🔸Appunti di Disegno (?) : Prospettiva🔸

Partiamo dalle definizioni di base.

Quindi, in parole povere, la prospettiva serve a creare l'effetto della profondità, della realtà, in un semplice foglio grazie a delle tecniche ben precise. Un modo molto semplice per creare questo effetto è l'utilizzare dei palazzi o comunque delle strutture verticali che, poste una di seguito all'altra, sempre più piccole, creeranno una visione tridimensionale dello spazio, a seconda di dove posizioneremo il punto di fuga.

MA

Cosa mai essere codesto punto di fuga che servirà così tanto per questo tema?
È la salvezza per chi ha paura di non saper fare la prospettiva.
Il punto di fuga è il punto (ma noo) da dove dovrete iniziare il disegno, da dove parte la ricerca della prospettiva e, per usare la vera definizione, di intersezione di tutte le linee del disegno.
L'ultima parte, probabilmente, è la più difficile da comprendere, soprattutto senza dei disegni o spiegazioni a voce, tentiamo l'impossibile XD

Il punto di fuga può essere posizionato in qualsiasi parte del foglio, sarà una vostra scelta. Da questo punto si origineranno le rette che daranno la direzione della prospettiva.

Prendendo questo disegno come esempio, il punto di fuga che Tizio/a ha scelto per creare la prospettiva non si trova esattamente al centro del foglio ma leggermente spostato.

Tracciando una retta orizzontale che interseca il punto di fuga, Tizio/a ha dato origine alla famigerata linea d'orizzonte, che divide cielo da terra/mare (in questo caso, per esempio, semplicemente la linea d'orizzonte indica che dopo di essa non si possa più proseguire le linee del pavimento).
Tizio/a quindi, potrà iniziare ora a decidere come direzionare le rette che partiranno dal punto di fuga. Saranno queste che creeranno la prospettiva.

Vedendo il disegno esempio possiamo dedurre che Tizio/a ha deciso di non dare una direzione particolare, creando così una prospettiva molto semplice, quella centrale (o frontale) che consigliamo vivamente per chi fosse alle prime armi con questa terribile disgrazia. Ovviamente potrete tentare anche prospettive diverse, angolate, accidentali, con più punti di fuga ma in quel caso il discorso sarebbe così lungo e complicato da diventare un "mappazzone", quindi ci limiteremo a spiegare la prospettiva centrale.

Torniamo a Tizio/a ora, che si sarà sentito escluso.
Tizio/a ha deciso di aiutarsi, di volersi bene, e per garantire la massima precisione della prospettiva che avrebbe costruito, ha disegnato delle strutture verticali che seguivano le rette precedentemente formate. Successivamente Tizio/a ha delineato la profondità delle strutture, come la finestra o l'incavo delle scale, sempre tenendo conto delle rette che aveva disegnato.

Infine Tizio/a ha iniziato a fare dei personaggi all'interno di queste stanze che ha creato. Il gattino, davanti, segue anch'esso le rette e la prospettiva data al disegno; se, invece di essere stato posizionato lì, fosse stato fatto più vicino al punto di fuga allora le sue dimensioni sarebbero state ridotte, poiché più distante dallo spettatore. Un esempio molto semplice ma efficace sono le rotaie del treno. Mettendoci al di sopra di queste (magari senza venire investiti e tirati via dal treno che poi ci accusano per istigazione al suicidio) e guardandole scorrere fino all'orizzonte ci rendiamo conto che, più diventano distanti, più si faranno piccole e vicine fra loro al nostro sguardo.

Dovremmo aver risolto quasi la maggior parte dei dubbi riguardo la costruzione della prospettiva, se avete altri dubbi o se non avete chiaro qualcosa, chiedete pure, cercheremo di fare il possibile per rendere più facile l'argomento del tema.

Art & (ritocchi di) Syr

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top