Risultati STORIA D'AMORE
COME DA REGOLAMENTO: solo tre per lista arriveranno al podio e otterranno il bollino, la pubblicità in bacheca da parte mia e dei giudici, oltre che la pubblicità sulla mia pagina Facebook "Wattpad che passione!". Solo il primo di categoria otterrà anche l'intervista che verrà qui pubblicata. Pubblicheremo le recensioni e solo il podio dei primi tre arrivati!
Coloro che non sono arrivati sul podio e vogliono spiegazioni possono contattare, in privato, I RESPONSABILI delle loro liste.
GIUDICE: _angela_04__
TERZO POSTO
L'incertezza di Sveva di Freemessage1: TERZO POSTO PARI MERITO
La COPERTINA è abbastanza carina, non mi convince tantissimo, non capisco che sia adatta o meno, poiché collegare la trama di questa storia con una cover è difficile.
Lo sfondo è un paesaggio di un lago e qualche almeno, ci sono due foto in alto, con raffigurato un nido e una coppia. La foto della coppia poteva andare bene e usata come sfondo, il paesaggio e il nido non capisco a che cosa si riferiscano. C'è qualcosa che li collega alla trama? Magari raffigurano il paesaggio della storia?
Il font del titolo è semplice, però un po' sottile e sbiadito. Consiglio di ingrandirlo, aggiungere il nome utente e eliminare la scritta Adobe a destra.
SINOSSI abbastanza bella e coinvolgente. Ci dice già che cosa e come sarà la storia all'interno, senza però rivelare troppo. Consigliato, però, evitare di mettere la parte di 'Amicizia...Con affetto Simonetta' perché non sta bene, a mio parere. Oppure metterla, ma distanziarla di almeno una riga o due dalla sinossi vera e propria. Grammatica e punteggiatura abbastanza buone.
La TRAMA è abbastanza complessa. Come è stata scritto sulla sinossi, ripercorre una parte della vita di Sveva, la donna protagonista di questa storia. Già dal prologo possiamo intuire che sia una donna molto precisa, una di quelle che programma tutto per avere tutto in perfetto ordine, eppure mentre leggevo ho avvertito un gran senso di nostalgia e tristezza. Il punto a favore è l'oscuro mistero che avvolge la figlia di Sveva e Marco, Francesca, una bambina che nel prologo troviamo costretta nel letto dell'ospedale. Le DESCRIZIONI sono abbastanza belle e dettagliate. Mi piace come l'autrice descriva una determinata scena tutto con precisione, senza tralasciare nulla, però mancano le descrizioni fisiche dei personaggi. L'aspetto di Sveva all'inizio era un mistero, solo leggendo più in avanti si riusciva a scoprire qualcosa sul suo aspetto. Ho trovate molte descrizioni fatte bene e molto lunghe come quella del cane Lana, alcune corte e prive di particolari. La GRAMMATICA è buona, non sono presenti errori gravi, consiglio solamente di fare attenzione al tempo verbale scelto, evitando quindi di andare avanti e indietro fra la prima e la terza persona singolare, e alle maiuscole, dove a volte sfuggono e vengono messe in luoghi non ci vanno. Sarà il correttore?
Consigliato, inoltre, un uso maggiore di sinonimi per evitare che una parola venga ripetuta più volte in un capitolo, e anche parole che allo scritto suonano molto male (esempio: tipo...). Anche la PUNTEGGIATURA è da rivedere, soprattutto sulle virgole, che mancano, e i punti che non vanno inseriti sul titolo del libro e sui titoli dei capitoli. Non ce n'è bisogno.
Le EMOZIONI si sentono abbastanza bene, anche se la trama scorre in modo fluida e lenta, con tranquillità, il senso di vuoto e nostalgia di cui parlavo prima riesco a sentirlo bene.
