5° Tema: Risultati

Scusate nuovamente il mio immenso ritardo, ma sono stata in vacanza, è iniziata la scuola e per ultimo ultimamente ho poca voglia di fare. Mi sa che ci metterò sempre circa una settimana (le prossime volte non ci metterò un mese e passa, promesso) a correggere i vostri testi, visto che poi questa volta avete consegnato praticamente tutti gli ultimi tre giorni, anche se so che questo non può neanche contare per il mio grandissimo ritardo. Scusatemi davvero.

CreepyGiuly05 si è unita al concorso!
white1black2color3 non ha consegnato questo tema a causa di un imprevisto spiacevole.
UnUnicornoAlato  e Marcy_Dupain-Cheng -Cheng non hanno consegnato questo tema.

Attenzione voi tre a non saltare un altro tema perché sareste eliminate.

Per favore non prendetevela se vi faccio notare tanti errori, lo faccio solo perché desidero che voi miglioriate sempre di più!
Ma in ogni caso cercherò di non riprendervi mai sul vostro stile di scrittura.

Se notate che ho scritto qualcosa di NON vero vi chiedo di dirmelo, però magari prima controllate perché io cerco di controllare sempre prima di dirvi i vostri errori.

Ah, volevo anche dirvi che a causa della mia timidezza non commento quasi mai i vostri testi a meno che non mi chiediate se vadano bene o no, ma voi sappiate sempre che se non commento vuol dire che è tutto regolare.
Però metto sempre la stellina nei vostri capitoli, così che sappiate che l'ho letta.

Voglio anche dirvi che per questa volta ho valutato gli "ed", "ad", ecc... poco e nulla perché mi rendo conto di aver fatto un pasticcio nelle altre classifiche, ma proprio non lo sapevo. Nella scorsa classifica trovate la regola.
Ho deciso di far valere solo quando mettevate ad esempio "e e-..." cioè quando mettevate due vocali uguali vicine, se mettevate ad esempio "ed a-..." non lo valutavo neanche, anche se ve lo farò notare.

Ed ecco anche questi risultati! ^^

Classifica:

6° posto:

diegodigiosaf2

Testo carino! Magari un po' troppi dialoghi, io avrei messo un po' più di narrazione, ma comunque per il resto va bene! Hai rispettato la consegna e scritto un bel testo, bravo!
Ho visto anche che hai cambiato libro, ma io ti consiglio più avanti di usarne solo uno; non solo per non confondermi, ma anche per comodità e non creare troppi libri con solo un capitolo.

Errori:

-Quando inizi un discorso diretto introducilo e finiscilo sempre con qualche segno, come " o - o, ancora meglio, «».
-Ogni nuova frase deve iniziare sempre con la maiuscola.
-Una frase va sempre finita con un punto o un punto esclamativo o un punto interrogativo o i tre puntini di sospensione.
-"E entra" diventa "ed entra", come ho spiegato nello scorso capitolo.
-"Rovine", essendo il nome di un luogo, deve avere la maiuscola.
-Un discorso diretto va sempre iniziato con la maiuscola.
-Hai scritto "perché dobbiamo" tutto attaccato.
-"Dr. Gaster" va maiuscolo (entrambi, perché fanno parte del suo nome).
-Non è "stà parlando", ma "sta parlando".
-Nella frase iniziale "...e allora" i tre puntini di sospensione vanno attaccati alla "e".
-Non si scrive "bhe", ma "beh".
-"Snowdin", essendo il nome proprio di una città, va scritto con la maiuscola.
-Hai scritto "accende" riferendoti ad Alphys, però anche se ovvio non hai scritto cosa accende. Avresti dovuto scrivere subito dopo "il monitor" o qualsiasi altra cosa tu avresti voluto, ma comunque qualcosa doveva essere.
-"Un'iride" va scritto con l'apostrofo attaccato ad entrambe le parole.
-Hai scritto "cento" invece che "centro".
-La frase "...per qualche oscuro arcano si attiverà" penso abbia poco senso. Avresti dovuto magari mettere una "e" dopo "oscuro" e aggiungerci la parola "motivo" (o un sinonimo se non ti piace) dopo "arcano".
-"Non sò come fare" diventa "non so come fare".
-Hai scritto "ultma" invece che "ultima".
-Non è "strateggia", ma "strategia".
-Essendo di seguito non si scrive "Due/Tre", ma "Due/tre".
-Hai scritto "girni" invece che "giorni".
-Non è "rrequisiti", ma "requisiti".

