👄CONSIGLI •Jessica Rabbit•

Ciao a tutti! Sono emozionatissima nel pubblicare il primo capitolo dedicato ai consigli di questo contest!
In cosa consiste? Come alcuni di voi forse sapranno, ho fatto dare ai giudici oltre ai semplici voti delle vostre opere anche delle giustificazioni e dei consigli generali, in primo luogo per assicurarmi che fossero voti sinceri e poi, cosa più importante, per dare una mano proprio a voi nel migliorare i vostri scritti!
Troverete il vostro nome nello stesso ordine della lista normale, quindi cronologicamente affine a quando vi siete iscritti (vedere "LEGENDA").

Ringrazio in primo luogo i giudici:

AndreaSalvati5

_ila_cali_

__EKY__

(Se ancora non li seguite, fatelo perché sono tutti e tre fantastici! Le valutazioni, poi, erano tutte presenti poco dopo la metà del tempo che avevano a disposizione, colpa mia se sono uscite così in ritardo!)

Ringraziamento speciale: _ila_cali_!
Grazie per aver sistemato tutti i consigli e fatto le medie per la classifica, non resta che metterle in ordine! (datemi un po' di tempo).

Per privacy ed evitare risse, i nomi dei giudici saranno omessi.
Se volete sapere chi ha detto cosa, scrivetelo nei commenti e dopo aver avuto il consenso dal giudice in questione, vi renderò noto il suo nome!

A nome dei giudici ricordo che tutti i consigli sono dati con le migliori intenzioni e col solo e unico scopo di aiutarvi nel migliorare le vostre opere!

LEGENDA:
• Il ladro di altalene di Fantasy_Really
• L'amore è come polvere da sparo di victorinalugan
• Strangerwhere di LouFire
• Sette su dieci di __Trix__
• Love Like Follow- L'amore ai tempi del 4G di come_nelle_favole96
• Alcoholic kitten di ragazzaprimavera03
• Solo una volta di scrittriceincoerente
• Un indomabile Accordo di Giulia_Blanco_
• Savage di Emmanuela_Altezza
• Ragazzina Curiosa di sweetwriter1973
• Et Nos Cedamus Amori di semperinfelix
• The Silence of Violence di Vane_Fangirl
• A Mor Sì (Raccolta di OS) di paroleemusica
• Come Cenere nel Vento di bloodseas
• 100Days di Yukikuran27

Pronti? Via con i consigli!
_____________________

Titolo: Il ladro di altalene
Autore: Fantasy_Really

CONSIGLI GIUDICE 1:
1) Suddividere i capitoli in più paragrafi, per aiutare il lettore da cellullare a trovare con più facilità il capo se perso. Mi spiego meglio, mandare a capo al termine di un tot frasi.

2) È meglio scorporare i dialoghi diretti dal testo narrativo, per evitare confusione su chi ha detto cosa.

3) Lavorare sulle descrizioni ambientali e sull'introspezione del protagonista che è risultata molto labile.

4) Ripassare le regole del dialogo diretto.

5) Nella copertina il nome autore è molto piccolo, quindi illeggibile per chi è cieco come me, e consiglio più per un fatto d'armonia di centrarlo e non lasciarlo in quell'angolino brutto a destra. Il nome dell'autore è importante quasi quanto il titolo. Questo è un consiglio che avevo già fatto al/alla scrittore/scrittrice per un’altra storia.

6) Il lessico è molto semplice, ed è stato contaminato dal gergo parlato in alcuni punti.

7) Per enfatizzare una frase basta un solo punto esclamativo.

8) Consiglio una revisione, sono presenti errori di distrazione e alcuni un po' più gravi e ripetuti.

CONSIGLI GIUDICE 2:
Per quanto sia esplicativa e non insufficiente aggiungerei particolari alla sinossi, farei una revisione per eliminare gli errori e aggiungerei altri particolari alle descrizioni emotive

CONSIGLI GIUDICE 3
Presterei attenzione alla grammatica e ai refusi, e riguarderei la sinossi.
___________________

Titolo: L'amore è come polvere da sparo
Autore: victorinalugan

CONSIGLI GIUDICE 1:
1) Inserire un banner per separare il testo dallo spazio autore.
2) Rivedere la punteggiatura di alcuni dialoghi diretti.
3) Le descrizioni degli ambienti sono completamente assenti. La scrittrice si è concentrata solo sull'introspezione, riempiendo il testo di aforismi, e sulla narrazione dei fatti. Ci sono pochissime spolverate di descrizioni sui personaggi e la valanga di aforismi può rendere la lettura pesante, quello che è accaduto a me.
 
Non aggiungo altro perché in sé per sé la forma del tutto è giusta, è la trama che dovrebbe essere rivista, svecchiata e resa un po' più coerente, accattivante e originale. Questo è un mio parere personale e sono sicura che a molti lettori piaccia proprio per quello che è, ma personalmente non mi ha affascinata. Con questo, non voglio assolutamente denigrare la scrittrice o la storia.

