7º Tema: Risultati

Bene, l'ultima consegna è giunta!

Non voglio dilungarmi troppo, visto che ci sarà anche un altro capitolo dopo questo in cui annuncerò la classifica finale, per cui vi ricordo solo di non prendervela se vi faccio notare tanti errori e di avvertirmi tranquillamente se notate che vi ho segnalato un errore che non era tale!

Classifica:

3º posto:

white1black2color3

L'idea generale su cui è retta la storia è molto carina e originale, ho apprezzato parecchio l'aggiunta del personaggio Sweet, però in quasi ogni frase c'era almeno un errore di grammatica...
So che è particolarmente difficile per te non sbagliare, però erano davvero tanti.
I più comuni erano gli accenti che per i verbi al passato alla terza persona singolare erano quasi assenti e anche le doppie, infatti molte parole avevano bisogno di alcune doppie oppure ne avevi messa una di troppo.
Errori meno passabili sono il fatto che non hai quasi mai messo la maiuscola all'inizio di una frase e non hai mai messo i due punti prima di un discorso diretto, oltre ad altri errori gravi che ti ho segnato sottolineandoteli.
Dovresti collegare molto di più le frasi tra loro usando dei connettivi e dovresti anche provare a variare tra i segni di punteggiatura e usare a volte anche il punto e virgola che è un segno molto carino!

Volevo anche dirti che ho segnato ogni errore di grammatica che hai fatto e anche se non vuoi controllarli tutti va bene, però leggi bene gli errori che ho sottolineato, perché sono i più importanti!

Errori:

-Non è "one-shote", ma "one-shot".
-Nella parentesi, visto che hai iniziato una nuova frase, alla prima parola ci andava la maiuscola e andava attaccata alla parentesi senza uno spazio.
-Hai scritto "alcuni personaggi anno" invece che "hanno".
-Per alcuni (underfell-underswap) hai messo la minuscola, mentre per gli altri (underfell-undertale) la maiuscola, ma essendo dei nomi propri avevano bisogno tutti della maiuscola. Stessa cosa per il nome Sans.
-Non è propriamente un errore, ma all'inizio per Classic ci hai messo i due punti, mentre negli altri un trattino e sarebbe stato meglio tenerlo.
-Non esistono i quattro puntini di sospensione (....), ma solo i tre (...).
-Prima di un discorso diretto ci vogliono SEMPRE i due punti, a meno che non si vada a capo e il discorso non sia a inizio riga.
-La prima parola di un discorso diretto deve essere SEMPRE maiuscola.
-Dopo un punto esclamativo ci vuole sempre la maiuscola (anche dopo qualsiasi altro segno che sia tipo punto, punto interrogativo, ecc...).
-Hai scritto "finalmente riusci a trovare" invece che "riuscì"
-Hai scritto "bacco" invece che "pacco"
-Hai scritto "Swapefell" invece che "Swapfell".
-Hai scritto "presse" invece che "prese" (due volte).
-La virgola, e qualunque altro segno di punteggiatura, va SEMPRE attaccato alla parola precedente e staccato da quella dopo ("Oggi vado al mare, domani sto a casa" e non "oggi vado al mare , domani sto a casa").
-Hai scritto "sospiro" invece che "sospirò".
-Quando inizi una nuova frase a capo devi SEMPRE mettere la maiuscola.
-Hai scritto "li" invece che "gli" ("li" è plurale, "gli" singolare").
-Hai scritto "fioco rossa" invece che "fiocco rosa/rosso" (non so se volevi dire rosa o rosso).
-Una frase va SEMPRE terminata col punto.
-Non staccare mai il trattino di un discorso diretto dalla parola iniziale.
-Non è "infondo", ma "in fondo".
-Hai scritto "pachetto" invece che "pacchetto".
-Hai scritto "trovo" invece che "trovò".
-Hai scritto "e molto fortunata" invece che "è".
-Hai scritto "cosi" invece che "così".
-Prima hai usato il maschile per il pacco ("lo riceverà"), poi il femminile per la lettera ("consegnarla"), ma visto che quello che lui deve dare è o il pacco o tutte le cose insieme o usi sempre il maschile o il plurale.
-Hai scritto "urlo" invece che "urlò".
-Non è "se e se", ma "sé e sé".
-La frase "non essendo solito essere lui ricevere lettere" non ha molto senso scritta così, o metti "non essendo solito a ricevere lettere" oppure "non essendo solito essere lui quello a ricevere lettere".
-Hai scritto "ho pacchi" invece che "o pacchi".
-Hai scritto "apri" invece che "aprì".
-Hai scritto "diedi", anche se il soggetto era "Post!Sans".
-Prima di un "ma" ci vuole sempre una virgola che non hai messo nella frase "ma quanto rovinata".

