Voti seconda prova + nuova arrivata

Prima prova ErikaEverdeen91 "Insoliti alleati"
Numero parole: 3667 diritto a bonus

Forma: 8/10
Direi che la forma è buona. La lettura comporta un ritmo giusto e privo di errori grammaticali. Le scene descrittive sono forse un po' troppi veloci e per nulla approfondite e c'è qualche stonatura nella punteggiatura ma il resto è a posto. È molto piacevole leggerti è come fare una passeggiata su un marciapiede deserto.

Fantasia: 5.5/10

L'idea è buona. Un classico salvataggio che si conclude con la collaborazione di due sconosciuti, solo che è stato reso un po' troppo prevedibile. Già dalle prime righe sentivo già come sarebbe andato a finire, niente effetto sorpresa. Inoltre non capisco chi sia il nemico, perché l'abbiamo fatto, perché si trovino lì.

Emozione: 6/10

Nonostante sia scritto bene, devo ammettere che non ho provato un granché. La trama piatta influenza troppo le emozioni. Non ti sei soffermata abbastanza sui sentimenti dei personaggi e non ho rivisto molto il carattere di loro. Per esempio, Scott è famoso proprio per essere uno che si fida troppo e che dà infinite possibilità alla gente, Stiles e Derek mi sono sembrate quasi comparse e Simon non rendeva molto, tranne la parte in cui ha attaccato Lydia.
Però il finale mi ha strappato un sorriso. Domanda legittimissima!
Sono sicura che riusciresti a fare un buon lavoro con il tuo modo di scrivere.

Totale: 19.5/30
Totale punteggio prima prova: 20.7

Seconda prova ErikaEverdeen91 "The labyrinth of Nightmare"
Numero di parole: 4064 diritto a bonus

Forma: 8.5/10
Beh, la forma come al solito molto buona, anche se quel segno minore per i dialoghi mi ha dato abbastanza fastidio. È veramente bello leggerti anche se a volte per quelle "D" mi viene da ingarbugliarmi. Però ottimo lavoro.

Fantasia: 9/10
Semplicemente Wow! L'idea di unire tutto in un "non sogno" è stata fantastica! Ho apprezzato molto. È stato tutto molto originale e intenso. Ma per l'intensità ne riparliamo nel punto sulle emozioni. L'idea è stata favolosa ma i personaggi in sé un po' meno. Le lotte sono state poco intense e non ho percepito la tensione e la paura delle arene nonostante Peeta fosse terrorizzato e Newt incavolato nero.

Emozione: 7.5/10
Sei migliorata. Ho provato più emozioni che nella prima volta. È meno piatta e più movimentata. Mi sarebbe piaciuto sentire un po' di più il legame tra i due ragazzi perché durante il loro viaggio non ho sentito il cambiamento da "alleati" a "grandi amici". La lotta contro gli altri "tributi" l'avrei voluta ancora più cruenta, ma questo è solo un mio parere. Penso che alla fine tu abbia corso un po' troppo dopo la rivelazione. Non ho avuto il tempo di sentirmi stupita per Newt e seguire il pensiero di Peeta. Però hai fatto un buon lavoro.

Totale: 25/30
Totale punteggio seconda prova: 24.5

AliceDAvelli "Foresta"
Numero di parole: 877

Forma: 2/5
Devi migliorare sulla punteggiatura e sulla costruzione delle frasi. Fai periodi troppo lunghi che non ti lasciano respirare. Ti prego, trattandosi di crossover su saghe ti scongiuro di scrivere correttamente i nomi dei personaggi. Il finale mi è sembrato affrettato quando l'inizio era andante ed interessante.

Fantasia: 2/5
L'inizio mi è piaciuto. Tutta quella parte in cui riemergeva da un incubo e andava nella foresta per rilassarsi e calmarsi. Mi aspettavo già un incontro con i fiocchi ma poi l'entusiasmo mi è scemato. Il loro incontro è stato abbastanza banale e privo di senso. Non c'è stata molto interazione, tranne per la parte finale in cui Harry le da un consiglio. Francamente, io non racconterei tutta la mia vita ad uno sconosciuto munito di bacchetta incontrato nel bosco. Penserei che sia un pazzo o un maniaco. Poi chi è che non conosce Katniss Everdeen nel suo mondo? Poi come mai Harry si trova millenni nel futuro? Giratempo? Incantesimo andato a male nell'ufficio Misteri? Perché era convinto che Katniss fosse una strega e non una babbana? Sarebbe stato più logico. Quindi la fine non l'ho apprezzata molto.

Emozione: 2/5
Come ho già detto l'inizio mi ha illusa di un continuo migliore. Mi hai fatta ricordare i giorni in cui Katniss era nell'arena e gli incubi a seguire ed è stato meraviglioso e terribile, in senso buono. Poi mi è sembrato che avessi buttato delle parole a caso come i dadi, sperando in un numero fortunato. Sarebbe potuta essere più bella e intensa la storia.

