Recensione 41: Dragons: the Nine Realms (parte 2)
Continua dalla precedente recensione...
Stagione 5
Olivia è inizialmente spaventata da Thunder e dagli altri draghi, che incontra poco dopo, ma Tom è pronto a rassicurarla e a spiegarle il suo segreto. Ciononostante viene messo in punizione e così il ragazzo ne approfitta per tradurre il Libro dei Draghi, servendosi di Internet. Ma dopo alcuni giorni, Olivia lascia andare suo figlio nel Mondo Nascosto per permettergli di aiutare i suoi amici, che sono stati catturati da Buzzsaw, mentre salvavano dei draghi. I ragazzi e i draghi vengono soccorsi da Tom e Thunder, facendo ritirare Buzzsaw, e scoprono un nuovo mondo, il Regno della Natura, simile alla foresta pluviale. Qui il Dragon Club inizialmente non trova niente di che, ma poi dei draghetti, chiamati Vine Tails, rubano il Libro dei Draghi, mostrando un atteggiamento simile alle scimmie. Per fortuna, con uno stratagemma, Tom si riprende il Libro, dando ai Vine Tails dei frutti che non riuscivano a prendere.
Intanto, Olivia vuole sapere di più sui draghi, non avendone più paura, ma i ragazzi temono per il segreto. Anche perchè la scienziata Sledkin sospetta qualcosa ma, fortunatamente, Jun capisce le vere intenzioni di Sledkin e le impedisce di trovare il Mondo Nascosto, mentre i suoi amici scoprono altri nuovi draghi, tra cui una razza velenosa nel Regno di Ghiaccio, gli Speed Stingers. Tom, d'altra parte, impara sempre più cose dal Libro dei Draghi anche grazie a sua madre, che gli rivela chi lo ha scritto; il loro antenato Hiccup Haddock III.
Un giorno, però, scoppia una feroce tempesta alla base ICARIS e il personale si prepara ad affrontare l'emergenza. Adesso i ragazzi sono stufi di rimanere in silenzio sul segreto dei draghi e sono loro a risolvere la situazione alla base con l'aiuto dei loro amici rettili, ma senza mostrarsi, almeno all'inizio. Il personale capisce che c'è qualcosa di strano nei paraggi e Tom decide che è arrivato il momento: lui e i suoi amici mostrano i draghi a tutti per la prima volta, suscitando paura e rabbia.
La quinta stagione ha nuovamente 6 episodi ed è uscita proprio per il mio compleanno. Mi sono detta che è stato un bel regalo, anche se la mia stagione preferita rimarrà sempre la quarta. Sapevo fin da subito che il segreto dei draghi sarebbe venuto alla luce, chiedendomi sempre quando succederà ed ecco fatto. La reazione di Olivia a vedere Thunder mi è sembrata simile a qualcuno che incontra per la prima volta un cane di taglia grande, tra lo spavento e la curiosità. Come già detto per la prima stagione, Thunder si mostra subito affettuoso e qui non fa eccezione, arrivando addirittura a farsi cavalcare più che volentieri da Olivia. E questo viene criticato perchè Thunder viene spesso paragonato a Sdentato e agli altri draghi; secondo le lamentele, Thunder e i draghi della serie sono semplicemente animaletti carini senza personalità, quando quelli originali sia dei film sia delle serie precedenti erano molto animaleschi e brutali. Diciamo che sono d'accordo a metà. I draghi originali erano sì più selvaggi di quelli "moderni", ma poi anche loro diventano estremamente docili, ed è anche vero che in questa serie ci sono draghi che non sono affatto addestrabili, come lo Sky Torcher, ad esempio. A mio parere, Thunder, Feathers, Plowhorn, Webmaster, Wu e Wei sono molto espressivi e in genere hanno un carattere piuttosto tranquillo, cosa non troppo diversa dai draghi del gruppo originale di Hiccup. Mi è dispiaciuto che non si sia rivista la famiglia di Thunder, a ogni episodio mi chiedevo se sarebbero riapparsi, ma mi va bene così. Del resto, qui c'era dell'altro da raccontare. La fine della stagione mi ha tenuto sulle spine perchè sì, sapevo che presto o tardi i draghi si sarebbero mostrati alle persone, ma non quali reazioni avrebbero seguito. Infatti, di questo se ne parlerà nella sesta stagione.