Consigli:

-Ti consiglio di non descrivere le azioni tra gli asterischi (*) perché suona piuttosto male, ma è più adatto invece ai Roleplay. Quando un personaggio esegue un'azione descrivila nella riga sotto o di seguito, aggiungendo però anche "disse" o cose così se è dopo un discorso diretto.
-Cerca di non usare mai la stessa parola in una stessa frase o in una vicina, perché stona rispetto a una simile. (Come nella seconda frase dove scrivi due "e").
-Nella frase "la interrompe, la piazza al centro..." io avrei cambiato la virgola in una "e" visto che ci sono solo due verbi (cioè due frasi si può dire).
-Nella frase "che cos..." ti avrei consigliato di mettere anche un trattino dopo "cos" per far capire meglio che non è riuscita a finire di dire la parola.
-Ti consiglio di cercare di usare un po' più spesso delle virgole, perché noto che le usi davvero poco e a volte fa bene staccare qualche frase tra loro.

Originalità: 8+
Grammatica: 7
Impegno: 7 1/2

Voto finale: 7 1/2

5° posto:

CreepyGiuly05

Bel testo! Mi è piaciuto molto il significato che ci hai messo dietro ed esso ha centrato molto bene anche con il titolo, bravissima! Però magari avresti potuto mettere anche una piccola immagine all'inizio del capitolo tanto per abbellirlo un po' visto che considerando l'argomento ne avresti potuto trovare milioni. Poi ti consiglio di rileggere anche solo una volta in più i tuoi testi perché alcune frasi non avevano un grandissimo senso logico e c'erano alcune parole sbagliate. Per il resto tutto okay, brava!

Errori:

-I tre puntini di sospensione, come ogni altro segno di punteggiatura, vanno staccati dalla parola successiva (Esempio: "Ieri sono andata al mare... oggi torno a casa"), (Esempio: "Ieri sono andata al mare, oggi torno a casa").
-Il "sì" va SEMPRE accentato quando si riferisce ad un'affermazione.
-Hai scritto "compì" invece che "compiei" riferendoti alla prima persona singolare.
-Non è "Ebbott", ma "Ebott".
-Hai scritto "none" invece che "non ne".
-Hai scritto "trapasso" invece che "trapassò".
-Non si scrive "un anima", ma "un'anima", perché "anima" è femminile.
-Prima di un "ma" ci vuole sempre la virgola.
-Nella frase "...al momento poco prima che iniziasse la mia battaglia..." hai lasciato due spazi invece che uno dopo "che".
-Non è "ad Undyne", ma "a Undyne" (non lo conto come ho già detto).
-La frase "poi avevo capito che per me, forse anche per gli altri..." non ha molto senso letta così, a parer mio; penso che tu abbia voluto intendere che Frisk pensi che questa valga anche per gli altri e se intendevi quello avresti allora dovuto formularlo in modo diverso perché letto così di seguito non ha molto senso logico.
-Anche la frase "su questo sono ancora molto confusa, la morte non esisteva e che volevo provare tutte le possibili cose che avrei potuto fare" non ha molto senso scritta in questo modo. Se dopo "confusa" hai scritto le cose per cui lo era allora avresti dovuto mettere due punti e non una virgola e comunque quel "che" non ha senso in mezzo a quella frase, quindi avresti dovuto cambiarlo con qualcos'altro.
-Non è "in mezzo ad esse", ma "a esse" (non lo conto).
-Nella frase "Asriel mi aveva scambiato per lei..." hai lasciato due spazi dopo "Asriel" invece che uno.
-Hai scritto "sentì" parlando in prima persona, quindi sarebbe dovuto essere "sentii" (quando parla della genocide, quando sente la voce di Chara nell'oscurità senza i pulsanti e anche quando Chara gli chiede di darle la sua anima).
-Hai scritto "per vedere la nuove" usando un articolo singolare, ma una parola plurale. Sta attenta a questi piccoli particolari che sono comunque errori!
-Quando inizia un discorso diretto la prima parola va sempre maiuscola (cosa che non hai fatto nella frase "credi di essere al di sopra delle conseguenze?").
-Hai scritto "dopo un po di attesa" senza mettere "po'" con l'apostrofo. Attenta a questo errore che hai ripetuto qualche volta.
-Hai scritto "capì" invece che "capii".
-Prima parli di Frisk al maschile ("arrivato", "avvolto"...) e poi al femminile ("strana"). Fai la stessa cosa in molte parti del tuo stesso chiamando Frisk sia al femminile che al maschile.
-Scrivere tre punti esclamativi di seguito non è un errore (anche se si riferisce a cose che si vogliono calcare molto quindi non vanno usati alla rinfusa in semplici esclamazioni), però scrivere "?!?" è sbagliato, al massimo puoi scrivere "?!". Anche "?!?!" è sbagliato.
-Hai scritto "ne sto uccidendo cosi tanti" senza accentare "così".
-Hai scritto "perfavore" invece che "per favore" (quando finisce la pacifist e vuole tornare indietro).
-La frase "non è più in fantasma" non ha molto senso, al massimo "un fantasma".
-Hai scritto "e avrei compito una pacifista" invece che "compiuto".
-Hai scritto "tu volevo vedere" invece che "volevi".
-Hai scritto "che ti sei al di sopra delle conseguenze" invece che "tu".
-Hai scritto "una volta che avremmo" (passato remoto) invece che "avremo" (futuro semplice).
-Hai scritto "Asriel Dreemurr" lasciando due spazi invece che uno dopo "Asriel".
-Quando Chara dice a Frisk che lo avevano ucciso gli umani non hai messo il discorso diretto tra virgolette.
-"Stavolta mi sentivo piangere dalla gioia" non ha senso, al massimo "stavolta sentivo che stavo per piangere dalla gioia".
-Prima parli al presente ("Sono di nuovo qui") e poi parli al passato ("mi sentivo", "cercai"...), quando scegli un tempo cerca di usare quello! Va bene se all'inizio della storia parli al passato e poi passi al presente, però dopo non puoi ripassare al passato!
-La prima parola di un discorso diretto va sempre maiuscola (cosa che non hai fatto quando Chara dice a Frisk che non può abbracciarla). La stessa frase ti sei dimenticata di metterla tra virgolette.
-Hai scritto "stupidk" invece che "stupido".

Consigli:

-Cerca di fare meno ripetizioni possibili, sia nella stessa frase che in quelle vicine, come ad esempio all'inizio hai usato due "volta" in due frasi consecutive e ciò stona un po'. Cerca sempre di usare dei sinonimi e se non li trovi prova a cercare su Internet per aiutarti.
-Ho visto che hai tradotto sia "Pacifist" che "Genocide", ma non "Neutral"; forse perché non ti piaceva la parola "Neutrale"? Comunque sia sarebbe meglio se non ne traducessi 2 su 3, ma tutte e tre, perché così ha più senso.
-Nella frase "ero solo... io e per io" io avrei staccato quel primo "io" dalla frase successiva con un qualche segno di punteggiatura per rendere la frase dopo più chiara e più staccata da quella prima.
-Invece che scrivere "continua" maiuscolo insieme a tutte le altre parole io lo avrei messo anche tra virgolette per specificarlo meglio, ma soprattutto per distaccarlo dalle altre parole.
-Cerca di non fare ripetizioni come "sconvolta" quando schiaccia "continua" e anche "provai".
-Invece di "la mia bocca rimaneva chiusa e faceva male se..." io avrei aggiunto un "mi" dopo "e".
-Anche quando ricapitola cosa ha fatto scrivi nella stessa frase "deciso" facendo una ripetizione.
-Nella frase "Chara mi disse tante cose, tipo il fatto..." io avrei messo due puntini invece che la virgola visto che dopo parte un elenco di cose.
-La frase "Questa volta mi ritrovai sempre avvolto nell'oscurità con la grande differenza" penso stia meglio aggiungendo una virgola e un "però" dopo "oscurità". Non è un errore, solo una mia impressione.
-Anche quando Chara gli chiede l'anima usi una ripetizione con la parola "decisi".
-Anche con "so" e "sa" quando finisce la sua pacifist e uccide tutti.
-"Nulla di nulla" oltre ad essere una ripetizione ha poco senso, magari avresti potuto mettere "proprio nulla".
-La frase "la gratitudine che provo verso te" ha più senso aggiungendo un "di" dopo "verso".