•ɪ ᴘʀᴏssɪᴍɪ ᴇʀʀᴏʀɪ sᴏɴᴏ ᴘʀᴇsᴇɴᴛɪ ɴᴇʟʟᴀ ʟᴇᴛᴛᴇʀᴀ•

-Hai scritto "mi" invece che "mio" e la parola andava maiuscola e attaccata alle virgolette come ho detto prima.
-Hai scritto "e" invece che "è".
-Hai scritto "cosi" invece che "così".
-Hai scritto "ho" invece che "o".
-Hai scritto "staccato" invece che "stancato".
-Hai scritto "e" invece che "è".
-Hai scritto "ha" invece che "a".
-Hai scritto "lo" invece che "l'ho".
-Hai scritto "fatta dello" tutto attaccato.

Ora riprendo dalla storia.

-Hai scritto "senti" invece che "sentì".
-Hai scritto "li" invece che "gli.
-Una parola va SEMPRE staccata dopo i tre puntini di sospensione.
-Hai scritto "cosi" invece che "così".
-Hai scritto "passo" invece che "passò".
-Hai scritto "pottrebberò" invece che "potrebbero".
-Hai scritto "ha ragion" invece che "a".
-Hai scritto "salto" invece che "saltò".
-Non è "fulard", ma "foulard".
-Hai scritto "neache" invece che "neanche".
-Hai scritto "inizio" invece che "iniziò".
-Hai scritto "sbatte" invece che "sbatté".
-Hai scritto "cosi" invece che "così".
-Prima di un "ma" ci vuole SEMPRE la virgola.
-Hai scritto "lo" invece che "l'ho".
-Hai scritto "PostoSans" invece che "PostSans".
-Hai scritto "sollevo" invece che "sollevò".
-Hai scritto "deve" invece che "devo".
-Hai di nuovo scritto "lo" invece che "l'ho"
-Non è "stringerli", ma "stringergli" perché si parla di una cosa al singolare (una sensazione) e non al plurale.
-La frase "una la busta" non ha senso, o dici "la busta" o "una busta.
-Hai scritto "la lettere" invece che "lettera".

•ɪ ᴘʀᴏssɪᴍɪ ᴇʀʀᴏʀɪ sᴏɴᴏ ᴘʀᴇsᴇɴᴛɪ ɴᴇʟʟᴀ ʟᴇᴛᴛᴇʀᴀ•

-Hai scritto "gia" invece che "già".
-Hai scritto "ho sei ferito" invece che "o".
-Hai scritto "trascorere" invece che "trascorrere".
-Hai scritto "chiacherate" invece che "chiacchierate".
-"Sweet", essendo un nome di persona, andava maiuscolo.

Ora riprendo dalla storia.

-Hai scritto "appoggio" invece che "appoggiò".
-Hai scritto "cosi" invece che "così".
-Hai scritto "sospiro" invece che "sospirò".
-Hai scritto "guardo" invece che "guardò".
-Hai scritto "pò" invece che "po'".
-Hai scritto "ingenuita" invece che "ingenuità"
-Hai scritto "li" invece che "gli", riferendoti ad una persona sola.
-Hai scritto "suonase" invece che "suonasse".
-Hai scritto "Enge" invece che "Edge".
-Visto che Blue è un nome di persona va scritto con la maiuscola, altrimenti è il colore.
-Hai scritto guardo" invece che"guardò".
-Dopo la domanda che si pone PostSans aggiungi un punto a caso (dopo il punto di domanda).

•ɪ ᴘʀᴏssɪᴍɪ ᴇʀʀᴏʀɪ sᴏɴᴏ ᴘʀᴇsᴇɴᴛɪ ɴᴇʟʟᴀ ʟᴇᴛᴛᴇʀᴀ•

-Hai scritto "chiccherate" invece che "chiaccherate".
-Hai scritto "avverti" invece che "averti".
-Hai scritto "più tosto" invece che "piuttosto".
-Hai scritto "ferito ho in polvere" invece che "o".
-Hai scritto " ti tolsero" invece che "si".
-Hai scritto "più di stare" invece che "pur".