Stagione 6
Mentre Tom vuole sapere di più sul suo antenato Hiccup, i draghi e gli adulti devono imparare a convivere in pace, cosa per niente facile. Sarebbe troppo pericoloso se i draghi fuggissero dalla base ICARIS, le persone come Sledkin e Buzzsaw sono sempre dietro l'angolo. Infatti, Sledkin ha in mente di ingaggiare una guardia, Linda, per cercare più Dragonite, senza sapere che è essenziale per i draghi. Tom non sente affatto di essere bravo come Hiccup, quando lui e Thunder vengono attaccati da degli Uncinati Mortali nel Regno della Natura, ma il Night Light sottomette gli avversari, entrando in modalità alpha (come Sdentato nel secondo film). Alla base seguono diversi guai, causati principalmente dai ragazzi che riescono a malapena a gestire tanti draghi, al punto che Jun non riesce più a farsi ascoltare da sua madre, ma solo da Sledkin.
Sledkin manipola Jun, che la porta nel Mondo Nascosto, dove c'è molto Dragonite. L'avidità la fa da padrone, così Sledkin ne raccoglie il più possibile e inizia addirittura a farci esperimenti su alcuni Terribili Terrore, che i ragazzi salvano e Jun capisce di aver sbagliato a fidarsi della scienziata. Successivamente, il Dragon Club scopre il Regno dei Giganti, dove Webmaster si perde a causa dei Deathgripper, ma viene salvato grazie al legame che ha con Eugene. Nei vari regni, i ragazzi salvano tanti draghi diversi, terrestri e acquatici, sia da Sledkin che da Buzzsaw (incluso Thunder, che era stato avvelenato da Buzzsaw e per poco non moriva), ma il Libro dei Draghi viene rubato da quest'ultimo come ricatto. Infatti, Buzzsaw sale dal suo accampamento nel Regno di Neve col suo drago Jack fino alla base ICARIS, dichiarando che ora apparterrà a lui.
La sesta stagione non ha più 6 episodi, ma 7, e devo ammettere che i momenti tra i draghi e il personale alla base mi ha ricordato l'inizio della serie Dragons: i Cavalieri di Berk; i draghi sono troppi e ingestibili, e questo andrebbe contro le critiche delle scorse stagioni accennate prima. Qui viene mostrato con profondità il rapporto tra Eugene e il suo drago Webmaster, soprattutto nell'episodio in cui viene scoperto il Regno dei Giganti. Mi ha fatto pensare a Moccicoso e al suo drago ZannaCurva in un episodio di Dragons: i Paladini di Berk, quando ZannaCurva era in pericolo di vita e Moccicoso era tristissimo, proprio come Eugene. Però devo dire che Webmaster fisicamente ha un qualcosa che mi ricorda un dinosauro, ma che fa gli stessi versi dell'Uncinato Mortale ed è il drago più ribelle del gruppo con un'abilità unica: oltre al fuoco, può creare delle ragnatele iper-resistenti a qualsiasi cosa, simile a una colla. Ho già parlato prima di Eugene, anche se devo dire che piano piano ha uno sviluppo del personaggio, imparando a preoccuparsi per gli altri e a essere meno spericolato, e questa è una cosa che persino i fan hanno gradito. Invece, il punto dolente di questa stagione secondo i fan è stato rappresentare Thunder con il potere di drago alpha, esattamente come Sdentato, perchè sembra essere una cosa fatta così a caso. Io, appena l'ho visto, non ho trovato niente da ridire, anzi, me l'aspettavo e mi chiedevo quando sarebbe apparso. A mio parere ci stava che Thunder avesse ereditato il potere del drago alpha, dato che il nonno è il Re dei draghi, così come lo era Sdentato. Secondo me, il potere dell'alpha è una cosa che è stata tramandata in generazione dopo generazione. Altra critica è rivolta a Jun, che si comporta in maniera tossica nei confronti del Dragon Club perchè lo vuole convincere a fidarsi di Sledkin, mentre nelle stagioni precedenti voleva avere ragione sulle storie che leggeva, dando per scontato che possano essere vere. Se i fan sapessero cosa sto per dire se la prenderanno anche con me perchè a me certe volte Jun ricorda un po' Astrid per il temperamento e la tendenza ad arrabbiarsi spesso, ma è chiaro che preferisco Astrid. Uno dei pochissimi punti a favore che i fan hanno dato alla sesta stagione è il design dei nuovi draghi e il ritorno dei Deathgrippers, provenienti dal terzo film, e su questo sono d'accordo ancora una volta. Gli antagonisti Buzzsaw e Sledkin stanno già dando il meglio di sé, ma non sarà niente in confronto alla prossima stagione.
