Recensione 9: Lucky Luke e la più grande fuga dei Dalton
Siccome sto attraversando un periodaccio, come nuova recensione ho scelto un film piuttosto divertente. Sono sicura che molti conoscano sia i Fratelli Dalton, 4 criminali sempre a organizzare piani per scappare dalla prigione o per rapinare banche, sia Lucky Luke, il pistolero che spara più veloce della sua ombra. I personaggi sono tratti da fumetti di origine franco-belga (uno degli autori è lo stesso di Asterix), dai quali a loro volta hanno ispirato serie, cartoni e videogiochi. Grazie a un videogioco, ho scoperto di Lucky Luke e dei Dalton. Quando andavo alle elementari, spesso giocavo al Game Boy o al Nintendo DS e mia madre, a volte, comprava i giochi a sorpresa. Un paio di esempi sono appunto Go West (titolo originale del film Lucky Luke e la più grande fuga dei Dalton) ed Asterix alle Olimpiadi, entrambi per Nintendo DS. Riuscii a completare Go West, nonostante avessi difficoltà con alcuni livelli. Era un bel videogioco con un'orecchiabile soundtrack e modalità di gioco abbastanza spassoso. Confesso che a volte imitavo delle musichine in certi livelli, soprattutto quello della danza della pioggia o quando si proseguiva. Comunque, non avevo idea che il gioco fosse dal film e lo scoprii abbastanza di recente. Adesso vi parlerò nel dettaglio della trama del film, uguale a quella del videogioco per Nintendo (qui sotto copertina del film e del videogioco).
Siamo a New York nel 1880. I Fratelli Dalton, composti da Joe, William, Jack ed Averell, sono sul punto di essere processati, ma in tribunale scoppia il finimondo, quando il giudice parla di Lucky Luke, che dovrà venire a testimoniare. Il finimondo è causato da Joe Dalton, che al solo sentire nominare il pistolero da in escandescenze, distruggendo tutto ciò che ha intorno. Grazie a una pistola che Averell teneva nascosta in cella (usata per farci una scultura di sapone), Joe riesce a scappare insieme ai suoi fratelli. Per le strade di New York, i 4 fratelli tornano alle vecchie abitudini, rubando e rapinando negozi di armi e banche. Lucky Luke, che intanto era arrivato al tribunale, deve inseguire i Dalton nel traffico di New York, venendo addirittura fermato da un poliziotto, che lo trattiene per essere passato col rosso, per poi fargli una contravvenzione.
I Dalton hanno finalmente un loro bottino, che nascondono in un carro isolato nella futura Central Park. Notando che ci sono poliziotti in giro, Joe convince i fratelli a togliersi i loro vestiti da carcerati per confondersi con i presenti al parco. Ma quando i poliziotti sono al parco, Averell attira la loro attenzione, chiamandoli stupidi per averli confusi per gente comune. Ovviamente, Joe si infuria con lui e lo picchia, mentre fuggono. I Dalton si nascondono in un vagone del tram, guidato da Joe, sempre con gli sbirri alle calcagna. Comincia così un folle (quanto ridicolo) inseguimento per le strade di New York tra i Dalton e i poliziotti. La fuga termina a un ponte in costruzione (non so di preciso quale ponte sia), quando i Dalton saltano col tram e finiscono su una chiatta piena di immondizia.
Di ritorno a Central Park, i Dalton si accorgono che il carro dove hanno nascosto il bottino è circondato da tantissimi altri carri, molto simili tra loro, e le persone sono di più. Allora vengono raggiunti da Lucky Luke. Joe lo sfida con le armi che ha rubato con i fratelli, ma i 4 sono subito sconfitti dal pistolero. La scena viene notata da Piotr, il capo della carovana del parco, che chiede a Lucky Luke di guidare il suo gruppo, composto da immigrati europei, fino in California. Piotr e gli altri hanno comprato dei terreni rigogliosi e bucolici da un uomo d'affari poco raccomandabile, Crook, ma hanno solo 80 giorni per arrivarci, altrimenti la vendita sarà annullata. Lucky Luke inizialmente rifiuta, ma dopo aver capito che i viaggiatori potrebbero essere stati raggirati, decide di aiutarli, portando con sé i Dalton. Il viaggio inizia all'alba del giorno dopo. Crook e il suo complice, l'avvocato Bartleby, li spiano e intendono ostacolare i viaggiatori per fare in modo che non arrivino a destinazione.
