di dimensioni imponenti, potendo raggiungere i 50 metri di altezza e oltre 10 m di circonferenza. Si dice che la quantità complessiva di legno di un albero maturo equivalga a quella delle sequoie californiane. Il portamento delle piante giovani è conico, ma con la crescita i rami più bassi cadono, dando all'albero maturo un aspetto caratteristico: tronco privo di rami fino a una notevole altezza e chioma tondeggiante. La corteccia grigia si squama con piccole scaglie che cadono a terra alla base dell'albero. Le foglie piccole, ovate, a margine intero, opposte, sono lunghe da 3 a 7 centimetri e larghe circa 1 centimetro. Trattandosi di una conifera, i frutti sono, per l'appunto, coni che raggiungono la maturità in 18-20 mesi e poi si disgregano, disperdendo i semi alati per mezzo del vento.
(sitografia: https://it.wikipedia.org/wiki/Agathis_australis )
4) totara
Il tōtara è un albero di dimensioni medio-grandi che cresce lentamente fino a circa 20-25 metri, è noto per la sua longevità e la grande circonferenza del suo tronco. La corteccia si stacca in scaglie di carta, con una tonalità da porpora a marrone dorato. Questa pianta produce coni con da 2 a 4 squame succose, carnose e carnose, di un rosso intenso quando mature. Il cono contiene uno o due semi arrotondati all'apice.
(sitografia: https://en.wikipedia.org/wiki/Podocarpus_totara )
5) falco pescatore
Il falco pescatore è un uccello che fa parte della famiglia dei Pandionidae (nome scientifico: Pandion haliaetus). E' lungo approssimativamente 60 centimetri e pesa fino ad un massimo di due chili. Deve il suo nome alla particolare tecnica utilizzata per procurarsi da mangiare. Il falco pescatore, infatti, si nutre principalmente di pesci che si procura tuffandosi, completamente, in acqua e afferrando la preda con gli artigli e intrappolandola grazie alla presenza di piccoli uncini posti sotto la punta dei piedi che gli consentono di trattenere, saldamente, anche le prede più scivolose. Questa specie di falco si riconosce per la notevole apertura alare che misura all'incirca 180 centimetri e per il ventre e la testa bianchi. Sulla testa è presente anche una banda scura. Sulle ali, infine, si nota una vistosa macchia nera. Si tratta di una specie migratrice che si sposta tra aprile e maggio e agosto ed ottobre verso le regioni più calde.
(sitografia: http://www.mille-animali.com/animali/uccelli/falco-pescatore.php ; https://it.wikipedia.org/wiki/Pandion_haliaetus )
N.B.: gli alberi descritti durante il corso del racconto non hanno ancora raggiunto la massima crescita e sono molto meno alti di quelli riportati in questo angolo. Ricordo che questo spazio serve per dare informazioni approssimative, non è un'enciclopedia. Se qualcuno possiede informazioni che vorrebbe che fossero aggiunte può trascrivermele nei commenti e io provvederò ad inserirle.
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top