Stagione 7
Mentre il padre di D'Angelo si affeziona a un Gargarozzone ferito, che chiama Hobs, Tom e Jun capiscono di essersi innamorati e trascorrono molto tempo insieme, nonostante tendano spesso a litigare. Durante una discussione, Tom e Jun con i loro draghi scoprono una nuova razza di draghi, i Woodchippers, che rispondono alle emozioni. Infatti, grazie a loro, Tom e Jun si chiariscono e insieme sconfiggono Buzzsaw, ancora alle prese con le sue malefatte.
Tuttavia, anche Sledkin si è stabilita nel Mondo Nascosto e ha fatto sì che Buzzsaw diventasse suo alleato. Il Dragon Club, nel tentativo di fermare la scienziata e i suoi collaboratori, finiscono in un nuovo mondo, il Regno di Vetro, comandato dal drago Glass Caster, che divide i draghi. E qui Thunder dimostra la sua abilità come leader. Anche se i ragazzi se la cavano come sempre, Jun rivela che il Dragon Club è destinato a sciogliersi e ciò crea ulteriori tensioni. Infatti, il gruppo si divide a tempo indeterminato perchè i litigi erano diventati insostenibili. Eugene non sopporta di stare per conto suo, dopo tutto quello che ha passato, così crea una squadra, ma fallendo.
Alla fine, i ragazzi tornano a collaborare per cercare Alex, che è stata rapita da Buzzsaw e Sledkin. E pur continuando a battibeccare, la salvano e scoprono che i loro nemici sono sulle tracce di un "Drago della Morte", nonché di appropriarsi di tutto il Dragonite, che è essenziale per i draghi. Per sapere come fermarli, i ragazzi entrano nel Regno Oscuro, dov'è imprigionato il Drago della Morte, ovvero Jormungandr, lo stesso della mitologia norrena. Ma durante una colluttazione, Thunder apre il cancello della prigione per difendere Tom e così libera il Serpente del Mondo.
Siamo alla penultima stagione, che ha pure gli stessi episodi, cioè 7. Mi sono piaciuti i momenti tra il padre di D'Angelo e il suo nuovo amico Hobs, un Gargarozzone, uguale a quello che nel terzo film tormentava Skaracchio. Qui D'Angelo si ribella a suo padre, più di quanto abbia fatto nelle stagioni scorse, dichiarando che il suo sogno è diventare un veterinario, non un soldato come lui. Comunque, credevo che la serie non avrebbe avuto una storia d'amore, ma mi sbagliavo. Tom e Jun sono una coppia molto odiata dai fan perchè considerata tossica. Il motivo? Tom e Jun litigano costantemente e la gente dice che Hiccup e Astrid non l'hanno mai fatto, mentre invece si è visto più volte che anche Hiccup e Astrid litigano, eppure stanno insieme da tempo e nessuno se ne lamenta. Sebbene sia molto romantica, per me Tom e Jun sono in una posizione neutrale, mi ricordano com'erano Hiccup e Astrid agli inizi (sia primo film sia la serie Dragon: i Cavalieri di Berk). Confesso che nemmeno io gradisco le coppie che litigano spesso, ma mi sembra che sia comunque una scusa per disprezzare la serie. Infatti, il Dragon Club si sta "sgretolando" e si è preso una pausa, anche se devo dire che un po' mi è dispiaciuto. Persino i titoli di coda cambiano; mentre nelle stagioni precedenti la sigla finale era una musichetta epica, qui è decisamente più triste e a volte nemmeno c'è. Ho adorato i riferimenti alla mitologia norrena, come il Regno Oscuro, che mi ha ricordato quello del secondo film di Thor della Marvel, e che si parla di Jormungandr, il Serpente del Mondo. In questa serie è il drago più pericoloso del Mondo Nascosto e io ho sentito tensione, quando Thunder l'ha liberato, ma non ce l'ho con lui per questo. E' evidente che la serie dovrà continuare perchè finisce in sospeso, al contrario di quasi tutte le precedenti.
