Opere generali

Idilli (generale):
- primo scrittore Teocrito (greco)
- Breve componimento storico a carattere pastorale, celebrando la bellezza della natura
- Leopardi rivoluziona il tema degli idilli:l'inizio è sempre rivolto alla natura, descrizione del paesaggio, poi sovrappone ad esso la sua meditazione fisiologica

Canti: raccolta di versi e poesie curata da Leopardi stesso
- Prima edizione (1818-1823 a Bologna): canzoni e piccoli idilli
>Piccoli idilli: idilli con pensiero "pessimismo storico", endecasillabi e settenarie (es. l'infinito)
>Canzoni: sono "racconti" di tematica civile e titanismo (suicidio e narrazione in 1ª persona) tra questi ci sono "Bruto minore" e "Saffo", quest'ultimo parla di una poetessa d'animo gentile che si innamora ma non viene ricambiata, perché di brutto aspetto; il suo suicidio è visto come una protesta contro la condanna del vivere
> Curiosità: "A Silvia" è una lirica nei canti posta tra i piccoli idilli e i grandi idilli anche se è stata scritta nel 1829 durante il pessimismo cosmico
- Seconda edizione (1828-1830 Firenze:
>Grandi idilli: scritto in versi liberi e sciolti, sono idilli con pensiero pessimismo cosmico, sono più lunghi rispetto ai piccoli idilli, un tema importante è la rimembranza (ricordi), tra i grandi idilli ci sono "la quiete dopo la tempesta" e "il passero solitario"
- Terza edizione (1830-1836 Napoli, pubblicata da Ranieri perché Leopardi era morto):
>Canti "successivi": caratterizzati dal pessimismo cosmico, rapporto polemico con le altre correnti idealistiche del tempo, titanismo

Operette morali: testi in prosa di argomento filosofico con tono più lieve e a tratti ironico
- tipologia: dialoghi, narrativa, prose liriche
- Personaggi: mitici o favolosi, storici, entrambi misti, l'interlocutore è la proiezione dell'autore stesso
- Temi del pessimismo: infelicità, impossibilità del piacere, noia, dolore, mali materiali

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top