Originalità: 8
Grammatica: 7-
Impegno: 8+

Voto finale: 8-

4° posto:

TheMaker120

Bravo, anche questa volta hai scritto un bel testo! Mi è piaciuto soprattutto l'inizio. Hai usato dei bei sinonimi e scritto piuttosto bene! Purtroppo però ho notato alcuni errori i quali potrei anche definire quasi stupidi che, a parer mio, avresti benissimo potuto evitare rileggendo il tuo testo anche solo una volta in più! Quando rileggi il testo cerca sempre di farlo con più attenzione possibile in modo da non farti sfuggire nessun errore! Poi ti consiglio anche di usare più spesso i congiuntivi per dare più significato ed enfasi alle tue frasi.
Poi mi sarebbe piaciuto anche se avessi introdotto un po' la tua Oc Hermann, visto che subito non so neanche chi sia e non riesco nemmeno a immaginarmela senza una descrizione anche solo minima. La prossima volta se inserisci un Oc cerca di introdurlo almeno!
Per il resto va tutto bene.

Errori:

-Hai scritto "bacche" invece che "bocche".
-Non è "un ultima", ma "un'ultima" perché "ultima" è femminile.
-Hai scritto "senti" invece che "sentii".
-Non vedo perché mettere la parola "mostro" maiuscola, non è un nome infondo.
-Prima di un "ma" ci vuole sempre la virgola.
-Non sono sicura, ma penso tu abbia scritto "Hoy" invece che "Hey".
-Dopo il primo discorso diretto hai messo il punto, però la frase dopo l'hai iniziata con la minuscola (la parola "la").
-Hai scritto "ringhio" invece che "ringhiò".
-Prima dici che guarda Temmie e che gli parla, però nella riga dopo dici che tira delle ossa ad un soggetto indefinito. Ovviamente è chiaro essere l'essere informe, però sarebbe stato meglio se tu l'avessi specificato.
-Attento a non lasciare mai due spazi, cosa che hai fatto nella frase "...misto a polvere, lasciando numerosi buchi..." dopo la virgola.
-Non è "fù", ma "fu".
-La frase "...che noi conoscevamo bene" l'hai lasciata in sospeso mettendo dopo di essa un discorso diretto. O la finivi con i due punti o con un punto. Stessa cosa anche per qualche frase dopo sempre prima di qualche discorso diretto.
-Non è "ad una lancia", ma "a una lancia" (come ho già detto non lo conto, lo segnalo solo).
-Ricorda sempre di staccare un qualche segno di punteggiatura dalla parola dopo (cosa che non hai fatto nella frase "c'era una bomba, una di quelle..." e anche nella frase "e la ritrovai in lacrime, aveva qualcosa in mano").
-Hai scritto "tornai da Toriel E la ritrovai..." mettendo la "e" maiuscola e andando a capo, ma non hai messo nessun segno di punteggiatura dopo "Toriel".
-Hai scritto "...piangi?cosa è-" attaccando la parola "cosa" al punto di domanda e non mettendo la maiuscola.
-Hai scritto "e dissi." mettendo un punto dopo "dissi", però di seguito un discorso diretto. Avresti dovuto mettere due punti dopo "dissi" al posto del punto.
-Hai scritto "lei ricambio" invece che "lei ricambiò".