Stagione 8
Con Jormungandr libero, le cose vanno sempre peggio. Tom recupera un altro artefatto vichingo, un bastone (lo stesso che usava Valka, la madre di Hiccup), col quale il suo antenato aveva imprigionato il Serpente del Mondo, ma non riesce e Jun lo lascia perchè era venuto meno della sua promessa di non affrontare il Drago della Morte da solo. Quest'ultimo viaggia in un Regno all'altro, avvelenando la terra e i draghi, incluso Jack, il Boscaiolo di Buzzsaw. Ormai Buzzsaw si è affezionato a Jack e chiede aiuto al Dragon Club, che a malincuore accetta, e il ragazzo diventa il nuovo membro del gruppo. Gli altri draghi, invece, vengono evacuati momentaneamente alla base per essere curati e sfuggire a Jormungandr.
In tutto questo, Sledkin scopre che il Dragonite ha una gemma nel cuore del Regno di Vetro e usa Plowhorn per trovarla, arrivando a torturarla. Per fortuna, il Dragon Club la ferma prima di rubare la gemma, ma durante una colluttazione Sledkin precipita in un abisso e muore. Tom ha di nuovo sensi di colpa perchè non era sua intenzione ucciderla. Jormungandr è diventato una minaccia troppo grande perfino per la base ICARIS; infatti, il personale ordina l'evacuazione, ma dovrà lasciare indietro i draghi, cosa che fa agitare sia i ragazzi sia i genitori. Ovviamente il Dragon Club non può stare a guardare e decide di tornare nel Mondo Nascosto per cercare un'altra soluzione, prima che cominci il Ragnarok, l'apocalisse della mitologia norrena.
Tom e i suoi amici ritrovano la famiglia di Thunder nel Regno del Sovrano, ferita gravemente, a parte i cuccioli. Tom è sempre più abbattuto perchè non si crede bravo come Hiccup nel fermare il Serpente del Mondo, ma Jun lo incoraggia dicendogli che lui è anche discendente di Astrid. Così Tom e Jun tornano a lavorare insieme per costruire una nuova prigione per Jormungandr, mentre gli altri si devono occupare della famiglia di Thunder. Anche se i 2 ce la fanno, Jormungandr è decisamente troppo intelligente per cascarci un'altra volta, così continua libero a portare morte e distruzione. Poco dopo, il nonno di Thunder si è ripreso abbastanza per combattere insieme agli altri draghi, ma perde la vita. Prima di morire, però, passa il suo potere di drago alpha a Thunder, che coordina i draghi per sconfiggere Jormungandr, anche con l'aiuto dello Sky Torcher e di Fault Ripper. Il Serpente del Mondo viene così di nuovo imprigionato e tutto sembra risolto, ma Thunder e gli altri draghi si devono separare dai ragazzi; il mondo là fuori è ancora troppo pericoloso per loro. Così ragazzi e draghi si dicono addio, per poi lasciare la base con i loro genitori.