Le Note nell'Universo di Sirio16 : TERZO POSTO PARI MERITO
La COPERTINA è semplice, ma strana. Scherzo, non è vero. È carina, c'è raffigurato un mezzo volto con l'universo e in paio di cuffie che dovrebbe rappresentare la musica. Il collegamento con il titolo e con la trama c'è. Il titolo, il suo font e la sua posizione non mi piacciono. C'è tanto spazio libera sulla cover, perché il titolo si trova schiacciato in una riga sola in basso? Stessa cosa per il nome utente, molto piccolo e poco visibile. La SINOSSI non mi attira più di tanto. Il modo in cui l'autrice l'ha strutturata non cattura l'occhio di un lettore vagante, non lo spinge a leggere il libro. Meglio una sinossi più elaborata, senza frasi troppo semplici, ma più lunghe con più subordinate o coordinate. (Esempio: Delia e Jake sono come la musica e l'universo, una combinazione un po' strana, eppure il loro rapporto funziona a meraviglia. Delia è musica, è tutto ciò che è legato a essa, poiché lei le note le ha nel sangue. Jake, invece, sogna l'universo. Sogna di viaggiare nello spazio, di scoprire e attaccare ciò che altri non penserebbero mai di fare... Una cosa del genere, bho. Ho buttato giù qualche parola) Eviterei di mettere l'estratto, cosa che a mio parere rovina il capitolo citato, poiché spoilera già una parte del contenuto.La TRAMA risulta essere molto interessante. Il primo capitolo inizia con una serie di domande che fanno fermare il lettore a riflettere. Dopotutto, il contenuto dell'intera storia è basato su una semplice, ma allo stesso tempo difficile, domanda: che cosa avreste fatto se la persona che amavate di più scomparisse? Delia racconta in prima persona ciò che ha sentito l'istante in cui ha compreso che Jake era scomparso dalla sua vita. Le parole che l'autrice usa sono semplici, ma si può immaginare che cosa abbia provato Delia in quel preciso momento. Io sicuramente sarei scoppiata a piangere come fontana, oppure non ci avrei creduto. La GRAMMATICA è decisamente buona, molto buona. Praticamente, non sono presenti errori, e stessa con la punteggiatura. Le DESCRIZIONI sono buone in alcuni punti, in altri sono poco presenti, quasi superficiali (le descrizioni fisiche o quelle dei luoghi, ad esempio). Sono solamente accenni, poiché la gran parte dei capitoli sono alternati fra fatti del presente e flashback, e per questo bisogna prestare la massima attenzione per evitare che si perda il segno della lettura o dei fatti.
SEDCONDO POSTO
Salto nel vuoto, vieni con me? di BlondeAttitude_: SECONDO POSTO
Sulla valutazione della COPERTINA sono indecisa. Seppur non ami particolarmente le grafiche con i volti delle persone 'reali', mi piace come è stata creata questa attuale, con le metà dei volti e i 'strappi' sopra e sotto. Il font del primo pezzo di titolo mi piace, non è elegantissimo, ma ha un tocco adolescenziale; l'altro pezzo di titolo invece non si vede bene. Credo che sia meglio ingrandirlo un po' per renderlo più leggibile. Inoltre, manca il nome utente. La SINOSSI è da migliorare. Non vi convince. Cioè che c'è scritto ora mi piace molto, poiché incalza, ma avrei aggiunto delle frasi in più dettagliate, rendendo la sinossi più descrittiva. La TRAMA assomiglia ai soliti cliché, ma mi piace lo stesso. Era da tanto che non leggevo una storia 'adolescenziale' e questa qui mi ha rinfrescato un po' la memoria. Mi piace come Ricky e Leah siano così legati dopo ciò è accaduto con loro genitori, poiché il rapporto fratello e sorella è una cosa che accade raramente nelle storie - in quelle che leggevo io, la protagonista era sempre, sempre una disgraziata figlia unica. Adoro il personaggio di Leah, sia perché è quasi l'esatto opposto di me, quindi me la immagino come se fosse una mia amica, sia perché è divertente come persona. I suoi pensieri a dir imbarazzanti e comici su Alex sono le cose che animano i capitoli lunghi, rendendo così anche il discorso più semplice fra la ragazza e Alex più divertente e rilassante. Le DESCRIZIONI sono abbastanza buone, sui personaggi sono molto dettagliate, sono 'reali' e diversi l'uno con l'altro. Leah e Alex sono sicuramente i due personaggi più descritti, poiché protagonisti, ma anche Ricky, Fede ed Emily, che sono personaggi primari/secondari. I luoghi sono abbastanza pochi, ma sono anch'essi descritte in modo sufficiente nella trama. Sì, in alcune parti avrei personalmente descritto un po' di più, ma le descrizioni sono molto buone. La storia è ABBASTANZA ORIGINALE, tutto ruota attorno alla vita adolescenziale di due giovani, diverso fra loro, ma in un certo senso legati. La figura del ragazzo bad boy, tossico e amante delle ragazze e del sesso lo troviamo in tante storie, soprattutto su Wattpad, ma Alex è diverso. Nonostante ami Leah, lui pensa di non meritarsela. Stessa cosa con Leah. È quasi un rincorrersi di sentimenti, cercando di vedere chi sarà il primo a cedere.
