Valido o invalido?

"Ti saranno presentati dei sillogismi e devi determinare se sono validi o invalidi. Ecco un esempio.

Tutti gli umani sono mortali.
Tutti i greci sono umani.
Pertanto, tutti i greci sono mortali.

Un sillogismo è valido se e solo se la conclusione segue necessariamente dalle premesse. Quindi, quello di cui sopra è valido, perché se tutti gli esseri umani sono mortali, e se tutti i greci sono umani, ne consegue come necessità logica che tutti i greci sono mortali.

È importante sottolineare che questo tipo di implicazione logica non ha nulla a che fare con la verità delle premesse o della conclusione. Si tratta solo di capire se la conclusione deriva necessariamente dalle premesse.

Te ne saranno presentati 15 e sarai cronometrato."

Ad ogni partita cambiano i sillogismi proposti, ma il principio per cui sono validi o invalidi è lo stesso.

Primo sillogismo: Alcuni hamburger non fanno ingrassare.
Tutti gli hamburger sono cibi ipercalorici.
Pertanto, alcuni cibi ipercalorici non fanno ingrassare.

Valido o invalido?

Valido.

Secondo sillogismo: Alcune macchine non sono vive.
Alcune macchine non sono robot.
Pertanto, alcuni robot non sono vivi.

Valido o invalido?

Invalido.

Terzo sillogismo: Nessun giocatore di rugby è una persona bellissima.
Tutti i modelli sono giocatori di rugby.
Pertanto, nessun modello è una persona bellissima.

Valido o invalido?

Valido.

Quarto sillogismo: Alcuni istruttori di guida sono persone esperte.
Alcuni istruttori di guida non sono insegnanti.
Pertanto, alcuni insegnanti sono persone esperte.

Valido o invalido?

Invalido.

Quinto sillogismo: Nessuna tigre è una scimmia.
Nessun leone è una tigre.
Pertanto, nessun leone è una scimmia.

Valido o invalido?

Valido.

Sesto sillogismo: alcuni accessori per feste non sono castelli gonfiabili.
Alcuni castelli gonfiabili sono cose amate dai bambini.
Pertanto, alcune cose amate dai bambini sono accessori per le feste.

Valido o invalido?

Invalido.

Settimo sillogismo: Tutti i politici sono onesti.
Alcuni politici sono persone poco raccomandabili.
Pertanto, alcune persone poco raccomandabili sono oneste.

Valido o invalido?

Valido.

Ottavo sillogismo: Alcune persone sono chirurghi del cervello.
Nessuna persona è un cammello.
Pertanto, nessun cammello è un chirurgo del cervello.

Valido o invalido?

Valido.

Nono sillogismo: Alcuni studenti sono privati del sonno.
Nessun narcolettico è privato del sonno.
Pertanto, alcuni narcolettici non sono studenti.

Valido o invalido?

Invalido.

Decimo sillogismo: Alcuni blogger sono insopportabili.
Alcuni scrittori non sono insopportabili.
Pertanto, alcuni scrittori non sono blogger.

Valido o invalido?

Valido

Undicesimo sillogismo: Tutti i cani sono animali rumorosi.
Alcuni cani non sono animali rumorosi.
Pertanto, tutti i cani sono cani.

Valido o invalido?

Invalido.

Dodicesimo sillogismo: Nessun misuratore di tempo è una banderuola.
Alcuni orologi sono banderuole.
Pertanto, alcuni orologi non sono misuratori di tempo.

Valido o invalido?

Valido

Tredicesimo sillogismo: Tutti gli scienziati sono persone intelligenti.
Nessuna persona intelligente è un fisico
Pertanto, nessun fisico è uno scienziato.

Valido o invalido?

Valido.

Quattordicesimo sillogismo: Tutti gli oggetti in volo sono aerodinamici.
Alcuni aquiloni non sono oggetti in volo.
Pertanto, alcuni aquiloni sono aerodinamici

Valido o invalido?

Invalido.

Quindicesimo sillogismo: Alcune patate non sono frutta.
Alcuni frutti non sono arance.
Pertanto, alcune arance non sono patate.

Valido o invalido?

Valido.









Ho risposto bene a 11 sillogismi, e grazie che ci ho messo 16 minuti, stavo copiando! A rifarlo ce ne ho messi 3 e qualcosa, sono nella media.

Sei regole per capire se un sillogismo è valido:

deve avere tre termini categorici, il cui significato non varia nel corso del sillogismo, altrimenti ci sarebbe un equivoco;

il termine medio di un sillogismo deve essere presente in almeno una delle premesse;

una conclusione che afferma qualcosa su un'intera classe deve essere supportata da una premessa che fa la stessa cosa (un termine presente nella conclusione, deve essere presente anche nelle premesse);

non deve avere due premesse negative;

la conclusione deve essere negativa se è negativa una delle premesse;

nessuna conclusione particolare può essere tratta da due premesse universali.

Adesso provate a rivederli, riconoscete qualche errore?

Ed ecco il link all'attività per mettervi davvero alla prova e capire se avete risposto correttamente: https://www.philosophyexperiments.com/validorinvalid/Default.aspx

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top