CONSIGLI GIUDICE 2:
Una revisione per eliminare gli errori.

CONSIGLI GIUDICE 3: Un approfondita lettura per eliminare gli errori
 __________________

Titolo: Strangerwhere
Autore: LouFire

CONSIGLI GIUDICE 1:
Il mio non è un vero consiglio, anzi, voglio essere sincera, è lo scrittore che dovrebbe darne a me. Comunque voglio solo dire che sei veramente bravo e che la scrittura è sicuramente un’arte che padroneggi bene. Mi chiedo se lo stesso accade con storie di genere differente dalla biografia, perché vivere e raccontare una cosa realmente accaduta e vissuta in prima persona, è differente dall’inventare e lavorare su un mondo “nuovo”. Detto questo, ho solo una curiosità e una precisazione da fare sulla copertina. Perché sottolinei con un font corsivo le parole che la lingua italiana negli anni ha acquisito da altre? Questo posso associarlo ad un fattore di stile, ma in ogni caso non lo comprendo a pieno. È come se dessi più importanza a quelle parole che a tutto il resto. Se invece non è quello il caso, ma vuoi diciamo “escludere” quei termini per evitare una contaminazione, per una tua personale radicazione o filosofia verso la lingua italiana, puoi benissimo utilizzare parole del nostro vocabolario italiano che, come ho potuto piacevolmente notare, padroneggi bene.  

Per la copertina, non ho apprezzato molto i bollini dei vari concorsi, per me inserirli sulla cover è come rovinare un’opera d’arte. Quindi consiglio di fare un capitolo apposito dove inserisci tutti i premi vinti, anche perché sei talmente bravo che ne vincerai moltissimi e poi non avrai più spazio. Sono più delucidazioni personali che veri consigli.

CONSIGLI GIUDICE 2:
Una revisione per eliminare gli errori.

CONSIGLI GIUDICE 3:
Una revisione per eliminare i pochi errori presenti.
__________________

Titolo: Sette su dieci
Autore: __Trix__

CONSIGLI GIUDICE 1:
Consiglierei di fare un approfondimento maggiore sui personaggi e sulle descrizioni, oltre all'introspezione. È vero, si tratta di una short story, ma aggiungere quei particolari può solo aumentare il suo valore.

Non ho apprezzato il passato prossimo utilizzato nella narrazione dei flashback di Valentina, unito alla terza persona... forse avrei usato il presente, o magari la prima persona come narrazione, per esprimere meglio le sensazioni provate da lei.

Nella narrazione dei flashback, hai lasciato incorporare i dialoghi diretti nell'intero testo, cosa che non è accaduta durante la narrazione del presente. Sarebbe meglio scorporarli e separarli, primo per un fatto visivo e quindi funzionale per il lettore, così non si ha difficoltà nel comprendere chi ha detto cosa, e secondo è una regola del discorso diretto.

CONSIGLI GIUDICE 2:
Anche se la trovo appropriata cambierei la copertina, ma non è necessario era per trovare il pelo nell'uovo.

CONSIGLI GIUDICE 3:
Nessuno.
__________________

 
Titolo: Love Like Follow- L'amore ai tempi del 4G
Autore: come_nelle_favole96

CONSIGLI GIUDICE 1:
1)Controllate la punteggiatura del discorso diretto. Ci sono punti di troppo è virgole mancanti.

2)I puntini di sospensione sono tre e non due.

3) È preferibile scrivere l'orario in lettere e non in numeri.

4) I messaggi è meglio inserirli tra le caporali alte piuttosto che mettere l'asterisco, oppure segnalare il messaggio semplicemente con un font differente.

5) Sistemare il lessico utilizzato, in alcuni punti hai utilizzato il gergo parlato.

6) Lavorare sulle descrizioni, sembrano liste della spesa. Soffermati meno sull'abbigliamento e più su tutto il resto.
Ho una precisazione da fare: non è obbligatorio dire che il piercing trapassa il naso di Olly da parte a parte. È un piercing, è normale; piuttosto, metti il nome, tipo septum o quello che è. Se cerchi su internet li trovi tutti.
Un’ultima cosa, premetto, non voglio assolutamente denigrare quest'opera o la scrittrice, ma solo aiutare a migliorare, e tutti ne abbiamo sempre bisogno, anche io. Tutto sommato hai tra le mani un buon lavoro, ma non eccelle. Naturalmente potrei star sbagliando, ma è giusto che esprima appieno il mio pensiero. I primi sette capitoli più prologo che ho letto sembrano un cliché, e va benissimo, può e non può piacere, dipende dal lettore. Teoricamente avrei dovuto leggere cinque capitoli, ma volevo ricredermi e quindi ho continuato la lettura, ma non è successo. Il problema non è il cliché, ma è la coerenza di alcune cose... molte azioni, atteggiamenti e reazioni mi sono sembrate esagerate e assurde, rendendo il tutto un po' incoerente, e non mi riferisco solo a Richard e Matthew.

Se la scrittrice desidera conoscere cosa ho trovato incongruente sarò felice di spiegarmi, non lo inserisco qui altrimenti mi dilungo troppo.

