ok...
Per curiosità mia mi sono messo a cercare più dati possibili sulla mia squadra e ho trovato cose... particolari. Vi lascio al mio pokédex Rotom.
Rotomdex: Roto-tom! Ciao! Queste sono le descrizioni varie!
LUCARIO
Pokémon: aura
Tipo: Lotta/Accaio introdotto dalla quarta generazione.
Si evolve da Riolu per Felicità durante il giorno. Si può megaevolvere in MegaLucario usando la Lucarite.
Fisionomia
Lucario è un Pokémon bipede, alto circa 1,2 metri. Le sue zampe anteriori sono nere ed hanno una punta bianca sul lato superiore del polso. Un'ulteriore punta è situata sul suo petto. Il muso e le orecchie di Lucario si sono cresciute dopo la sua evoluzione da Riolu. Ha un torso peloso e le sue cosce hanno una forma che le fanno apparire simili a pantaloncini blu.
Forme
MegaLucario Appare leggermente diverso dal Lucario normale. Le orecchie sono più lunghe e le punte, così come quelle dei piedi, diventano rosse; inoltre le mani sono ora dotate di spuntoni più grandi. I segni neri sono diversi e assumono la forma di tribale.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
I Lucario sono sensibili a un particolare tipo di energia chiamata Aura. I Lucario possono studiare queste onde per prevedere i movimenti dei loro avversari, e le usano per rintracciare chiunque. Essi possono anche guidare le onde offensivamente per creare palle esplosive di energia Aura (come ad esempio Forzasfera, uno degli unici quattro non-leggendari in grado di apprendere la mossa). I Lucario sono anche in grado capire il linguaggio umano; alcune persone dicono che i Lucario possano pure parlare, sebbene se ne hanno notizie di uno solo ed attraverso la telepatia.
Comportamento
I Lucario sono considerati creature orgogliose e sono estremamente fedeli al loro Allenatore. I Lucario sembrano anche avere un innato senso di giustizia.
Habitat
I Lucario di solito vivono nel profondo delle montagne molto lontano dalla gente per migliorare le loro abilità. Per questo motivo, similmente a Milotic ed a Togekiss sono tra i più rari Pokémon non-leggendari conosciuti e trovare un Lucario selvatico è terribilmente difficile.
Dieta
Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell’anime viene visto mangiare il cioccolato.
INCINEROAR
Pokémon: colpi bassi
Tipo: Fuoco/Buio di settima generazione.
Si evolve da Torracat a partire dal livello 34. È l'evoluzione finale di Litten.
Fisionomia
Incineroar è un grosso felino bipede alto 1,8 metri. I colori predominanti del suo pelo sono il rosso, il nero e il grigio. Il torso è grigio con un simbolo nero costituito da una riga verticale e due righe orizzontali sia davanti che dietro. Dalle spalle escono ciuffi di pelo nero, a cui sono attaccate le braccia, costituite da fasce alternate nere e rosse, mentre le mani sono rosse con un cuscinetto arancione e cinque dita artigliate. Le gambe sono rosse ma presentano due fasce nere simili a quelle delle braccia. I piedi sono rossi e divisi in tre dita. La coda è rossa e lunga con una fascia nera e un ciuffo di pelo nero che la circonda poco prima della sua fine. In vita è presente una cintura di fiamme rosse e gialle. La parte inferiore del muso è rossa ed ha un pelo molto folto, mentre quella superiore è nera. I denti sono molto aguzzi e ben in vista, il naso è rosso e triangolare, gli occhi hanno sclera giallo e iridi azzurre. In cima al capo il pelo torna nero e spuntano due orecchie, anch'esse nere, con in mezzo un motivo in pelo rosso che sembra simile a quello sul torso.
Differenze tra i sessi
Nessuna. Difficile trovare esemplari femmina.
Abilità speciali
Attorno alla vita è avvolto da una cintura di fiamme prodotte all'interno del suo corpo, in tutto simile a una cintura da campione. Si serve delle fiamme per attaccare il nemico e più il suo spirito combattivo aumenta, più il suo fuoco si fa intenso. Si scaglia contro gli avversari senza alcun freno e a volte nella foga finisce anche per colpire l'Allenatore del Pokémon che ha di fronte! Per questo motivo molti si tengono alla larga da lui.
Dispone anche di una mossa esclusiva, Braccioteso e di una mossa Z esclusiva, Iperschianto delle Tenebre.
