Rubrica: "A confronto" pt.2
Rubrica: "A confronto" (seconda parte)
"Gilmore Girls" e "The Marvelous Mrs. Maisel" (creatori: Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino)
(Rubrica mediamente SPOILER, dal primo cancelletto # inizia ad esserci qualche vaga informazione, dal doppio cancelletto ## in poi ci saranno anticipazioni e informazioni più precise)
"Buonasera viandante, sono lieta che sia di nuovo qua con noi. Non si preoccupi, non importa se è già un po' che non passa da queste parti, non abbiamo fatto molte serate a tema ultimamente, siamo abbastanza impegnati in questi giorni.
Stasera però abbiamo organizzato una serata speciale, perché nella rubrica "A confronto" non confronteremo una serie o un film con il libro da cui hanno tratto ispirazione, MA confronteremo due serie ideate dai medesimi autori (i Palladino), ovvero Gilmore Girls e The Marvelous Mrs. Maisel.
Inizierò col dirle che Gilmore Girls, conosciuto da noi anche come:" Una mamma per amica" è una delle mie serie preferite, se non la mia serie preferita in assoluto, nella mia classifica se la gioca solo con "Chiamatemi Anna".
Io adoro letteralmente l'humor dei Palladino, che come avrò l'occasione di dirle più avanti ho riscontrato in entrambe le serie, anche se in chiave molto diversa.
Partiamo dicendo che sono perfettamente consapevole che quello che io amo di questa serie dei primi anni duemila, ovvero il senso dell'umorismo e la parlantina delle due protagoniste: Lorelai Gilmore (interpretata da Lauren Graham) e Rory Gilmore (Alexis Bledel), sono proprio le caratteristiche dell'opera che risultano più sgradevoli a coloro a cui non piace.
Proprio per questo però, mi sento di affermare che non è detto che lo stesso avvenga anche con la fantastica signora Maisel, serie uscita nel 2017, perché è vero che anche qui la protagonista Miriam Maisel "parla un po'a raffica" come Lorelai, ma il suo senso dell'umorismo e le sue battute sono molto più audaci, soprattutto considerando il contesto, e spesso anche un po' grossolane.
# Miriam Maisel, per gli amici "Midge", interpretata dall'attrice Rachel Brosnahan, è una donna di New York, la quale verso la fine degli anni cinquanta, in seguito a una serie di vicissitudini, decide di fare la comica. Midge è brava, molto brava e non disdegna di fare battute spinte, al pari se non meglio dei suoi colleghi uomini (tra gli aspiranti comici tra l'altro figurava anche suo marito Joel, poi ex, non dotato però dello stesso talento).
Per perseguire la propria carriera però dovrà scontrarsi non solo con la famiglia d'origine: ebraica, d'estrazione borghese e con un'ottima cultura , ma dovrà riuscire anche a conciliare la propria vita di madre di due bambini piccoli, separata, e con un ex marito ancora invaghito di lei.
## Inutile dire che per Midge ciò non sarà affatto facile, ma fortunatamente non sarà da sola ad affrontare tutto questo, perché infatti in suo soccorso verrà Susie, una donna che lavora al locale dove Miriam si esibirà per la prima volta. Susie Myerson è interpretata dall'attrice Alex Borstein che per tale ruolo ha ricevuto anche un premio come miglior attrice non protagonista. (Tra l'altro gli appassionati di Gilmore Girls probabilmente si ricorderanno che quest'attrice ha partecipato anche ad Una mamma per amica come suonatrice d'arpa nella prima stagione).
Gli scambi di battute e i botta e risposta tra Midge e Susie (quest'ultima in quanto a comicità a parer mio batte anche la protagonista) ricordano molto quelli tra Luke e Lorelai e a tratti quelli tra Jess e Luke, insomma anche loro inizialmente sono come cane e gatto, ma col tempo la tenerezza si farà strada nei loro cuori.
Le storie d'amore sono molto coinvolgenti. Come, con il tempo, in Gilmore Girls si sono creati diversi "team", così anche in The Marvelous Mrs. Maisel presumo che si creeranno diverse fazioni, tra chi vorrebbe veder tornare Midge con l'ex marito Joel (interpretato da Michael Zegen) e chi invece vorrebbe vederla in una bella storia d'amore con il comico Lenny Bruce (Luke Kirby), io per essere imparziale ovviamente non le confesserò che sono team Jess e team Lenny, non sarebbe corretto da parte mia!
Insomma, tirando le somme, per il momento le ragazze della cittadina immaginaria "Stars Hollow" hanno ancora un posto privilegiato nel mio cuore. Adoro troppi personaggi, infatti oltre alla mamma single e in carriera Lorelai; la figlia e studentessa modello Rory; Luke, il bel barista un po'orso, ma dal cuore d'oro e Jess, il nipote ribelle e appassionato di libri e di musica, non posso non citare il fantastico tuttofare Kirk, così bizzarro ed eccentrico oppure Taylor, il sindaco più bisbetico ma allo stesso tempo buffo che ci sia, così come gli stravaganti Paris e Michel oppure Lane e Sookie, le amiche del cuore. E a tratti devo dire che anche Emily e la Signora Kim mi hanno fatta divertire!
Insomma Gilmore Girls è proprio un calderone delle cose che mi piacciono, c'è l'aria di famiglia, ma si respira anche l'amicizia, il divertimento, l'amore, le passioni, lo studio. Non mancano però anche sensazioni che capita di provare nella vita vera come il senso di inadeguatezza, le delusioni amorose, le liti famigliari, i colpi di testa e così via, il che rende il tutto più genuino.
Il potenziale della Signora Maisel continua comunque a restare altissimo e quindi non so dire se tra qualche anno, quando la serie sarà conclusa, magari dovrò aggiungere anche questa serie nel mio "primo posto a pari merito".
Adesso le lascio scegliere se dare una possibilità o meno a queste due serie, nel frattempo spero che i miei parallelismi le siano stati un pochino d'aiuto.
Ci vediamo presto, torni a trovarci!
Nota autrice: Ciao ragazzi, come state? Scusate l'assenza prolungata, ma in quest'ultimo periodo, causa vari impegni, non ho molto tempo per aggiornare.😪 Posso assicurarvi però che ogni volta in cui riesco a mettere insieme qualcosa di carino e che mi soddisfi, vengo subito qua per condividerlo con voi, spero che questa possa essere considerata un'attenuante!😅 Ci vediamo presto, il prossimo capitolo sarà dedicato ad un libro!😊💙
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top