I primi giorni di viaggio passano tranquillamente, persino con la presenza dei Dalton, che si adattano alla loro "nuova vita", tra una cena composta da solo riso e bagni all'interno delle botti. La carovana arriva nel Missouri e deve attraversare un fiume, ma Crook compra degli alligatori dal direttore di un circo per liberarli in acqua e uccidere i viaggiatori. Ma Lucky Luke salva la situazione, trasformando i rettili in borse e stivali con dei semplici spari di pistola, e il viaggio può proseguire in tranquillità. Almeno fino a Hole Gutch, dove i residenti non vedono di buon occhio gli immigrati e, al tempo stesso, temono i Dalton. Qua Lucky Luke ritrova Rantaplan, un cane, suo vecchio amico, che fa da guida a un cieco. I Dalton trascorrono la notte nella prigione locale e Crook tenta di liberarli, anche se non sa nulla del loro bottino. Joe rifiuta di evadere perchè lui e i fratelli devono ancora trovare il bottino, che hanno cercato dappertutto durante il viaggio. Più tardi, i pionieri vanno al saloon per bere qualcosa, ma essendo malvisti dagli abitanti, non ci vuole molto per fare scoppiare una rissa. Il barista allora chiama le ballerine, che con una loro esibizione riescono a mettere a freno gli animi dei clienti. Il giorno dopo, anche le ballerine e Rantaplan si uniscono alla carovana.
I pionieri giungono nel Deserto della Morte Secca, ma la loro scorta di acqua è al minimo. Questo per colpa di Crook, che dopo un altro tentativo fallito di fare scappare i Dalton, ha bucato la cisterna e fatto perdere molta acqua. I viaggiatori sono allo stremo e Joe li manipola per mettere tutti contro Lucky Luke, in quanto è l'unico a mantenere la calma. A causa della sete e della stanchezza, presto tutti, tranne Piotr e Rantaplan, sono contro Lucky Luke. Ma, all'improvviso, Averell inizia a muoversi in modo strano e a mordersi un piede, facendo involontariamente la danza della pioggia. Grazie a lui, inizia a piovere e i viaggiatori dimenticano le ostilità e accolgono con gioia l'evento. Averell ha fatto la danza della pioggia a causa di uno scarafaggio dentro il suo stivale, che viene gettato a terra sano e salvo e racconta ai suoi simili di aver incontrato gli alieni. Adesso che la carovana ha di nuovo l'acqua, il viaggio va avanti.
La nuova destinazione è il territorio di Lupo Pazzo, un capo Comanche (nativi americani), che si accorge della presenza dei viaggiatori. Lucky Luke coordina la carovana per un ballo in cerchio, superando in astuzia gli indiani. Lupo Pazzo, sconfitto, si sente pieno di vergogna perchè teme di essere malvisto da tutti gli altri capi indiani e in realtà vuole solo qualcosa dagli stranieri, per cui Lucky Luke convince il barbiere a regalare al capo tutta la sua collezione di parrucche. Allora Lupo Pazzo accoglie la carovana nella sua tribù e li fa persino assistere a una cerimonia dello sciamano, Vero Falco. Quest'ultimo proietta in cielo delle immagini vere di quello che sarà il futuro. I pionieri, dopo questo spettacolo, hanno il permesso di attraversare il territorio Comanche.