Ora riprendo dalla storia.

-Hai scritto "improvisamente" invece che "improvvisamente".
-Hai scritto "porto" invece che "portò".
-La frase "non smettevano di lacrime" non ha senso. Al massimo puoi dire "di piangere" o "di lacrimare".
-Hai scritto "cosi" invece che "così".
-Hai scritto "dirli" invece che "dirgli", poiché riferendosi ad una sola persona doveva essere singolare.
-Quando ti riferisce ad "egli" dici "sé" e non "se", perché hanno significati diversi.
-Hai scritto "li limito" invece che "si limitò" (doppio errore).
-Hai scritto "la superficie e molto bella" invece che "è".
-Hai scritto "in effetti e un bel pò" invece che "in effetti è un bel po'" (doppio errore).
-Hai scritto "li" invece che "lì".
-Hai scritto "all'entratta" invece che "dall'entrata".
-Hai scritto "cosi" invece che "così".
-Non hai terminato il primo discorso diretto di Classic.
-Hai scritto "guardo" invece che "guardò".
-Hai scritto "ha" invece che "a".
-Hai scritto "sospiro" invece che "sospirò".
-Se vuoi iniziare un altro discorso diretto subito dopo un altro o vai a capo o metti due trattini.
-Hai scritto "guardo" invece che "guardò".
-Hai scritto "stavolta" invece che "sta volta".
-Hai scritto "ressetato" invece che "resettato".
-La frase "pensa quando sono tornato a Snowdin" non ha senso se non ci aggiungi due punti o un "che" dopo "pensa".
-Hai scritto "li" invece che "lì".
-Hai scritto "sans" invece che "Sans".
-Hai scritto "presse" invece che "prese".
-Hai scritto "improvisamente" invece che "improvvisamente".
-Hai scritto "li" invece che "gli".
-Hai scritto "ho almeno" invece che "o".
-Hai staccato senza motivo la parentesi dalla prima parola contenuta all'interno ( "o almeno in parte").
-Hai scritto "se" con la minuscola invece che la maiuscola dopo un punto.
-Hai scritto "e" invece che "era".
-Hai scritto "deve" invece che "doveva".
-Hai scritto "ressetato" invece che "resettato".
-Hai scritto "li" invece che "lì".
-Hai scritto "la" invece che "l'ha".
-Hai scritto "e" invece che "è".
-Hai scritto "pressa". invece che "presa".
-Hai scritto "senti" invece che "sentì".
-Hai scritto "ressettare" invece che "resettare".
-La frase "l'umano potrebbe resettare nuovamente non vorrai mica scordare tutto" non ha senso senza una virgola prima di "non".

•ɪ ᴘʀᴏssɪᴍɪ ᴇʀʀᴏʀɪ sᴏɴᴏ ᴘʀᴇsᴇɴᴛɪ ɴᴇʟʟᴀ ʟᴇᴛᴛᴇʀᴀ•

-Hai scritto "e" invece che "è".
-Non dovevi staccare il "ciao" dai primi trattini in alto.
-Hai scritto "in qui" invece che "in cui".
-Hai scritto "questo posta" invece che "posto".
-Hai scritto "anno" invece che "hanno".
-Hai scritto "e" invece che "è".
-La frase "che ti porto qui da me la prima volta", puoi al massimo dire tipo "che ti portai" oppure "che tu portasti".

Ora riprendo dalla storia.