CONSIGLI GIUDICE 2:
Cambierei la copertina anche se è comunque appropriata.

CONSIGLI GIUDICE 3:
Nessuno.
____________________

Titolo: Alcoholic kitten
Autore: ragazzaprimavera03

CONSIGLI GIUDICE 1:
1) Riprendere la storia e revisionarla completamente.

2) Correggere la punteggiatura, gli errori e i refusi, ce ne sono molti.

3) Sistemare il lessico, in alcuni punti è stato usato il gergo parlato.

4) Approfondire sugli aspetti della vita di Ivory. Ho letto nove capitoli e l'intera narrazione è blanda. Lavora nel locale solo il venerdì, il resto della settimana cosa fa? Che rapporto ha con il fratello? Come vive e come segue il fratellino? Va a trovare la madre? Chi lavora al locale con lei oltre alla rossa? Ha amici? Frequenta uomini della sua età? Il suo passato? Cosa è successo nei venerdì dei tre mesi?
Hai parlato quasi di tutto questo, ma in modo molto molto blando e superficiale. Racconta una sua tipica giornata, mentre lavora o fa le pulizie per quella famiglia ricca. Inserisci molte più scene sulla sua vita privata. Aggiungi vita al tutto!

5) Aggiungi aneddoti sui suoi clienti del passato o mentre lavorava al locale e le sue ipotetiche aspettative future senza inserire Aiden nel contesto.

6) La protagonista è giovane, è vero, ma sembra una bambina superficiale. Ha molto sulle spalle da sostenere e questo ne consegue anche saggezza. Sistema l'introspezione e rendila un po' più adulta. L'essere sottomessa per abitudine non significa non pensare e/o ragionare come una bambina, anche se non ha avuto un’infanzia felice è molto superficiale. Certo i momenti infantili devo esserci, ma qui mancano quelli più seri e adulti!

7) Sistemare tutte le descrizioni e migliorarle, sono povere di contenuti.

8) Ho un appunto che mi ha fatto storcere il naso, perché rende la cosa incoerente.
Non mi è piaciuto il riferimento del cognome che fa lo stesso Aiden a "The Vampire Diaries". Aiden è un uomo colto e ha quarantanove anni... Non credo che una persona adulta e intellettuale come dovrebbe essere lui, si interessi a delle serie tv per teenager, quindi teoricamente non dovrebbe sapere a cosa si sta riferendo Ivory mentre fanno colazione.
Con questo non voglio offendere la scrittrice o la storia, ma c'è da migliorare. La storia è buona, ma manca tutto il contesto e il contorno per renderla eccellente.

CONSIGLI GIUDICE 2:
Farei una revisione per gli errori e i refusi, mi dedicherei alla caratterizzazione dei personaggi e alle descrizioni.

CONSIGLI GIUDICE 3
Consiglio una revisione completa per gli svariati errori e i refusi, prestando attenzione ai personaggi e descrizioni.
___________________

Titolo: Solo una volta
Autore: scrittriceincoerente


[La giudice 1 è stata severa, ma a mio avviso giusta, nonostante ciò non viverla come un accanimento perché i suoi voti sono stati abbastanza buoni!]

CONSIGLI GIUDICE 1:
1) Separare in paragrafi in capitoli. Mi spiego meglio: mandare a capo dopo un tot di frasi, così è più semplice per un lettore da cellulare trovare il segno se perso.

2) Scorporare i dialoghi dal testo per non confondere il lettore, e mandare a capo ogni volta che il personaggio che si esprime è diverso.

3) Sistemare la disposizione del testo. Perché le frasi dei dialoghi, e non solo, non seguono la pagina, ma sono posizionate al centro? Confonde l'occhio e le cervella del lettore.

4) Sistemare alcune frasi, è stato utilizzato il gergo parlato.

5) Sistemare la punteggiatura, è errata in alcuni punti e correggere i refusi. Sono pochi questi "errori" ma ci sono.

6) Ricontrollare gli aggettivi, gli avverbi e i verbi. Alcune espressioni non sono adatte in quelle circostanze soprattutto perché sono modi di dire italiani e non si possono usare se la storia è ambientata altrove. Faccio degli esempi:

•"Il nodo, sempre più avvinghiato a lui, gli serrava la gola..." È una scimmia questo nodo che si avvinghia alla gola? No, ti consiglio di sostituirlo con "stretto" e togli quel "a lui", è superfluo, si comprende che è riferito a Jin.

•"dal pagamento dell'affitto, che Jin aveva deciso di affrontare da solo", l'ha sconfitto alla fine questo affitto? Ti consiglio di utilizzare "sostenere".

•"per consolarsi da quella vita che non gli apparteneva." Forse intendevi "che non lo appagava", a meno che si tratti di un demone che ruba le anime, credo che la vita gli appartenga per diritto di nascita.

