Curiosità (99)

Abito in Italia, ed ho sempre pensato che sia un posto magico, il più impregnato di magia di qualunque altro posto del mondo, per il sol fatto di essere una penisola con storie antichissime, e non parlo della classica storia con la S maiuscola che ti insegnano a scuola, ma parlo delle milioni di favole, leggende, fiabe e racconti di paesi così antichi e carichi di mistero come solo in Italia puoi trovare. Questo è uno dei motivi per cui ho ambientato la mia storia nel nord Italia, dove io abito, più precisamente nella zona della Padania, più o meno tra la Lombardia, il Veneto e la Liguria, quando qualche storico afferma che i Celti   di cultura nomade, migrarono verso l'Italia settentrionale nel 700 a.C. dove si stanziarono attorno a Mediolanum. La loro prima area geografica di residenza è l'Europa centrale, in particolare tra la Boemia e la Baviera, dove ha avuto luogo la cosiddetta "Cultura di Unetice", particolarmente legata alla lavorazione dei minerali ed alla pastorizia. Da questa cultura hanno avuto origine anche gli italici, gli illiri ed i veneti. 

Eridanium :  E' il toponimo latino più antico della città di Milano, deriva dal primo nome del Po' < Ἠριδανός (Eridanós) > di cui "rimangono oggi poche tracce: "Eridano è il nome di una delle 88 costellazione moderne, chiamata così proprio in onore del fiume, tant'è che è anche conosciuta, più raramente, con il nome di "Fiume Po"; "Eridania zuccherifici nazionali" è il nome della più grande saccarifera italiana, "Eridano" è stato anche il nome di un brigantino della marina militare italiana varato nel 1841 e demolito nel 1868." (" http://www.mole24.it/2012/06/18/eridano-il-vero-nome-del-fiume-po/ ) 

  Si presume che Milano fu fondata dai Celti appartenenti alla "Cultura di Golasecca" .

Bodinkòs : I regni e i villaggi di Bodinkòs; ho trovato questo nome su questo interessante sito che parla della zona del Po' : " http://www.mole24.it/2012/06/18/eridano-il-vero-nome-del-fiume-po/ :  "Il Po ha avuto anche altri nomi: i Latini usavano chiamarlo Bodinkòs, da una radice indoeuropea (bhedh/bhodh) che indica l'azione dello "scavare", la stessa radice da cui sono nati i termini latini fodere (scavare) e fossum (fosso) e quindi gli italiani fosso, fossa, fossato, infossare, fossile. Anche il nome che i Latini hanno dato al Po, "Padus", potrebbe derivare dalla stessa radice di Bodinkòs, secondo altri studiosi invece deriverebbe dal termine celtoligure "pades", che stava ad indicare una resina prodotta da alcuni esemplari di pini selvatici presenti in abbondanza proprio presso le sorgenti del "Padus"."  

Hedwigis: secondo google traduttore è la versione latina del nome Edvige.



Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top