Totale: 6/15
Totale punteggio seconda prova: 6.1

gaouo98 "Un fantasma in soffitta"
Numero di parole: 3832 diritto a bonus

Forma: 7.5/10
Ho riscontrato costruzioni di frasi scorrette che interrompevano l'andamento della storia. La coerenza c'è e la grammatica è abbastanza corretta tranne per qualche imprecisione verbale, ma tutto si può risolvere con delle riletture.

Fantasia: 9/10
Devo dire che ho veramente apprezzato l'intera OS. Un Finnick neo fantasma che attraversa il tempo? Che originalità! Anche l'aver scelto un Percy "in pensione" da mostri ho adorato! Il miscuglio tra l'apprensione verso la figlia e la lotta contro il mostro, risvegliando il semidio che è in lui, è stato fantastico. Ogni scena collegava quella successiva. Complimenti. Solo che la parte iniziale ho riconosciuto poco Percy, non ho visto nemmeno un barlume del l'eroe che conosco. Cosa che si è risvegliata dopo, però.

Emozione: 8/10
Questa specie di evoluzione nel personaggio del Percy adulto mi ha colpito molto, così come la voglia di Finnick di scoprire il passato. Il contatto tra i due, quella nuova amicizia mi ha toccato veramente e la lotta contro il mostro mi ha portato lì, con loro. Mi sarebbe piaciuto vedere una scena in cui Percy abbracciava il figlio (Perché Peter poi?) e un Finnick malinconico per non riuscire a fare lo stesso con il suo. Però all'inizio mi sono sentita distante da Percy, Annabeth e il figlio. Forse perché non sono abituata ad un Percy così insicuro o perché mi è sembrato più lui la mamma che Annabeth, non saprei dirti.

Totale: 24.5/30
Totale punteggio seconda prova: 24.3

WhiteLightShine "Attenti al fuoco"
Numero di parole: 4228 diritto a bonus

Forma: 8/10
"Peccato che quell'orribile tempaccio aveva smorzato la sua voglia di fare l'eroe". Non capisco come il tempo possa influenzare l'eroismo di James. Ammetto che ti ho tolto dei punti sulla coerenza poiché non ci ho trovato molto del mio James all'inizio, lui non si deprime per qualche goccia che cade dal cielo. Perché dovrebbe? È James Sharp. A parte gli scherzi ho riscontrato qualche imprecisione grammaticale e lessicale ma facilmente correggibili, ma per il resto sei stata liscia e brava come al solito. È stato un vero azzardo scegliere la crossover con Elements, sai? Però ammetto che dopo ti sei ripresa.

Fantasia: 7.5/10
Non è particolarmente originale l'incontro. Insomma, sapevo già che se continuava a guardare fuori da quella maledetta finestra avrebbe visto il figlio di Efesto nei guai. La cosa che mi è piaciuta? Questa idea di non capire se sia realtà o finzione incontrare un personaggio di un libro. Hai sottolineato bene la ragione e la voglia di combattere di James. Nonostante lui sia puro fuoco hai toccato la vena che lo rende un grande Imperium dell'acqua. Mi è piaciuta anche questa collaborazione istintiva, come se entrambi sentissero di poter fidarsi l'uno dell'altro. Comunque hai sprecato molte parole a ripetere ciò che teoricamente molti sapevano. Insomma, perché narrare la vita di James? Tanto che c'eri facevi lo stesso per Leo, no? Non ho trovato produttiva questa cosa anche se ti meriti un voto altissimo nella materia "storia di Elements". Una domanda, capisco che gli Imperium possano aver scambiato Leo per un Ignis, ma lui? Non si stupisce dei loro poteri? Va bene che Leo abbia la mentalità aperta ma di solito si fa molte domande.
Comunque il fatto che James si finga un semidio è molto da lui.
Infine la conclusione. Ho apprezzato questo legame Opal-James all'inizio, ma comunque Opal è più una ragazza casinista, non gliene importerebbe più di tanto se la casa esplode. È più una tipa da "Beh, se la vedrà lui con Nox, non sono affarmi miei" e si divertirebbe a guardare i due darsele. Poi se ne pentirebbe perché dovrebbe aiutare a mettere a posto, ma sono dettagli. Ripeto, Leo non si fa due domande? Un semidio che vive in una casa a Seattle senza venire attaccato costantemente da mostri?

Emozione: 9.5/10
Per me votazione dell'emozione è una cosa a parte influenzata dalle prime due votazioni. Sì, non ha senso vero? Però è così.
Comunque sei riuscita a farmi sorridere per tutta la OS, forse sono di parte perché c'erano James e Leo, o forse perché sei veramente brava, non ne ho idea, sta di fatto che sono rimasta incollata sullo schermo finché non ho terminato l'opera. Complimenti.