•"Gli faceva pesare tutto. Le sue passioni, la sua avvenenza, i suoi rapporti sociali difficili..." A parte la riprova dell'abuso dei possessivi che citerò più avanti; mi chiedo cosa intendevi con il far pesare la sua avvenenza? Jin rimprovera Tae perché troppo affascinate e bello? Si può fare? Forse intendevi altro.

•"Si guardò in basso; e quei pantaloni?" È strano quel "si guardò in basso", sembra un doppio senso...Ti consiglio di sostituire la frase con: "Portò lo sguardo al suolo. E quei pantaloni?" Il punto e virgola lì non ha senso. "E quei pantaloni?" è un pensiero del personaggio, quindi va separato dal "Si guardò in basso" che invece ha ruolo narrativo.

•"le dita lunghe ancora attorcigliate al calice" è preferibile utilizzare "affusolate" per le dita, e "stratte al calice". È vero che sono lunghe queste dita, ma non credo abbastanza da fare delle treccine...

•"per evitare altre domande illecite dal barman" Mani in alto! Non si fanno domande a Tae. Forse intendevi impertinenti, tediose… non so, un qualunque altro aggettivo.

•"una camicia fluida stile versace" e quella sotto forma gassosa o solida di che marca sono? Forse intendevi leggera. E Versace come molte delle marche che hai citato si scrivono con la maiuscola. Anche Victoria's Secret.

Comunque ce ne sono molti di questi casi, ma non potevo aggiungerli tutti. Se li ho indicati non significa che sono una persona cattiva e che voglio umiliare la scrittrice o la storia, anzi, la grammatica è quasi perfetta e questi errori sono così stupidi da farmi innervosire. La scrittrice ha potenziale e poi si perde in un bicchier d'acqua...
Come leggeranno tutti gli scrittori recensiti da me, nei consigli generali faccio presente solo ciò che non va, perché bisogna migliorare; quello che non cito significa che va più che bene.

7) Pochissime frasi non hanno un senso sintattico corretto, consiglio: rileggile e ricostruiscile seguendo le regole sintattiche.

8) Sostituire gli asterischi con dei banner, sono più adocchiabili.

9) Inserire in alto a sinistra, o con dei banner personalizzati, il nome del soggetto di quel certo POV, altrimenti il lettore può confondersi. Se non sai a chi chiedere posso farli io, o consigliarti qualche servizio di grafica.

10) In alcuni punti hai esagerato con i pronomi possessivi, basta indicare una, massimo due volte a chi appartiene una certa cosa, in circa tre frasi hai ripetuto di seguito "suo" sette volte!

11) Sistemare il conseguimento delle scene, delle volte tagli le scene, parli di una cosa, continui con un’altra, la fermi e torni a quella prima, cambiando ambientazione, e non dai tempo al lettore di capire. Mi riferisco a quando Tae torna a casa. Poco prima è da Hobi, poi passi a Yoongi che si fa gli affari suoi e poi nuovamente a Tae che, con il teletrasporto si ritrova a sistemare la giacca. Come? So che non è essenziale dire che percorre la strada per tornare a casa, ecc ..., ma almeno lascia un invio per far comprendere che la scena e il personaggio cambia.

12) I protagonisti sono tutti un po' poveri e sbiaditi. La scrittrice dovrebbe approfondire i loro caratteri e la loro psicologia seguendo un filo logico e l'età dei suddetti. Ad esempio Tae è davvero molto ma molto infantile. Quanti anni ha? Cinque? No, diciotto, venti, venticinque, in ogni caso è troppo infantile, la scrittrice dovrebbe smorzare leggermente il tutto e renderlo un po' più adulto.

Un ultimo appunto, ma non centra niente con i consigli e tanto meno con la valutazione, è una domanda alla scrittrice. Sul serio i mocassini Gucci per lavorare? Uno schiaffo alla povertà, no, cosa dico, tranvata contro un blocco di cemento.
Con questo chiudo e dico solo che a livello grammaticale, tranne per l'uso sbagliato degli aggettivi, avverbi e verbi e i pronomi, il resto degli errori fatti presenti sono veramente in una minima quantità sparsi per i cinque capitoli letti. Ma per eccellere, il resto è da migliorare.

13) Lavorare sulle descrizioni. La scrittrice non ha trovato un equilibrio. Alcune sono esagerate, tipo quella della stanza di Kookie e altre sono troppo povere come quella del locale.

CONSIGLI GIUDICE 2:
Consiglierei di aggiungere particolari sulle relazioni tra i vari personaggi.

CONSIGLI GIUDICE 3:
Nessuno.
___________________

Titolo: Un indomabile Accordo
Autore: Giulia_Blanco_

CONSIGLI GIUDICE 1:
1) Aggiungere il nome autore sulla copertina.

2) Perché mandi a capo più volte le citazioni? Se la frase è unica non ha senso. Ti consiglio di posizionarlo sulla destra del testo e di utilizzare un altro font, così si differenzia dal testo della trama.

3) Per evidenziare alcune parole basta cambiare il font. È preferibile non scriverle con la lettera maiuscola, grammaticalmente è un errore, a meno che tu non ti riferisca alla personificazione di quel certo concetto. Ad esempio: la Morte, il Karma e così via.