-Hai scritto "dentro" invece che "dietro".
-Hai scritto "avvio" invece che "avviò".
-Hai scritto "discessa" invece che "discesa".
-Prima di un "ma" ci vuole SEMPRE la virgola.
-Hai scritto "usasi" invece che "usassi"
-Hai scritto "presse" invece che "prese".
-Hai scritto "riempi" invece che "riempì"
-Hai scritto "improvissamente" invece che "improvvisamente".
-Hai scritto "ritrovo" invece che "ritrovò".
-Hai scritto "tornando" invece che "tornado".
-Hai scritto "scontrissero" invece che "costrinsero".
-Hai scritto "che lo costrinsero" anche se il soggetto era singolare ("il tornado").
-Hai scritto "dente di leone" anche se il verbo era plurale ("erano degli strani").
-Nella frase "che di tanto in tanto apparivano" hai messo due spazi prima di "apparivano".
-Hai scritto "cammino" invece che "camminò".
-Hai scritto "in quel enorme" invece che "quell'enorme".
-Hai scritto "finche" invece che "finché"
-Hai scritto "luminossa" invece che "luminosa"
-Hai scritto "pupila" invece che "pupilla".
-Hai scritto "guardo" invece che "guardò".
-Se vuoi dividere un paragrafo da un altro non mettere dei puntini a caso in mezzo, stonano. Almeno cerca di mettere qualcosa di più simmetrico e bello da vedere.
-Hai scritto "sospiro" invece che "sospirò".
-I tre puntini di sospensione devono SEMPRE essere tre e mai di meno (come nella frase "mi sono sentito.. strano" che ne hai messi due).
-Hai scritto "gratto" invece che "grattò".
--Hai scritto "chiacchere" invece che "chiacchiere".
-La frase "che si stesse riferendo" è sbagliata, al massimo puoi dire "si stava".
-Hai scritto "confesione" invece che "confessione".
-Hai scritto "trovo" invece che "trovò".
-Hai scritto "apri" invece che "aprì".
-Hai scritto "guardo" invece che "guardò".
-Hai scritto "concentro" invece che "concentrò".
-Hai scritto "sgrano" invece che "sgranò".
-Hai scritto "iniziasserò" invece che "iniziassero".
-Hai scritto "sembrva" invece che "sembrava".
-Hai scritto "improvisso" invece che "improvviso".
-Hai scritto "beretto" invece che "berretto".
-Hai scritto "consegno" invece che "consegnò".
-Hai scritto "apri" invece che "aprì".
-Hai scritto "e" invece che "è"
-Hai scritto "gia" invece che "già".
-Hai scritto "presse" invece che "prese".
-Hai scritto "a se" invece che "sé".
-Hai scritto "sussulto" invece che "sussultò".
-Hai scritto "è" invece che "e".

Consigli:

-Per evitare ripetizioni, magari potevi scrivere "nella sua borsa alla ricerca" invece che "nella ricerca".
-Quando parla Swapfell nella prima frase penso sarebbe stato meglio se tu fossi andata a capo così da far notare subito al lettore chi parlava.
-Nella frase in cui dici che trova la lettera e la consegna a Swapfell, hai messo due virgole senza connettere molto bene le frasi tra loro. Per esempio potevi scrivere "lui sospirò: quella era fortunatamente..." mettendo i due punti così da dare enfasi e spiegando il motivo del sospiro. Oppure anche "per poi sbattere la porta in faccia al povero Sans e lui sospirò..." aggiungendo cioè una "e" per connettere di più le due frasi.
-La frase "che nascondeva la lettera" può risultare un po' ambigua scritta così perché "la lettera" sembra un compl. oggetto, mentre in realtà è il soggetto: è meglio scriverla come "che la lettera nascondeva" così da non confondere il lettore.
-Prima di descrivere il pacco, al posto della virgola, io ci avrei messo due punti visto che è una descrizione e sempre per connettere le frasi io avrei messo una "e" invece della virgola dopo "nascondeva la lettera".
-Quando dici che era curioso io avrei staccato questa frase da quella prima non con una semplice virgola, ma con un punto.
-Invece che dire "e quello che ci trovò dentro si trovava" è meglio "e quello che ci trovò dentro fu" per evitare ripetizioni e per rendere la frase più scorrevole.
-Sempre per connettere meglio, io avrei messo una "e" invece che una virgola nelle frasi "portarlo a leggere quella lettera, ebbe un sussulto".
-Cerca di evitare ripetizioni, ad esempio quando vede sul retro della lettera il suo nome con la parola "lettera" che già nella frase prima avevi usato.
-Quando narri che apre il pacco e vede la bellissima lettera hai riempito le frasi di virgole mettendo pochi o quasi nessun connettivo! Usali davvero più spesso, perché altrimenti con solo virgole le frasi sembrano degli elenchi e da leggere sono molto brutte! (Es: "Vado a casa, compro il pane, mi siedo sul divano, mia mamma cucina..." non è uguale a "vado a casa, poi compro il pane e mi siedo sul divano mentre mia mamma cucina").
-Per la questione della riga prima, io avrei messo una "e" dopo "lettere o pacchi" e avrei messo due punti dopo "la busta" prima della descrizione della lettera e un punto prima di "diedi".

