Recensione 41: Dragons: the Nine Realms (parte 1)
E' da più di un anno che volevo scrivere questa recensione, che so già che sarà piuttosto lunga. Vorrei partire col dire che in Italia la serie di Dragons: the Nine Realms non è uscita per ora, ma all'estero sì ed è vista in malo modo da molte persone. Infatti, le recensioni che ho trovato sono al 90 percento negative. Perchè allora ho deciso di scriverne una a difesa di questa serie tanto odiata? Perchè a mio parere l'odio vomitato addosso alla serie non è giustificato e vi spiegherò le mie ragioni. Premetto col dire che Dragons: the Nine Realms non è perfetta, ha dei difetti, ovvio, ma sono pronta a difenderla.
Innanzitutto, scoprii la serie a fine 2021, mentre cercavo video da vedere su Youtube. Mi era capitata una clip dalla prima stagione della serie e ci cliccai incuriosita, chiedendomi "chi è questo drago che ha un qualcosa di simile a Sdentato?". La clip mi piacque molto e cercai quante più informazioni possibili su questa nuova serie, ambientata 1300 anni dopo la fine del terzo film di Dragon Trainer; scoprii che il drago della clip, Thunder, era un discendente di Sdentato e della Furia Chiara, mentre il ragazzo con cui faceva amicizia, Tom, era un discendente di Hiccup e Astrid. Così aspettai che uscisse la serie in italiano per guardarla, ma invano. Alla fine, mi sono stufata e un paio di anni fa la guardai in lingua originale, in inglese, ma arrivai solo fino alla quinta stagione. Più avanti, comprai anche il gioco per Nintendo Switch per il mio compleanno e lo finii, anche se non al 100 percento, ma è stato un bel passatempo. Comunque, ripresi a vedere la serie un mese fa, subito dopo aver finito quella di Xena, perchè la mia più cara amica l'aveva trovata completa. Nonostante il breve lasso di tempo di pubblicazione (cioè dal 2021 al 2023), Dragons: the Nine Realms comprende 8 stagioni da 6 o 7 episodi ciascuna, che durano sui 23 minuti. Una delle prime cose che la gente critica è il fatto che le stagioni uscivano nel giro di 4 mesi l'una dall'altra, ma la verità è che, come rispondono alcuni, gli episodi sono pochi e non hanno una lunga durata, quindi ci stava che le date di uscita fossero abbastanza vicine. Ora vi parlerò nel dettaglio di cosa tratta la serie con un commento finale a ogni stagione. Allerta spoiler, come sempre.
Stagione 1
Al giorno d'oggi, in un posto sperduto in mezzo alla natura, c'è una grande fessura, al cui fondo ci sono cascate di lava e grotte da esplorare. Il protagonista, Tom, è il figlio della geologa Olivia Kullersen, che ha dato il suo nome alla fessura. Madre e figlio sono lì per raggiungere la base ICARIS, che si trova proprio in cima alla fessura. Tom conosce i colleghi di sua madre e i loro figli, Jun (la figlia della direttrice della base, appassionata di miti e leggende), Alex (le cui madri sono ricercatrici ed è un'esperta di tecnologia e informatica) e D'Angelo (figlio dell'addetto alla sicurezza, amante degli animali, che sogna di diventare un veterinario), con cui fa presto amicizia. Ma durante questo periodo educativo alla base, dove c'è anche una scuola che lui e gli altri devono frequentare, Tom individua qualcosa di vivo nella fessura, così indaga e si rende conto che si tratta di un drago, un Night Light, a cui da nome Thunder e ne diventa il migliore amico.
Ben presto anche Jun, Alex e D'Angelo scoprono dell'esistenza dei draghi e della loro casa, un'enorme grotta di fronte alla fessura, in realtà il Mondo Nascosto. Mentre Tom lega sempre di più con Thunder, Jun diventa amica di un drago a 2 teste, un Mist Twister, che chiama Wu e Wei, Alex con un drago che può letteralmente diventare invisibile, una Featherhide, di nome Feathers, e infine D'Angelo si prende cura di una Gembreaker, che battezza Plowhorn. I 4 ragazzi insieme creano il loro gruppo, il Dragon Club, e giurano di non dire a nessuno del personale della base, nonchè ai loro genitori, dell'esistenza dei draghi per tenerli al sicuro. Nel frattempo, ci sono sempre più scosse di terremoto, che sconvolgono la vita delle persone e dei draghi del Mondo Nascosto; la causa di tutto questo è il drago Fault Ripper, che dev'essere fermato per non provocare ulteriori danni e per non far rivelare alla base la presenza dei draghi. Dopo un feroce combattimento, Tom e Thunder sconfiggono Fault Ripper, apparentemente uccidendolo, e così si fermano le scosse di terremoto.