4) I puntini di sospensione sono sempre tre, non due.

5) È preferibile utilizzare le caporali alte (") e non l'apostrofo (') per indicare un pensiero, un particolare o quel che sia.

6)Dopo un sì affermativo va sempre la virgola.

7) Dopo un dialogo, se presente un verbo dichiarativo (dire, sussurrare, ammettere, esclamare, ecc...) il punto non va nelle e/o dalle caporali, e il verbo (o la frase) deve essere scritto con la lettera minuscola. Consiglio di ripassare le regole del dialogo.

8) Da rivedere le descrizioni dei personaggi, sembrano forzate. Le descrizioni ambientali sono assenti. Non ci si può limitare ad esporre la narrazione senza aggiungere il contorno.

9) Fare una revisione, sono presenti dei refusi e vari errori. Ad esempio: incongruenze verbali, articoli e preposizioni assenti e/o errate.

10) In alcuni punti la forma scritta è errata perché contaminata dal gergo parlato. Esempio: "Scrivono chi lo sa cosa in un taccuino..." è corretto scrivere "chi sa cosa".

11) Sono presenti varie incongruenze fisiche e non della trama. Ad esempio: "Sollevo il busto dalla sedia andando di fronte alla finestra e osservo l'Istituto dal terzo piano." Il busto equivale al tronco del corpo umano; ora, se la protagonista si alza e raggiunge la finestra, dove ha lasciato le gambe e come ha fatto a muoversi? Ti consiglio di sostituire così la frase: "Mi sollevo dalla sedia e raggiungo la finestra, osservo l'istituto dal terzo piano." Sempre per la motivazione precedente, l'istituto non è una persona e nemmeno una personificazione in questo caso, quindi va scritto con la lettera minuscola.

12) Maledirlo è un’unica parola, non "male dirlo".

13) Ultimo appunto.Ti consiglio di lavorare sulla psicologia dei personaggi, e di non soffermarsi solo al fatto che Rebecca sia sottomessa e Thomas sia il dominatore. Quando si hanno dei rapporti intimi questo può accadere, ma non significa che questo accada anche fuori dalle lenzuola. Hai provato a rendere Rebecca emancipata, ma il fatto che si perda e viaggi con la mente solo se Thomas "respira", la rende sì, sottomessa, ma allo stesso tempo stupida e incoerente. Questo è solo un pensiero personale. In quanto a Thomas in quei cinque capitoli letti mi ricorda molto Christian Gray, quindi poco originale. C'è da lavorare su questi aspetti. Con questo non voglio denigrare né te né la tua opera, ma sono qui solo per consigliare, e tutti abbiamo sempre da migliorare. Hai una buona traccia, ma bisogna lavorare sul contorno.

CONSIGLI GIUDICE 2:
Cambierei la copertina, aggiungerei il nome autrice e cambierei font. Farei una revisione per gli errori. Caratterizzerei di più i personaggi. Aggiungerei qualche descrizione ambientale.

CONSIGLI GIUDICE 3:
Aggiungerei il nome dell'autrice alla copertina che comunque cambierei, e farei un'approfondita revisione per gli svariati errori.
 _________________

Titolo: Savage
Autore: Emmanuela_Altezza

CONSIGLI GIUDICE 1:
1) La "d" eufonica va usata solo se sono presenti due vocali identiche, o in caso di un modo di dire comunemente usato. Esempio: Ad esempio, ad un tratto, ad una certa ora, ad osservare, ecc...

2) Se metti un inciso tra i trattini bassi, non è necessario inserire una virgola dopo di loro, i trattini sostituiscono appunto le virgole dell’inciso.

3) Consiglio di ripassare l'uso delle congiunzioni, tu ne fai uno errato. Faccio un esempio:
"Un gruppo di numerosi militari, armati, stava marciando lungo la strada principale e che riuscivo a scorgere grazie ad vicolo stretto."
Se usi "e" come congiunzione, non hai bisogno di aggiungere anche il "che" congiunzione e vice versa. O usi "e" o usi "che". Ti riscrivo la frase corretta che ha più errori.
"Un gruppo di numerosi militari armati stava marciando lungo la strada principale che, riuscivo a scorgere grazie a un vicolo stretto."

4) Ripassare le regole della punteggiatura. È errata, molti punti e virgola sono inseriti al posto di una virgola o di un punto fermo. Le virgole invece sono messe a caso e separano il soggetto dal predicato. Il soggetto può essere separato dal predicato solo in presenza di incisi.

5) Ripassare l'utilizzo dell'apostrofo. Ho notato che ti ostini a troncare a caso con l'apostrofo delle parole. Perché? Esistono delle regole ben precise anche per quello. Faccio degli esempi: "Svoltammo l'angolo d'un palazzo..." ma inserire la "i"? L'articolo "un" è neutro e non ha bisogno in ogni caso dell'aiuto di nessun altro articolo o preposizione. Lo stesso per tutti gli altri articoli, se non in casi ben precisi e particolari.
Faccio altri esempi: "La situazione era precipitata nel giro d'un secondo." Anche qui, la "i".
Ne è pieno di questi casi, e non sono solo gli apostrofi vicino al "un" il problema.