•ɪ ᴘʀᴏssɪᴍɪ ᴄᴏɴsɪɢʟɪ sᴏɴᴏ ᴘʀᴇsᴇɴᴛɪ ɴᴇʟʟᴀ ʟᴇᴛᴛᴇʀᴀ•

-La frase "quindi spero che ti piaccia l'ho fatta dello stesso colore..." è brutta così senza fluida, penso stia meglio con un punto dopo "piaccia" visto che dopo inizi una nuova frase.

Ora riprendo dalla storia

-Prima dici che sente una sensazione al petto, ma poi parli che è la testa che non vuole ricordare (oltre che l'anima), il che risulta quindi strano perché la sensazione non è solo al petto, ma anche alla testa. Per evidenziare questa cosa penso sarebbe stato meglio scrivere "una strana sensazione al petto e alla testa" oppure solo "una strana sensazione".
-Prima di "quel nome e quelle parole" io avrei messo o un punto e virgola o un punto per segnalare il distacco dalla frase prima non abbastanza dato dalla virgola.
-Invece che mettere "ed entrando in tutta fretta... si guardava intorno" penso stia meglio "ed entrando in tutta fretta... si guardò intorno" perché è più fluida da leggere.
-Cerca di evitare ripetizioni, come nella frase "...dove sapeva avrebbe trovato il puzzle dove avrebbe trovato i due" in cui hai ripetuto "dove avrebbe trovato" nella stessa frase; magari avresti potuto mettere tipo "dove sapeva avrebbe trovato il puzzle e i due" così da evitare ripetizioni inutili.
-Quando dici che Blue va a prendere la lettera e Post aspetta, io avrei staccato le frasi con un punto invece che una virgola per separarle di più.
-La frase"sorrise nel vedere la busta viola..., aprendola sotto lo sguardo curioso di Blue" non è molto bella da leggere così sempre per i connettivi. Magari potevi mettere qualcosa tipo "sorrise nel vedere la busta viola... e la aprì sotto lo sguardo curioso di Blue" così da connettere meglio le due frasi.

•ɪ ᴘʀᴏssɪᴍɪ ᴄᴏɴsɪɢʟɪ sᴏɴᴏ ᴘʀᴇsᴇɴᴛɪ ɴᴇʟʟᴀ ʟᴇᴛᴛᴇʀᴀ•

-Quando hai scritto "O sei ferito dal fatto..." dopo "o" sei andata a capo senza ragione.
-Le frasi "ho comprato dei lecca lecca magari potremmo..." non sono molto collegate tra loro e avresti potuto aggiungere o una "e" o una virgola prima di "magari".
-La parte "lui sospirò sedendosi sul divano, guardò ancora un po' la lettera prima di iniziare a raccontare tutto..." sarebbe stata molto più sciolta se invece della virgola avessi messo una "e".
-Invece che dividere un paragrafo da un'altro con una decina di puntini, ti consiglio di provare qualcosa di diverso e più "bello", come per esempio i trattini. Ma è solo un mio parere personale.
-Nella parte "...perché questa Sweet gli suonasse tanto familiare, purtroppo a differenza di Blue" io avrei sempre aggiunto un connettivo tipo "ma" prima di "purtroppo".
-Le frasi "...come se avesse paura di rovinarla, ora senza quella lettera..." le avrei divise invece che da una virgola, da un punto.
-Le parti "piuttosto che immaginarti ferito o in polvere, oggi stavo leggendo il libro" sono completamente diverse tra loro e non si può collegarle con una virgola, ma era molto meglio se avessi usato un punto o al massimo un punto e virgola.
- Anche le frasi "pur di stare insieme, leggerlo e guardare i segni" non si possono assolutamente collegare con solo una virgola.

Ora riprendo dalla storia.

-Le parti "sulla guancia sentendola bagnata, qualcosa... si era mosso dentro di lui" erano meglio se fossero collegate con i due punti invece che la virgola perché la seconda parte spiega perché lui stia piangendo.
-Le frasi "...dove i mostri sono in superficie forse potrei andare lì" sarebbe state meglio separate con una virgola prima di "forse".
-Quando dici che Post è davanti all'entrata del sottosuolo e dice di non riuscire a ricordarla hai fatto una frase lunghissima con appena qualche virgola: è troppo lunga, avresti dovuto almeno aggiungere un altro punto.
-Cerca di evitare sinonimi, come quando Classic estrae la lettera e in due frasi vicine ripeti "prima di".
-Nella frase "portandosi la lettera al petto, tutta la sicurezza nel leggere la lettera era appena svanita" io avrei aggiunto un "ma" o un "però" dopo la virgola per dare più tenacia alla frase.