La prima stagione ha solo 6 episodi e ammetto che ne avrei voluti altri, ma non è brutta. Tom mi ricorda com'era Hiccup all'inizio della serie di Dragons: i Cavalieri di Berk, sempre disposto a tutto per proteggere i draghi, ma arrivando persino a mentire con sua madre, pur volendole un bene enorme. Non mi piace che i personaggi debbano mentire per mantenere un segreto perchè, a mio parere, una cosa così grande, come i draghi, prima o poi verrà alla luce. Ma ci passo oltre perchè ci sono altre 7 stagioni da vedere. Jun è il personaggio più odiato dalla gente perchè "sembra non avere personalità", ma a me non sembra. Certo, è precisina e pignola come Giovanni Storti, ma a me sta abbastanza simpatica e capisco la sua passione per miti e leggende. Al contrario, Alex è il personaggio preferito dai fan, che secondo loro "solo lei rende la serie più guardabile", e su questo sono d'accordo. Lei mi ricorda tanto Entrapta di She-Ra (trovate indietro la recensione divisa in 2 parti) e ammetto che comprendo le sue paure del mondo esterno, che supera grazie al suo drago Feathers. Per quanto riguarda D'Angelo, stranamente non ho trovato niente su cosa pensano i fan su di lui, a me ha ricordato un misto tra Moccicoso (anche se ha la pelle scura, ha il fisico robusto e tozzo come lui) e Gambedipesce (carattere), che si occupa dei draghi feriti o malati. E' ovvio che il Dragon Club non è affatto come il gruppo originale di amici di Hiccup, ma non è male secondo me. Si comportano come dei normali ragazzi in un gruppo creato dal caso. Nonostante questo, io preferisco i draghi, in particolare Thunder, a cui voglio dedicare un paragrafo.
Thunder è un Night Light, discendente di Sdentato e della Furia Chiara, ma ha alcune differenze da loro. Prima di tutto, fisicamente parlando, ha la coda a forma di tridente e le orecchie sono più lunghe e sviluppate, come il drago Skrill, e ha dei cuscinetti sotto le zampe. Per il carattere, Thunder è molto meno guardingo di Sdentato del primo film e più fiducioso della Furia Chiara, infatti non si fa problemi a fare subito amicizia con Tom e con gli altri ragazzi, quando sia per Sdentato che per la Furia Chiara c'è voluto parecchio. Ci sta, dato che non ha mai interagito con gli esseri umani prima di Tom. Purtroppo, però, la gente ritiene il suo aspetto deforme e frutto di incesto per il semplice fatto che Sdentato è l'ultimo Furia Buia e perchè Thunder somiglia molto alla figlia di Sdentato, Dart. Metto qui sotto una sua immagine per farvene un'idea. E io ho un paio di obiezioni. Sdentato è sì l'ultima Furia Buia, ma lo è solo di Berk e dintorni. Molto probabilmente, in altre parti del mondo, c'erano altre Furie Buie, con cui delle Furie Chiare possono essersi accoppiate (ricordiamoci che si sono viste diverse Furie Chiare nel Mondo Nascosto in Dragon Trainer 3). E non mi sembra assolutamente possibile che una casa di produzione che fa film per bambini e ragazzi, come la Dreamworks, faccia cose del genere. E inoltre, come si fa a dire che Thunder è un drago orribile e deforme? Capisco che non sia Sdentato (così come il suo cavaliere Tom non è Hiccup), ma qual è il problema? A me non sembra affatto brutto, anzi, è il mio drago preferito da the Nine Realms. Essendo un discendente di Sdentato e della Furia Chiara e passati più di mille anni, Thunder non può somigliare in tutto e per tutto a loro. Ho visto draghi molto più brutti anche nella saga originale e in altri film e serie. Thunder è un Night Light molto carino e simpatico, al punto che un po' di mesi fa ho comprato il suo giocattolo. Vorrei solo che la gente apprezzi di più Thunder.