Manca poco ad arrivare in California e finora la carovana è nei tempi giusti. Crook, ancora determinato a farli arrendere, compra un cannone dal direttore del circo e spara contro il ponte, l'unica scorciatoia per arrivare in California. I pionieri salvano Lucky Luke dal precipitare, ma sono scoraggiati. Le altre strade possibili distano troppo e il tempo non è dalla loro parte. Così, la maestra dei bambini, facente parte della carovana, ha un'idea; costruire dei palloni e sollevare i carri come delle mongolfiere. Il piano riesce e i pionieri attraversano il precipizio senza più il ponte grazie a questa "invenzione", rovinando l'ennesimo piano di Crook. Ma quando arrivano, i viaggiatori trovano soltanto una landa desolata, spoglia e incoltivabile, che si trova nei pressi di una vecchia miniera. Naturalmente, tutti se la prendono con Crook, che cerca in ogni modo di fuggire con Bartleby, ma Joe attira l'attenzione di tutti con una proposta. Rivela di avere nascosto il bottino in uno dei carri ed è disposto a darlo alla carovana, se l'aiuterà a trovarlo. Allora Averell dichiara di averlo già trovato e nascosto nelle palle d'acciaio incatenate ai piedi dei fratelli.
Dopo l'ennesima sfuriata di Joe, lui e i fratelli scappano nella miniera, inseguiti dai pionieri, che vogliono il bottino e lasciano perdere Crook e Bartleby. Durante questa caccia ai criminali, Lucky Luke spara contro i fratelli Dalton, ma pare mancarli. Una volta fuori dalla miniera, Joe prende in ostaggio la maestra, usando la pistola di Averell (che gli era stata da Crook, quando ha cercato di farli evadere), e in quel momento arriva la pallottola di Lucky Luke, che fa a pezzi la pistola di Joe. Crook, che durante l'inseguimento nella miniera si è liberato, trova il bottino dei Dalton e ordina a Bartleby di portarlo via, mentre accende un candelotto di dinamite. Rantaplan, tuttavia, lo scambia per un rametto e lo riporta a Crook, causando un'esplosione. Si scopre che la miniera è piena d'oro e quindi i pionieri ne sono i nuovi proprietari. Piotr e la maestra chiedono a Lucky Luke di restare con loro per diventare il loro nuovo sceriffo, ma il pistolero salta in sella al suo cavallo Jolly Jumper per portare alla giustizia i Dalton, Crook e Bartleby, sparendo più veloce della sua ombra.
Secondo me, il film è veramente simpatico. Ha un qualcosa che fa pensare ai Looney Tunes, soprattutto nelle scene di inseguimento o quando Joe si arrabbia e diventa una furia. Non è affatto diverso dal videogioco, come già accennato. A tal proposito, una mia cara amica ha condiviso su Youtube un altro videogioco di Lucky Luke (la febbre del west). Vi lascio il link qui sotto, per favore mettete almeno like. Tornando al film, l'animazione è molto cartoonesca, ma simile a quella dei fumetti, anche se non ne ho mai letto uno, ho visto alcune immagini e somigliano molto a quelle del film. I personaggi sono gradevoli, dal protagonista Lucky Luke (che a me è sembrato un po' cinico e freddo, ma ha un cuore d'oro) all'antagonista Crook (che mi ha fatto morire dal ridere, quando cercava di sabotare la carovana). Ovviamente, i miei personaggi preferiti sono i Dalton, soprattutto Averell, la cui stupidità fa sempre divertire quasi quanto quella di Rantaplan. Il film, tuttavia, nasconde un po' di doppi sensi, in particolare la scena dell'esibizione delle ballerine e "fa caldo per questa stagione" (non ne ho parlato prima perchè non è molto importante ai fini di trama), cose che non sono sicura che un bambino capirebbe. C'è persino la volgarità, ma è censurata da versi di animali, come galline o asini. In ogni caso, do a questo film un 7; la storia è interessante, anche se magari prevedibile, e riesce a intrattenere per un'ora e 20. Se volete passare quasi un'ora e mezzo senza pensieri e adorate la sospensione della realtà, così come le storie western e i cartoni simili ai Looney Tunes, allora questo è il film che fa per voi.
https://youtu.be/_PzWNJIkatk
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top