L'ultima stagione ha solamente 6 episodi e questo ha mandato in estasi la gente, i cui commenti sono stati "grazie al cielo è finita". Ovviamente, anche questa stagione è stata aspramente criticata, soprattutto per com'è stato realizzato Jormungandr. Secondo le critiche, il Serpente del Mondo non era abbastanza grosso e minaccioso come i draghi antagonisti dei film e delle serie prima, come Morte Rossa o Morte Urlante, ad esempio. Qualcuno ha fatto riferimento a un fumetto tra il secondo e il terzo film, dove c'è un drago molto simile a Jormungandr, ovvero Morte Viola. Io non ne sono informata, per cui non posso dire niente su quest'ultimo, ma a mio parere Jormungandr è abbastanza minaccioso così com'è. Certo, non controlla i draghi con la mente né li obbliga a sfamarlo, ma distrugge tutto sul suo cammino e non risparmia nessuno. E pare non ci sia stato modo di ucciderlo perchè altrimenti forse lo avrebbero fatto. La critica principale che ho letto sull'ottava stagione è che in un flashback hanno fatto vedere Hiccup imprigionare Jormungandr, ma è ritenuta un'azione fuori dal personaggio. Io sinceramente non ho visto tutte le serie, a parte Dragons: i Cavalieri di Berk e Dragons: i Paladini di Berk, ma conosco molto bene i film; vorrei ricordare che Hiccup è stato capace di fare azioni riprovevoli, ma solo se era veramente necessario. E in questo caso mi sembra che lo sia stato. Non c'era modo di uccidere Jormungandr, quindi l'unica soluzione era imprigionarlo. So che è una difesa piuttosto povera, ma non trovo altro modo per far capire come mai Hiccup abbia agito così. Un'altra cosa presa molto male dai fan è che sono stati ritrovati manufatti vichinghi, che poi sono stati distrutti, come la gamba finta di Hiccup e il bastone di sua madre. Gli autori della serie hanno sempre dichiarato che avevano grande rispetto per i film e le serie precedenti e secondo i fan è una menzogna. Sarò sincera, a me è dispiaciuto vedere questi oggetti tanto importanti venire distrutti, ma non ne faccio un dramma. Ho semplicemente pensato "oh, peccato" e fine senza lamentarmene. A proposito di dispiaceri, sono stata piuttosto triste nel vedere il Night Light anziano morire, come già detto era uno dei miei draghi preferiti dopo Thunder, anche se ha fatto in tempo a passargli il suo potere di alpha. Però Thunder aveva già il potere di drago alpha, quindi penso che il nonno glielo abbia fortificato. Anche il finale della serie mi ha messo tristezza perchè era abbastanza simile a quello del terzo film con draghi e umani che si separano a tempo indeterminato; qui sono d'accordo con alcuni commenti, che dicevano "la storia è destinata a ripetersi". Se il mondo era pericoloso per i draghi già all'epoca dei vichinghi, figuriamoci quello odierno con nuove tecnologie e scienziati pazzi. Anche i ragazzi si separano, chiudendo definitavamente il Dragon Club, ma durante i titoli di coda si scopre che sono ancora in contatto, rimanendo amici. Tom e Jun si lasciano momentaneamente, ma nell'ultimo episodio tornano di nuovo insieme. Per quanto riguarda i draghi, si sa solo che Thunder è con la sua famiglia e veglia sul Mondo Nascosto insieme ai suoi amici.
Il mio commento finale sulla serie Dragons: the Nine Realms è che non merita tutto questo odio, anche se l'ho già detto. A causa delle critiche, credevo che le ultime stagioni sarebbero state pessime e piene di incongruenze, ma non è stato così. La serie è considerata per bambini, ma nelle ultime stagioni si sono viste scene di combattimento abbastanza intense e alcuni personaggi muoiono (non solo il Night Light anziano, ma anche Sledkin e altri draghi a causa di Jormungandr). Ho provato a guardare dei video di una ragazza americana, che recensiva ogni episodio della serie, ma aveva un punto di vista negativo e i commenti lo erano ancora di più, per questo ho rinunciato. Addirittura alcuni di questi video durano quasi 2 ore e hanno più di mille commenti, dei quali solo pochissimi sono a difesa della serie. Forse è il motivo del perchè in Italia non è ancora uscita. La premessa, però, è riconosciuta essere interessante e con del potenziale, ma "sviluppata malissimo". Come diceva un commento, chi non vorrebbe vedere una storia sui draghi ambientata ai giorni nostri? Infatti, io la consiglio anche per questo tema e per farvi un'idea da soli su cosa ne pensate senza essere influenzati dalle critiche. Chissà, magari a qualcuno di voi sarà venuta voglia di darci un'occhiata per saperne di più. Non so dirvi però dove guardarla, il sito che conoscevo io si bloccava, ma c'è sempre telegram. Fatemelo sapere nei commenti. Questa recensione può essere istruttiva; come il tema centrale di Shrek e della Bella e la Bestia "bisogna imparare a guardare oltre la superficie per giudicare".
Voto finale a tutta la serie: 8 -
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top