6) Ripassare gli articoli e le preposizioni, e di comprendere quali vanno usati con le parole femminili, quali con le maschili e quali con le neutre, lo stesso per i plurali e i singolari. Faccio un esempio:
"uscita da casa" corretto è:"uscita di casa".
Poi "mi spinse contro al muro" corretto è: "mi spinse contro il muro".

7) Allora, cosa che ripeto fino allo sfinimento a molti degli scrittori per cui faccio recensioni. Il gergo parlato si può usare quando si parla, ma quando si scrive esistono regole ben precise. La grammatica è come una scienza, non ci sono scorciatoie, come con la matematica.
Faccio un esempio:
•"si fermò il tempo necessario per cavarsi di dosso la sua canotta nera..." ma ti stai riferendo a una bottiglia di vino con il tappo in sughero?

8) Queste specie di mutaforma sono per metà umani e per metà animali. Spesso tu hai detto che ragionano come persone, ma l'istinto molte volte è più forte. Anche tra gli umani però funziona così: in una situazione di paura vince l'istinto sulla ragione. Ora, perché quando Seht rapisce Silene e la trascina per un polso, come un sacco dell'immondizia, lei non si ribella per il dolore o cerca di scappare? Resta come un sacco e solleva la testa per fare la radiografia a Seth e ammirare le sue sembianze da dio greco. Ma sul serio? Questa cinque minuti fa aveva paura di morire, ora viene rapita e invece di pensare a fuggire si fa i viaggi mentali.
Il peggio del peggio arriva quando Silene sempre trascinata, si chiede se Seth (in quanto Leone quando mutato), fa le fusa.
Questa io la chiamo incoerenza, dov'è finito quel famoso istinto? E cosa più importante dov'è finita la paura? Ci sono mille modi diversi per far nascere feeling tra due protagonisti "naturalmente" nemici, e questo non è esattamente quello corretto. Primo perché troppo veloce e precoce, si sono appena incontrati; secondo è contro natura, sia la loro che la nostra.
Con i sentimenti non bisogna mai correre, i rapporti tra personaggi e anche tra persone nella realtà si basa su avvenimenti e esperienze e anche fiducia o sfiducia. Questi si vedono è già esprimono entrambi l'attrazione fisica che provano l'uno per l'altro, può anche starci, ma qui è il momento assolutamente sbagliato!

9)C'è da lavorare sulle descrizioni. Quelle fisiche dei due protagonisti sono descritte un po' a lista della spesa, ma sono buone, il problema è il dove vengono inserite, cioè in un contesto sbagliato. Quelle ambientali invece sono completamente assenti. Una storia per affascinare non deve semplicemente narrare gli avvenimenti o l'introspezione dei personaggi, ma anche insegnare/mostrare un minimo di nozioni di quel certo mondo o ambiente. Un bravo scrittore riesce a trasportare appunto con le descrizioni il lettore nella storia.

Ora, ho fatto presente queste cose in modo un po' truce, e premetto, non sei l'unica ad aver ricevuto questo trattamento. Ho letto anche altre tue storie in passato e so che questi errori si ripetono anche in quelle. Io sono qui per giudicare e consigliare, e con le parole sopra citate non voglio certo denigrare te o la tua opera, ma solo aiutarti a migliorare; tutti ne abbiamo sempre bisogno.
Con questo voglio solo aggiungere che è un peccato leggere una trama svolta in questo modo, perché disponi di molta fantasia, ma poi la esponi così. Per eccellere non basta solo la fantasia, ma anche la grammatica e le regole. 

CONSIGLI GIUDICE 2:
Revisione per i refusi.

CONSIGLI GIUDICE 3:
Consiglio una revisione per i refusi e darei un qualcosa in più alla copertina.
 __________________

Titolo: Ragazzina Curiosa
Autore: sweetwriter1973

CONSIGLI GIUDICE 1:
•Sostituire la copertina, il titolo messo in quel modo non ha senso, e il colore rosa su quelle tonalità sta male. (Se vuoi posso fare io la cover oppure indicarti ottimi servizi che fanno delle bellissime cover.)
•Usare le caporali alte o le basse oppure i trattini per i dialoghi. Quelli che usi tu sono accenti e sono "grammaticalmente" errati.
•Provare a scrivere altri generi e non solo gli erotici. Sarebbe un piacere e una curiosità personale. Sinceramente leggerei anche altro scritto da te. Sei veramente brava!
Il tuo lessico e la tua grammatica sono sopraffini. Sei brava nel narrare e inserire le descrizioni nel momento giusto e nel modo corretto, senza appesantire, anzi, aggiungendo valore al tutto. I miei complimenti!

CONSIGLI GIUDICE 2:
Cercherei una copertina più attinente, accorcerei la sinossi e farei una revisione per i refusi.