•ɪ ᴘʀᴏssɪᴍɪ ᴄᴏɴsɪɢʟɪ sᴏɴᴏ ᴘʀᴇsᴇɴᴛɪ ɴᴇʟʟᴀ ʟᴇᴛᴛᴇʀᴀ•

-Quando dice che spera che legga la lettera e poi che ha passato dei bei mesi le due frasi sono troppo diverse per essere staccate solo da una virgola, dovevi metterci un punto.

Ora riprendo dalla storia.

-Nella frase "ma un enorme nodo alla gola" io avrei aggiunto un "anche" per dare enfasi.
-Cerca di evitare ripetizioni (come la parola "bocca" quando Sweet si accorge di lui).

Originalità: 8
Grammatica: 6-
Impegno: 7-

Voto finale: 7-

2º posto:

Giulylovesillusion

Complimenti, sei migliorata davvero parecchio dagli ultimi testi! Ovviamente non posso dirlo con assoluta certezza, ma vedo che in questo testo ti sei molto impegnata e il risultato è stato davvero ottimo! Hai usato piuttosto bene i congiuntivi (cosa non così scontata in Italia) e bravissima per l'uso del punto e virgola che oramai non è più molto d'uso (quando arriva al laboratorio). La frase finale chiude benissimo il testo, davvero brava!
Come errori generali ti ricordo solo di mettere sempre la virgola prima di un "ma", di accentare i "si" quando indicano un'affermazione e di staccare i tre puntini di sospensione dalla parola successiva. Ma per il resto, davvero brava!

Errori:

-Non si scrive "pò", ma "po' " con l'apostrofo (quando arriva a Hotland).
-Quando PostSans saluta Alphys stacchi il trattino del discorso diretto dalla parola iniziale, mentre negli altri discorsi lo lasci attaccato, per cui era meglio se avessi attaccato pure quello come gli altri.
-Quando "sì" indica un'affermazione va SEMPRE accentato, altrimenti risulta un "si", cioè un pronome di terza persona singolare (cosa che non hai fatto quando Alphys afferma di chiamarsi così).
-Hai scritto "prende le busta" invece che "la busta".
-I tre puntini di sospensione vanno SEMPRE staccati dalla parola dopo e attaccati a quella precedente (tu li attacchi ad entrambe nella frase "allora...cosa dice esattamente?").
-Non è "dove era contenuta", ma "dov'era contenuta".
-Prima di "ma" ci vuole sempre la virgola (non l'hai messa quando Post dice che la lettera potrebbe essere sul suo lavoro).
-È un errore davvero minuscolo, ma il punto quando metti qualcosa tra virgolette si mette fuori e non dentro ("l'attuale scienziata reale".).
-Nella frase "u-uhm...si!" non hai né accentato il "si" né staccato i tre puntini di sospensione dalla parola dopo.
-Di questo ammetto che non sono al 100% sicura che sia giusto, ma sono abbastanza certa che non sia "fosse qualcuno che conosco", ma "fosse qualcuno che conosca" con due congiuntivi e non uno solo.
-Non si dice "a posto di", ma "al posto di".
-Quando Post le dice che probabilmente la lettera è di qualcuno che non la conosce usi il passato con i verbi "era, "conosceva", "sapeva" e "coprisse", specificando che qui ora sa che è lei la scienziata reale. Però, molto probabilmente, in quel momento il fantomatico mittente ancora non sa chi lei sia e quindi i verbi sarebbero dovuti tutti essere al presente.
-Non hai messo la virgola dopo un "ma" anche quando lui le dice che potrebbe essere uno che sa che c'è uno scienziato reale.
-L'inciso che hai messo circa alla fine ("è sparito in quello, che quasi sicuramente, era una specie di portale") è incorretto scritto così; infatti la virgola andava dopo "che" e non prima, perché un inciso è una cosa in più che togliendola non cambia il senso della frase, ma in questo caso togliendo l'inciso la frase non avrebbe senso.
-Hai scritto "persone come Post!Sans potevano fare cose", parlando appunto al passato, anche se possono ancora usarla la loro magia è quindi dovrebbe essere al presente. Stessa cosa per Undyne.
-Quando lei dice che ci vorrà del tempo attacchi i tre puntini di sospensione alla parola dopo e non metti la virgola prima di "ma".