Stagione 2
Passa un po' di tempo e Tom si sente in colpa per aver eliminato Fault Ripper, ma fa finta di niente con tutti. I ragazzi, intanto, scoprono nuovi draghi, tra cui un draghetto simile a un unicorno di razza Bubblehorn, che Jun chiama Nibbles, e uno decisamente grosso e tozzo come un Gronkio, denominato Magma Breather. Il rapporto tra Alex e Feathers si intesifica quando il drago viene rapito da altri suoi simili, al punto che la ragazza supera la sua paura di parlare davanti alla folla. Feathers viene liberata e il Dragon Club scopre che i Featherhide erano aggressivi semplicemente perchè dovevano mutare pelle.
Nel frattempo, alla base, è arrivato un ragazzo che Jun conosce fin troppo bene: Eugene, suo fratello maggiore. Adesso è ancora più difficile nascondere i draghi con lui e il personale perchè molto spesso con il passare degli episodi i draghi rischiano di farsi vedere. Inoltre nella foresta vicina giunge Buzzsaw, un ragazzo boscaiolo che vuole guadagnare sul lavoro dei suoi sottoposti, ed è ancora più pericoloso di Eugene. Tra i ragazzi iniziano a esserci i primi litigi, soprattutto a causa del fatto che Tom non vuole che i suoi amici dicano qualcosa ai genitori e agisce di testa sua, ma sono sempre pronti a difendersi e a chiarirsi.
Un giorno, però, Thunder sparisce e tutti vanno a cercarlo. Tom confessa che sente di avere una connessione profonda con Thunder, che l'ha destinato a diventare il suo migliore amico, e per questo cerca risposte, ma così facendo sembra distaccato dagli altri. Alla fine, Thunder viene ritrovato alla fine della fessura, intento a dare la caccia al Titan Wing Skrill, che l'ha separato dalla sua famiglia. Ragazzi e draghi aiutano Thunder a sconfiggere il Titan Wing Skrill e, poco dopo, scoprono un nuovo mondo: il Regno di Fuoco.
La seconda stagione ha un episodio in più rispetto alla prima, dove vengono approfonditi i vari personaggi e i draghi dei ragazzi. Ad esempio, Feathers è un drago timido e infatti diventa invisibile, quando è necessario, e usa gli ultrasuoni come arma. Grazie a lei, però, Alex diventa più sicura di sé e le sta sempre vicino. Essendo di razza Featherhide, non è un drago che esisteva già, esattamente come gli altri. E qui entra in gioco l'ennesima critica alla serie; i draghi nuovi non sembrano appartenere al mondo di Dragon Trainer e hanno dei nomi assurdi. Sinceramente a me non dispiacciono i nuovi draghi, anzi, apprezzo che ce ne siano di diversi e anche più numerosi rispetto a quelli già visti. In verità, anche qui nella serie tornano draghi dai film e dalle serie precedenti di Dragon Trainer, come i Gronki, e non mi pare che siano diversi da com'erano prima. Ci sta che alcuni draghi siano cambiati ed altri siano rimasti uguali, è così che funziona la biologia. Per quanto riguarda i nomi, a me sembravano più assurdi e ridicoli nei film e nelle serie originali, ma nessuno li ha mai criticati. Ad esempio, nessuno ha mai detto niente su come si chiama la razza del drago a 2 teste dei gemelli dai film originale, Orripilante Bizzippo, di nome Vomito e Rutto, mentre invece il nome Thunder di razza Night Light viene ritenuto poco originale e strambo. In più, credo che parlare di biologia su una specie fantasy come i draghi non è una buona idea, ma ogni scusa è buona per buttare fango sulla serie, per non essere volgare. Comunque, a me la seconda stagione piace, anche l'introduzione dei nuovi personaggi e luoghi, ma soprattutto ho gradito i momenti in cui Tom si sente in colpa per aver "ucciso" Fault Ripper. Secondo me anche Hiccup proverebbe lo stesso, se fosse nei panni di Tom. Mi sono detta che è una cosa piuttosto bella e profonda per essere "un prodotto per bambini", e ciò ha fatto in modo che proseguissi a vedere le stagioni successive, nonostante le critiche. Comprendo che la serie non può piacere a tutti e che vengano trovati tanti difetti, ma ne apprezzo la varietà e la creatività.
