Piccolo glossario dell'arrampicata
(in ordine di apparizione dei termini)
APPIGLIO: il punto in cui si posiziona la mano durante la progressione
A VISTA (in inglese: On Sight): chiudere una via senza averla mai provata prima o aver visto qualcuno effettuarla.
FLASH: chiudere o "flashare" una via in continuità al primo tentativo dopo averla studiata, osservato un climber effettuarla, o essersela fatta spiegare.
ADERENZA (Volg. SPALMARE): Tecnica di arrampicata in cui si utilizza tutta la suola della scarpetta che entra in contatto con la roccia. Prevalentemente usata su placche lisce e non verticali.
CAMINO: stretto canale verticale tra due pareti di roccia.
BARCAIOLO: Il nodo barcaiolo è un nodo bloccante che viene utilizzato per fissare una qualsiasi corda a un punto di ancoraggio.
SPIT o SPITROC: tassello a bussola autoperforante a cui viene fissata una piastrina fornita di un anello nel quale far passare il rinvio. E' un ancoraggio fisso. Il nome è l'acronimo di Société de Prospection et d'Inventions Techniques, l'azienda francese nata nel 1951, tra i primi a produrlo.
IMBRAGATURA o IMBRAGO: indumento costituito da larghe cinture di stoffa collegate tra loro dette "brache" (o talvolta in parte impropriamente "braghe") che, cingendo ai fianchi e alle cosce chi le indossa, ne permette l'assicurazione ad una corda o ad un filo di sicurezza (linea vita) e lo svolgimento di tutte le manovre di sicurezza.
MAGNESITE: scientificamente carbonato di magnesio sotto forma di polvere (o anche in soluzione liquida) è utilizzato come anti-traspirante per asciugare il sudore dalla mani di chi arrampica, migliorando la presa.
VIA FERRATA: Salita attrezzata con cavi d'acciaio e staffe
GRADO DI DIFFICOLTÀ: Con grado di difficoltà si intende la valutazione della difficoltà di una via nei vari tipi di arrampicata e nell'alpinismo.
FALESIA: Parete di roccia che presenta vie di arrampicata sportiva attrezzata.
MONOTIRO: via di arrampicata composta da un unico tiro, normalmente non superano i 40 metri di lunghezza.
RINVIO: strumento di sicurezza formato due moschettoni collegati da una fettuccia. Viene fissato all'ancoraggio tramite un moschettone, mentre nell'altro viene fatta passare la corda. Permette di agganciare rapidamente la propria corda ad un punto di ancoraggio limitando l'attrito della corda tra i vari punti di ancoraggio posti durante la salita.
RESTING o RIPOSO:Quando durante una via ci si ferma su una presa o un appoggio comodo perriposare e riprendere fiato.
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top