School Life
Ciao a tutti, dato che nel capitolo sulla scuola ho letto molti commenti per quanto riguarda il liceo e le scuole superiori in generale, ho deciso di farci un capitolo apposito.
💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯
In questo capitolo parleremo di:
- esperienza personale;
- consigli generali;
💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯
•Esperienza personale:
~Primo anno:
Frequento il liceo scientifico tradizionale. Il primo giorno di scuola del primo anno, ero molto agitata e curiosa di scoprire il nuovo ambiente e i nuovi professori, oltre che i miei nuovi compagni che mi avrebbero accompagnato per cinque anni. Ci hanno fatto girare la scuola con due ragazzi del quinto anno. I professori, fortunatamente, si sono rivelati molto disponibili, severi al punto giusto e molto simpatici, chi più e chi meno ovviamente. Durante l'anno poi mi sono fatta un'idea più accurata dei professori che avevo davanti.
Molti dicono che giudicare una persona a prima vista è sbagliato, e sono anche d'accordo in parte, ma è una cosa che non si riesce ad evitare, è umano. L'importante è, soprattutto quando si parla dei professori oltre ai compagni, di essere flessibili e quindi riuscir a cambiare la propria opinione facilmente. Cosa che bene o male sono riuscita a fare. Inizialmente la professoressa di chimica mi sembrava una str**** categorica, una di quelle che ti odia fin dall'inizio, ma durante l'anno ho scoperto che in realtà, lei pretendeva molto e se tu riuscivi a dargli ciò che lei voleva, ti premiava anche. Il primo come il secondo è andato molto bene, con qualche difficoltà ma ce l'ho fatta. Dicono che il primo anno sia il più difficile ma, fino ad ora posso dire che quello in cui ho avuto più difficoltà è stato il terzo.
Il primo può spaventare poiché si ha il cambio d'ambiente, dalle medie alle superiore, ma la verità è che non c'è niente di cui spaventarsi. Se ci si impegna (faccio il discorso delle mamme che, anche se ci costa ammetterlo, hanno proprio ragione) e si studia costantemente, il primo sarà una passeggiata, davvero. Tutto sta a voi e a riuscir a superare il cambiamento.
~ Terzo anno:
Ho letto che molte quest'anno dovranno affrontare il terzo che, a mio parere, è un anno particolare. Anche questo è un anno di cambiamento, poiché si cambiamo molti dei professori o solo alcuni (io ad esempio ne ho cambiati solo due) che rimarranno fino al quinto, anno in cui si sostiene l'esame. Quest'anno ho superato il terzo e, devo dire, che fino ad ora, è l'anno più difficile che ho riscontrato.
Si entra nell'ottica dell'esame di stato che avverrà in quinto e quindi i professori cercano di tirar fuori il massimo da ognuno di noi per darci un assaggio di quello che sarà il quinto. La difficoltà maggiore secondo me, non sono i professori, che bene o male impari a conoscere dopo qualche settimana, bensì le ore. Dal terzo anno in poi le ore aumentano (che sia liceo o istituto) ed è quella la difficoltà maggiore che ho riscontrato. Subentra una nuova materia e quindi un altro libro da studiare che si aggiunge agli altri 2039189 che già abbiamo. Bisogna sapersi organizzare bene lo studio e i compiti.
Comunque, anche se non ho ancora finito il liceo, ho alcuni consigli da darvi che, secondo me, vi serviranno molto. Alcuni già li conoscete sicuramente.
🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺
Consiglio N.1: Studiate periodicamente.
Può essere scontato ma io, avendo professori che ti dicono la data da quando iniziavano a interrogare, molto spesso mi lasciavo andare, riducendomi all'ultimo. Non fate il mio stesso errore!!
Consiglio N.2: Prendete appunti.
Gli appunti servono tantissimo, oltre che a farvi capire correttamente il concetto, saprete anche, durante la spiegazione, quali argomenti sono più incisivi per il professore. Mi spiego meglio, se ripete tre volte lo stesso concetto è perché per lui è molto importante e vorrà sentirselo dire anche dagli alunni. Prendete appunti e se un certo termine lo ripete più volte, sottolineatelo, evidenziatelo, in modo tale che vi ricorderete di dirlo poi all'interrogazione.
Consiglio N.3: Prestate attenzione.
Anche se molto spesso si è stanchi o annoiati, dovete riuscire a prestare attenzione durante la lezione. Si impara molto già ascoltando e vi sarà più facile studiare poi a casa.
Consiglio N.4: Organizzate lo studio. Il sabato e la domenica fate tutti i compiti che avete per la settimana così non vi troverete un carico esagerato di argomenti da studiare. Ogni giorno fatevi una tabella dei compiti da fare, iniziando da quello più lunghi e duri (almeno avrete ancora la mente fresca e non sarà un peso terminarli) per poi fare quelli più semplici. Fate delle piccole pause tra una materia e l'altra giusto per riposare la testa prima di ricominciare!
Consiglio N.5: Chiedete ai prof.
Se qualcosa non vi è chiara, fate delle domande ai professori o ai vostri amici per capire meglio il concetto. Attenzione però, prestate attenzione durante la lezione, i professori notano chi sta attento e chi no, e reagiscono di conseguenza. Se non siete stati attenti, il professore non ci penserà due volte prima di allontanarvi senza rispondere alle vostre domande.
Consiglio N.6: studiate con gli amici. Aiutatevi tra di voi, può essere molto utile. A volte una spiegazione da un vostro coetaneo può essere molto più utile rispetto a quella di un professore.
Consiglio N.7: Non essere scortese.
Non andare contro i professori, loro hanno il coltello della parte del manico e sanno come vendicarsi.
Sono abbastanza polemica e molto spesso mi è capitato di scontrarmi con i professori per le cose che non mi andavano bene. A volte è anche servito, ma mi sono guadagnata comunque un occhio di riguardo da parte dei professori che non hanno gradito le mie polemiche. Non fate come me...
Consiglio N.8: Internet.
Internet per studiare può essere un ottimo strumento, potete trovarci esercizi da fare, approfondire qualche argomento e fare delle ricerche.
Consiglio N.9: Siate sempre puntuali.
Sia nell'orario d'entrata (inciderà sul voto di condotta) sia nella consegna di progetti, ricerche e compiti vari. I professori non esiteranno a premiarvi con qualche voto e ad alzarvi la media se questa è incerta (il mezzo voto, per intenderci)
Consiglio N.10: Non stressatevi.
Affrontate le situazioni e non fatevi venire l'ansia per interrogazioni o verifiche, siate sicuri di voi e delle vostre capacità.
🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺🔺
E con questo vi saluto e BUONA SCUOLA!
Spero che i miei consigli siano utili.
Domanda: come state? Che fate di bello questa domenica?
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top