Filosofia violenta

Non capisco perché elogiate così tanto i filosofi di un tempo postando le loro frasi d'amore e sognandoli come compagni di vita.
Avete mai letto realmente il pensiero di quelle menti verso la donna?
Non fatevi ingannare dalle dolci parole romantiche poiché signore e signori:
L'amore non è sentimentalismo.

Aristotele discettava sulle differenze tra i due generi a discapito dell’universo femminile, lo sapevate?
Le donne erano per egli solo «Materia fecondabile» e gli uomini «Portatori del principio del movimento e della generazione» destinato ai «ricettori passivi e impotenti del loro seme», ovvero alle loro mogli e compagne.
Complimenti per il romanticismo ed il rispetto caro il mio Aristotele.
Tutte quelle belle frasi che condividete sui Blog, sui social in generale, di uomini romantici e temerari di fronte l'amore sono le stesse frasi che nascono dagli stessi uomini che elogiavano lo stupro.
Sì, esatto.
Fin dall’antichità è stato spesso nobilitato e connotato da una sua ragione d’essere.
Tito Livio ed Erodoto, ma anche Aristotele, Ovidio sono tutti esempi di "persone" che affermano che l’abuso sessuale appaga chi lo subisce e costata che «la donna pur combattendo vuole essere vinta… Quando potresti credere che ella non voglia, poi cede».
Ci rendiamo conto? Iniziate a dubitare dell'amore di quelle parole, di quelle citazioni che condividete?
Sostenevano persino che «la violenza è gradita alle fanciulle… poiché quello che a loro piace, spesso vogliono darlo contro la loro volontà».

Direi che tali suggerimenti fanno  scuola perfino ai tempi nostri.
Questo movimento di pensiero lo denunciava nel ’400 la scrittrice Christine de Pizan, demolendo il diffuso luogo comune per cui, proprio come affermava Ovidio, la donna apprezza la violenza sul suo corpo.  
Inutile dire che nessuno la ascoltava.
Machiavelli osservava che «la Fortuna è donna ed è necessario, volendola tenere sotto, batterla e urtarla».
Che tenerezza non trovate?
Cementava in questo modo una convinzione che arriva fino a Nietzsche: «Se vai dalle donne, prendi la frusta!».

Con questa filosofia di pensiero ve la sentite ancora di elogiare certe menti del passato?
E soprattutto pensate sia cambiato qualcosa?

L'Onu ci dice che nel mondo più di una donna su tre (il 35%), è stata vittima di violenze fisiche e/o sessuali. Anche negli emancipati States la percentuale delle abusate è una su cinque.
L’associazione delle università americane ha portato alla luce che più di una studentessa su quattro è rimasta vittima di aggressioni sessuali.
Tutto questo accade proprio in quella parte del mondo dove si predica la parità.

Benvenuti nei tempi in cui ci si evolve nella tecnologia ma non nell'umanità.

La prossima volta che state per condividere una frase romantica e piena d'amore di uno di questi filosofi/poeti/pensanti di un tempo ricordatevi che l'anima dietro quelle parole non rispecchia esse.

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top