CONSIGLI GIUDICE 3:
Cambierei la copertina e accorcerei la trama, inoltre farei una revisione per gli errori.
__________________
 

Titolo: Et Nos Cedamus Amori
Autore: semperinfelix

CONSIGLI GIUDICE 1:
Consiglio solo di dividere i capitoli in due. Per quanto possa apprezzare la lunghezza in un cartaceo, qui su Wattpad non riesco, in generale a computer o cellulare. Più volte ho pregato terminasse il capitolo, sono sincera. La trama, le ricerche fatte, il dialetto giusto, il lessico ricercato e lo stile li ho apprezzati tantissimo, e voglio fare i complimenti allo scrittore. 

CONSIGLI GIUDICE 2:
L'unico è di accorciare i capitoli magari dividendoli. Quando ho letto ho avuto un po' di difficoltà per questo.

CONSIGLI GIUDICE 3:
Accorcerei i capitoli o perlomeno cercherei di dividerli. 
___________________

 
Titolo: The Silence of Violence
Autore: Vane_Fangirl

CONSIGLI GIUDICE 1:
Consiglio solo di fare una revisione per i refusi e dei piccoli errori e di snellire un pochino alcuni periodi molto lunghi che possono risultare pesanti.

CONSIGLI GIUDICE 2:
Una revisione per gli errori presenti e accorciare un po' la sinossi.

CONSIGLI GIUDICE 3:
Consiglio una revisione per correggere i refusi e gli errori.
__________________

Titolo: A Mor Sì (Raccolta di OS)
Autore: paroleemusica
(Non si è tenuto conto della OS in collaborazione)

CONSIGLI GIUDICE 1:

OS: Caterina e Matteo.
Ho trovato un solo errore/refuso e una virgola che non mi piaceva, per il resto è perfetto. L'unica cosa che non mi è piaciuta, è quando la protagonista si risveglia dal sogno; questo perché quando ho letto quella parte (lo sconvolgimento della protagonista), sono tornata a rileggere subito quel pezzo perché stordita dalla cosa. Mi spiego, non avevo subito compreso quale parte fosse il sogno e quale la realtà. Solitamente per evitare questo, se si fa un sogno o si ha un flashback si usa un font diverso o il corsivo, quindi consiglio di trovare una soluzione per differenziare le parti.

Collaborazione con deliartemisia.
OS (Non presa in considerazione nella valutazione): Paolo & Cinzia.

•Consiglio di separare il testo in più paragrafi. Mi spiego meglio: dopo un tot di frasi è meglio mandare a capo, per consentire al lettore di recuperare il capo se perso, ed è anche utile per eventuali commenti.

•"ma c'erano dei figli che lei non voleva e non poteva distruggere l'equilibrio che faticosamente aveva creato per loro." Qui c'è un errore con il "che" congiunzione. Se la frase resta così, il soggetto sono i figli, quindi sembra che tu intenda che lei non vuole distruggere i figli, e non l'equilibrio. Riscrivo la frase: "ma c'erano dei figli e lei non voleva e non poteva distruggere l'equilibrio che faticosamente aveva creato per loro."
Se invece intendevi che lei non voleva i figli, ti consiglio di inserire una virgola tra "voleva" e "e non". La frase se lasciata così risulta strana e confusionaria, oltre che molto lunga.

•"ma sapeva che Paolo glielo avrebbe impedito e così vigliaccamente lo voleva lasciare così, in silenzio." "così" è stato ripetuto due volte. Riscrivo la frase: "ma sapeva che Paolo glielo avrebbe impedito e così vigliaccamente lo voleva lasciare, in silenzio."

•"Cinzia aveva alzato il capo, la cosa che l'aveva colpita era la sua altezza e la sua mole e come aveva pronunciato quelle parole..." Qui c'è una ripetizione di "e" congiunzione che può infastidire, consiglio di sostituirne una con una virgola. Riscrivo la frase: "Cinzia aveva alzato il capo, la cosa che l'aveva colpita era la sua altezza, la sua mole e come aveva pronunciato quelle parole..."

•"Si spostò per fargli posto e poi anche se non voleva avevano iniziato a chiacchierare sentendo una grande affinità con quello sconosciuto, lei difficilmente dava confidenza agli estranei." Qui inserirei un inciso, una virgola per smorzare il periodo molto lungo e un punto e virgola alla fine.
"Si spostò per fargli posto e poi, anche se non voleva, avevano iniziato a chiacchierare, sentendo una grande affinità con quello sconosciuto; lei difficilmente dava confidenza agli estranei."

•"È stato un anno difficile per tutti e due e le loro famiglie..." qui c'è un’altra ripetizione di "e" congiunzione che può infastidire, quindi consiglio di utilizzare "entrambi" invece di "tutti e due".
Il Dessert

•"inizio ad affettare le versure in strisce sottili." *verdure.

•"《Solleva quel bel sedere che ti ritrovi》" manca il punto alla fine del dialogo.
Rosso come il sangue, bianco come la neve.