Comportamento
Se si trova di fronte un pubblico entusiasta durante la lotta, il suo spirito combattivo arderà ancora di più, mentre un pubblico freddo potrebbe fargli perdere la determinazione e pregiudicare la sua performance. Si mostra indifferente di fronte alle manifestazioni di ammirazione dei bambini e dei giovani Pokémon, ma dentro di sé esulta. Perde la voglia di lottare se deve affrontare un Pokémon debole o ferito, ma proprio per questo a volte c'è chi se ne approfitta.
Habitat
Sconosciuto.
Dieta
Articolo principale: Cibo Pokémon.
DECIDUEYE
Pokémon: Alifreccia
Tipo Erba/Spettro di settima generazione.
Si evolve da Dartrix a partire dal livello 34. È l'evoluzione finale di Rowlet.
Fisionomia
Decidueye è un Pokémon simile ad un gufo alto 1,6 metri. Il suo piumaggio è bianco nella parte anteriore del corpo e sul muso sotto il becco. Le due grandi ali invece sono beige con dei pallini bianchi, ma all'interno è presente un motivo costituito da una riga di triangoli più scuri. Nella parte centrale del dorso è ricoperto da un piumaggio verde che copre anche parte del muso, facendolo sembrare un mantello con cappuccio. Davanti questo piumaggio è chiuso da una croce marrone e ha due lacci di foglie verdi pendenti. Il becco, le sopracciglia e le palpebre sono neri, mentre negli occhi le iridi sono marroni e le pupille rosse. In cima alla testa spicca una piuma bianca con parte inferiore marrone. Le due zampe terminano con tre artigli ricurvi bianchi con la punta nera, due davanti e uno dietro.
Differenze tra i sessi
Nessuna. È molto difficile trovare esemplari femmina.
Abilità speciali
Decidueye cela la sua presenza a chiunque nei dintorni e attacca il nemico di sorpresa. È di una rapidità impressionante, tanto che gli basta un decimo di secondo per afferrare una penna delle sue ali e scagliarla in direzione del bersaglio. La sua precisione non è da meno: riesce a trafiggere il nemico anche a 1 km di distanza!
I Decidueye più abili riescono a imprimere ai loro colpi curvature acrobatiche. Alcuni sono addirittura in grado di scagliare i loro dardi in alto in modo da farli ricadere in picchiata trafiggendo più bersagli in un colpo solo!
Dispone anche di una mossa esclusiva, Cucitura d'Ombra e di una mossa Z esclusiva, Dardoassalto Spettrale.
Comportamento
Solitamente è molto calmo, ma se preso alla sprovvista si agita in preda alla confusione.
Habitat
Sconosciuto.
Dieta
Articolo principale: Cibo Pokémon
GRENINJA
Pokémon: ninja
Tipo: Acqua/Buio introdotto nella sesta generazione.
Si evolve da Frogadier al livello 36. È lo stato finale di Froakie.
Un Greninja con l'abilità Morfosintonia può anche cambiare forma, diventando Greninja Forma Ash, dopo aver mandato K.O. un Pokémon avversario. Un Greninja con questa abilità si può ottenere nella versione demo speciale di Pokémon Sole e Luna e può poi essere trasferito nei giochi completi. Questo Greninja però non può accoppiarsi.
Fisionomia
Evolvendosi, Greninja acquista un colorito più scuro e una corporatura più slanciata, ma è alto solo 1,5 metri. Le gambe hanno delle grosse cosce in confronto ai polpacci e vi si trovano due disegni, uno per gamba, simili a degli shuriken di colore azzurro. Le corna sono diventate tre e dietro di esse ha una membrana azzurra. Sui gomiti e sulle ginocchia ha delle bolle di schiuma. La caratteristica più evidente di Greninja è una lingua che porta intorno al collo come se fosse una sciarpa, ricordando le sciarpe e le bandane che utilizzano i ninja.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Greninja si muove con la velocità e la grazia di un ninja, con i suoi movimenti rapidi confonde i suoi nemici mentre li fende con i suoi shuriken fatti di acqua compressa. Questi shuriken sono abbastanza potenti da tagliare il metallo. Greninja è anche l'unico Pokémon conosciuto in grado di imparare Ribaltappeto.
Comportamento
Greninja sembra avere un'aria molto oscura e poco vivace. Da quanto dice il Pokédex, prima di attaccare schiva gli attacchi nemici, poi li beffa.
Habitat
Sembra che si trovi in luoghi paludosi e molto umidi.
Dieta
Articolo principale: Cibo Pokémon
In quanto rana, probabilmente si ciba di insetti.
LICANROC (forma notte)
Lycanroc forma notte è un Pokémon di tipo Roccia di settima generazione.
Si evolve da Rockruff a partire dal livello 25 durante la notte in Pokémon Luna e Ultraluna, si ottiene facilmente tramite scambio in altri giochi Pokèmon.