Totale: 25/30
Totale punteggio seconda prova: 23.8

Amalbasir "Follia"
Numero di parole: 1012

Forma: 2/5
Beh, la forma è ancora da migliorare, soprattutto nella punteggiatura. Ci sono veramente molti errori di distrazione e manca totalmente di coerenza. I fattori non stavano in piedi. Perdevo spesso il filo della storia, nonostante la brevità. Soprattutto in un punto. Di norma se uno viene strizzato, rantola. Non parla così chiaramente. Poi com'è che dopo che lui ha detto "Katniss", Peeta si è alzato a cercarla e Newt da vero "furbo" decide di alzarsi e seguirlo? Poi all'improvviso si nasconde per non farsi trovare. Successivamente inizia a correre e spalancare porte a casaccio facendo un rumore madornale come un pazzo. Cioè, sono dei cambiamenti troppo repentini.

Fantasia: 2.5/5
Ho apprezzato l'idea dell'Arena come una malattia e che Peeta ne sia stato colpito. L'idea di base era veramente molto buona, ma le singole scene in sé un po' meno. Come ho già detto ci sono delle differenze troppo grandi. Inoltre il finale mi ha lasciata insoddisfatta. Di norma una OS ha un inizio, uno svolgimento è una fine. Non lasciare in sospeso con suspance che non giova a tuo favore. Avrei preferito qualcosa come Katniss che alla fine si decide a scappare ma Peeta abbatte la porta e la fa fuori. Non so, cose simili.
Peeta all'inizio sembra un malato calcolatore che utilizza addirittura il veleno per ammazzare l'amico ed è stato abbastanza lucido da indurlo a casa sua. Poi però impazzisce del tutto e usa forza bruta nel giro di tre secondi. Forse solo secondo me non sta in piedi in credibilità?
Ultima cosa, i bambini hanno sentimenti ed emozioni. Possibile che se ne stessero zitti zitti a sentire il loro padre che li vuole massacrare? Un minimo di reazione ci vuole sempre.

Emozione: 2.5/5
Lo scopo di questa OS sarebbe dovuta essere piena di tensione, suspance, terrore e un briciolo di speranza nel sentire le voci di chi Newt doveva salvare. Però hai saltato completamente la parte delle emozioni passando solo su una forma di azione. Almeno, io non ho sentito tutta questa pressione.
Avrei preferito sentire il cuore di Newt che batteva all'impazzata, qualche aggettivo in più per descrivere la voce di Peeta, i suoi dei suoi passi, delle porte cigolanti, un lontano lamento di un bambino immediatamente soffocato, come se qualcuno gli avesse messo una mano sopra. Avrei voluto sentire il sangue di Newt pulsare nel suo cervello, le braccia e le gambe cariche di adrenalina. Vedere gli occhi dei bambini paralizzato dal terrore. Vedere le lacrime calde di Katniss, sentire la sua voce tremante, leggere qualche paragone... Non so se mi spiego. Però l'hai resa abbastanza bene.

Totale: 7/15
Totale punteggio seconda prova: 7.9

_green_dragon_ "Monster"
Numero di parole: 2822 diritto a bonus

Forma: 7.5/10
Buona, come al solito, ma dopo il punto di domanda non mettere i tre puntini di sospensione. Qualche errore di distrazione facilmente correggibili. In alcuni punti manca di coerenza la storia. Possibile che Remus non incontri nessuno tranne Magnus in quell'albergo? Lupin va nel bosco fuori da New York per trasformarsi, poi si risveglia completamente vestito e di nuovo nell'albergo. Dimmi che ce l'ha portato Magnus e che non ha ammazzato nessuno! Per il resto non ho molto da dire.

Fantasia: 6.5/10
Mi piace l'idea del multi POV, mi piace come hai reso l'importanza di Magnus, ma la parte di Raphael mi sembrava messa giusto perché dovevi metterla. Quel breve ed intenso incontro poteva essere reso meglio. Non capisco perché Raphael abbia inseguito l'ululato per poi rimanere fermo e terrorizzato. Ha detto che desiderava incontrare un licantropo per fermare la monotonia del momento, poi impreca quando sente l'ululato. Lo segue come un segugio come se fosse uno Shadowhunters pronto a stanarlo, più che un vampiro curioso in cerca di lotta. Lo trova e che fa? Rimane paralizzato?
In compenso ho apprezzato la confusione e la frustrazione di Remus, lo svelamento di Magnus e il suo destino di tornare a casa senza cura.

Emozione: 8.5/10
Hai puntato molto sull'emozione. Tutte le preoccupazioni di Remus e l'odio verso la sua malattia sono stati recepiti e incanalati nella mia mente. Anche Raphael ha espresso la sua cupa vita da vampiro in modo chiaro. Mi hanno colpito molto, ma la mia parte preferita resta il POV di Magnus. Non sono di parte perché adoro Magnus. Mi piace più che altro per il modo in cui vedeva Remus, come un cucciolo ferito e smarrito. È stato molto tenero.

Totale punteggio seconda prova: 22.5

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top