Disagi in Irlanda
Ed eccoci finalmente al capitolo che tutti (?) stavate aspettando!
In particolare, taggo AJBeth (lei sa perché), Cinicalamente (che ha spoilerato il Paese nel capitolo precedente) e blackcarson (alias l'agente dell'IRA). Buona lettura!
Ora vi dirò perché credo che l'Irlanda sia il peggior Paese del mondo.
Badate: i miei sentimenti non sono dovuti a giudizi razionali, politici o che altro. Il mio odio è soltanto la conseguenza del mio amore per Oliver Cromwell, niente di più e niente di meno.
Ma allora perché Oliver odiava così tanto l'Irlanda? Semplice: perché gli irlandesi erano cattolici e realisti, mentre lui era puritano e parlamentare. Punire gli irlandesi avrebbe significato reprimere ogni possibile ribellione una volta per tutte, e Oliver... beh, diciamo che ha preso al volo l'occasione.
Oliver era ed è tuttora il personaggio storico più odiato dagli irlandesi, e per diversi buoni motivi. Diciamo che Cromwell sta all'Irlanda come Hitler sta alla Polonia, o come Cortés sta al Messico (amo troppo fare questi paragoni ajajajajaj mi fanno sentire brava in matematica).
Ecco un elenco delle cose notevoli che Oliver ha fatto durante la conquista dell'Irlanda (1649-1653):
- Prima ha convinto il guardiano di un castello ad aprirgli le porte, poi l'ha ammazzato staccandogli la gamba di legno e prendendolo a randellate.
- Ha raso al suolo una mezza dozzina di città.
- Avete presente che l'esercito di Oliver era diventato famoso durante la guerra per via della sua rigorosa disciplina? Ecco, qui in Irlanda invece si sono dati al party hard. Stupri, esecuzioni senza senso, saccheggi. Insomma, un bordello. [Ma un bordello ordinato da Oliver in persona per evitare "futuri spargimenti di sangue". Lui l'ha detto, non io...]
- Ha affogato un bambino nell'acqua santa durante la messa.
- Ha costretto parecchie irlandesi ad accoppiarsi con gli schiavi africani per poi vendere ad un miglior prezzo i bambini che ne sarebbero nati (i mulatti erano considerati più... ehm... "pregiati").
Insomma, la morale della storia è che nemmeno io posso sfuggire ai cliché: mi sono innamorata di un bad boy!
A parte questi spiacevoli dettagli, ultimamente diversi storici irlandesi hanno cominciato a riabilitare la figura di Cromwell, che a detta loro è stata demonizzata ingiustamente (se lo dicono loro!).
Cioè... volete dirmi che ho studiato informazioni false? A chi dovrei credere? Prometto che appena finirò l'università mi occuperò di far luce su questi misteri!
1. Tanto per cambiare, la prima cosa che ho fatto in Irlanda è stata quella di infilarmi in una libreria e di aprire un libro di storia per bambini. Manco a farlo apposta, ho trovato lui. E devo dire che non lo trattano proprio malissimo, eh...
2. Eppure ho sentito molti usare la formula "the curse of Cromwell on you!" (non chiedetemi di scriverla in gaelico perché non la ricordo) come insulto. Giuro, avrei voluto fare lo sgambetto a qualcuno solo per farmi sentire dire certe cose ajajajajaj
3. Esistono quattro tipi di irlandesi:
- Gli ubriaconi: che ovviamente hanno tutta la mia solidarietà.
- I devoti: che baciano l'asfalto pur di onorare le antiche divinità celtiche o la Madonna (ne ho visti tre o quattro sui vent'anni inginocchiarsi davanti ai disegni di alcuni artisti di strada! Ma aiuto!).
- I musicisti/ballerini/cantanti in incognito: che troverete ovunque andiate e che allieteranno la vostra permanenza (sempre che non suonino/cantino/ballino "Young Ned of the Hill". Date un'occhiata al testo e capirete perché).
- Gli sputatori: che se ne fregano di chi hanno in parte o davanti, sputano e basta (sì, come potete immaginare ho avuto l'ennesima brutta avventura).
4. Se visitate un castello con una torre sola, sappiate che prima dell'arrivo di Cromwell ne aveva dodici. Se visitate una chiesa in rovina, prima dell'arrivo di Cromwell aveva ancora un tetto. Se visitate una landa desolata, prima dell'arrivo di Cromwell era occupata da una metropoli. Se...
Davvero, è sempre la stessa solfa. Qualsiasi posto visitiate, il mio Oliver si è divertito a disfarlo. Non so se ridere o piangere ajajajajajajajaj
5. Abbiamo per caso trovato questo ristorantino tipico e ci siamo fiondati dentro a mangiare il "King Charles I burger" (una prelibatezza). Il nome del locale è dovuto al fatto che inizialmente era occupato da un signorotto irlandese poi passato dalla parte di Oliver e probabile boia di re Carlo.