Consigli:

-Quando dici cosa c'è scritto sulla lettera ripeti due volte nella stessa frase "c'è scritto" e magari avresti potuto usare un sinonimo tipo "si nota un'altra frase che dice".
-Nella frase "mi guardo intorno e ci sono tanti mostri..." io avrei aggiunto anche "vedo che" prima di "ci sono", così da specificare meglio le sue azioni e perché dice che ci sono tanti mostri in giro (appunto perché li vede).
-Quando arriva davanti al laboratorio hai scritto "porta" in due frasi molto vicine e anche se sei andata a capo stonano un po'; magari avresti potuto cambiare in "uscio" o "soglia dell'edificio" "entrata".
-Stessa cosa per "entrare" nella frase dopo che avresti magari potuto modificare con "accedere all'interno".
-Nella frase "sei tu l'attuale scienziata reale vero?" ci avrei aggiunto personalmente una virgola prima di "vero", ma la frase va benissimo anche senza, è solo un parere personale.
-Quando lui le chiede cosa c'era scritto sulla lettera e suppone che sia sul lavoro, prima fai due domande e poi un'affermazione. Però, visto che il personaggio stava facendo delle domande a una persona e non a sé stesso penso che sarebbe stato meglio se la terza fosse stata una domanda e non un'affermazione (visto anche che iniziava con "magari").
-Nelle frasi "Alphys abbassa lo sguardo demoralizzata, deduco che le hanno chiesto..." io avrei aggiunto un "quindi" prima della virgola o dopo "deduco" per collegare meglio tra loro le due frasi.
-Dettaglio minuscolo e completamente personale, ma invece che "insisto per sapere di più" io avrei messo "saperne" perché mi suona meglio, ma anche come l'hai scritto tu è perfetto.
-Quando Alphys lo ringrazia attacchi i tre puntini di sospensione alla parola dopo ("in ogni caso...grazie).
-Nelle ultime frasi scrivi "sono certa" due volte in due frasi molto vicine. Cerca di usare dei sinonimi, tipo anche solo "sono sicura" o "penso certamente che".

Originalità: 8+
Grammatica: 8 1/2
Impegno: 8 1/2

Voto finale: 8 1/2

1º posto:

Lemoi44

Complimenti per essere arrivata prima all'ultimo tema!
Il tuo testo era molto carino, hai sfruttato Post al meglio e il suo comportamento era perfetto!
Ottimo uso dei tempi verbali e mi è piaciuta l'idea di far sapere tutto ad Alphys.
Come errori ti posso dire di stare più attenta ai generi delle parole perché uno dei tuoi errori più comuni è stato quello e poi di cercare di fare meno ripetizioni possibili, così da rendere la tua storia più scorrevole. Per gli altri errori ti posso solo consigliare di leggere la tua storia una volta in più in un futuro per evitare stupidi errori di battitura.
Ma in generale davvero un bel testo, bravissima!

Errori:

-La frase "La porta da cui le luci colorate e le voci strane non era troppo distante dalla porta dalla quale era entrata" non ha senso; lasci quella prima frase in sospeso con quel "da cui" mettendo un verbo che non si lega. O metti "la porta da cui uscivano le luci colorate..." oppure "la porta delle luci colorate."
-Sempre nella frase prima hai scritto "entrata" mettendo cioè il femminile. Leggendo la frase io penso che tu ti riferisca a Frisk, però hai messo comunque il femminile anche se in questa storia usi per per lui il maschile. (Dimmi se ho sbagliato e se riferivi quel femminile a qualcun altro).
-Nella frase "sporse la testa aldilà dello stipite della porta" è sbagliato scrivere "aldilà" perché si intende il resto dei morti, ma è corretto "al di là".
-Sempre per la questione del genere, nella frase "la rassicurava un poco" hai messo un pronome femminile invece che maschile.
-Nella frase "ora completamente davanti all'entrata, prese un respiro" andrebbe aggiunta un'altra virgola dopo "ora" così da fare un inciso poiché le frasi separate da una virgola devono contenere ciascuna un verbo e la prima frase non ne ha nessuno.
-Hai scritto "lo giro" invece che "lo giuro" quando Frisk dice di non essere venuto a far nulla di male.
-La frase "andò a sbattere qualcosa" sembra che lui sbatte qualcosa, invece ciò che probabilmente intendi tu è che lui sbatte contro qualcosa, quindi avresti dovuto aggiungere un "contro" prima di "qualcosa".
-Hai scritto "morigli in gola" invece che "morirgli".
-La frase "che indossava una divisa da postino e due occhi azzurri enormi" è sbagliata scritta così perché sembra che lui indossi degli occhi, per cui avresti dovuto mettere anche "aveva" dopo "e".
-Hai scritto "apetta" invece che "aspetta".
-Nella frase "come per dire: "Fa nulla"" subito con quel "come" sembra che non lo dica davvero, ma dopo mettendoci le virgolette e la maiuscola lo trasformi in un discorso diretto. O metti "dicendo" e  lo trasformi in un discorso diretto, oppure togli la maiuscola.
-In quella stessa frase ti sei dimenticata di mettere il punto finale.
-Prima scrivi "una lettera", poi per il resto delle frasi ("lo porse", "eccolo qui!", "di prenderlo", ecc...) ti riferisci ad essa con il maschile, immagino pensando di aver scritto "un pacco" visto che è così che Post lo definisce prima di darglielo. Stessa cosa qualche riga dopo che scrivi sempre "lettera" e poi usi il maschile.
-Hai scritto "chiacchere" invece che "chiacchiere".
-La frase "come per accettarsi di quello aveva appena detto" non ha senso lasciata così, ma va aggiunto un "che" dopo "quello".
-Quando dici che Post controlla la sua borsa non finisci la frase con un punto.
-Nella frase "tirò fuori una ciotolina con dentro... e lo porse al postino" prima scrivi "ciotola", cioè una parola femminile, poi per riferirti ad essa usi "lo" che è maschile.
-Hai scritto "disse a se stesso" invece che "sé".
-Hai scritto "giacchio" invece "ghiaccio".

Consigli:

-Hai scritto "adiacente" in uno stesso paragrafo due volte. Lo so che le due frasi non sono molto vicine, ma comunque sarebbe stato davvero meglio se tu avessi usato un sinonimo o direttamente tolto la parola.
-Nella frase "un cestino affianco al tavolo" dici "al tavolo" come specificandone uno in particolare, ma in realtà non si sa quale tavolo sia precisamente per cui sarebbe meglio mettere "ad un tavolo" come per "un cestino".
-Visto che in quasi tutti i discorsi diretti, quando metti "disse"/"chiese"/"pensò"/ecc... metti sempre la minuscola, sarebbe stato meglio se l'avessi messa anche quando Frisk pensa che solo due tipi di persone potevano vivere in quel caos (nella frase "si disse Frisk").
-Sempre per le ripetizioni, ti devo far presente il "possibile" che usi sia per dire che Frisk sta cercando di stare calmo sia mentre si sta lamentando del buio. Anche se i significati di quei "possibile" sono solo leggermente simili, sarebbe davvero stato meglio usare un sinonimo come "Non è concepibile che sia così buio" oppure "è assurdo che sia così buio".
-Quando dici che tenere una mano sulla maglia rassicura Frisk, io avrei messo due punti invece della virgola poiché spieghi perché tiene lì la mano ("...una mano sulla maglia che indossava, lo rassicurava...").
-Nella frase "vide una figura accucciata a terra, si era fatta spazio tra le cartacce" io personalmente avrei messo un "che" invece della virgola così da rendere più scorrevole la frase.
-Nella frase "si grattò il retro del collo, con la mano che continuava a tormentare..." io avrei tolto quella virgola perché spezza la continuità della frase.
-Nella frase "si incamminò dietro di lei, lasciandosi dietro la piccola stanza" hai ripetuto due volte la parola "dietro"; so che posso essere seccante, ma davvero evitare ogni tipo di ripetizione migliora parecchio la storia! Magari avresti potuto mettere "indietro" o "a ridosso", o "alle spalle", ecc...
-Nelle ultime righe della storia hai ripetuto due volte la parola "effettivamente" che magari poteva essere sostituita con "in effetti" o "in verità".

Originalità: 8
Grammatica: 9 1/2
Impegno: 9-

Voto finale: 9-












Bene!

Come ho già detto all'inizio ci sarà un'ultimo capitolo in cui annuncerò i vincitori che spero di pubblicare domani o almeno presto.

Per il resto vi auguro buone vacanze e come al solito mi scuso per il ritardo nel postare il capitolo.

Bye~

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top