Livelli di analisi e criteri di giudizio


Come diceva Chatman, prima di consolidarsi in quello che siamo tutti abituati a chiamare opera, il narrare è un atto di comunicazione in cui ciò che viene comunicato è la storia.

Pertanto potremmo dire che l'embrione di una storia è costituito da un'azione svolta da un individuo ( dotato di una motivazione e di obiettivi) relazionato ad altri, in uno spazio-tempo.

Ma essa è anche una struttura costituita da eventi concatenati che accadono in un determinato spazio-tempo ad uno o più soggetti.

Una storia non è dunque una semplice serie di eventi, bensì un racconto di eventi, i quali devono quindi essere necessariamente governati da un'intenzionalità discorsiva.

Giunti a questo punto, non mi resta che introdurvi i livelli fondamentali della mia analisi, ognuno dei quali sarà valutato con un voto da uno (💎) a cinque (💎💎💎💎💎), fatta eccezione per il parere personale.


I ▪️ Livello della narrazione

Qui analizzerò e giudicherò la narrazione in sé e quindi il funzionamento e la logica che sta alla base del discorso narrativo e l'intento discorsivo dell'autore.

Esempio:

"Monica infila la giacca ed esce di casa. Entra in un bar, saluta il cameriere e beve un caffè. Esce dal bar, va dal fruttivendolo, compra la frutta, torna a casa e la mangia."

Chiediamoci ora: leggendo queste poche righe abbiamo assistito ad una serie di eventi concatenati che accadono in un determinato spazio-tempo ad un soggetto?

Sì.

Quanto scritto può dunque essere considerato una storia?

Assolutamente no.

Perché no?

Perché le azioni compiute da Monica sono elencate una dopo l'altra senza alcun intento discorsivo, in assenza di conflitto. Pertanto il risultato è un mero elenco di operazioni.

Non voglio leggere racconti in cui ci si limita a descrivere le azioni del/della protagonista, piuttosto voglio che dal racconto risulti chiaro il perché essi si comportano in una determinata maniera; la motivazione che li spinge ad una determinata azione e, attraverso ciò, risalire all'intenzione narrativa dell'autore stesso.

A questo livello, seguirò lo schema narrativo illustrato divinamente da Christopher Vogler nel suo manuale "Il viaggio dell'Eroe" che dovrebbe essere la Bibbia di ogni scrittore di narrativa e di cinema.


II ▪️ Livello dei personaggi

Che caratteristiche devono avere i personaggi?

Devono esser capaci di pensare, di reagire agli stimoli e di compiere azioni.

Facile, no?

Tutto questo però devono poterlo fare con coerenza.

Quindi, a meno che il vostro personaggio x non soffra di bipolarismo - che comunque non giustificherebbe in assoluto un'illogicità incondizionata nell'agire -, non voglio trovarmi di fronte ad individui poco caratterizzati che compiono azioni a caso e/o svolgono riflessioni incongruenti.

Delineare una solida psicologia del personaggio e soffermarsi sufficientemente sulla sua descrizione fisica sono step fondamentali per la buona riuscita di un'opera. Infatti il lettore riuscirà ad appassionarsi alla storia e ad empatizzare con i personaggi se e solo se sarà messo nelle condizioni di comprendere le ragioni che muovono i loro pensieri, azioni e reazioni.

Anche qui, a supporto della mia analisi, consulterò il manuale di Vogler, basandomi sull'analisi archetipica di Carl Jung.


III ▪️ Livello del conflitto

Gli eventi narrati devono avere una natura conflittuale e mettere il soggetto nella condizione di dover risolvere dei problemi.

Ogni azione determina una reazione, pertanto ogni reazione sottintende un'azione.

Parafrasando: non voglio leggere di soggetti che compiono delle gesta ingiustificate e che, quindi, non possano essere spiegate sotto un profilo logico e coerente.

La presenza di un evento problematico ( che può essere fisico o astratto ) è sempre il motore di ogni vicenda.


IV ▪️ Livello dell'ambiente

Lo scheletro di ogni storia si basa essenzialmente su un eroe che lascia quello che in gergo si definisce come mondo ordinario ( che può essere una città del futuro, un pianeta lontano, un castello medievale, ma anche il complesso delle sue abitudini quotidiane ) e inizia un viaggio in un mondo straordinario. A questo punto egli/ella sarà costretto/a ad aprirsi a un conflitto ( che può essere una forma di vita misteriosa, quanto una relazione sentimentale) per poi farne ritorno completamente o parzialmente cambiato ( comunque diverso dal vecchio sé) .

Tutto questo però non potrebbe accadere se non vi fosse un ambiente credibile, coerente, ampio e dettagliato che possa fungere da cornice all'intera vicenda, accogliendo l'eroe e tutti gli altri personaggi.

L'ambiente, dunque, svolge un ruolo fondamentale in una storia e spessissimo è proprio il vero responsabile dell'originalità di un racconto. Tuttavia è necessario che esso sia descritto e raccontato accuratamente.

Il lettore non è nella mente dello scrittore quando si approccia ad un libro. Pertanto quest'ultimo deve necessariamente sforzarsi per trascinare chiunque legga nel proprio mondo e questo diventa possibile soltanto curando bene le descrizioni dell'ambiente.

Se si tratta di un mondo inventato: voglio vederlo e non doverlo immaginare.

Se si tratta di un romanzo storico: voglio proiettarmi in quell'epoca, con tanto di usi, costumi e accuratezza storica ( anche nel lessico).

Se si tratta del mondo che tutti conosciamo: voglio comunque poter vedere cosa vedono i personaggi.


V ▪️ Livello del Testo

Qui analizzerò lo stile, la grammatica, il lessico e il registro linguistico.

Mi sento di fare un piccolo chiarimento soltanto per quanto riguarda gli ultimi due punti che, d'altra parte, sono inscindibili l'uno dall'altro.

Il lessico e il registro linguistico devono essere adattati e contestualizzati all'interno della trama e dell'epoca storica in cui si svolge la narrazione.

Per ciò che riguarda il modo di esprimersi dei personaggi: anche esso deve essere coerente all'epoca di riferimento, al livello culturale e all'estrazione sociale del singolo individuo o di un'intera comunità. Pertanto deve necessariamente variare ( senza creare stacchi troppo netti ) anche in riferimento a personaggi differenti nella stessa storia.


VI ▪️ Parere personale

Per questo punto, suppongo non sia necessario dare delle spiegazioni.



Se questo metodo vi piace e vi sta bene, passate al prossimo capitolo per leggere il regolamento e i requisiti per iscriversi. 

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top