Consigli:

-Nella frase "avendo perso l'udito dovevo basarmi sull'olfatto, provai ad odorare..." io avrei aggiunto un "così" o un "quindi" dopo la virgola per specificare meglio e dare più scioltezza alla frase.
-Nella frase dopo "ad odorare l'aria circostante, non sentivo altri odori..." io avrei messo o un "ma" o due punti sempre per specificare invece della virgola.
-Nella frase "appena mi voltai mi venne da vomitare, il "Mostro" stava per divorare..." io avrei messo due punti invece della virgola, sempre per specificare meglio le sue azioni e i suoi motivi.
-Nella frase "il "mostro stava per divorare un povero Temmie" io avrei messo un punto esclamativo finale per dare più enfasi.
-Invece di fare tutto quell'elenco di persone (quando lei le chiese dove'erano) sarebbe stato più bello e veloce mettere tipo "gli altri" o cose così. Infondo in una situazione del genere dubito una persona farebbe un elenco del genere ricordandosi anche tutte quelle persone di cui non ha idea di dove siano.
-La frase "Alphys è con gli "amalgamati buoni" sta cercando una cura" penso stia meglio se avresti aggiunto o una virgola o una "e" prima di "sta".
-La frase "prendi questo" sarebbe stata meglio se l'avresti finita con un punto esclamativo, specialmente per il fatto che la dice Undyne.
-La frase "Era Undyne mi girai di colpo" è un po' strana lasciata così, magari avresti potuto aggiungere un qualche segno di punteggiatura dopo "Undyne".
-Anche la frase "una di quelle che si innescano a distanza ero terrorizzata" è un po' insensata lasciata così. Magari potevi aggiungervi qualche segno di punteggiatura dopo "distanza".

Originalità: 9+
Grammatica: 8
Impegno: 8

Voto finale: 8 1/2

3° posto:

chiaralastella22

Complimenti, penso che questa volta tu sia andata meglio anche più dell'altra volta! Hai scelto un tema bellissimo e molto originale, infatti ti ho dato un voto alto anche per quello. Le parole ricercate che usi sono stupende, le adoro tantissimo. Beh, che dire, come sempre ottimo lavoro!
Però ho notato che alcune volte fai un po' troppe ripetizioni, cerca sempre di non usare la stessa parola in due frasi vicine o addirittura nella stessa frase, perché in testi belli come i tuoi stona un bel po'. Anche se a volte proprio non trovi dei sinonimi sforzarti comunque cercando magari anche su internet per aiutarti. Poi a volte mi è sembrato che scrivessi cose un po' irreali, come se fossero aggiunte di troppo. Oltre per il fatto che non devi aggiungere esageratamente troppe cose, semplicemente per il fatto che potresti scrivere cose che leggendole sembrano stare bene, ma poi se ci pensi non hanno un senso. Magari per aiutarti puoi cercare di immaginarti la scena e ogni cosa che scrivi! E con ogni intendo davvero ogni cosa.
In ogni caso ottimo lavoro, hai scritto un testo stupendo!

Errori:

-Prima hai scritto che appoggia solo il palmo destro sul terreno, però nella riga dopo parli dei palmi al plurale.
-Non è "ed alcuni", ma "e alcuni" (come ho già detto non lo conto, lo segnalo solo).
-La frase "pensò sorpresa, mentre cercando di ignorare il dolore pulsante" penso sia un po' incorretta così. Non è molto sciolta e quel "cercando" stona, magari avresti potuto mettere "cercava" o aggiungere un motivo alla fine per dare un senso a quel "cercando".
-Nella frase "...giacevano sul pavimento di pietra, ma del fiorellino dai petali dorati e il sorriso derisorio perennemente stampato sulla sua faccetta gialla" penso tu abbia dimenticato un verbo finale, perché letta così sembra un po' incompleta, soprattutto a causa di quel "ma". Magari avresti potuto aggiungerci "neanche l'ombra" o cose così alla fine (ah, Flowey ha la faccia bianca non gialla, ma questo non lo conto come errore in ogni caso).
-"Dove è" diventa "dov'è".
-Anche la frase "la luce si affievoliva man mano che la bimba camminava lungo la parete" ha poco senso. Da ciò che c'è scritto sembra che Frisk cammini sul muro- se intendevi la luce allora dovevi scriverlo prima, perché così mi sembrano due parole buttate in più che non servono, ma rendono solo la frase più confusa. Se mi sbagli correggimi pure eh, però questa è stata la mia interpretazione.
-"Ed alcuni" diventa "e alcuni" (non lo conto).
-"Sulla sua spalla di Frisk" non ha senso, o metti "sua" o metti "di Frisk".
-Te lo dico tanto perché l'ho notato, ma non lo segno. Nel tuo angolo autrice hai scritto probabilmente "ecco nuovo capitolo" invece che "ecco il nuovo capitolo" e hai ripetuto due volte la parola "la storia" nella riga dopo.