Stagione 3
Tom e i suoi amici costruiscono armature resistenti al fuoco e selle per continuare a esplorare i vari regni dei draghi. Intanto, la madre di Tom scopre un cristallo verde, Dragonite, e intende studiarlo più a fondo con l'aiuto dell'avida scienziata Sledkin. Jun litiga sempre più spesso con sua madre e suo fratello Eugene, portandola ad andare in missione con Tom per distrarsi. Eugene viene trovato da Buzzsaw, che durante un incendio nella foresta ha intravisto Thunder, e vuole saperne di più, ma Eugene non ha risposte, nonostante abbia sbirciato i diari e il computer di Jun.
Le madri di Alex trovano un piccolo drago di fuoco, un Fireworm, che scambiano per una lucertola e lo chiamano Growmer, ma ben presto Alex e Jun lo liberano perchè il draghetto rischia di morire, se non sta accanto al calore dei suoi simili. Da questa esperienza, Alex vorrebbe raccontare la verità sui draghi alle sue madri perchè loro non avrebbero mai lasciato morire Growmer, se l'avessero saputo, ma Tom ancora non è d'accordo e le chiede di mantenere il segreto. Le madri di Alex saranno in buona fede, ma gli altri alla base? Dopo l'ennesimo litigio con sua sorella, Eugene scopre i draghi e lega con uno di loro, un Deadly Spinner, che chiama Webmaster. Ora anche Eugene e Webmaster fanno parte del Dragon Club.
D'Angelo migliora le sue abilità nel curare i draghi, salvando la vita al Magma Breather e riportando delle uova a un nido. Tom si sente sempre in colpa per Fault Ripper, ma qui scopre che è ancora vivo e si è rifugiato in una nuova grotta, lontano da tutto. In realtà, è stato scacciato dal Regno di Cristallo a causa dello Sky Torcher e dei suoi seguaci, Flame Throwers. Per rimediare alla sua "colpa" di averlo sconfitto, Tom diventa amico di Fault Ripper e lo aiuta a reclamare il suo territorio, mandando via lo Sky Torcher e i Flame Throwers. Intanto, Buzzsaw è completamente impazzito e ossessionato dal trovare "l'uccello" di fulmini che aveva visto durante l'incendio (in realtà Thunder), così a forza di vagare trova un mondo dei draghi; il Regno di Ghiaccio.
Anche questa stagione comprende 7 episodi e i ragazzi scoprono nuovi draghi, tra cui alcuni delle vecchie serie, come i Fireworm. Al Dragon Club ora si è aggiunto il fratello di Jun, Eugene, che decisamente ricorda Moccicoso molto più di D'Angelo. Alcuni fan, però, ipotizzano che Moccicoso sia l'antenato di Jun e Eugene e su questo concedo il beneficio del dubbio; per me, infatti, è possibile, anche se Jun e Eugene sono di origine cinese. A dire il vero, molte persone suppongono che Tom non sia discendente di Hiccup, ma più di uno dei gemelli solo perchè è biondo, quando vorrei ricordare che anche Astrid è bionda, così come suo figlio Nuffink. In ogni caso, con l'avanzare delle stagioni, D'Angelo diventa in tutto e per tutto ancora più simile a Gambedipesce, ma dubito che sia il suo discendente. Adoro come si prende cura dei draghi, in particolare della sua Plowhorn, ma spesso va in disaccordo con Tom perchè lui pensa più dal punto di vista emotivo, mentre Tom è razionale. Plowhorn, comunque, è una Gembreaker cieca da un occhio, la cui razza somiglia al Gronkio. In effetti, al principio credevo che fosse una sottospecie di Gronkio: ha una struttura fisica tozza e bassa, ali come quelle di un coleottero e coda a mazza, ma differiscono per le corna sul muso, il colore delle squame e la dieta. La stagione mi piace soprattutto perchè piano piano Tom scopre gli artefatti vichinghi dai film e dalle serie originali, come l'elmo con il simbolo del drago Sdentato e lo scudo d'argento, entrambi appartenuti a Hiccup. Sono una persona che adora citazioni ad altri film o serie, soprattutto se sono collegate tra loro. Purtroppo questa è un'altra critica a Dragons: the Nine Realms, cioè che le citazioni sono messe a caso inutilmente solo per attirare la gente. Io sono dell'opinione che siano omaggi ai film e alle serie originali per portare avanti l'eredità dei personaggi e degli oggetti persino, niente affatto casuali. Ovviamente le cose sono cambiate, ma certe altre rimangono uguali, come il rapporto tra i draghi e i loro cavalieri, cuore e anima di tutti i film e delle serie di Dragon Trainer.