6. Ho visitato una cattedrale (senza tetto... chissà perché) dove Cromwell ha massacrato circa tremila domenicani. Qui la mia dicotomia interiore fra amore per Filippo e amore per Oliver ha seriamente rischiato di farmi star male. Perché da un lato sono cattolica e monarchica, mentre dall'altro sono la sostenitrice numero uno di uno dei peggiori regicidi protestanti della Storia. Il che significa che prima o poi dovrò fare una scelta e sopprimere qualche personalità di troppo.
[Fra l'altro, la cattedrale è stata visitata dalla regina e da suo marito qualche anno fa, ed hanno lasciato pure la firma... Inutile dire che ho pensato a tutt'altra gente ajajajajaj]
7. Ho visitato un giardino stupendo con tanto di erbe velenose (a Caterina de' Medici piace questo elemento). Direi che potrebbe piacere pure a qualcun altro...
8. E niente... tanto per fare la simpaticona con i locali ne ho scelto un altro parecchio interessante, precisamente a Kingsale (lì vicino è stato rinvenuto un galeone dell'Invincibile Armata uhuhuhu).
9. Dato che non bevo birra perché non mi piace, i miei mi hanno concesso in via straordinaria di ordinare Baileys (bevanda tipica, fra l'altro) in loro presenza. Poi siamo ritornati in macchina e appena ho messo la testa fuori dal finestrino mi sono messa ad urlare. Tutti credevano che fossi ubriaca, invece ero più sobria di loro e ho dovuto fotografare ciò che avevo visto per convincerli.
In verità non ho ancora capito come mai ci sia un cartello che indica Waterloo in piena campagna irlandese, ma ho smesso da anni di farmi domande.
10. Ho baciato la pietra di Blarney! Non so come, ma sono riuscita a vincere per un istante le mie vertigini e a calare la testa nel buco che dava sul cortile. Ora teoricamente dovrei possedere una straordinaria capacità oratoria. Teoricamente.
[Mi hanno anche fotografata, ma mi censuro perché sembro un'altra persona. Mi era andato il sangue alla testa ahahaha]
11. Tirando le somme, gli irlandesi non sono cattive persone.
Alcuni però sono troppo invadenti, tipo il gestore dell'ultimo albergo che mi ha messo la mano fra i capelli (eh, lo so, la scodella è troppo figa per non toccarla), mi ha costretta a ballare e mi ha detto che l'uomo sulla mia cover era già "dead". No, caspita, Filippo non è "dead" finché è nei miei pensieri!
Alcuni invece sono semplicemente idioti, tipo i ragazzi che mi hanno chiesto di andare con loro a bere qualcosa anche quando:
- Camminavo a braccetto con mio padre;
- Avevo il rosario attorno alle dita;
- Si vedeva lontano un miglio che l'unica cosa che avevo voglia di fare era di bruciare qualcuno al più presto (#CatholicModeOn).
12. C'è un vento a dir poco terrificante, altro che Danimarca. Ad un certo punto mi è perfino volato via il cellulare, e mi sono messa a correre urlando: "SALVATE LA COVER! LA COVER!". Ajajajajaj
13. A Dublino (precisamente a Dublinia, l'antico centro medievale) ho visitato un museo stupendo, pieno di giochi, vestiti da indossare e manichini con cui farsi le foto. Il problema è che io sono automatonofobica... quindi ho sudato freddo tutto il tempo.
14. Al momento di inviare le cartoline, ho detto ad un mio """amico""" (un fan dei Tudor, per intenderci) che gliene avrei spedita una orribile, e infatti...
[In Irlanda vendono questi obbrobri solo perché la suddetta ha costruito il Trinity College di Dublino...]
15. Certe volte vorrei sotterrarmi. Io faccio davvero di tutto per non attirare l'attenzione (soprattutto in Irlanda), ma c'è sempre qualcuno che viene a rompermi le scatole. Tipo Kieran O'Leary, chitarrista e intrattenitore, che mi ha adocchiata appena sono entrata nel pub e mi ha chiesto in mezzo a una cinquantina di persone che cosa ci facessi in Irlanda. Ho fatto in tempo a mormorare (nel mio inglese maccheronico) "I've came in peace" e sono scappata via col tatuaggio che bruciava.
16. Per protesta, non ho mai mangiato un solo piatto tradizionale irlandese, ma in compenso ho assaggiato i migliori stroganov (che rimano con Romanov) della mia vita. Non so perché in Irlanda vadano così di moda i piatti russi, a dire il vero.
17. In definitiva, forse non è il peggiore Paese del mondo, ma le mie relazioni sentimentali al momento oscurano il mio giudizio. Quindi l'Irlanda rimane comunque una brutta terra ahahahah.
The curse of Cromwell on everybody, guys! :3
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top