Carlo e Maria Amalia - un amore reale
di LuciaScarpa8
{MANCA L'IMMAGINE di COPERTINA, APPENA HO IL COMPUTER DISPONIBILE LA CARICO SUBITO}
Trama: Il libro racconta, in modo romanzato, la vita illuminata di Carlo di Borbone, re di Napoli e Sicilia e di Maria Amalia Wettin, principessa di Sassonia e il loro matrimonio combinato che si è trasformato in uno d'amore.
▪︎◼︎▪︎◼︎▪︎◼︎▪︎◼︎▪︎
Commento personale: Wattpadamici! Questa storia entra di diritto tra le #macomecazzèpossibile! ❤️
Grazie a Quella notte il Destino fu deciso di LaReinaIta90 mi sono avvicinata al genere Romanzo Storico (per un'idea più chiara dell'opera c'è la recensione anche di questa storia nella raccolta), però decido di dedicarmi solo alla sua opera perchè l'unica che mi ha effettivamente colpito di questo genere, poi ecco qui che mi ritrovo tra le mani un altro di questi capolavori! LuciaScarpa8 hai creato una storia splendida, approfondita e terribilmente REALE! Voglio continuarla al più presto... 😍😍😍
Vi lascio qui la recensione che le ho fatto per i primi 10 capitoli, così da farvi un'idea della storia.
ATTENZIONE agli SPOILER
Ho iniziato questa storia, lo ammetto, un po' scettica. Il rischio di scrivere di fatti realmente accaduti è tendere eccessivamente al realismo, non creando un romanzo ma un documentario noioso e ridondante. Invece, mi sono ricreduta e appassionata alla storia e alla modalità di scrittura dell'autrice. Non usa un linguaggio eccessivamente ricercato, consono al tempo di cui parla, ma abbastanza semplice da permettere a noi comuni lettori di seguire le vicende narrate, ovviamente non mancano termini del tempo che aiutano ad immedesimarsi nella storia.
Si inizia con un parto e alcune informazioni sulla famiglia di Maria Giuseppa d'Austria, così che il lettore venga a conoscenza del fatto che Maria Amalia non è figlia unica. Mi piace l'atteggiamento che ha l'autrice nel narrare fatti di cui è evidentemente molto informata, riesce a non fare per scontato che chi legge sappia quindi arricchisce la narrazione di dettagli così da coinvolgere il lettore e assorbirlo nella sua storia. Sono stata travolta da Carlo e sua madre e la loro discussione in fatto di farlo diventare duca di Parma e Piacenza.
Mi piace l'organizzazione cadenzata degli eventi e la presentazione di ciò che avviene con la data in cima alla narrazione, aiuta a ricordare che si sta parlando di fatti REALI non una storia inventata di sana pianta.
Il flash su Maria Amalia da piccola mi ha fatto stringere il cuore, così piccola e già tanto dentro le buone maniere del tempo. Autrice, anche qui hai reso il tutto molto molto molto realistico, c'ero anch'io a consolare la piccola insieme all'educatrice.
La mia totale ignoranza in fatto di storia e reggenti mi fa godere la storia davvero a pieno. Enrichetta darà alla luce un maschio o una femmina? L'ispezione che la mendacia di Elisabetta ha ordinato sarà un'umiliazione utile oppure perderà tutto con l'arrivo di una bimba? Ecco queste sono le mie domande, perchè non ho la minima idea di chi abbia partorito ergo continuo a leggere.
Il rapporto di Enrichetta e Giada è davvero molto bello, la dama le dà forza in un momento tanto umiliante.
Tutta la parte dell'ispezione corporale è stata così intensa. Non so come altro definirla. Senza spingerti troppo oltre hai descritto le sensazioni di Enrichetta, cosa prova, come si muove, cosa vede... Wow. Davvero coinvolgente e mortificante per ciò che ha dovuto subire per ordine poi di un'altra donna.
Nel salotto della principessa si spettegola vedo... xD Ho gradito molto tutta la presentazione della questione da terzi, meno gli insegnamenti della madre a Maria Amalia, diciamo che non li ho graditi per contenuti ma li comprendo; si parla di regnanti e tutto ciò che è stato detto lo trovo estremamente in linea col tempo che narri e soprattutto con tutti i giochi di coorte che spesso venivano articolati.
Quanta tristezza per la perdita del bimbo, quanto dolore pregna le parole che hai usato per descriverlo e quanta sofferenza portare avanti una farsa per un trono invece di poter piangere il proprio lutto. Enrichetta, mi dispiace tanto per ciò che hai subito. Dorotea mi sta sul culo, anche se mi rendo conto che dal suo punto di vista le cose non potessero mettersi meglio di come si sono messe.
Ho molto gradito il breve excursus di ciò che avverrà al ducato di Parma fino a Carlo, il nostro personaggio maschile che non vedo l'ora di conoscere.
Okay. È arrivato Carlo e l'atteggiamento che ha appena avuto nei confronti della guardia sventurata mi fa pensare che non sia stronzo come la madre, Elisabetta. Vediamo.
Oh ma Dorotea datti una calmata! Ancora non è arrivato e gli ha già detto che è gobbo e secco, suvvia! (Mi sta sul culo, ma è incredibilmente realistica).
Maria Giuseppa è bella che arrabbiata, sono proprio curiosa cosa l'ha resa tanto irascibile.
