Recensione: Quanto ti ho sentito mio... Per tutto il tempo...
INFORMAZIONI GENERALI:
Titolo: Quanto ti ho sentito mio... Per tutto il tempo...
Scritta da: magicsymy13
Genere: Narrativa generale
Trama:
Chiara e Mattia, l'uno l'opposto dell'altra.
Lei studentessa universitaria, vuole diventare una maestra ma la strada da percorrere è ancora lunga. Fidanzata da tanto tempo con Riccardo, in una relazione abitudinaria, tutto ruota intorno alla solita routine. Non sa ancora, o forse non ammette, che la sua storia sta finendo. È un grande sognatrice, ama perdersi nel buio della notte sotto le stelle con il naso all'insù oppure sognare tra le pagine di un romanzo.
Lui, fidanzato da tanti anni con Ludovica, una storia fatta di menzogne; lui che ogni sera cambia ragazza e pensa solo a se. Freddo e di poche parole.
Chiara e Mattia non sanno che le loro vite si incroceranno, sono amici, poi amanti, ma non sanno cosa gli riserva il futuro. Non immaginano neanche quanto tutto in un secondo può cambiare.
L'amore vero... quello che ti fa sognare... quello che ti fa toccare il cielo con un dito... quello che ti fa battere il cuore... quello che tu fa brillare gli occhi... quello che ti fa sentire le farfalle nello stomaco... l'amore con la A maiuscola. Ma anche l'amore che ti fa soffrire, che ti fa prendere a pugni il muro, che ti fa piangere e urlare. Perché l'amore in fondo è anche dolore. È arrivato per loro il momento di mettersi in gioco, se continuare una vita segreta, se uscire allo scoperto oppure se prendere strade differenti.
"Sperare in una nuova favola non vuol dire sognare ad occhi aperti, ma riuscire a realizzare i propri sogni."
Anche se fa tanto male.
RECENSIONE:
• Copertina
La copertina, la prima cosa che si vede quando si inizia a leggere un libro. Anche se il detto dice "non si giudica un libro dalla copertina", io invece sono dell'idea che è proprio grazie ad essa che un lettore decide di leggere o meno quel determinato libro.
Parto col dirti che mi piace il fatto che tu abbia scelto un'immagine di sfondo semplice con colori non troppo sgargianti ed un titolo messo in modo un po' più particolare, diciamo un po' più complesso, con colori molto più vivaci. Facendo così, hai creato il giusto equilibrio di cui parlavo nella recensione precedente ed è proprio questa la base principale per una copertina ben fatta. Quindi ottimo lavoro, questo è sicuramente un punto a tuo favore.
Lo sfondo mi piace molto. È piuttosto romantico e riprende un po' ciò che è l'argomento principale del testo, ossia una storia d'amore. Mi piace particolarmente come immagine, ottima scelta.
Ma ora arriviamo a ciò che mi è piaciuto "meno" della copertina, cioè il titolo. Premetto che prediligo maggiormente i titoli posti su piani diversi, in modo da rendere la copertina meno statica ed è esattamente ciò che hai fatto tu, quindi per questo fattore non ho assolutamente nulla da ridere. Ho da ridere, invece, sulla scelta del font, del carattere e dei colori. Ci sono troppe scritte e sono molto confuse. Ora mi spiego meglio: quando un lettore vede questa copertina e legge tutte le scritte, non riconosce subito quale sia il titolo della storia, in quanto messo poco in risalto. A mio parere, dovresti cercare di unificare le due parti del titolo, ossia "Quanto ti ho sentito mio..." e "Per tutto questo tempo...", scegliendo lo stesso font e lo stesso colore, in modo da staccarle dalle scritte secondarie. Nulla da dire sulla loro disposizione che, per quanto mi riguarda, è perfetta così com'è.
Ma ora passiamo alle scritte secondarie (la frase e la tua firma). Secondo me, dovresti provare a metterli sottoforma di un font diverso dal titolo, in modo da focalizzare più l'attenzione su quest'ultimo, e metterli anche con un carattere più piccolo, sempre per lo stesso motivo.
Commenti
In generale, la copertina è bella e, a mio parere, attira molto. L'unica pecca riscontrata sono, per l'appunto, i colori ed i font scelti per le varie scritte.
Nel complesso, è una buona copertina.