Consigli:

-Personalmente a me, penso che la frase "...era piegato in un'angolazione innaturale, e mandava dolorose pulsazioni, man mano che il sangue fuoriusciva dal profondo taglio" stia meglio senza le due virgole, soprattutto la seconda. Lo credo principalmente per un fattore di lettura, perché senza quelle virgole penso che la frase sia capibile più velocemente e quindi più scorrevole.
-Forse sono io, ma la frase "la gamba destra dei suoi pantaloni" mi sembra un po' strana... cioè sembra che ti riferisci ai pantaloni parlando però di una gamba. Cerca di non aggiungere davvero troppe cose, sennò possono succedere cose di questo tipo.
-Invece di scrivere "i piedi" e poi "in piedi" nella stessa frase, usando quindi due parole uguali, prova a usare sempre dei sinonimi come ad esempio "in equilibrio".
-Stessa cosa per "le ginocchia". Magari avresti potuto scrivere "...fare pressione su di esse".
-Stessa cosa per "il braccio", quando gira il braccio rotto. Magari avresti potuto mettere "su di esso" o "sul suo arto superiore".
-Stessa cosa per il verbo "piegato", magari avresti potuto usare tipo "abbassato" o "flesso".
-Identica cosa per "e far sì".

Originalità: 10
Grammatica: 9 1/2
Impegno: 9 1/2

Voto finale: 9 1/2

2° posto:

-_Ayu_-

Complimenti veramente, hai scritto un bellissimo testo. Mi è piaciuto particolarmente per il fatto sia del matrimonio (quindi della tua idea) sia della coppia LGBT+. Le due immagini sono spettacolari e perfette per un testo così, scommetto anche che avrai trovato delle difficoltà a trovarne delle così belle. In questo testo, a differenza dell'altro tuo, ho anche notato che non hai fatto quasi nessun errore di distrazione e ti sei impegnata parecchio, infatti leggendolo il tuo testo era molto scorrevole e ben strutturato; poi mi è sembrato anche che non mancasse nulla, infatti se dovessi aggiungere o modificare radicalmente qualcosa sinceramente preferirei lasciarlo così! Ho adorato il punto di vista di Undyne e tutte le emozioni che hai inserito, mi sembrava quasi di essere io stessa Undyne! Forsa l'unica piccola pecca è che hai usato fin troppe volte il nome "Undyne", prova ad usare ancora più spesso dei sinonimi quando parli di una persona in particolare! In ogni caso bravissima.

Errori:

-La parola dopo un apostrofo non va staccata mai da esso, errore che hai fatto spesso per tutto il testo. (Esempio: "Sono nell'armadio" e non "sono nell' armadio".)
-Non è "una giovane umana ed un mostro", ma "e un" (non lo conto come ho già detto).
-Non è "ed Alphys", ma "e Alphys" (non lo conto).
-Nella frase ""vuoi sposarmi?" ." hai staccato il punto dalla virgoletta prima invece di lasciarlo attaccato.
-Nella frase "e fu anche la frase che fece sentire per la prima volta ad Undyne..." sarebbe andato bene lasciare la minuscola a causa del fatto che prima c'erano i tre puntini, ma visto che sei andata a capo ci voleva per forza la maiuscola.
-Non è "ad Undyne", ma "a Undyne" (non lo conto).
-Non è "non la ha", ma "l'ha".
-Non è "sempre la stessa ed identica frase", ma "e identica" (non lo conto).
-Non è "anche Alphys in abito bianco ed in quel momento Undyne", ma "e in" (non lo conto).
-Nella frase "che sia amore questo si sà già" la parola "sà" non esiste, esiste solo "sa".
-Non è "Anche io ed Asgore", ma "e Asgore" (non lo conto).
-Non è "come era carino", ma "com'era carino".
-Nelle frasi in cui Toriel dice di Asgore al loro matrimonio metti un discorso diretto, una frase e poi un altro discorso diretto. Sarebbe andato bene, ma solo se tu avessi messo due punti o un punto dopo la frase (cioè prima del secondo discorso diretto). Stessa cosa quando Toriel dice a Undyne di aver finito di sistemarle i capelli e che deve andare all'altare e anche con Frisk quando la ferma e anche quando le spiega la cosa della rosa blu e anche ogni altra volta in cui hai messo un discorso diretto seguito da una frase e un altro discorso diretto.
-Hai scritto "rilfesso" invece che "riflesso".
-Prima di un "ma" ci vuole sempre la virgola (cosa che non hai fatto nella frase "...non sarebbero più state al grado di "fidanzate" ma "sposate"").
-Una frase va sempre terminata con un punto (cosa che non hai fatto quando lei dice che avrebbe potuto dire che Alphys era sua moglie, mostrando la fede al dito).
-Non è "insomma, non sono mai stata ad un matrimonio", ma "a un" (non lo conto).
-La frase "non c'è niente di cui essere imbarazzarsi" non ha molto senso, o metti "essere imbarazzati" o "di cui imbarazzarsi".
-Nella frase "...tu ti senta agitato e voglia solo rimanere in silenzio così da pensarci su... era proprio quella che stava accadendo a lei" non riesco a trovare il senso di quel "quella" visto che non c'è nulla di femminile sensato a cui possa riferirsi, al massimo potevi mettere "quello".
-Hai scritto "le urlo Papyrus" invece che "urlò".
-Prima di un "ma" ci vuole sempre la virgola, cosa che non hai fatto nella frase "Era una voce timida ma allo stesso tempo dolce".
-Non è "come era in una parola", ma "com'era".
-Nella frase "...accanto a loro in qualità di prete, sorrise appena vide..." hai messo due spazi invece che uno prima di "sorrise".
-Non è "siete disposte ad amarvi ed onorarvi", ma "e onorarvi" (non lo conto).
-Non è "in salute e in malattia, e di amarla ed onorarla", ma "e onorarla" (non lo conto).

Consigli:

-Invece che scrivere "È vero, Alphys le diceva..." io avrei messo "era vero" visto che parlavi sempre al passato.
-Nella frase "Tu non vieni... ?" io avrei attaccato quel punto di domanda ai tre puntini di sospensione perché è davvero brutto da vedere lì staccato.
-Stessa cosa nella frase "U-Undyne... !" quando Alphys la chiama.
-Quando Undyne pensa "sembra un angelo" io avrei messo quel discorso tra delle virgole o comunque tra qualcosa visto che è comunque un discorso diretto, anche se mentale.
-Quando Asgore fa il suo discorso metti la parola "matrimonio" maiuscola, ma sinceramente non ne vedo il motivo. Se volevi fortificarla allora dovevi metterla tra virgolette (anche queste andavano bene ' '), ma non maiuscola perché così è anche un errore. Stessa cosa per "anime".
-Nella frase "...davanti a tutti i loro invitati, compresi la loro famiglia" la seconda espressione è sbagliata perché prima usi il plurale maschile e poi il singolare femminile. Penso che il meglio che potevi scrivere sarebbe stato "comprese le loro famiglie" visto che anche se ora sono sposate hanno comunque due famiglie differenti.

Originalità: 9 1/2
Grammatica: 9+
Impegno: 10-

Voto finale: 9 1/2

1° posto

HanaKeehl

Complimenti, questo testo mi è piaciuto particolarmente tanto sia per il protagonista che anche per il periodo, visto si avvicina molto al periodo Natalizio che sta per arrivare! L'idea di iniziare il testo con il dialogo è fantastica perché penso faccia subito prendere il lettore nel testo. Hai descritto molto bene le emozioni, quasi mi sembrava di sentirmi MK! La storia è molto bella e ti volevo anche chiedere: l'hai per caso ispirata ad un fumetto su MK? Non che ci sia qualcosa di sbagliato, eh! Era solo una curiosità mia perché una volta ho visto un comic che mostrava MK orfano che viveva in una discarica. In ogni caso testo stupendo, bravissima.