Stagione 4
Buzzsaw si è stabilito nel Regno di Ghiaccio con i suoi scagnozzi, ma presto anche i ragazzi lo raggiungono. Thunder cade in una trappola di Buzzsaw, che finalmente può avere la sua vendetta, mentre la madre di Tom, Olivia, continua a studiare il Dragonite, scoprendo che reagisce alle alte temperature. Tom, tuttavia, vuole concedere il beneficio del dubbio a Buzzsaw, che si finge ferito e bisognoso di aiuto, ma alla fine ascolta il suo drago e fa fuggire il ragazzo, che ha cercato più volte di uccidere Thunder, mentre Tom non guardava. Nonostante questo, i ragazzi esplorano il Regno di Ghiaccio, ma a causa delle basse temperature, devono subito tornare alla base ICARIS, proprio mentre Feathers e Webmaster si perdono.
I ragazzi tornano a salvare Feathers e Webmaster dal gelo, mentre Tom scopre un nuovo manufatto vichingo: il Libro dei Draghi (lo stesso delle serie originali). Stavolta, però, sono Wu e Wei in difficoltà, che devono tornare al Regno di Ghiaccio, facendosi guidare dal Libro. I ragazzi non lo capiscono perchè è scritto in una lingua antica, ma alla fine Wu e Wei guariscono grazie al Mist Twister guardiano del vulcano. Vedendoli insieme ai loro simili, Thunder sente sempre più nostalgia della sua famiglia e Tom gli promette che presto l'avrebbe ritrovata. Poco dopo, i ragazzi capiscono che il Dragonite che studia Olivia è molto importante per i draghi, ma non possono dire il perchè, mentre Buzzsaw cattura tantissimi draghi e ne possiede persino uno suo, un Boscaiolo di nome Jack. La sua arma segreta è un fischio, che fa gli stessi versi dei draghi, ma che Tom riesce a rubare con la scusa di insegnare a Buzzsaw come cavalcare il suo drago.
Un giorno, durante una perlustrazione nel Regno di Ghiaccio, Thunder rincontra il suo fratellino in una trappola, che viene liberato e curato da D'Angelo. I ragazzi si affezionano subito al piccolo Night Light, battezzato Shadow, che li conduce in un nuovo mondo, il Regno del Sovrano, governato dalla sua famiglia. Thunder si è finalmente riunito ai suoi fratelli, ai suoi genitori e al nonno, il Re dei draghi. Ma il grande Night Light anziano non vede Tom e i suoi amici di buon occhio e li aggredisce a causa di un malinteso, così Tom deve lasciare andare Thunder con la sua famiglia per non essere di intralcio. Tuttavia, Shadow chiede l'aiuto dei ragazzi perchè la famiglia è stata attaccata da qualche drago. Così tutti tornano al Regno del Sovrano, dove in una grotta vengono trovati altri oggetti vichinghi, come la gamba finta di Hiccup e un murale della sua famiglia, incluso Sdentato. Mentre i ragazzi si occupano della famiglia di Thunder, Tom escogita un piano per sconfiggere il drago di neve, Snow Wraith, che non è solo. Tutti riescono a scacciare i 2 draghi grazie soprattutto al Night Light anziano, che accetta l'aiuto di Tom e lascia andare Thunder da lui, colmo di orgoglio. Proprio quando le cose non potevano essere meglio, Olivia arriva alla grotta dei draghi per cercare più Dragonite e vede Thunder per la prima volta.
