Cervello
Ahhhhhhhhhhhh.
Il nostro caro, dolce e maledettissimo cervello che può riccordare 120 anni di vita MA QUANDO DEVI FARE LA VERIFICA DI MATEMATICA PUNTUALMENTE NON RICORDA UN &?»»°]>¥®[<
Tralasciando questo, smentiamo subito la notizia che usiamo solo il 10% del nostro cervello.
Poi se veramente ne usassimo solo il 10% non staremmo neanche in piedi.
Lo usiamo sempre al 100% e il nostro cervello memorizza VERAMENTE tutto... il problema e far passare le informazioni dal nostro "archivio" e portarle nella del cervello che formula i pensieri.
Ci sono persone che sono avvantaggiate riuscendo fin da subito ad avere questa capacità.
Ma non demordete anche voi potete allenarvi a farlo.
Come?
Un esercizio molto utile è giocare a scacchi. Ma non con le regole standard... dovete dire all'avversario le mosse che volete fare e perché.
Questo semplice esercizio stimolera' varie aree del cervello.
Un altro esercizio molto interessante è associare una cosa che studiamo ad una stanza o ad un oggetto della nostra casa, oppure un emozione o un colore. Quello che preferite.
Non esiste un metodo uguale per tutti. Ognuno ha il suo...solo che deve scoprirlo.
Ora passiamo a qualcosa di più interessante.
La percezione del dolore.
Come vi ho già detto la mente controlla il corpo. E questo i monaci shaolin lo sanno. Allenandosi a controllare il corpo con la mente.
Ora io posso dirvi la base più base che c'è della meditazione. Ma non di più. Non sono un maestro o un monaco e non voglio darvi informazioni errate.
Ma della meditazione parleremo nel prossimo capitolo.
Continuiamo con la mente che oltre a controllare il corpo, è responsabile dei vosti blocchi.
Se le cose che spiegherò in altri capitolo voi provate a farle ma non vi riescono e perché
(molto probabilmente) avete una qualche sorta di blocco psicologico che poi andrà ad interferire con la vosta energia.
Per oggi ho finito e come prima ho già citato nel prossimo parlerò della meditazione.
Buona notte
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top