Errori:

-Non è "mo", ma "mo'" con l'apostrofo perché è l'abbreviazione di modo.
-La frase "Una cosa parecchio strana, era che non sembrava avere le braccia." è sbagliata con la virgola in mezzo perché dividi soggetto e predicato (verbo).
-"Ed inviterà" diventa "e inviterà" (ma come ho detto non lo conto).
-"Ad un grande recinto" diventa "a un" (non lo conto).
-Non è "lei sì ed io no", ma "e io" (anche questo non lo conto).
-Hai scritto "su preoccupasse davvero di lui" invece che "si preoccupasse".
-Invece che "una confusa Frisk" sarebbe stato meglio mettere "la confusa Frisk" perché non intendi una Frisk in generale, ma una specifica.
-Non è "ed hai anche una bella casa calda ed accogliente", ma "e hai anche una bella casa calda e accogliente" (non lo conto).
-Non è "sua madre ed i suoi buoni amici", ma "e i" (non lo conto).
-Quando Frisk inizia a raccontare la sua vita passata, precisamente quando dici che era come se non esistesse e che era presa in giro, ha aperto due virgolette, ma le prime non le hai chiuse.
-Non è "di potersi sostenere ed aiutare sempre", ma "e aiutare" (non lo conto).
-Non è "ad un tratto" (quando Frisk vede gli altri), ma "a un" (non lo conto).
-Quando Alphys risponde positivamente alla domanda di Undyne hai scritto "S-si" invece che "S-sì" senza cioè l'accento.
-Non è "ed ovviamente, in via del tutto eccezionale", ma "e ovviamente" (non lo conto).
-Hai scritto "e lui on si preoccupò" invece che "non".
-Quando racconti tutte le cose che ha fatto mi sembra davvero un po' troppo mettere tutte quelle virgole e punti e virgole in quell'enorme paragrafo, sarebbe stato meglio se tu l'avessi diviso un po' con dei punti o cose simili.
-Penso che tu abbia scritto "...stavano versando po' spumante" invece che "un po' di".
-Hai scritto "Frisk e Papyrus si anzarono" invece che "alzarono".
-Non è "...in contemporanea ed urlarono", ma "e urlarono" (non lo conto).
-Non è "ed obbedì senza dire nulla", ma "e obbedì" (non lo conto).
-Non è "ormai privo di dubbi ed incertezze", ma "e incertezze" (non lo conto).
-Non sono sicura, ma penso tu abbia scritto "qualche problema a studiare" invece che "da studiare".

Consigli:

-La frase "su tutto ciò su cui andava ad incontrare" mi sembra un po' strana con quei due "su", magari avresti potuto usare un'altra parola per non fare ripetizioni.
-Invece che "era il suo solito sorriso", penso sia meglio scrivere "aveva il suo solito sorriso", visto che comunque MK guarda Frisk, non la sua espressione.
-La frase "Ed ovviamente, non le importa di farlo vedere a me!" è più bella, a parer mio, senza quella virgola perché una pausa lì stona nella frase se provi a ripeterla.
-La frase "si chiedeva con rabbia, chi si credesse di essere..." penso sarebbe stata migliore senza la virgola perché lì una pausa stona un po', a parere mio eh. Sennò avresti potuto mettere due punti per specificare la frase dopo.
-Quando MK risponde in malo modo a Frisk dopo che lei gli dice che avrebbe capito usi due "che" per descrivergli il volto. Magari avresti potuto usare un "i quali" o dei sinonimi comunque.
-Quando parla Undyne, dopo che gli chiedono se vuole passare con loro il Natale, magari invece di usare due "aggiunse" potevi usare qualche sinonimo.

Originalità: 10-
Grammatica: 9 1/2
Impegno: 10-

Voto finale: 10-

Benissimo, anche per questa volta è tutto!

Complimenti a tutti, quasi tutti i vostri testi erano meravigliosi e anche piuttosto lunghi; vi siete davvero impegnati in questo tema e ne sono davvero soddisfatta!

Volevo avvisarvi anche del fatto che per questo contest ci saranno solo altri due temi molto semplici, quindi se ci riuscite mi piacerebbe davvero che non mollaste anche se so che ora è il periodo di scuola.

E scusate ancora per il ritardo, non saprò mai come scusarmi abbastanza. Davvero. Mi dispiace immensamente, ma non è stata completamente una mia scelta, proprio non avevo il tempo materiale.

Comunque tra poco mando il prossimo tema, buona serata a tutti!

Bye~

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top