PRIMO POSTO
Il Suono della Passione di wolfdogs18 - PRIMO POSTO
La COPERTINA, seppur sia molto bella ed elaborata, presenta, a mio parere, alcune imperfezione. L'immagine della ragazza e del violino va ridotto un po', poiché quella di adesso è grande, tanto grande. La cornicetta bianca mi fa storcere il naso così come i font del titolo. Il primo font mi piace, il secondo non tantissimo. Sistemando queste cosette, penso che la cover sia adatta alla storia e molto attraente. La SINOSSI mi piace. La domanda all'inizio è calzante, invoglia e spinge il lettore a leggere. Faccio notare una cosa che non so se sia un errore oppure fatto apposta: quando fai un elenco ci va la virgola, non il punto e virgola. A mio parere, mettere più di due punti virgola si seguito stona. Inoltre, l'elenco dei riconoscimenti meglio spostarlo sotto o in un capitolo a parte. La TRAMA è originale sono tanti aspetti, mi piace come l'autrice abbia voluto usare il tema della musica e tutto ciò che è legato al mondo del palcoscenico. Originale perché solitamente la gran parte delle storie di Wattpad sulla musica sono Fanfiction su K-pop, Michael Jackson, 5Sos, One Direction, ecc. Il prologo è sicuramente il pezzo forte: inizia con una scena ansiosa, ma bella e tranquilla, ma finisce con il disastro. Direi che è il sinonimo esatto di "un sogno andato in frantumi ancora prima di iniziare".E poi il capitolo 4, l'ultima parte, quello delle due sorelle? Bah, non dico altro, solo che ho amato i pochi capitoli che ho letto e ho intenzione di riprenderla con calma un giorno. Devo fare i complimentoni all'autrice per GRAMMATICA e DESCRIZIONI. La grammatica è perfetta, non ho rilevato errori; forse consiglio di centrare la revisione sulla punteggiatura, soprattutto sull'uso del punto e virgola e sulle virgole. Le descrizioni sono le migliori. Tutti i minimi dettagli sono stati descritti alla perfezione, mi sono immaginata le scene con facilità, come se stessi guardando un film e non leggendo un libro online. Le EMOZIONI sono un altro punto molto buono dopo le descrizioni. Poiché è scritto in terza persona, la figura Marianne si riesce a conoscerla bene, a mio parere. Le emozioni che lei prova in un determinato momento, tramite le parole che l'autrice usa nel testo, vengono trasmesse ai lettori con gran facilità. Sembrano più 'reali e vivi'.
COMPLIMENTI DA PARTE DI TUTTO LO STAFF AI PODISTI. A BREVE, AL PRIMO ARRIVATO, VERRANNO MANDATE LE DOMANDE PER L'INTERVISTA.
UN GRAZIE SPECIALE A Proxyla PER I BELLISSIMI BOLLINI
Per poterli ricevere, inviate un messaggio personale a Proxyla indicando la vostra mail.
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top