le frequenze perdute di lavandonia
Incontrai il mio migliore amico per la prima volta alle elementari. Entrambi un giorno abbiamo portato a scuola i nostri Gameboy; ci siamo seduti insieme a pranzo ed abbiamo capito cosa ci accomunava. Io possedevo la versione Blu di Pokèmon, ed avevo un Venasaur; lui aveva la versione Rossa, ed aveva un Charizard. Abbiamo combattuto diverse volte, fino a divenire grandi amici. Con il passare degli anni, abbiamo continuato a giocare a Pokèmon, anche al liceo. Abbiamo giocato a tutte le generazioni, abbiamo combattuto in tutte le versioni.
Appena dopo essere andati all'università, ci siamo separati. Non abbiamo più parlato molto, visti gli impegni nel seguire gli studi. Credevo che non saremmo mai potuti tornare amici come una volta. Poi, nel 2007 sono usciti Pokemon Diamante e Perla, e ancora una volta ci siamo divertiti grazie al nostro interesse comune della serie. Dopo il rilascio abbiamo combattuto e abbiamo parlato tramite Wi-Fi quasi ogni giorno per diverse settimane.
Motivato, il mio amico mi ha detto che aveva in mente di giocare di nuovo al suo vecchio Rosso. Tuttavia dal momento che erano passati circa tre mesi dall'uscita di Diamante e Perla,non avremmo potuto dedicargli tanto tempo quanto prima. Gli ho chiesto perché voleva giocare quella vecchia e polverosa cartuccia, e lui ha risposto: "Non so, forse troverò qualcosa che nessuno ha mai trovato prima."
Dunque, nonostante la mia riluttanza a rigiocare la mia Versione Blu insieme a lui, ha deciso comunque di giocare al suo Rosso. Dopo aver ricominciato il gioco, non gli ho più parlato. Circa tre settimane dopo, ho ricevuto una telefonata dai genitori del mio amico.
Eppure, anche se non aveva mai avuto problemi simili prima di allora, era morto in seguito a quella che si definì poi una forte crisi epilettica. Era solo nella sua stanza, all'interno del suo dormitorio; un compagno di stanza l'ha trovato steso a terra, ormai troppo tardi, senza vita. Stranamente indossava le sue cuffie preferite. Non appena ho potuto, sono corso al suo funerale. Il suo compagno di stanza, che come me era andato ad assistere, mi ha informato del fatto che, da pochi giorni prima dell'incidente, il mio amico era diventato ossessionato da Lavandonia e dalla sua musica. Il mio amico aspirava a diventare un tecnico del suono dopo la laurea, ed aveva una vasta gamma di competenze audio. Poteva sentire tranquillamente e vividamente suoni che chiunque al suo posto non avrebbe mai sentito.
Appena ha riscoperto Lavandonia, ne ha rippato l'audio al computer ed ha iniziato a fare esperimenti su di esso. Era interessante notare come si vantava di aver trovato un raro rip della musica presa dalla prima edizione di Pokemon Verde,distribuito esclusivamente in Giappone. In riferimento a quella speciale versione giapponese, aveva detto al compagno di stanza qualcosa del tipo "le frequenze di questa melodia sono diverse... Si fondono insieme in un modo speciale... ma c'è qualcosa di mancante. Penso che in origine ci fosse stato qualcos'altro da mixare, ma non avrebbe mai potuto essere riprodotto su un Game Boy, essendo la console stessa così limitata in termini di larghezza di banda sonora". In seguito ho avuto la possibilità usare il suo portatile un'ultima volta, così ho deciso di visionare la sua lista di files recenti. Il primo in cima alla lista era "lavender.wav". Ho copiato quel file sulla mia chiavetta USB,insieme a qualche foto di noi insieme, per non destare sospetti. Tuttavia, preso dalla tristezza per la morte del mio migliore amico, ho ignorato il file audio fino a poche settimane prima di scrivere ciò che state leggendo. In qualche modo ho recentemente deciso di dover di ripercorrere ciò che era successo.
Dunque, spinto dal desiderio di sapere cos'ha causato la sua morte prematura, ho aperto la finestra delle 'proprietà' del file audio, senza però aprire il file stesso per evitare di ascoltarlo. All'interno della sezione "commenti" c'era scritto: "Ho aggiunto le frequenze necessarie, toni binaurali; so perché Lavandonia suona così triste, e ne conosco la parte perduta". Ancora più misteriose sono le playcount di questo file (ovvero, quante volte il file audio è stato riprodotto), che ho trovato cercando nel suo programma audio predefinito (ancora senza ascoltare il file). La playcount segnava "1". Ho chattato online con un appassionato del suono nella speranza di decifrare questi commenti criptici. Mi ha dato qualche software speciale per analizzare l'audio in tempo reale, e mi ha detto che era il massimo che si poteva fare.
Questo video è la screen recording di me nell'intento di eseguire il software summenzionato con il file audio originale. Finora non l'avevo ancora ascoltato, in quanto sono stato troppo emotivamente disturbato dalla morte del mio migliore amico, Anthony.
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top