2) I milli maneri di pinsari (i mille modi diversi di pensare)

Poesia in siciliano scritta il 29 ottobre 2014

Du cristiani nzemmula hannu quattru occhi, du vucchi e quattru mani uguali,
Però in sustanzia hannu sempri du modi tunnu diversi di pinsari.
I pensu na cosa, tu ni pensi n'antri du,
Si cci uncemu antri cristiani u discursu si allonga e un finemu cchiù.
Ora ti spiegu picchì parlavu di occhi di vucchi e di mani
si ha a pacenzia di mi putiri ascuntari.
I vidu na cosa, tu ni vidi n'antra, iddru n'antra ancora:
E si ni mittemu a parlari un si sapi chi ni nesci fora.
Po addipenni chi discursi si piglianu, i cristiani si nni nescinu fora chi mani.
Ma pi ni putiri capiri tra la genti , nu stessu modu l'avemu a vidiri e parlari,
Cosa mpussibili picchì anchi si n'assumigliamu tutti, avemu sempri milli maneri di pinsari.

Traduzione:

Due persone insieme hanno quattro occhi, due bocche e quattro mani uguali,
Però in sostanza hanno due modi totalmente diversi di pensare.
Io penso una cosa, tu ne pensi altre due,
Se aggiungiamo altre persone il discorso si allunga e non lo concludiamo più.
Ora ti spiego perché ho parlato di occhi, bocche e mani
Se hai pazienza nell'ascoltarmi.
Io vedo una cosa, tu ne vedi un'altra e lui un'altra ancora:
E se iniziassimo a parlarne non si sa che miscuglio ne uscirà fuori.
Poi in base ai discorsi di cui si parla, le persone finiscono per menarsi.
Ma per potersi capire, le persone devono vedere e parlare delle cose nello stesso modo
Ed è impossibile perché anche se ci somigliamo tutti,
Abbiamo mille modi diversi di pensare.

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top