•"guardandola, e tutte: «Sì, dai, tanto non hai ancora un fidanzato.» «Chissà quando e se... ti fidanzerai.» «A Rosita starebbe un incanto, vero tesoro?»" Consiglio di mandare a capo ad ogni frase diretta, oppure di inserire una virgola tra ogni apertura e chiusura. Ma reputo più corretto il primo suggerimento.

•"Per quest'atroce serata di San in Valentino in compagnia delle tue amiche e dei..." *San Valentino e * sue amiche.

Os: Chabre paradise.

•"Come a cento all'ora mandavo la vespa per venite da te." *venire.

Posso dire che le mie preferite sono state:
•Paolo è Cinzia perché a parer mio più completa come trama per essere una os, sappiamo come si sono conosciuti e continuano a frequentarsi. Quando leggo mi piace molto conoscere i personaggi, e il passato e il futuro di quest'oro è il modo migliore per farlo, secondo me.
•Il dessert, di quest'ultimo ho letto che è un giallo in corso e passerò sicuramente a leggerlo. Anche se si tratta di una os, mi ha incuriosita talmente da voler continuare la lettura. E poi, se c'è un mistero, un segreto o un delitto, la mia mente si diverte a formulare ipotesi.

Infine voglio solo dire che anche se nella one shot "Paolo e Cinzia" ho trovato qualche errorino in più, questo non ha sicuramente influito sui voti. Sono stata buona e ho sorvolato, questo perché credo che entrambe meritiate, chi in un modo e chi in un altro, quindi non ho voluto penalizzare nessuna delle due.

CONSIGLI GIUDICE 2:
Ampliare la trama magari aggiungendo un piccolo sunto delle OS. Una revisione per i pochissimi refusi.

CONSIGLI GIUDICE 3:
Darei un'occhiata alla sinossi e cercherei di far acquistare un po' di carattere allungandola.
_________________

Titolo: Come Cenere nel Vento
Autore: bloodseas

CONSIGLI GIUDICE 1:
Suggerisco alla scrittrice di sintetizzerei un po’ il lessico che appesantisce di molto la lettura. Consiglio anche di trovare una copertina più bella, non mi piace il fatto che i soggetti siano messi verticalmente e poi, a rovinare il tutto, sono i bollini. Non li apprezzo, consiglio di inserire un capitolo apposito dove indicare tutti i riconoscimenti ottenuti.

CONSIGLI GIUDICE 2:
Modificare la trama in modo da renderla più interessante e intrigante. Una revisione per i refusi.

CONSIGLI GIUDICE 3:
Consiglio una leggera revisione per i refusi.
______________

Titolo: 100Days
Autore: Yukikuran27

CONSIGLI GIUDICE 1:
1)Trovo la copertina troppo scura e macabra. Sì, Emily nel prologo sta per suicidarsi, ma la copertina non sembra adatta alla trama.

2) Consiglio di trovare dei nomi più originali e di lavorare sulle personalità dei personaggi.

3) I personaggi li ho trovati molto scialbi e da cliché, oltre che incoerenti. Nel primo capitolo Emily si descrive come una donna forte, femminista e emancipata, ma quando il primo fuori di testa, perché quello sembra Jason, si presenta e le salta addosso, lei si scioglie come un gelato al sole. Non me ne sorprenderei se dal quinto capitolo in poi lei si senta già innamorata di quest’ultimo. Sam, Lucy e Charlotte sembrano delle liceali in balia degli ormoni. Emily le chiama care amiche… a me sembrano tutto tranne quello. I personaggi incoerenti, uniti a questa trama cliché (almeno per i primi capitoli) non sono riuscita ad apprezzarli. Come può Emily, una che sembra tutta d’un pezzo, sbavare letteralmente per Jason? Potrei comprenderlo se in una situazione normale, ma non quando stanno litigando/discutendo. Jason la accusa di essere una ladra, e lei cosa fa? I viaggi mentali; pensa che vuole tirargli un pugno ma che è bello come un Adone? Sul serio? Che poi come fa Jason a non arrivarci? In casa sua ha una festa, non c’è bisogno di una laurea in psicologia per capire che è un’invitata. Jason essendo così colto, come lo descrivi tu, dovrebbe essere munito anche di acume.
Comunque, credo che l’intera trama debba essere ripresa e sistemata, come i personaggi.
La grammatica è buona, come il lessico.
Infine consiglio una revisione per correggere i pochi refusi presenti. Premetto che con questo non voglio offendere né te né la tua opera, ma aiutarti a migliore; tutti ne abbiamo sempre bisogno, anche io. Il mio è solo un parere personale e sono sicura che a differenza mia, possa piacere a molti.

CONSIGLI GIUDICE 2:
Allungherei un po' la sintassi, aggiungerei qualche dettaglio sulla fisicità dei personaggi e farei una revisione per la punteggiatura.

CONSIGLI GIUDICE 3
Consiglio una revisione per la punteggiatura e i refusi.
___________________

Eccoci finalmente alla fine! Spero siate tutti soddisfatti, la classifica verrà pubblicata a breve! ❤

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top