Nella Forma Notte, Lycanroc è un Pokémon bipede, anche se rimane basato su un lupo. il pelo beige della Forma Giorno diventa rosso scuro, la coda diventa un minuscolo ciuffo di pelo bianco e il ventre è dello stesso colore bianco delle zampe. Una grande quantità di pelo bianco cresce sulla schiena del Pokémon, arrivando fin sopra la testa dove forma un ciuffo che termina di colore marroncino. Sotto il collo si trova un'ulteriore ciuffo di pelo bianco. Gli occhi del Pokémon diventano completamente rossi.
Differenza tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Lycanroc Forma Notte può imparare Contrattacco, una mossa che contrasta qualsiasi attacco fisico arrecando il doppio del danno ricevuto. In pokémon Ultrasole e Ultraluna ha la mossa Z esclusiva Lio-tempesta radiale, tramite Pietrataglio
Comportamento
Lycanroc Forma Notte provoca l'avversario incalzandolo senza tregua e incitandolo a colpire, per poi mandarlo KO con un solo attacco devastante. È una strategia rischiosa, ma questo Pokémon non teme il dolore ed è disposto a tutto pur di uscire vincitore. I suoi occhi si illuminano al pensiero della lotta, per lui tanto più esaltante quanto più forte è il suo avversario.
Ha poca considerazione per gli Allenatori di cui non approva gli ordini o che lo costringono a lottare contro la sua volontà, mentre accorda la massima fiducia a chi riesce a sfruttare al meglio la sua potenza nella lotta.
Alimentazione
Articolo principale: Cibo Pokémon
GARDEVOIR
Pokémon: abbraccio
Tipo: Psico introdotta dalla terza generazione. Ma dalla sesta generazione acquisisce il tipo Folletto.
Si evolve da Kirlia a partire dal livello 30. È una delle forme finali di Ralts. Si può megaevolvere in MegaGardevoir usando la Gardevoirite.
I Gardevoir sono dei Pokémon dall'aspetto umanoide di una donna in abito lungo, completamente bianco, la cui "gonna" presenta una spaccatura dalla vita in giù. Alti 1,6 metri. Ha un caschetto di capelli di colore verde e, come nelle sue pre-evoluzioni Ralts e Kirlia, un'antenna rossa che usa per amplificare i suoi poteri psichici e anche per percepire i sentimenti del proprio Allenatore, collocata questa volta nel petto. Le braccia sono di colore verde, e le mani hanno tre dita, mentre le gambe, che non si vedono molto, sono bianche e senza piedi.
MegaGardevoir
Grazie alla Megaevoluzione, Gardevoir può sfruttare al meglio i suoi nuovi poteri. La sua veste forma un'ampia gonna dove prima era l'apertura della veste; i suoi capelli sono più corti e perciò le sue orecchie sono più sporgenti. La placca sul petto si allarga a formare un corpetto, mentre la sua antenna si sdoppia garantendo una maggiore potenza e controllo sulle sue abilità psichiche.
Differenze tra i sessi
Nessuna, e anche se sembra avere un aspetto solamente femminile, si possono trovare anche esemplari maschi. C'è chi sostiene però che i Gardevoir femmina abbiano una sottospecie di seno. Nella quarta generazione Kirlia, se maschio, si potrà evolvere anche in Gallade, che ha un aspetto maschile tramite una pietra.
Abilità speciali
Pokémon dai potenti poteri psichici, uno dei più forti del proprio tipo. Con la mente può controllare oggetti, persone e Pokémon, anche se con questi ultimi lo fa solo se è obbligata a difendersi. Può vedere il futuro con chiarezza. Gardevoir ha la capacità psichica di distorcere lo spazio e creare un piccolo buco nero per proteggere il suo allenatore. Apparentemente Gardevoir non risente della forza di gravità perché può levitare grazie ai suoi poteri psichici e ha anche il potere di teletrasportarsi.
Comportamento
I Gardevoir sono gentili, amorevoli e sempre disposti a tutto per proteggere il proprio allenatore. Allo stato selvaggio, per proteggere i propri piccoli possono diventare molto aggressivi.
Habitat
Preferiscono vivere con allenatori nelle aree urbane, ma si possono trovare anche selvatici nelle foreste, solitamente a capo di gruppi formati da Ralts e Kirlia.
Dieta
Articolo principale: Cibo Pokémon. Nell'anime si vede un Gardevoir mangiare della pizza.
È tutto! Roto-tom!
Michele: Grazie Rotomdex. E a voi spero che vi sia interessato!
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top