Il rapporto tra Amalia e il fratello è tangibile, alla fine lei è entrata nelle sue stanze senza chiedere permesso e lui non le ha urlato di andarsene, il che, visti i precedenti episodi di sclero generale in questa storia, direi che è un ottimo inizio xD
Federico mi fa moltissima tenerezza, poveretto, sfortunato e pure così facilmente sostituito da un fratello perfetto. Mi rendo conto che la carica da ricoprire è importante, ma veramente era più forte del rapporto madre-figlio? (So che era così, ma è comunque una domanda che mi viene da pormi).
Dorotea molla sto povero ragazzo! Non ti va bene niente, che cavolo!
E tu, Carlo, un po' di polso, è una vecchietta puoi abbatterla XD
Enrichetta è una brava persona, nonostante le menzogne raccontate consiglia il giovane "usurpatore" del suo posto affinché anche lui non cada vittima del sistema. Mi piace molto come hai reso Enrichetta, davvero. È forte e fragile allo stesso tempo. Meno come hai reso Carlo, ma confido che crescerà e diverrà un ottimo duca, adesso capisco il suo essere impacciato. Tutte le aspettative che sua madre e sua nonna hanno su di lui non aiutano certo ad avere fiducia in sé, credo che le parole di Enrichetta siano per Carlo di estremo conforto.
E poi arriva Dorotea che è sempre in mezzo a rompere le balle!!!
Sono già giunta alla fine dei 10 capitoli previsti, ovviamente non mi fermerò qui la storia è interessantissima. Sei riuscita a equilibrare estremamente bene la componente storica con quella narrativa, hai dato vita a personaggi storici come fosse protagonisti di una storia. WOW. Questa capacità è veramente unica. Hai uno stile estremamente fluido e scorrevole, senza intoppi o storpiature, leggero mai superficiale, talvolta con un lessico forbito e ricercato. Sei stata grandiosa a rendere tutte queste vicende tanto interessanti, e parlo io che odio la Storia perchè la trovo estremamente noiosa e ripetitiva, invece hai reso tutto così interessante da avermi fatta documentare sulla storia dei personaggi di cui racconti, e ripeto che sono sbalordita dalla tua capacità di intrecciare realtà con narrativa. Ottimo lavoro, davvero.
Grammatica. Non ho trovato errori rilevanti né di battitura, si vede quanto tu c hai lavorato perchè è veramente un lavoro eccelso.
Un solo appunto. Ho notato che nei primi capitoli gli incisi tra discorsi diretti non li metti tra due virgole (va benissimo, ho di recente scoperto che è una novità della letteratura), non capisco perchè in questi ultimi tu abbia cambiato questa scelta inserendo una sola virgola prima della ripresa del DD. Devi scegliere una struttura e rimanervi coerente per tutto il racconto. Non è un problema di lettura, ripeto che quella è straordinariamente perfetta, però è un errore di forma e se la storia la vogliamo perfetta dovresti provvedere ;) senza fretta, ovviamente.
Personaggi. Direi un lavoro eccelso. È chiaro che hai scelto chi far essere la cattiva della storia, ma dati gli eventi l'ho trovata una scelta estremamente azzeccata. Li hai resi alla perfezione. Ognuno di loro ha un ruolo ben definito e articolato nella storia. Trovo che, fin qui, le due caratterizzazioni migliori siano state per Enrichetta e Dorotea, una la amo l'altra la odio, ma entrambe sono favolosamente presentate e approfonditamente conosciute. Io mi sono trovata molto vicina a Enrichetta in tutte le sue sfortune, e ho avuto molta voglia di prendere a sberle la vecchia bisbetica che maltratta Carlo. Ho trovato un po' carente la descrizione estetica, ma non ne ho sentito la mancanza, magari qua e là potresti aggiungere dettagli sul colore di occhi e capelli, qualche volta lo hai fatto ma soprattutto per Amalia, per tutti gli altri ho riscontrato questa mancanza. Ripeto però che ero così presa dalla storia che c'ho ripensato solo adesso trovandomi a dover fare una descrizione.
Ambienti. Ben descritti, mi sono immedesimata nelle scene narrate. In particolare ho adorato la tua capacità di rendere l'interazione dei personaggi nell'ambiente, come si muovono, cosa guardano, cosa toccano... sfruttandola proprio per la descrizione dell'ambiente stesso così da evitare quelle descrizioni noiose e ridondanti e talvolta si trovano in questo tipo di racconti.
Conclusioni. Beh sei nella mia lista delle attuali letture! Cos'altro posso aggiungere? Adoro questa storia. Ancora non è iniziata la storia d'amore, ancora Carlo e Amalia manco si sono visti, ma io la adoro già! Com'è possibile?
Ottimo lavoro davvero, e ottime ricerche, posso solo immaginare quanto lavoro ci sia dietro questa presentazione con tanto di date e luoghi su ciò che accade e perchè... Grazie per questo flash sugli eventi storici.
Quasi dimenticavo. La cover. È molto suggestiva, mi piace, anche se con un bel servizio di cover alle spalle penso potresti avere un risultato più correlato all'aspetto storico; anche se devo ammettere che l'amore lo si percepisce molto bene. Sono combattuta xD
Aggiungo solo questo: anche se non amate il genere provate a dedicarvi a questa storia, ne resterete favolosamente colpiti, e sono certa che la storia d'amore ci farà sciogliere il cuore...
Grazie della tua storia ❤️
Marghe 🌸
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top