Punti assegnati: 4/5
• Trama
La trama è molto particolare. Si tratta di una storia d'amore e, ormai, è molto difficile trovare storie d'amore originali, che abbiano una trama diversa dal solito. "Quanto ti ho sentito mio... Per tutto il tempo...", invece, è uno storia d'amore molto originale. Mi piace particolarmente come hai impostato tutta la storia in generale e ciò che nascondono i vari personaggi.
Mi piace anche il fatto che i due protagonisti vivano in situazioni diverse dalle classiche situazioni che si leggono in giro. Ti sei completamente staccata dalle storie "base", se così possono essere chiamate, e questo è sicuramente un punto a tuo favore.
Quindi, per quanto riguarda questo aspetto, ottimo lavoro!
Ho riscontrato solo una piccola pecca all'interno della trama, che sotto un certo aspetto può risultare una caratteristica particolare, sotto un altro aspetto, invece, risulta troppo assillante. Di cosa sto parlando? Dei tradimenti. A mio parere sono troppi. Cioè, ormai è praticamente prevedibile che qualcuno tradisca un'altra persona nella tua storia e questo non mi piace particolarmente. Dovresti cercare di diminuire questo piccolo fattore, a mio parere. Ho letto solo fino al decimo capitolo, quindi non so poi come si evolveranno le cose in seguito, ma comunque devo giudicare in base ai capitoli letti.
Commenti
A mio avviso, diminuendo questo fattore "tradimento", la trama è davvero molto bella. È intrigante e soprattutto nuova ed include vari argomenti che difficilmente le persone trattano nei loro libri. Quindi, ottimo lavoro. Non ho nulla da ridire.
Punti assegnati: 13.5/15
• Grammatica
Ho letto il tuo capitolo di introduzione dove avvisi noi lettori delle tue difficoltà nello scrivere, ma comunque questo manuale delle recensioni serve proprio aiutare voi scrittori a migliorarvi, quindi è normale che io debba farti delle considerazioni riguardanti la grammatica.
Gli errori ci sono e ne trovati un po'. La maggior parte non sono gravi, ma ne ho trovato uno ricorrente che è abbastanza grave: "ho" scritto al posto di "o" e viceversa. Magari è solo il correttore automatico, ma stai attenta a questo genere di cose, mi raccomando.
Ho trovato numerosi errori riguardo alla punteggiatura:
- Metti molte poche virgole. Cerca di metterle più spesso, in modo da rendere il discorso più fluido;
- Quando nei discorsi concludi la frase ricordati di mettere il punto;
- Quando chiudi le virgolette di fine discorso la parola dopo non deve avere la lettera maiuscola, a meno che non si tratti della fine della frase;
- Ho trovato anche punti mancanti dalla fine di una frase. Cerca di stare attenta a questi piccoli accorgimenti;
- I puntini di sospensione non ci vanno messi tante volte quanto li metti tu. La maggior parte delle volte che nel testo ho trovato "...", bastava mettere una semplice virgola, un punto, un punto e virgola o anche dei semplici due punti per spiegare meglio un discorso. Cerca di variare più spesso la punteggiatura, senza focalizzarti troppo su questi tre puntini di sospensione.
Stai anche attenta alle abbreviazioni. Lo so che ormai sono di uso comune, ma vanno bene se si usano per i messaggi, non quando si scrive un libro vero e proprio. Non ne ho trovate molte, ma cerca di correggerle, in modo da rendere la lettura più bella.
Commenti
Cerca di aggiustare la maggior parte dei punti riportati sopra, concentrati maggiormente sulla punteggiatura che serve molto per rendere la lettura il più scorrevole possibile. Se aggiusti questi piccoli accorgimenti, la storia cambierà molto, anche se così non sembra.
Viste le tue difficoltà in questo campo, se vuoi, posso farti notare i vari errori nel testo, scrivendoli nei commenti.
Punti assegnati: 7.5/15
• Descrizione dei personaggi/ambienti
Le caratteristiche dei personaggi vengono scoperte man mano che si va avanti nel testo e questa è una cosa che adoro. Non mi piace quando i personaggi vengono presentati così di getto nel primo capitolo, senza sapere nemmeno come si evolverà la storia. Quindi ottimo lavoro sotto questo punto di vista.
Il carattere di ognuno dei personaggi non viene descritto a parole, ma si intuisce perfettamente grazie al loro relazionarsi con le altre persone ed anche grazie a dei piccoli accorgimenti che ci fa notare la protagonista nel corso della storia.