Siamo tornati ad avere solo 6 episodi, come la prima stagione. Ironico che questa sia la stagione più odiata da molta gente, mentre per me è la mia preferita. Qui conosciamo ancora meglio la pazzia di Buzzsaw, che ha addirittura domato un Boscaiolo con un fischio, ed è un antagonista che darà del filo da torcere al Dragon Club. Qualcuno, in effetti, pensa che possa discendere da Dagur lo Squilibrato e io su questo sono pienamente d'accordo. E' incredibilmente vendicativo e cerca sempre di uccidere Thunder, addirittura un agguato che gli tende mi ha ricordato il cacciatore con Biancaneve, solo che qui Buzzsaw viene beccato, per questo non riesce a uccidere Thunder, mentre per il cacciatore sappiamo tutti cosa lo ha fermato. Comunque, viene anche approfondito il legame tra Jun e il suo drago Wu e Wei. Wu è la testa a sinistra, che produce ghiaccio, mentre Wei è quella a destra, che invece crea il calore. Il Mist Twister è chiaramente ispirato dai draghi cinesi, solo che ha le ali, e forse persino dal Bizzippo dei film e serie originali. E anche su questo la gente si lamenta, principalmente perchè normalmente Wu e Wei vengono cavalcati da una persona sola, Jun, mentre invece per il Bizzippo, avendo anche lui 2 teste, servivano sempre 2 cavalieri, come si era visto in un episodio di Dragons: i Paladini di Berk. E qui c'è una cosa che vorrei dire a queste persone; a volte anche il Bizzippo viene cavalcato da una persona sola, senza alcun problema (succede anche nel primo videogioco di Dragon Trainer), quindi è semplicemente una critica senza capo né coda. E a proposito di critiche, ora vorrei parlare nel dettaglio della famiglia di Thunder, vista alla fine della stagione.
Se Thunder è considerato deforme, non è niente in confronto ai commenti che ho letto e sentito sulla sua famiglia. La madre e i fratellini di Thunder sono il "bersaglio" preferito dei criticoni, ma perlomeno non ho sentito niente di che sul padre e sul nonno. La madre di Thunder è fisicamente molto simile alla Furia Chiara del terzo Dragon Trainer, solo che ha diverse parti colorate di nero, ma la gente la paragona a una mucca. E non credo lo dicano per il suo colore, temo venga usato come dispregiativo, offendendo sia il drago sia la mucca in generale. Ancora non capisco il motivo di tali critiche, a me la madre di Thunder appare bella e unica, anche se non ai livelli della graziosa Furia Chiara. Il padre è più nero che bianco e ha una cicatrice lungo la spalla, segno che è un combattente, ed è molto protettivo nei confronti della famiglia, soprattutto del Night Light anziano. Infatti, la gente crede che il padre di Thunder sia il figlio del vecchio Night Light e su questo concordo. Quest'ultimo, dopo Thunder, è il mio drago preferito, solo a vederlo mi viene da dire che è un Re possente e giusto, ma estremamente sospettoso, un po' come lo era Sdentato all'inizio del primo film. Il suo design mi affascina ed è abbastanza simile a quello di Thunder, solo che il Night Light anziano è decisamente più grosso di Thunder e dei suoi genitori. Per fortuna, è abbastanza apprezzato dai fan, che si accaniscono contro i cuccioli di Night Light. Oltre a Shadow, ce ne sono altri 2, di cui non si sa il genere, che si chiamano Goggles e Splattertail. A me hanno ricordato i 3 cuccioli di Sdentato e della Furia Chiara, ma sono chiaramente diversi per la loro colorazione. I cuccioli sono stati disegnati con occhi grandi e muso espressivo, come il resto della famiglia di Thunder, e li hanno creati apposta per attirare il pubblico più giovane, anche se hanno attirato pure me a 26 anni pieni. La gente li trova orribili per il loro design, quando non sono troppo diversi dai figli di Sdentato e della Furia Chiara, per i quali nessuno ha detto nulla. Bisognerebbe imparare a guardare oltre l'esterno e accettare che le nuove generazioni non sempre possono essere uguali alle precedenti. In ogni caso, critiche o meno, avrei voluto più scene con la famiglia di Thunder, che secondo me è il punto forte della quarta stagione.
(continua...)
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top