l'evoluzione di Bakugo.

Attenzione. Nonostante questo capitolo sia spoiler free, parlerò di alcune cose successe nel manga. Tranquilli, non saranno spoiler pesanti, quindi potete godervi pure il capitolo

Spesso nelle serie ci dimentichiamo di una cosa. I pg si evolvono. A volte sono evoluzioni gigantesche, che si notano palesemente. Altre volte, invece, il cambiamento avviene per interi episodi che non riesci ad accorgertene. Altre volte, invece, l'evoluzione non è solo caratteriale, ma anche fisica, ovvero il protagonista apprende nuove abilità, oppure riesce ad evolvere.

In My hero academia abbia avuto, essendo il protagonista, un evoluzione continua di Midoriya Izuku, in un arco di 207 capitoli/ tre stagioni. Ma, senza accorgerci, anche un altro pg, molto vicino a Izuku, stava evolvendo, con molta difficoltà. Sto parlando, ovviamente di Katsuki Bakugou

Bakugou, detto kacchan, possiamo definirlo come un bambino viziato. Già a quattro anni, alla scoperta del suo quirk, pensa di essere migliore. Come possiamo vedere, infatti, non era raro che facesse a botte con ragazzi anche più grandi di lui. Inoltre non perde tempo a insultare/ferire Deku, essendo quest'ultimo nato senza Quirk.

Nel primo episodio, possiamo notare subito l'atteggiamento di Bakugou. Indisponente, presuntuoso con tutti e tutto, e incivile. Mette i piedi sul banco per dimostrare che lui, a dispetto delle comparse, non è migliore, ma IL migliore. La sua reazione, quando scopre che Deku vorrebbe andare alla Yuei, non è riso, o qualcosa che ferisca Deku nell'orgoglio, ma più rabbia. Tenta di usare il suo quirk su di lui perché si sente minacciato, pensa che Deku possa superarlo, e lo minaccia, dicendoli pure di suicidarsi, dopo che il prof si allontana.

Negli episodi successi al suo salvataggio dal mostro di fango, possiamo notare che i risultati ottenuti da Deku e Kacchan sono complementari. Se il primo pecca di forza, ma abbonda di eroismo, il secondo è riuscito a ottenere il punteggio migliore nella forza, ma ottenendo zero in eroismo.

Durante la prima lotta tra loro due, si può notare un particolare: Bakugo si sente attacca da un verme come Deku, che dall'oggi al domani ha sviluppato un Quirk più forte del suo, nonostante non lo sappia controllare, e si sente cosi offeso che non lo vuole usare da arrabbiarsi e da farli perdere la sfida. Bakugo è cosi, vuole che il suo avversario dia il massimo, e non è contento se vince senza che l'altro si sia impegnato. Basti pensare che, nonostante fosse ko il suo avversario, al Festival non voleva vincere contro Todoroki. Perché? Perché non aveva usato il suo quirk al 100%, mentre con Deku lo ha fatto, quindi si è sentito molto offeso.

Ha perfino difficoltà nel collaborare con gli altri che non chiama quasi mai i suoi compagni con i loro nomi, ma usando dei suffissi (testa tonda per Uraraka, per esempio). L'unica persona che rispetta e che considera come amico è Ejirou Kirishima, a tal punto dal chiamarlo col suo nome e da invitarlo nell'isola dove si svolgono gli eventi di Two Heroes.

Proprio per questo lui non vuole collaborare, e anzi preferisce perdere piuttosto che vincere insieme a un nerd come Izuku, e questo fa incazzare il nostro broccolo volante, ma non perché lo ha offeso, ma perché lui preferirebbe perdere. È strano, lo so, ma Izuku ha sempre inseguito Bakugo, nonostante fosse uno stronzo, perché per lui era l'eroe più vicino ad All Might.

I capitoli passano, e arriviamo al loro secondo scontro. Ok, più che scontro io lo definirei un modo di discutere usando i Quirk. Ma da questa lotta si capiscono molte cose:

1) A Horikoshi piace farci piangere. Non ai livelli di Ishida, ma siamo li.

2) Bakugo si sente troppo debole. Non solo perché non è riuscito a superare il test, ma perché ha ancora i flashback dello scontro con AFO, e pensa di essere lui la causa della fine di All Might.

3) Nei dormitori NESSUNO ha sentito le esplosioni. O stavano facendo bunga bunga, oppure le pareti sono insonorizzate.

Alla fine possiamo notare che, nonostante rimanga sempre uno stronzo, qualcosa in lui sta cambiando. E questo cambiamento, come una scintilla, piano piano sta aumentando di intensità, ogni capitolo quella scintilla aumenta, e da scintilla diventa una fiamma, e da fiamma diventa un incendio.

Lo possiamo notare nei capitoli seguenti: il test di recupero per la licenza, dove Bakugo fa da babysitter, e le prove della band per il festival sportivo, dove riesce a COLLABORARE con le "comparse".

Arriviamo negli ultimi capitoli: il 206 e il 207, la,lotta tra la classe A e quella B, con la comparsa del "figlio illegittimo di Aizawa".Alla fine del primo Bakugo decide di prendere un colpo indirizzato a Jirou, e dopo questa imboscata, attua un piano che permette non solo di vincere, ma di farlo insieme, uniti, come una squadra. Persino Monoma si sorprende di tutto questo. Dal criceto arrabbiato e col ciclo perenne è diventato quello che potremmo considerare un Hero. Alla fine non solo riescono, ma permettono alla classe A di passare in vantaggio, dopo la sconfitta della squadra di Momo e il pareggio della squadra Shouto.

Bakugo smetterà di essere stronzo? No.
Ma in futuro riuscirà anche a collaborare con Deku

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top