Ho notato che molti personaggi hanno delle caratteristiche simili ed ammetto che questo dettaglio mi ha confusa parecchie volte nel corso della lettura, anche perché i personaggi sono davvero tanti e la maggior parte delle volte entrano in scena nello stesso istante. Ma credo che questa mia confusione ci sia solo perché ho letto i capitoli iniziali e, di conseguenza, non ho potuto conoscere meglio nel corso della storia ognuno di loro.
Una caratteristica che manca, o meglio non è del tutto approfondita, è la descrizione fisica dei personaggi. Dovresti cercare di descriverli di più, in modo che il lettore (e me compresa) possa immaginarsi i vari personaggi che partecipano alla storia. Magari non in modo troppo minuzioso, ma anche con delle semplici frasi tipo: "Mi soffermai a guardare i suoi occhi azzurri." o qualcosa di simile, giusto per renderci partecipi del fatto che Tizio abbia gli occhi azzurri.
La descrizione degli ambienti nel quale avvengono le varie scene è assente. Nomini solo dei posti, ma senza descriverli e, a mio parere, si sento molto la mancanza di questo fattore. Descrivendo i vari luoghi, il lettore potrà immergersi completamente all'interno della storia, capendo ogni singolo avvenimento.
Ricorda: grazie alle descrizioni, il lettore può immedesimarsi nella lettura. Non sottovalutarle!
Commenti
Devi curare di più le descrizioni su ogni aspetto. È molto importante descrivere un personaggio o un luogo perché serve al lettore per comprendere meglio la storia in generale. Basta aggiungere dei piccoli semplici dettagli ogni tanto e vedrai che la storia assumerà un aspetto completamente nuovo e migliore.
Punti assegnati: 2/5
• Tecnica narrativa
Ed eccoci giunti alla fine della recensione: la tecnica narrativa, di certo non per importanza. La tecnica usata per scrivere, infatti, è molto importante.
Parto col dirti che non amo particolarmente il modo in cui imposti le conversazioni avvenute tramite messaggio. Mettendole in maiuscolo saltano molto di più all'occhio rispetto al resto del testo. Dovresti cercare di utilizzare un metodo diverso rispetto alla classica scrittura, per differenziare le due cose, ma non con il maiuscolo o con il grassetto. Potresti utilizzare il corsivo, per esempio. Come puoi vedere, si differenzia dal resto, ma comunque non viene messo troppo in risalto.
Guarda la differenza tra questo:
"Il telefono iniziò a vibrare: era un suo messaggio.
《Come stai?》 mi chiese.";
e questo:
"Il telefono iniziò a vibrare: era un suo messaggio.
《COME STAI?》 mi chiese.";
o anche questo:
"Il telefono iniziò a vibrare: era un suo messaggio.
《Come stai?》 mi chiese.".
Come puoi vedere, c'è molta differenza tra le tre opzioni e, a mio parere, la prima è la migliore in quanto non si distacca troppo dal resto del testo. Poi, ovviamente, la scelta sta a te.
Mi piace il fatto che il testo sia suddiviso in più paragrafi. In questo modo la lettura è molto meno pesante e più piacevole. Li hai divisi anche in modo corretto, senza mettere spazi a caso. Quindi, un punto a tuo favore!
Solo un'altra piccola critica: cerca di aggiungere ancora più dettagli anche all'interno della narrazione. Magari riguardanti sensazioni più dettagliate di scene un po' più importanti o "tese".
Commenti
Nel complesso, mi piace molto la tua tecnica narrativa, perciò niente da dire. L'unica cosa che ti posso dire è quella di aggiungere più dettagli possibili. Ma comunque ottimo lavoro!
Punti assegnati: 8/10
• Commento generale
La storia mi piace molto. La sua trama è sicuramente il punto di forza, essendo originale e molto bella, anche se può risultare complessa a causa dei vari intrecci tra i personaggi. Ma è anche questo che la rende unica.
La pecca più grande per questa storia è la grammatica. Cerca di correggere come meglio credi quest'ultima ed il racconto cambierà completamente e risulterà molto più bello.
Aggiungi anche più dettagli possibili, di qualsiasi genere, che sono sempre ben accetti.
Nel complesso, è un'ottima storia. Basta correggere queste cose e sono sicura raggiungerai alti livelli!
PUNTEGGIO TOTALE: 35/50 ~ (7/10)
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top