𝟎𝟏. 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐑𝐄 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚.
Salve e benvenuti alla nuova edizione di Consigli, la rubrica fatta dagli utenti per gli utenti!
I nuovi inizi sono sempre difficili e questo vale anche per le storie che vorremmo pubblicare su Wattpad. Sono sicuro che a qualcuno di voi sia capitato spesso di avere un'idea con del carattere, una trama suggestiva o un personaggio intrigante... e di aver smesso di scrivere poco dopo la seconda pagina in preda alla delusione. Io stesso ho pensato a lungo a come strutturare la rubrica, prima di tornare a scriverci sopra, e so bene non sia semplice.
Oggi non parlerò di come superare il blocco (se l'argomento vi interessa scrivetemelo nei commenti o in DM), ma della fase appena successiva: la pubblicazione.
Hai finalmente scritto la tua storia. Hai dato un'occhiata a tutti i dettagli, rivisto i personaggi, riscritto le scene che non ti piacevano e ora sei ad un passo dal pubblicare il primo capitolo su Wattpad. La storia ti convince e non vedi l'ora di presentare a tutti il tuo protagonista, il suo mondo, la sua psicologia... ma all'improvviso ti blocchi davanti alla pagina di presentazione e non sai proprio cosa scrivere.
Se anche tu hai avuto questo problema, ecco 6 consigli utili per presentare la tua storia!
-
1. Scegli un titolo che sia accattivante.
Che si tratti di libri o di cinema, le grandi storie hanno un titolo che sa farsi ricordare. Basti pensare ai classici della letteratura, alle ultime uscite in libreria, ai film proposti dai servizi on demand e sono sicuro che ne troverai almeno cinque nel giro di due minuti.
Un titolo accattivante non è per forza una sintesi. Ricorda che il titolo deve presentare un'idea, non dare un'immagine della trama.
Trovo molto utile fare un brainstorming e trovare le parole più semplici per titolare la storia senza risultare banale: a volte ci vuole un po', ma non è complicato.
2. A volte la grafica aiuta!
Si usa spesso ricordare ai lettori di non giudicare un libro dalla copertina. Sebbene io stesso abbia preso questo concetto quasi come un mantra, credo anche che la copertina abbia un valore. Parlando di Wattpad, dove le storie vengono pubblicate a centinaia, è utile avere una copertina che aiuti a valorizzare la storia e l'impegno dell'autore/autrice a scriverla.
Valorizzare non significa però fare un collage di immagini e concetti relativi alla trama: consiglio una grafica semplice e che abbia il titolo facile da leggere. L'obiettivo della copertina è dare un'immagine mentale alla storia e presentarla al pubblico senza che sia un pugno in un occhio. La risoluzione di 512*800 non lascia molto spazio disponibile, quindi usa la fantasia, ma senza esagerare.
3. I capitoli hanno importanza.
Ora che hai un titolo per la storia e la copertina pronta per essere caricata, non ti resta che pensare ai capitoli. Se non sei tra coloro che hanno bisogno di un titolo per iniziare a scrivere, pensa a cosa vuoi comunicare attraverso il capitolo.
Sta per succedere qualcosa di nuovo al personaggio? Magari sta per attraversare una zona nascosta o una foresta illuminata solo dalla luna. Non serve essere dei geni letterari per dare al lettore un'idea di cosa attenda i personaggi, ma è bene anche non spiegare il capitolo attraverso il titolo. Sii meno Igor incontra il satiro e più Occhi nella nebbia e simili.
Se proprio non ti viene in mente nulla per i titoli e non vuoi passare ore a scervellarti per niente i numeri sono sempre un'alternativa valida.
4. Non solo copertina.
Ora che anche i capitoli hanno un ordine e/o un nome, sono pronti per essere pubblicati. Se vuoi legare il pubblico alla tua storia è sempre bene presentare il primo capitolo assieme alla storia. Ho spesso visto storie dove il primo capitolo disponibile era semplicemente un "in arrivo" lasciato a data da destinarsi, giusto per rientrare nelle regole di pubblicazione del sito.
La copertina e la prefazione da sole non fanno molto e il titolo si scorda facilmente senza una trama.
Pubblicando la storia con il primo capitolo permetti al pubblico di capire se quello che scrivi può piacergli, di incuriosirsi e attendere le prossime pubblicazioni. Non importa quanto siano lunghi i capitoli che posti, importa quanto sono efficaci.
5. Sintetico, ma non troppo.
Anche la descrizione della storia è utile a presentarla al pubblico. Quando la scrivi, tieni conto che non devi dire al lettore tutto. Lascia la narrazione ai personaggi e ai capitoli in cui vivono. Puoi descrivere il contesto o dare i nomi di alcuni personaggi, ma ricorda sempre di incuriosire attraverso lo spaccato che presenti in copertina. Stai pubblicando la tua storia perché qualcuno la legga, non per presentarne un riassunto.
Usa la tua creatività e lascia spazio al lettore per ambientarsi un capitolo alla volta dopo che avrà iniziato a leggere.
6. Tag sì, ma responsabilmente!
I tag sono il modo più immediato per trovare la tua storia e so bene che la tentazione, davanti alla lista vuota, sia quella di aggiungere qualsiasi parola ci passi per la testa. È opportuno ricordare, però, che Wattpad mette a disposizione solo 25 parole per la storia e che queste aiutano a inserirla nelle classifiche e nelle categorie del sito.
Tornando su Wattpad, ho scoperto per caso #TAGLIST [potete trovarlo nella lista di lettura CONSIGLIATI sul mio profilo o direttamente su quello de ilSindaco]. L'iniziativa nasce per provare a uniformare le categorie sotto dei tag univoci e avere una dimensione più realistica del numero di storie per categoria. Il progetto offre inoltre moltissimi tag divisi per categorie, quindi invito tutti a darci un'occhiata perché è veramente un progetto molto utile.
-
Con questo si conclude il primo articolo della nuova edizione di Consigli.
Se ti va di sostenere l'iniziativa, puoi:
- Avviare una discussione nei commenti.
- Condividere l'articolo sui social, così che l'iniziativa aiuti sempre più persone.
- Seguirmi su Wattpad e aggiungere la rubrica alla biblioteca, così da ricevere tutti gli aggiornamenti relativi a ciò che pubblico.
Se ti è piaciuto l'articolo, fammelo sapere con una stellina.
Prima di lasciarci, ti lascio qualche domanda a cui mi piacerebbe rispondessi qua sotto:
1. Cosa pensi di questi consigli?
2. Come scegli la grafica per la copertina delle tue storie?
3. Ti è mai capitato di trovare storie che avevano solo copertina, titolo e prefazione? Hai continuato a seguirle anche se non avevano capitoli?
4. Come dai i titoli alle storie e ai capitoli?
5. Hai mai sentito parlare del progetto #TAGLIST? Cosa ne pensi? Vorresti altri articoli relativi ai tag e a come usarli?
6. Di cosa ti piacerebbe parlassi nel prossimo articolo?
Ricordo infine che la rubrica è sempre aperta alle richieste degli utenti. Se hai qualche argomento di cui ti piacerebbe parlassi o vuoi sapere di più su come scrivere qualcosa lasciami un commento nel capitolo LE VOSTRE DOMANDE o scrivimi in privato, non mordo!
Appuntamento a giovedì con un altro articolo di Consigli.
- Mike.
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top